Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAVALE PERIODO: VIII-VII SECOLO a.C. AREA: MEDIO ORIENTE parole chiave: Assiri, Ninive, Fenici E’ ben noto il frammento di bassorilievo ritrovato da H. Layard a Ninive nel palazzo del re assiro Sennacherib (che visse tra il 740 e il 691 a.c) nel corso degli scavi della città che effettuò negli…
Read MoreScritti da
L’incrociatore portoghese Adamastor
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: PORTOGALLO parole chiave: Adamastor . Negli anni ’90 dell’Ottocento il cantiere navale Orlando di Livorno costruì alcune navi da guerra per conto di marine estere. Una di queste fu il piccolo incrociatore non protetto, o grande cannoniera come era definito da alcune fonti, Adamastor, ordinato dalla…
Read MoreNavi statunitensi per la reggenza barbaresca di Algeri
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: USN, Reggenze di Algeri Il 18 gennaio 1798 salpò dal porto di Portsmouth nel New Hampshire diretta ad Algeri la fregata Crescent da 36 cannoni, recentemente costruita nel cantiere di James Ackett. La Crescent non era un bastimento della Marina statunitense…
Read MoreI cannoni navali inglesi sul lungomare di La Spezia
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Blomefield, cannoni, La Spezia . Un interessante articolo di Aldo Antonicelli sui cannoni esposti sul mare lungo la passeggiata Costantino Morin, sulla banchina intitolata al grande ammiraglio italiano Paolo Thaon di Revel (Torino, 10 giugno 1859 – Roma, 24 marzo 1948), ammiraglio e…
Read More23 aprile 1891: il siluramento della corazzata cilena Blanco Encalada
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: SUDAMERICA parole chiave: Blanco Encalada Nelle prime ore del 23 aprile 1891 la fregata corazzata cilena Blanco Encalada fu affondata da un siluro Whitehead lanciato da una delle due torpediniere che l’avevano attaccata. Divenne così la prima nave il cui affondamento fu provocato con certezza…
Read MoreLa nave appoggio sommergibili Cearà di Cesare Laurenti
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: BRASILE parole chiave: Laurenti, nave appoggio sommergibili In un articolo precedente abbiamo esaminato il “bacino speciale galleggiante per il collaudo dei sommergibili” progettato dall’ingegnere Cesare Laurenti per conto del cantiere FIAT S. Giorgio del Muggiano, bacino che fu costruito dalla Società Esercizio Bacini nel suo…
Read MoreIl bacino speciale galleggiante per il collaudo dei sommergibili dell’ingegner Cesare Laurenti
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Salvataggio sommergibili, Laurenti L’ingegnere italiano Cesare Laurenti, prima maggiore del Genio Navale e, dal 1906, direttore dei cantieri navali FIAT S. Giorgio del Muggiano, è ben noto per i sommergibili da lui progettati, caratterizzati dall’avere nella zona centrale un doppio scafo resistente.…
Read MoreL’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte III
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge E’ da notare che negli anni precedenti Semmes e Winslow non solo erano stati a lungo imbarcati sulla stessa nave, ma avevano condiviso la stessa cabina. Conoscevano quindi bene l’uno il carattere dell’altro. Semmes fece tutti i…
Read MoreL’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge Passiamo ora agli eventi che portarono al duello tra le due navi. La confederazione non disponeva di una industria navale e con le poche risorse nazionali a disposizione il suo geniale e intraprendente ministro della Marina Stephen R. Mallory decise…
Read MoreL’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte I
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge A Cherbourg, città e porto militare francese sulla Manica, la mattina del 19 giugno 1864 le fortificazioni, i moli, i tetti delle case e le alture che la circondavano erano gremite di persone radunatesi per assistere ad…
Read MoreAprile 1826: il combattimento vittorioso del brigantino genovese La Fortuna del capitano Giuseppe Dodero contro i pirati greci dell’Arcipelago
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pirateria, Genova, Giuseppe Dodero Come si è detto in articoli precedenti, nel corso della Guerra d’Indipendenza greca nell’Arcipelago egeo prese piede il fenomeno che divenne endemico della pirateria. Dalle cale e insenature delle isole che costellavano l’Arcipelago innumerevoli bastimenti di varie…
Read More14 dicembre 1814: il combattimento del lago Borgne
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Borgne lake, New Orleans Il combattimento del lago Borgne fu l’episodio iniziale del fallito attacco britannico alla città di New Orleans nel corso della guerra del 1812. Poiché l’accesso al Mississippi era sbarrato da banchi di sabbia e bassi fondali che…
Read MoreIl combattimento del corsaro statunitense Prince of Neufchatel
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Privateers. navi corsare Nel corso della guerra del 1812 contro la Gran Bretagna, negli Stati Uniti i privati cittadini armarono numerosissimi bastimenti corsari (privateers nel lessico anglosassone) che attaccarono il commercio navale avversario. Uno dei corsari di grande successo nonostante il suo breve periodo…
Read MoreLe cannoniere classe Confienza della Marina del regno di Sardegna all’assedio della fortezza di Gaeta
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: MAR TIRRENOparole chiave: Confienza, Gaeta . Con piacere pubblichiamo oggi questo saggio di Aldo Antonicelli sulle pirocannoniere della marina del regno di Sardegna Classe Confienza durante il celebre assedio di Gaeta. Il saggio, corredato in originale da una interessante bibliografia, può essere letto integralmente su Accademia. Come sottolinea…
Read MoreL’aviso ad elica Renard della Marina francese
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: COSTRUZIONI NAVALI parole chiave: Aviso Renard, dritto di prora rovesciato, Zumwalt . L’aviso ad elica Renard della marina francese fu impostato ad aprile del 1864, varato a gennaio del 1866 ed entrò in servizio a luglio dello stesso anno. Probabilmente a causa della particolare forma della…
Read MoreL’unificazione dei calibri: la rivoluzione nell’artiglieria navale del primo ottocento
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII-XIX SECOLO AREA: MARINE MILITARI parole chiave: artiglieria navale, cannoni . Nei primi anni del secondo decennio dell’800 negli ambienti navali francesi e britannici si fece strada quasi contemporaneamente l’idea di abbandonare la molteplicità di calibri che armava le navi di ciascun rango e di sostituirli con un unico…
Read MoreLa “portaerei volante” USS ZRS-5 Macon
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: aeronave, portaerei volante, USS Houston, USS Macon Il 19 luglio 1934 l’incrociatore pesante Houston in rotta da Panama alle Hawaii con a bordo il presidente F. D. Roosevelt si trovava a 1.560 miglia a sud-sud-ovest di San Francisco, quando fu sorvolato…
Read MoreLa Mompracem del Mediterraneo: Gramvoũsa, l’isola dei pirati – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pirati mediterranei Alla fine del 1827 i pirati, forse intimoriti dalla presenza della forte squadra britannica comandata dall’ammiraglio Codrington, che aveva partecipato alla distruzione della flotta turco-egiziana alla battaglia di Navarino, diminuirono la propria attività e cominciarono effettivamente a preparare un’invasione…
Read MoreLa Mompracem del Mediterraneo: Gramvoũsa, l’isola dei pirati – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pirati mediterranei . Tra il 1825 e il 1828 nel Mediterraneo orientale nell’isola di Gramvoũsa, o Grabusa come è nota in italiano, si insediò e fiorì una comunità di pirati greci che in breve fece acquisire all’isola la poco invidiabile nomea di…
Read MoreI sistemi di punteria dell’artiglieria navale tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII-XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: artiglieria navale, cannoni L’ex ufficiale della Royal Navy Frank Abney Hastings, durante la rivoluzione greca, comandò il Karteria, il primo bastimento a vapore ad essere utilizzato in operazioni belliche, che dotò di un armamento d’artiglieria molto efficace che gli assicurò numerosi successi.…
Read MoreI sistemi di punteria dell’artiglieria navale tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII-XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: artiglieria navale, cannoni Ancora alla fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, in ambito navale la punteria dei cannoni, particolarmente quella in elevazione, era pregiudicata dai rudimentali sistemi di mira o, per meglio dire, della totale mancanza di essi. Nel corso del settecento…
Read MoreLa curiosa storia della batteria corazzata galleggiante di Robert Stevens
Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: batterie galleggianti La batteria galleggiante ideata da Robert Stevens, un ricco magnate delle ferrovie e della navigazione a vapore residente a Oboken, New Jersey, una cittadina che sorge sulla riva del fiume Hudson di fronte all’isola di Manhattan (fig 1), detiene…
Read MoreL’incrociatore a “dinamite” Nictheroy della Marina brasiliana
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: marina brasiliana – A settembre del 1893 la Marina brasiliana, concentrata nella base navale di Rio de Janeiro, si ribellò contro il governo di Floriano Peixoto che, dopo le dimissioni del Presidente Deodoro, in qualità di vicepresidente aveva assunto la Presidenza senza…
Read MoreLa US Navy e il cannone a dinamite Zalinsky
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: artiglieria, USN, cannoni, USS Vesuvius Il 2 giugno 1890 la US Navy mise ufficialmente in servizio lo USS Vesuvius, un bastimento unico nel suo genere sia per la sua linea molto più simile a quella di uno yacht privato che a quella…
Read MoreLa Santa Anna, la “nave di Rodi”
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Sant’Anna, Tunisi, Carlo V . Nel 1535 l’imperatore di Spagna Carlo V, alla guida di un esercito forte di 25.000 fanti e 2.000 cavalieri, e di una flotta di 335 tra galee, navi, orche e caravelle appartenenti alla Spagna, al Sacro Romano…
Read More1779-1783 Attacco a Gibilterra
Reading Time: 9 minutes – .. ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: SPAGNA – GIBILTERRA parole chiave: assedio, Gibilterra Durante la guerra d’Indipendenza americana, gli alleati franco-spagnoli tentarono la conquista della fortezza britannica di Gibilterra, assediandola sia dal lato di terra che da quello di mare. L’assedio durò da giugno 1779 a febbraio 1783. Il punto…
Read MoreMamma gli Uscocchi, avrebbero forse detto. Pirati o corsari al soldo degli Austriaci nell’Adriatico del XVI secolo
Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: ADRIATICO parole chiave: Uscocchi . Abbiamo più volte incrociato tra le nostre pagine l’Adriatico, mare insidioso in cui tempeste e pirati seminavano morte e distruzione. nelle mie ricerche di storia marittima mi sono imbattuto in una popolazione balcanica, cristiano cattolica, che si affacciò sulle coste adriatiche…
Read More