Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Andrea Mucedola

Viaggio nel sistema solare: oltre Plutone

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cintura di Kuiper . Abbiamo lasciato anche Plutone, sentinella della cintura di Kuiper, prima di lanciarci nello spazio profondo. Il nostro viaggio nel sistema solare, alla ricerca di possibili basi idonee per una futura colonizzazione, termina qui. Abbiamo incontrato tanti pianeti e lune interessanti…

Share
Read More

L’evoluzione delle piramidi egizie

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: V – III MILLENNIO a.C. AREA: ORIENTE parole chiave: Archeologia egizia, architettura Come abbiamo letto in un precedente articolo, le piramidi egizie, rispetto ad altre costruzioni antiche, mantengono quindi una loro peculiarità. La più antica piramide conosciuta è quella di Djoser/Zoster, un faraone della III dinastia, situata a Saqqara, a…

Share
Read More

Alla ricerca del cielo: piramidi e ziggurat

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: V – III MILLENNIO a.C. AREA: ORIENTE parole chiave: Archeologia, architettura   Nell’immaginario collettivo le piramidi egizie rappresentano uno dei misteri più intriganti della storia dell’Uomo. Sebbene non siano gli edifici più antichi eretti dai nostri predecessori, quello che colpisce è la maestosità di queste strutture funerarie che vennero costruite…

Share
Read More

Principi di ottica subacquea: Rifrazione e contrasto – parte V

Reading Time: 4 minutes . . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea – Rifrazione Abbiamo visto negli articoli precedenti come il fenomeno della rifrazione deformi le nostre immagini. Un efficace sistema per eliminare tale problema e, nello stesso tempo, mantenere la possibilità di cambiare gli obbiettivi, è utilizzare delle interfacce acqua-aria intercambiabili. Nel…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Plutone

Reading Time: 9 minutes   . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Plutone, fascia di Kuiper . Nel nostro lungo viaggio nel sistema solare siamo finalmente arrivati a Plutone, un pianetino ghiacciato nella cintura di Kuiper, un anello di corpi celesti oltre l’orbita di Nettuno. Molti di noi ricorderanno dai libri di scuola che un tempo…

Share
Read More

Principi di ottica subacquea: come contrastare l’assorbimento – parte IV

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea Riepilogando, l’assorbimento dipende fondamentalmente dalla qualità e dalla concentrazione del particolato. Per contrastare i problemi di assorbimento, si devono utilizzare possibilmente sorgenti luminose con lunghezze d’onda dai 480 ai 560 nanometri. In passato, si utilizzavano lampade ai vapori di mercurio, che, pur…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Nettuno

Reading Time: 10 minutes  . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nettuno . Proseguiamo il nostro fantastico viaggio nel sistema solare e da Urano ci avviciniamo a Nettuno, l’ottavo e più lontano pianeta dal Sole. Nel Sistema Solare, è il quarto pianeta più grande per diametro e il pianeta gigante più denso (Nettuno ha 17…

Share
Read More

Principi di ottica subacquea: dall’analogico al digitale – parte III

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea   Dall’analogico al digitale A causa dei lentissimi progressi nello studi della fotografia chimica con lo sviluppo di sali d’argento, si rese necessario negli anni ‘50 uno studio alternativo per fotografare oggetti attraverso fluidi altamente diffondenti come le nebbie, le nubi e…

Share
Read More

Il barometro marino, uno strumento antico ma ancora molto utile

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: strumentazione, barometro . I marinai sanno che quando la pressione atmosferica scende non è un buon segno. Ma come fanno ad accorgersene? Semplice, utilizzando il barometro, uno strumento nautico che misura la pressione locale e può aiutare a prevedere l’andamento meteorologico in…

Share
Read More

La battaglia di mezzo agosto, 11 agosto 1942 – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: battaglia di mezzo agosto L’attacco dei mezzi veloci Il peggio per il convoglio arrivò nel prosieguo della notte, quando a mezzanotte entrò nella zona assegnata alle motosiluranti e ai MAS, che attendevano i loro bersagli a motori spenti. Il convoglio apparve all’01:02 in…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Urano

