Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Paraguay Le nazioni interne affidano la loro sicurezza sui laghi e sui fiumi a piccole forze navali il cui impiego dipende dall’esercito o dalla polizia. Anche la Serbia, che possiede, sul Danubio e sulla Sava, un discreto numero di dragamine,…
Read MoreScritti da
La Marina dell’Uruguay e la sua storia
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: URUGUAY parole chiave: Sud America, Uruguay, Marine militari . Molti anni fa, sulla Rivista Marittima, quando ero adolescente e con qualche ambizione di farmi un futuro come” scrittore”, comparve una serie di articoli dell’allora Tenente colonnello di porto Alberto Romano che raccontavano la storia delle principali…
Read MoreEpicarmo Corbino: Ufficiale di marina ed economista
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: PERSONAGGI parole chiave: Regia Marina italiana, economia Non sono molti gli ufficiali di marina che, durante o dopo il loro servizio attivo, abbiano lasciato un’impronta nel mondo civile. Ancora più rari sono coloro che si sono fatti strada nell’ambiente accademico. Uno di questi fu Epicarmo…
Read MoreLa spedizione pontificia in Egitto
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Stato Pontificio La notte del 15 luglio 1823 si sviluppò un grave incendio che distrusse quasi completamente la basilica romana di San Paolo fuori le mura. La notizia fu tenuta nascosta al Papa Pio VII, ormai in fin di vita, e il nuovo pontefice…
Read MoreSiena e le sue navi … navi che non sono mai esistite
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIV – XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Siena Siena è una città che volta le spalle al mare: la sua storia, le sue comunicazioni, i suoi interessi, sono sempre stati orientati verso Firenze, Arezzo, Perugia o lungo la via Cassia per Roma. Anche oggi l’intera provincia…
Read MoreBreve storia della marina di Lucca – parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: STATI ITALIANI parole chiave: Ducato di Lucca La Marina mercantile C’è molto poco da dire a proposito della marina mercantile lucchese dei tempi più remoti: la repubblica lucchese non aveva tradizioni marinare ed aveva un litorale breve e importuoso; per soddisfare i suoi interessi marittimi…
Read MoreBreve storia della marina di Lucca – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: STATI ITALIANI parole chiave: Ducato di Lucca Lucca fu una repubblica aristocratica indipendente fin dal medioevo e nel 1805, dopo un periodo di occupazione francese, fu costituita in Principato dall’Imperatore che lo assegnò assieme a Piombino a sua sorella Elisa Bonaparte e al marito Felice Baciocchi. A seguito…
Read MoreLe due vite dell’incrociatore Dogali
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: REGIA MARINA parole chiave: Dogali Le navi possono aver più vite: cambiare nome, bandiere e ruolo ma mantengono sempre il loro imprinting iniziale che le accompagna, come seguendo un destino non scritto, fino alla loro dismissione. Oggi Guglielmo Evangelista ci racconta la storia avventurosa di…
Read MoreL’ammiraglio Ugolino e la battaglia della Meloria (1284)
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Ugolino della Ghelardesca, battaglia della Meloria, Pisa, Genova Si…è proprio lui! “La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator … “ Questi celebri versi del Canto XXXIII dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri fanno parte del patrimonio culturale dell’umanità ed…
Read MoreL’attività operativa delle marine minori toscane durante il Risorgimento – Parte III
Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina Toscana, Risorgimento Le Marine “minori” Un breve tratto del litorale versiliese appartenne al Ducato di Lucca, erede dell’antica Repubblica che, a seguito degli accordi presi durante il Congresso di Vienna, dopo un periodo di indipendenza, fu incorporato al Granducato di Toscana…
Read MoreLe navi della Marina Militare Toscana nel Risorgimento – Parte II
Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Marina Toscana, Risorgimento Dopo il rifiuto opposto dall’Austria al Granduca Ferdinando III di consegnargli qualcuna delle navi provenienti dal Regno d’Italia napoleonico, nel 1816 la flotta era solo il pallido ricordo di quella che era mezzo secolo prima. Essa comprendeva solo dieci piccole unità:un brigantino, una…
Read MoreLa Marina Militare Toscana nel Risorgimento – Parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII – XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Marina toscana . Quando, nella seconda metà del ‘700, il Granduca Pietro Leopoldo vendette le sue navi da guerra al Re di Napoli, decretò praticamente la fine della Marina toscana e, in quanto strettamente legate ad essa, la fine delle…
Read More