Principi di ottica subacquea: come contrastare l’assorbimento – parte IV

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea Riepilogando, lโassorbimento dipende fondamentalmente dalla qualitร e dalla concentrazione del particolato. Per contrastare i problemi di assorbimento, si devono utilizzare possibilmente sorgenti luminose con lunghezze dโonda dai 480 ai 560 nanometri. In passato, si utilizzavano lampade ai vapori di mercurio, che, pur…
Read MoreAggiornamento sulla Tempesta tropicale Franklin

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CARAIBI parole chiave: tempeste tropicali, Amerigo Vespucci Nel suo ultimo resoconto (ieri), Capitan Bitta ci ha segnalato la presenza di un Temporale tropicale nellโarea marina di transito dellโAmerigo Vespucci. Abbiamo ricevuto numerose richieste da parte di lettori preoccupati della situazione per cui ci รจ parso opportuno…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta (17 – 22 agosto 2023)

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Nave Vespucci itinerario 22 giorni di navigazione da Cabo Verde a Santo Domingo Dal diario di bordo di Capitan Bitta โฆ omissis โฆ Giovedรฌ 17 agosto 202312ยฐ giorno di navigazione in Oceano Atlantico, ancora 10 giorni di mare prima di arrivare a Santo Domingo. Il…
Read MoreStoria del timone di Stefano Zamblera

Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: ANTICO AREA: DIDATTICA parole chiave: Archeologia medievale, Storia medievale, Archeologia Subacquea, Modellismo Il Timone Il remo come organo di governo, che servรฌ per almeno 2.000 anni a controllare e dirigere imbarcazioni, ci viene tramandato da eccezionali ritrovamenti nel vicino oriente e dallโiconografia del mondo antico. A Hierakonpolis, nellโalta…
Read MoreLa risposta dei Maddalenini ai cannoni di Napoleone

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: La Maddalena, Bonifacio, Domenico Millelire Dopo due giorni dallโinizio dellโaggressione le munizioni dei difensori cominciarono pericolosamente a scarseggiare, ma la natura indomita dei maddalenini non cedette alle rumorose pressioni dei transalpini. Il comandante della piazza di La Maddalena distaccรฒ allora un gruppo…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta (11-16 agosto 2023)

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nave Vespucci itinerario 22 giorni di navigazione da Cabo Verde a Santo Domingo Dal diario di bordo di Capitan Bitta โฆ omissis โฆ Venerdรฌ 11 agosto 2023 6ยฐ giorno di navigazione in Oceano Atlantico L’orario di bordo di Nave Vespucci, oramai di…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Nettuno

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nettuno . Proseguiamo il nostro fantastico viaggio nel sistema solare e da Urano ci avviciniamo a Nettuno, l’ottavo e piรน lontano pianeta dal Sole. Nel Sistema Solare, รจ il quarto pianeta piรน grande per diametro e il pianeta gigante piรน denso (Nettuno ha 17…
Read MoreUn ricordo di Stefano Makula di Alessandro Sabucci

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: PROTAGONSITI DEL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: APNEA parole chiave: Stefano Makula Ho conosciuto Stefano Makula tanti anni fa durante un’immersione al lago di Capodacqua in Abruzzo. Ero seduto al tavolo con i miei istruttori e intorno a me c’era colui che aveva negli anni accumulato trofei e vittorie, un uomo…
Read MoreLa scomparsa di un grande campione: Stefano Makula

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: PERSONAGGI DELLA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: APNEA parole chiave: Stefano Makula Il 14 agosto 2023 si รจ spento allโOspedale Gemelli Stefano Makula, grande campione di apnea italiano, 28 volte primatista mondiale di free diving in varie specialitร , considerato, insieme a Maiorca e Mayol, uno dei precursori dell’apnea moderna. Ho avuto l’onore…
Read MoreDal diario di Capitan Bitta: la traversata atlantica dell’Amerigo Vespucci (6-10 agosto 2023)

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Nave Vespucci Come ogni anno lโAmerigo Vespucci, nave scuola della marina militare italiana, รจ partito per la campagna addestrativa degli allievi ufficiali dellโAccademia Navale. Una attivitร essenziale per la loro formazione che li trasformerร da giovani studenti del primo anno a giovani Ufficiali, in un…
Read MorePrincipi di ottica subacquea: dall’analogico al digitale – parte III

