Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Caratteristiche generali della famiglia delle Tridacnidae di Michele Dardano – Pamela Baiocchi

Reading Time: 6 minutes


livello elementare

 

ARGOMENTO: MALACOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO
parole chiave: Tridacna, biologia
.

Le tridacne sono conchiglie di grandi dimensioni, pesanti, di forma varia, da triangolo-ovoidali (genere Tridacna) a trapezoidali (genere Hippopus). Sono equivalvi e inequilaterali, spesso sulla conchiglia sono presenti le linee di accrescimento. Presentano grosse costole radiali, con scudi (o scaglie) prominenti. L’orlo delle valve è solcato oppure dentato o ondulato.

Il legamento è interno; per ogni valva si rileva la presenza di un dente cardinale e uno laterale posteriore. In alcune specie di Tridacna troviamo una grande apertura bissale. Il bisso è un organo molto importante, attraverso il quale il mollusco si fissa al substrato: i filamenti bissali sono prodotti da una speciale ghiandola sotto forma di fluido che, a contatto con l’acqua, indurisce rapidamente. Questo organo è importante specialmente per le specie più piccole delle Tridacne, mentre, evidentemente, per le specie più grandi e per gli adulti delle specie più piccole, la loro massa è sufficiente per tenerle ancorate al substrato. L’organo bissale, relativamente mobile all’interno delle conchiglie, si connette poi a due coppie di muscoli. Il mantello di questi molluschi è molto colorato, talvolta le Tridacne producono perle, anche se non molto pregiate, non madreperlacee. La famiglia conta poche specie, tutte di distribuzione Indo-pacifica.

In passato si pensava che le tridacne si nutrissero solo di phytoplancton, ma ultimamente si è scoperto che mangiano anche  zooplancton e i detriti. I sali azotati e il fosforo, malgrado possano essere assunti anche dal cibo filtrato, vengono prelevati principalmente dall’acqua marina circostante poiché possono essere assorbiti direttamente dai tessuti del mantello. I sali azotati vengono assunti in forma di NO3 e il fosforo in forma di PO4, tutti elementi presenti nell’acqua in quantità scarsa. Sembra che le zooxantelle, che vivono sul mantello, usino queste molecole assorbite dal tessuto per formare aminoacidi e glucosio, poi forniti alla tridacna.

Tridacna squamosa Lamarck, 1819
I primi studi sulla nutrizione delle tridacne sono piuttosto recenti ( 1992) ed hanno evidenziato la presenza di zooxantelle nel loro mantello; esse con il loro metabolismo, sono in grado di produrre molta più energia di quella che necessitano per loro stesse e quindi  la cedono in parte alla tridacna che le ospita.

Forma: simmetrica.
Cerniera: metà della lunghezza della conchiglia.
Piastre (o scaglie o scudi): grandi (onde il nome squamosa), ben spaziate, presenti sull’intera conchiglia.
Pieghe radiali: 4-6 da appuntite ad ottusamente arrotondate.
Colore: bianco con bande giallo limone vicino il margine superiore oppure giallastro con macchie arancioni.
Dimensioni: 300-400 mm.
Distribuzione: Indo-Pacifico.

squamosa

Tridacna maxima Röding,1798 (sin: Tridacna elongata)
Forma: asimmetrica
Cerniera: minore della metà della conchiglia.
Pieghe radiali: di solito 5 , nettamente triangolari.
Forma: piatta, simile a Tridacna derasa.
Piastre (o scaglie o scudi): assenti (conchiglia liscia).
Pieghe radiali: curve molto leggere (ma possono variare abbastanza, a volte si trovano conchiglie più arcuate).
Orifizio bissale: presente.
Colore: biancastro. Dimensioni: 500 mm.
Distribuzione: Pacifico meridionale (Tonga-Fiji).

maxima

Tridacna squamosina Sturany,1899 (sin: Tridacna costata)
Forma: asimmetrica.
Cerniera: minore della metà della lunghezza della conchiglia.
Forma: asimmetrica.
Piastre (o scaglie o scudi): conchiglia liscia, senza scudi o corrugazioni; denti del margine superiore arrotondati; le conchiglie si chiudono perfettamente.
Pieghe radiali: 6-7, piuttosto basse.
Orifizio bissale: non è presente un orifizio bissale, ma solo uno stretto spazio vuoto. Colore: biancastra.
Dimensioni: 500-600 mm.
Distribuzione: Australia, Filippine, Indonesia.

squamosina

Tridacna crocea Lamarck, 1819
Forma: asimmetrica.
Cerniera: minore della metà della conchiglia.
Piastre (o scaglie o scudi): basse, ravvicinate, molto fragili, si rompono facilmente.
Pieghe radiali: 8-9, basse, arrotondate.
Orifizio bissale: molto ampio.
Colore: costole gialline, spazi intercostali arancio-rosa; interno bianco avorio porcellanaceo, bordo ondulato, sfumato di arancione.
Dimensioni: 130-150 mm.
Distribuzione: Indo-Malesia, Pacifico occidentale.

crocea

Tridacna derasa Röding,1819
Forma: asimmetrica.
Piastre (o scaglie o scudi): conchiglia liscia, senza scudi o corrugazioni; denti del margine superiore arrotondati; le conchiglie si chiudono perfettamente.
Pieghe radiali: 6-7, piuttosto basse.
Orifizio bissale: non è presente un orifizio bissale, ma solo uno stretto spazio vuoto. Colore: biancastra.
Dimensioni: 500-600 mm (seconda Tridacna per le dimensioni).
Distribuzione: Australia, Filippine, Indonesia.