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Urano, colonizzazione . Stiamo viaggiando verso Urano, il settimo pianeta dal Sole. Dopo aver attraversato le orbite dei due giganti gassosi ci troviamo di fronte il primo “gigante di ghiaccio”. Urano, i suoi anelli e alcune delle sue lune (photo credit: NASA, JPL, ESA)…

Share
Read More

Principi di ottica subacquea: Diffusione e tecniche di polarizzazione – parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea   Soluzioni migliorative Dopo aver visto nella prima parte i fenomeni ottici che influenzano la fotografia e il filming sott’acqua, andiamo ora ad esaminare come poter ridurre il loro effetti negativi. Diffusione Il fattore che influenza maggiormente la visione subacquea è la…

Share
Read More

Ecco MAGURA V5. Sarà un nuovo incubo per la flotta russa del mar Nero?

Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR NERO parole chiave: mezzi    Una vecchia idea tornata in auge: i barchini esplosivi Nel 1938 vennero realizzati dalla Regia Marina italiana dei minuscoli motoscafi a fondo piatto (tecnicamente chiamati M.T. ovvero motoscafi turismo) che trasportavano sulla prua una carica esplosiva di 300 kg di…

Share
Read More

Principi di ottica subacquea: la visibilità subacquea e l’assorbimento – parte I

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea . Chi si occupa di lavori subacquei sa che uno dei maggiori fattori limitanti per le attività sottomarine è legato alla torbidità del mezzo. Nel caso della fotografia e nel filming i risultati possono essere deludenti ed inficiare ore di duro lavoro…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: le lune di Saturno

Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno, colonizzazione   Dopo aver sorvolato virtualmente Saturno non possiamo non dare un’occhiata anche alle sue tante lune. Come vedremo, alcune appaiono interessanti per una futura colonizzazione e potrebbero ospitare qualche forma di vita primordiale. Ma non anticipiamo nulla e accendiamo i motori verso…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Saturno, il Signore degli anelli

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno   Il Signore degli anelli Saturno è il sesto pianeta dal Sole e il secondo più grande del nostro sistema solare. Adornato con migliaia di bellissimi boccoli, sebbene non sia l’unico pianeta ad avere degli anelli – costituiti da ghiaccio e roccia – …

Share
Read More

Il colore degli Oceani sta cambiando

Reading Time: 8 minutes   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Telerilevamento, cambiamenti climatici   Dopo millenni l’Uomo è ora in grado di osservare la bellezza della Terra dallo spazio, guardando lo spettacolo dall’oblò della Stazione Spaziale Internazionale o potendo accedere alle immagini raccolte dai tanti satelliti in orbita che ci offrono, con una accuratezza…

Share
Read More

Come i cambiamenti climatici stanno influenzando le politiche della NATO

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: STRATEGIE parole chiave: cambiamenti climatici   Leggendo qua e là sui media spesso si leggono informazioni errate, distorte da pregiudizi ideologici che non rispecchiano la realtà delle cose. Tra le tante vittime della cattiva informazione abbiamo l’Alleanza Atlantica spesso accusata di essere ideologicamente “a rimorchio della volontà…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: le lune di Giove

Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Giove, satelliti, Callisto   Dopo aver orbitato intorno al turbolento Giove, proseguiamo la nostra esplorazione verso le sue lune. Un compito non semplice in quanto sono … 79 lune.  La conoscenza dell’esistenza delle lune maggiori sembra essere molto antica. Le fonti cinesi riferiscono che nel…

Share
Read More

Storia del sommergibile L 55 che visse due volte ma … sotto due bandiere

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR BALTICOparole chiave: Sommergibili, classe L   Abbiamo spesso raccontato come le navi sono qualcosa di più di un insieme di ferro e legno. Ognuna di loro ha una caratteristica “materiale e spirituale” che nasce con il primo equipaggio al momento del varo e si evolve fino all’inevitabile…