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea Dall’analogico al digitale A causa dei lentissimi progressi nello studi della fotografia chimica con lo sviluppo di sali dโargento, si rese necessario negli anni โ50 uno studio alternativo per fotografare oggetti attraverso fluidi altamente diffondenti come le nebbie, le nubi e…
Read MoreIl barometro marino, uno strumento antico ma ancora molto utile

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: strumentazione, barometro . I marinai sanno che quando la pressione atmosferica scende non รจ un buon segno. Ma come fanno ad accorgersene? Semplice, utilizzando il barometro, uno strumento nautico che misura la pressione locale e puรฒ aiutare a prevedere lโandamento meteorologico in…
Read MoreL’aggressione francese alla Sardegna

Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: SARDEGNA parole chiave: La Maddalena, Napoleone Bonaparte, Domenico Millelire Il titolo รจ solo apparentemente fuorviante visto che i nostri cugini di Oltralpe ci provarono veramente … una storia di mare e di coraggio a nord della Sardegna, nelle splendide acque dell’arcipelago della Maddalena raccontata da…
Read MoreLa battaglia di mezzo agosto, 11 agosto 1942 – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: battaglia di mezzo agosto L’attacco dei mezzi veloci Il peggio per il convoglio arrivรฒ nel prosieguo della notte, quando a mezzanotte entrรฒ nella zona assegnata alle motosiluranti e ai MAS, che attendevano i loro bersagli a motori spenti. Il convoglio apparve all’01:02 in…
Read MoreQuella subdola, sporca e onnipresente minaccia delle cicche di sigarette

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALIPERIODO: XXI SECOLOAREA: PLASTICAparole chiave: Cicche di sigarette, microbeads Microplastiche: una minaccia per il nostro futuroTorniamo ancora una volta su un argomento che cโรจ caro: la contaminazione ambientale da microplastiche (microbeads). Spero che non siano parole inutili ma che facciano riflettere su questa grave emergenza che ha ormai assunto dimensioni globali.…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Urano

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Urano, colonizzazione . Stiamo viaggiando verso Urano, il settimo pianeta dal Sole. Dopo aver attraversato le orbite dei due giganti gassosi ci troviamo di fronte il primo “gigante di ghiaccio”. Urano, i suoi anelli e alcune delle sue lune (photo credit: NASA, JPL, ESA)…
Read MoreLa battaglia di mezzo agosto, 11 agosto 1942 – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: battaglia di mezzo agosto La battaglia di Mezzo Agosto, denominata dai britannici Operazione Pedestal, fu uno dei piรน violenti scontri aeronavali della seconda guerra mondiale nel Mediterraneo tra le Forze dell’Asse e un imponente convoglio britannico, originato dalla necessitร per gli Alleati di rifornire l’isola…
Read MorePrincipi di ottica subacquea: Diffusione e tecniche di polarizzazione – parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea Soluzioni migliorative Dopo aver visto nella prima parte i fenomeni ottici che influenzano la fotografia e il filming sott’acqua, andiamo ora ad esaminare come poter ridurre il loro effetti negativi. Diffusione Il fattore che influenza maggiormente la visione subacquea รจ la…
Read MoreEcco MAGURA V5. Sarร un nuovo incubo per la flotta russa del mar Nero?

Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR NERO parole chiave: mezzi Una vecchia idea tornata in auge: i barchini esplosivi Nel 1938 vennero realizzati dalla Regia Marina italiana dei minuscoli motoscafi a fondo piatto (tecnicamente chiamati M.T. ovvero motoscafi turismo) che trasportavano sulla prua una carica esplosiva di 300 kg di…
Read MoreStromboli, da secoli faro naturale del Tirreno

Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Vulcani, mar Mediterraneo Chi ha avuto la possibilitร di navigare nel Mar Tirreno meridionale, in prossimitร delle Eolie, potrebbe aver avuto la fortuna di transitare vicino ad una delle piรน belle ed interessanti isole eoliane, Stromboli. Il poter osservare la sua eruzione, a…
Read MoreLa tradizione dell’orecchino nelle antiche marinerie

Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: MARINERIA PERIODO: XVI – XIX SECOLO AREA: TRADIZIONI parole chiave: tradizioni marinare, marinai, orecchino Leggendo vari testi e consultando il web, capita di imbattersi nelle piรน svariate teorie sul perchรฉ i marinai, nel passato, indossassero gli orecchini. Secondo le usanze della vecchia marineria, per qualsiasi pirata, l’orecchino, insieme alla benda e…
Read MorePerchรจ il prossimo motore dei veicoli spaziali potrebbe essere nucleare?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPO DELLA TECNICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SPAZIO parole chiave: NASA, motori nucleari, fisiologia degli astronauti Nei film di fantascienza vediamo i futuri astronauti viaggiare verso destinazioni lontane vivendo allโinterno di grandi astronavi. Nei lunghi anni di viaggio si sottopongono a turno a periodi di sonno, in cui le loro funzioni…
Read MoreRiflessioni sul futuro degli oceani

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE MARINO PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: andamenti climatici, antropocene Scenari per il futuro dell’oceano Nello studio The future of the oceans past di Jeremy B. C. Jackson, 2010, venne presentata un’interessante valutazione su ciรฒ che la razza umana aveva, secondo l’autore, causato in questi ultimi anni, perseguendo un…
Read MorePrincipi di ottica subacquea: la visibilitร subacquea e l’assorbimento – parte I

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea . Chi si occupa di lavori subacquei sa che uno dei maggiori fattori limitanti per le attivitร sottomarine รจ legato alla torbiditร del mezzo. Nel caso della fotografia e nel filming i risultati possono essere deludenti ed inficiare ore di duro lavoro…
Read MoreLa Geografia delle risorse e la guerra di Alberto Cossu

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONEPERIODO: XXI SECOLOAREA: GEOPOLITICAparole chiave: risorse energetiche e vitali, conflitto Russia Ucraina Il conflitto tra Russia e Ucraina ha generato conseguenze rilevanti nella gestione delle risorse energetiche e piรน in generale delle materie prime e commodities critiche necessarie per le produzioni industriali e tecnologiche a livello globale. Le sanzioni conseguenti al conflitto…
Read MoreViaggio nel sistema solare: le lune di Saturno

Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno, colonizzazione Dopo aver sorvolato virtualmente Saturno non possiamo non dare unโocchiata anche alle sue tante lune. Come vedremo, alcune appaiono interessanti per una futura colonizzazione e potrebbero ospitare qualche forma di vita primordiale. Ma non anticipiamo nulla e accendiamo i motori verso…
Read MoreENDURANCE, la nave perduta tra i ghiacci antartici

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARE ANTARTICO parole chiave: Shackleton Il silenzio del pack รจ interrotto da una serie di rumori che testimoniano gli ultimi atti dellโEndurance, intrappolata da oltre dieci mesi nella morsa del ghiaccio. La resistenza dello scafo non riesce piรน a sopportare le immense pressioni dovute…
Read MoreCosa รจ il Gran Pavese?

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XIX – XXI SECOLOAREA: BANDIEREparole chiave: Gran gala, Gran Pavese. Il Gran Pavese, detto anche “Gran Gala di Bandiere“, รจ una figura realizzata con una serie di bandiere alfanumeriche che le navi innalzano in caso di particolari solennitร . Il nome Gran Pavese richiama quello della cittร di Pavia vicino alla quale si…
Read MorePanarea, un laboratorio sotto il mare di Giorgio Caramanna

Reading Time: 5 minutes , . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – ISOLE EOLIE parole chiave: Panarea, vulcanesimo . Esistono luoghi dove la natura ha creato situazioni uniche che possono essere utilizzate come dei veri e propri โlaboratori naturaliโ per studiare, su scala ridotta, fenomeni che possono avere impatto a livello globale. Uno di questi fenomeni…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Saturno, il Signore degli anelli

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno Il Signore degli anelli Saturno รจ il sesto pianeta dal Sole e il secondo piรน grande del nostro sistema solare. Adornato con migliaia di bellissimi boccoli, sebbene non sia l’unico pianeta ad avere degli anelli – costituiti da ghiaccio e roccia – …
Read More