derasa

Tridacna gigas Linnaeus,1758
Piastre (o scaglie o scudi): basse, ravvicinate, specialmente nei presi del margine superiore.
Pieghe radiali: di solito 5 , nettamente triangolari.
Orifizio bissale: da moderato ad ampio.
Colore: da bianco a giallastro-arancione.
Dimensioni: possono raggiungere il metro e mezzo di lunghezza mm (in genere sono più piccole).
Distribuzione: dal Mar Rosso e Africa orientale fino alla Polinesia.

gigas

Tridacna mbalavuana o tevoroa Lucas, Ledua & Braley 1990 (sin. Tridacna mbalauana, Ladd)
Forma: simmetrica.
Piastre (o scaglie o scudi): assenti, la conchiglia è liscia.
Pieghe radiali: 4-5 i denti non si chiudono perfettamente come in Tridacna derasa. Le curve sono molto lunghe e coniche.
Orifizio bissale: presente soltanto allusivamente, solo accennato.
Colore: nota come Tridacna mbalavuana è quindi la stessa specie che dagli inizi degli anni ’90 è anche chiamata Tridacna tevoroa. Alcuni ritengono che laTridacna mbalavuana abbia valve generalmente più lisce e sottili, i cui bordi sono in effetti taglienti come una lama. Il sifone inalante possiede tentacoli bianchi e carnosi, e sul mantello marrone scuro, che non si estende oltre il bordo delle valve, sono presenti dei “rilievi” più chiari. Nella parte inferiore delle valve è osservabile una caratteristica colorazione maculata rossa, che in questo genere è unica e che altrimenti è presente soltanto in Hippopus hippopus.
Dimensioni: circa 500 mm 
Distribuzione: la Tridacna mbalavuana vive nel reef a profondità oltre i 12 metri. Questa specie si spinge a maggiori profondità rispetto a tutte le altre specie di tridacne, dato che si trova anche a 30 metri. Indo-Pacifico.

tevoroa

Hippopus hippopus Linnaeus, 1758
Forma: conchiglia molto spessa, pesante, profilo romboidale.
Piastre (o scaglie o scudi): assenti, la conchiglia rugosa, non liscia.
Pieghe radiali: numerose, fortemente arcuate.
Orifizio bissale: presente, somigliante ad una fessura. Caratteristica specifica del genere Hippopus (non rilevabile in Tridacna) è il margine esterno dell’orifizio bissale provvisto di denti. Il margine è liscio, solo la parte vicina all’umbone presenta delle piccole pieghe.
Colore: bianco con caratteristiche strisce rosse all’esterno che, a distanza, danno l’impressione di una conchiglia quasi rossa.
Dimensioni: fino a circa 400 mm.
Distribuzione: Indo-Pacifico dalla Thailandia fino a Vanuatu

hippopus

Hippopus porcellanus Rosewater, 1982
Forma: simile ad Hippopus hippopus, leggermente rombico, ma è molto più leggera. Piastre (o scaglie o scudi): assenti, la conchiglia è liscia.
Pieghe radiali: numerose.
Orifizio bissale: molto stretto, possiede denti tipici del genere.
Colore: biancastra.
Dimensioni: fino a circa 400 mm.
Distribuzione: Mare della Cina meridionale, Filippine, Palau.

porcellanus

Tridacna rosewateri Sirenko & Scarlato, 1991
Forma: simmetrica.
Piastre (o scaglie o scudi): molto lunghe; esse formano quasi angolo retto con il resto della conchiglia.
Pieghe radiali: analoghe a quelle viste in Tridacna squamosa.
Orifizio bissale: molto ampio.
Colore: bianco – giallastro (?).
Dimensioni: circa 150 mm.
Distribuzione: Oceano Indiano.
Note: lo stato come specie valida non è stato ancora definito a pieno.


Michele Dardano – Pamela Baiocchi

estratto dall’articolo originale pubblicato su Nautilus

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
.

print
(Visited 1.544 times, 2 visits today)
Share

6 commenti

  1. ZUFFI NICOLO' ZUFFI NICOLO'
    28/07/2020    

    Ho trovato una piccola conchiglia, 5-7 cm, con le valve ondulate come le tridacne. Presso Muggia, golfo di Trieste. Si può sapere di cosa si tratta? Ho una foto. Come inviarla?

  2. 06/10/2019    

    Le ho scritto in privato
    distinti saluti

  3. riccardo giannuzzi savelli riccardo giannuzzi savelli
    04/12/2015    

    Manca un riferimento al rapporto tra Tridacne e zooxanthelle che è estremamente interessante ed importante dal punto di vista della biologia delle specie. Peccato. La presentazione è ottima, molto belle le foto ed eccellenti i filmati

    • admin admin
      04/12/2015    

      Grazie della segnalazione, la passo al nostro malacologo

  4. Luigi Ruggeri Luigi Ruggeri
    01/12/2015    

    Molti anni fa, nel Golfo di Suez, rimasi affascinato dalle linee sinuose e coloratissime di una tridacna. Me ne innamorai, la strappai dal fondo, la uccisi e la portai a casa.
    Per tutti gli anni successivi, ogni volta che mi fermavo a guardare il suo guscio, che troneggiava su un mobile del salotto, non potevo fare a meno di pensare che, ciò che vedevo, nulla aveva a che fare con la bellezza di quando era viva.
    Avevo voluto possedere la sua bellezza ed invece il suo teschio puntava ogni giorno il dito accusatore contro di me.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »