Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Guglielmo Evangelista

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte IV

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX – XXI SECOLOAREA: MARINA MILITARE ITALIANAparole chiave: storia navale   La Marina Postbellica Dal 1945 in poi proseguirono le modifiche, rendendo indipendenti nuove categorie tecniche scorporandole da quelle preesistenti,  come gli ecogoniometristi, i radaristi e i tecnici elettronici, categoria istituita nel 1953. Altre categorie e specialità, pur mantenendo le stesse…

Share
Read More

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte III

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA: MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: storia navale   La sospensione della leva obbligatoria Secondo una prassi durata fino alla sospensione della leva obbligatoria alcune categorie e/o specialità erano riservate solo al personale volontario escludendo quello di leva o viceversa; peraltro nel primo periodo postunitario…

Share
Read More

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte II

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX – XXI SECOLOAREA: MARINA MILITARE ITALIANAparole chiave: storia navale   La Regia Marina ItalianaIl Decreto Reale n. 4825 del 1° aprile 1861 che stabilì l’ordinamento della nuova Marina unitaria non parla di categorie ma, all’articolo 5,  divide  la bassa forza in sette sezioni: marinari, marinari cannonieri, maggiorità, macchinisti e…

Share
Read More

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte I

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX – XXI SECOLOAREA: MARINA MILITARE ITALIANAparole chiave: storia navale   Iniziamo a pubblicare un pregevole lavoro di ricerca di Guglielmo Evangelista su un argomento poco noto: i distintivi di categoria dei sottufficiali e marinai italiani dal XIX secolo ad oggi. Per quanto possa sembrare una curiosità, in realtà, come…

Share
Read More

La casistica delle punizioni navali dal XVIII – XIX secolo – parte II

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: CULTURA MARINARA PERIODO: XVII – XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Disciplina   La casistica delle infrazioni era sterminata e comportava anche colpe obiettivamente lievi come il non salutare per distrazione, la malavoglia nell’eseguire un ordine o il non mantenere il silenzio quando era prescritto. Si può invece essere d’accordo sulle pesanti…

Share
Read More

Quando la disciplina era una cosa … seria – parte I

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: CULTURA MARINARA PERIODO: XVII – XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Disciplina   Ovviamente il titolo è ironico Ancora oggi nelle forze armate certe norme mantengono l’inflessibilità di sempre, ma al tempo della marina velica di due secoli fa solo un equipaggio piegato da una feroce disciplina, quasi disumana, riusciva a sopportare…

Share
Read More

Publio Vegezio Renato e la marina romana descritta nell’Epitome Rei Militaris

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: IV – V SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave:   Publio (o Flavio) Vegezio Renato è un personaggio un pò misterioso, di cui nulla si sa a parte quanto si può desumere dal contenuto delle sue opere giunte fino a noi. Fu certamente un cittadino romano importante e probabilmente cristiano…

Share
Read More

La Regia Marina italiana a Castelrosso

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR EGEO parole chiave: Castelrosso, Regia Marina italiana   L’isola di Castelrosso, in greco Castellorizo (Καστελλόριζο) o Megisti (Μεγίστη)  è la principale di un piccolissimo arcipelago – in tutto nove chilometri quadrati, in gran parte scogli,  vicinissimo alla costa anatolica che costituisce, sia dal punto di…

Share
Read More

L’Accademia Navale di Livorno e i Lazzaretti – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Livorno   Il Lazzaretto di San Jacopo San Leopoldo era praticamente contiguo a quello di Sant’Jacopo, separato da questo solo da un breve tratto di terreno, parte di proprietà privata e parte del Comune. Fu definito tra i più vasti e meglio disposti d’Europa,…

Share
Read More

I Lazzaretti di Livorno – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Livorno   Come è noto la Regia Accademia Navale di Livorno fu inaugurata nel 1881 dopo lunghe discussioni e molti progetti tesi ad unificare in una sola sede la formazione degli ufficiali di marina che fino ad allora era avvenuta, con metodi e criteri…

Share
Read More

Un ammiraglio della flotta di Nerone, Volusio Proculo: chi era costui?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO d.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Miseno, classis, Volusio Proculo . Nell’anno 59 d.C. era comandante della flotta di Miseno, un incarico che in termini moderni chiameremmo Comandante in capo del Mediterraneo orientale, il liberto Libero Aniceto, un vecchio amico e precettore di Nerone: era un uomo intelligente…

Share
Read More

La Petaccia

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Petaccia   Non è facile trovare una definizione precisa per capire cosa fosse una petaccia. Secondo il Vocabolario marino e militare del Guglielmotti è il nome dato dagli italiani del cinquecento al minimo di tutti i bastimenti quadri…. Bastimento di 150 tonnellate,…

Share
Read More

Gli uomini della Marina siciliana – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina siciliana E neppure i capi  La diffidenza sulle idee politiche e sulla capacità professionale non risparmiò equanimemente neppure coloro che si alternarono nei vertici della marina garibaldina. Per loro non ci fu la consacrazione ad eroi nazionali come tanti generali e ufficiali…

Share
Read More

Gli uomini della Marina siciliana – parte I

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina siciliana   La Marina Siciliana Garibaldina, conosciuta anche sotto il nome di Marina Dittatoriale Siciliana, si costituì all’indomani dell’occupazione di Palermo da parte di Garibaldi. La sua attività fu molto intensa anche se sostanzialmente si concretizzò soltanto in trasporti di personale e…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »