I geniali sommergibili di Edward Peacock

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: Sommergibili Ad osservare i disegni tecnici di questi sommergibili la prima reazione che suscitano è che, se fossero stati realizzati, sarebbero stati dei battelli subacquei decisamente bizzarri. Dalle notizie del tempo, quando il suo inventore, Edward Lasius Peacock brevettò il progetto…
Read MoreUcraina e Russia: le Risorse del Donbass

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: UCRAINA parole chiave: mappe geopolitiche, Ucraina, Russia Per comprendere l’importanza strategica del Donbass per l’Ucraina e per la Russia, penso possano essere utili alcune mappe. La fonte, ovviamente, è l’incredibile lavoro di archiviazione digitale fatto da David Rumsey con www.davidrumsey.com. Le motivazioni per quest’aggressione sono molteplici,…
Read MoreAlicudi, perla delle Eolie: la storia dell’isola delle donne che volano

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: Alicudi, Eolie, Sicilia, segale cornuta, ergot Era il 1990, l’anno dei mondiali. All’epoca ero il comandante del cacciamine Cedro, dislocato nella base di Messina. Quell’estate decisi di restare in Sicilia e di scoprire quella terra dell’estate senza fine. Non so se…
Read MoreRecensione: “Il racconto del naufrago”, una storia di 4000 anni fa

Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: MEDIO REGNO AREA: ANTICO EGITTO parole chiave: antichi marinai, Egitto Tra le storie del mare più antiche che ci sono pervenute troviamo “Il racconto del naufrago”, datato nel periodo del Medio Regno d’Egitto (2040-1782 a.C.), un papiro scoperto da uno studioso del Museo Imperiale di San Pietroburgo ed ora conservato…
Read MorePompei ed Ercolano anno 79 d.C.: lo scenario marittimo – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Vesuvio, flotta Miseno . Lo scenario di questa operazione navale fu notoriamente il golfo di Napoli durante la prima e più violenta delle eruzioni vesuviane avvenute in epoca storica. Sappiamo infatti che in tale periodo le eruzioni vesuviane furono una settantina, di…
Read MoreImpianto idrico a bordo, il fai te da prova di norma – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: impianti di bordo L’impianto idrico-sanitario L’impianto di bordo sembra apparentemente semplice, ma in realtà ha una sua complessità. Aprire un rubinetto e fare uscire acqua, anche calda, con un getto costante non è cosa scontata. In mare la riserva di acqua dolce è…
Read MoreBaltico: un mare gelido ma bollente

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR BALTICO parole chiave: Svezia, Finlandia, Russia, NATO Come comprensibile, dopo le dichiarazioni della Finlandia e della Svezia sulla volontà di entrare nella NATO, la Russia sta rafforzando la sua presenza militare nell’exclave di Kaliningrad, mostrando sempre più i muscoli. L’ultimo episodio è stato l’intercettazione da…
Read MoreCold case: il ritrovamento del pattugliatore anti sommergibili USS Eagle P-56

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Relitti, USS Eagle, U-583 In un precedente articolo abbiamo raccontato la storia di un gruppo di sommergibili tedeschi dislocati di fronte alle coste americane alla fine della seconda guerra mondiale, ed accennato la storia dell’affondamento del PE-56. Oggi raccontiamo la ricerca…
Read More… e se la Russia attaccasse un Paese membro della Nato?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: EUROPA parole chiave: Russia, NATO, Ucraina Mentre continua la folle e tragica guerra russo-ucraina, si susseguono le richieste di Kiev all’Occidente di adottare misure di supporto sempre più estreme. Queste potrebbero portare, per reazione, ad un attacco russo al territorio della NATO. La linea ufficiale della…
Read MoreEpicarmo Corbino: Ufficiale di marina ed economista

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: PERSONAGGI parole chiave: Regia Marina italiana, economia Non sono molti gli ufficiali di marina che, durante o dopo il loro servizio attivo, abbiano lasciato un’impronta nel mondo civile. Ancora più rari sono coloro che si sono fatti strada nell’ambiente accademico. Uno di questi fu Epicarmo…
Read MoreImpianto idrico a bordo, il fai da te a prova di norma – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Imbarcazioni . Qual è l’impianto idrico ideale? Questa è una domanda che non ha una risposta unica, e potremmo rispondere dipende dall’uso e dalla “vita di bordo” che si fa. Quello che è certo è che ogni barca nasce con una sua identità impiantistica…
Read MorePompei ed Ercolano anno 79 d.C.: un’intrepida operazione navale della flotta romana – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Vesuvio, flotta Miseno . Inizia oggi il racconto dell’operazione navale della flotta romana in soccorso ai cittadini di Pompei ed Ercolano, a seguito dell’eruzione del 79 d.C.. Al comando di questa operazione, che oggi chiameremmo di “disaster relief”, ci fu l’ammiraglio Plinio…
Read MoreNaufragio al largo delle coste tunisine: nessun pericolo ambientale ma molti dubbi

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Xelo, naufragio, relitto E’ notizia recente che una nave cisterna, con un carico dichiarato di 750 tonnellate di gasolio, è naufragata al largo della costa di Gabès, in acque della Tunisia. Da fonti della marina nazionale tunisina, tutti e sette i membri…
Read MoreQuali sono i problemi per lo sfruttamento dei noduli di manganese, ma non solo, negli abissi marini?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: oceanografia, minerali, sfruttamento consapevole Le risorse minerarie in alto mare: un bene di tutti Il diritto internazionale del mare regola con precisione chi può estrarre dagli abissi i noduli di manganese e le massicce croste minerarie composte da solfuri e cobalto. Se…
Read More