Share
Read More

Capitan Bavastro, storia di un corsaro ligure al servizio di Napoleone

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII – XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Napoleone, corsaro . Parliamo oggi di un personaggio storico poco conosciuto ma non meno interessante nella grande storia marittima del bel Paese, Giuseppe Bavastro, marinaio e corsaro al soldo dei Francesi. Giuseppe Bravastro nacque nel maggio 1760 da padre spagnolo,…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: il gigante gassoso Giove

Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Giove   Dopo un lungo viaggio, abbiamo attraversato la cintura degli asteroidi e ci dirigiamo verso Giove, il più grande pianeta del sistema solare, di dimensioni maggiori del doppio di tutti gli altri pianeti messi insieme. Un gigante gassoso  sempre in costante movimento Giove…

Share
Read More

Le tabelle della marina statunitense per il trattamento iperbarico

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO:  MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TABELLE DECOMPRESSIVE parole chiave: Tabelle USN, trattamenti in camera iperbarica   Oggi torniamo al trattamento di incidenti subacquei causati da quelle malattie che di solito si manifestano subito dopo un’immersione, quando il tempo delle soste di risalita sia stato ridotto o omesso. Dopo aver analizzato diverse…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: la fascia degli asteroidi

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: asteroidi   Dopo aver visitato il pianeta rosso ed osservato i suoi due strani satelliti, ci spingiamo verso l’esterno del sistema solare per raggiungere Giove, un pianeta gassoso gigante che nasconde ancora tanti misteri. Non sarà facile perché prima dovremo attraversare la cintura di…

Share
Read More

La battaglia navale di Sinope

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA:  EUROPA parole chiave: guerra di Crimea, Ottomani, Russia   Raccontiamo oggi la battaglia navale di Sinope che ebbe luogo il 30 novembre 1853 tra la flotta della Russia imperiale e quella dell’Impero ottomano.  Il 4 ottobre 1853, circa due mesi prima della battaglia, in risposta all’occupazione…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: le comete

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave:  comete   Il passaggio delle comete, in antichità considerate presagi di eventi straordinari, nel bene  o nel male, non è un evento poi così raro. La disponibilità di strumenti sempre più prestanti consente anche a non professionisti di scoprire questi oggetti celesti che provengono…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Marte

Reading Time: 11 minutes . .ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Marte   Dopo aver visitato, Venere, superiamo la Terra e ci dirigiamo ora verso Marte, il quarto pianeta dal Sole e il secondo pianeta più piccolo del Sistema Solare dopo Mercurio. Un viaggio altrettanto lungo, verso un pianeta sorprendentemente simile alla Terra. MarteNell’immaginario collettivo Marte è il pianeta…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Venere

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pianeti . Venere Dopo aver visitato, anche se solo virtualmente, il piccolo Mercurio, ci allontaniamo dal Sole dirigendoci verso la Terra. Il secondo pianeta che incontriamo nel nostro cammino è Venere, che si trova ad una distanza media di 67 milioni di miglia (108…

Share
Read More

Viaggio nel sistema solare: Mercurio

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mercurio   Iniziamo oggi un viaggio nello spazio visitando pianeti e asteroidi dove nessuno della nostra generazione potrà andare ad eccezione, forse, del pianeta Marte. Il nostro sistema solare è costituito da una stella media che chiamiamo Sole, e dai pianeti Mercurio, Venere, Terra,…

Share
Read More

Plastiche, un problema che ci riguarda tutti

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: ODIERNO AREA: GLOBALE parole chiave: Plastica, emergenza, cause   Dagli anni ’60 l’uso della plastica è aumentato drammaticamente nella nostra società e la porzione dei rifiuti plastici nella nostra spazzatura è aumentata dal 1% del flusso dei rifiuti domestici a circa il 13% (fonte US Environmental Protection Agency). Questa…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »