Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Marina pontificia Pantero Pantera, malgrado il nome singolare, non è un personaggio romanzesco o di un fumetto ma fu un uomo d’armi e di mare lombardo che servì nella marina pontificia. Pantero Pantera nacque a Como nel 1568, come un grande…
Read MoreScritti da
Il piano dell’operazione C3/Herkules per l’invasione di Malta: considerazioni e l’epilogo – parte IV
Reading Time: 9 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MALTA – MAR MEDITERRANEOparole chiave: piano di invasione, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy. Valutare un piano mai attuato è difficile. Se è vero, come disse Helmuth Karl Bernhard von Moltke, che “Nessun piano sopravvive al contatto con il nemico” tuttavia, nel suo complesso, il piano C3/Herkules sarebbe potuto…
Read MoreSperrbrecher, il distruttore degli sbarramenti di mine – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: unità di contromisure mine Sperrbrecher tedeschi della seconda guerra mondialeAlla fine del 1937, il Marinekommandoamt (MCA) definì un nuovo elenco di navi adatte alla conversione in Sperrbrecher in caso di guerra. Originariamente dovevano esserne selezionate nove ma in seguito questo numero aumentò a 12…
Read MoreSperrbrecher, il distruttore degli sbarramenti di mine – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: unità di contromisure mine Premessa Nel 1939, la marina tedesca non era in grado di affrontare un conflitto maggiore. Come disse il suo comandante, l’energico e preparato Großadmiral Erich Raeder, poteva solo “morire con onore” e, in effetti, dimensionalmente era più…
Read MoreL’incontro in mare tra la nave scuola Patria e la Regia nave Cristoforo Colombo
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILEPERIODO: XX SECOLOAREA: NAVI A VELAparole chiave: navi La goletta a cinque alberi, o schooner, Suzanne Vinnen venne costruita come nave mercantile nel 1922 dai Cantieri Friedrich Krupp Germaniawerft a Kiel per conto dell’armatore F. A. Vinnen & Co. di Brema. Era il secondo bastimento a portare questo nome: il…
Read MoreIl ruolo dei traghetti italiani nell’ultimo conflitto bellico
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Traghetti . Dal 1901, una piccola flotta di traghetti ferroviari già assicurava il passaggio ai convogli ferroviari attraverso lo stretto di Messina e, dal 1905, tale servizio era gestito dalle Ferrovie dello Stato. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, questa piccola flotta…
Read MoreLa flotta di Stalin: conclusioni – parte V
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa Tra il 1931 e la fine del 1935 l’Unione Sovietica produsse per le sue forze armate, “l’avanguardia armata del proletariato mondiale” quasi quattordicimila carri armati e tra 10.267 e 13.728 aerei militari. Un volume impressionante che superava l’ammontare di…
Read MoreLa flotta di Stalin: Ordine di battaglia – parte IV
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa Struttura organica e operativa della marina sovietica La flotta del nord aveva pochissime navi leggere (tra cui otto cacciatorpediniere, sette torpediniere, due motosiluranti, 15 cacciasommergibili e 15 sommergibili) con 116 aerei (49 caccia, 11 bombardieri e 56 aerei da…
Read MoreLa flotta di Stalin: le realizzazioni – parte III
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: RUSSIAparole chiave: Stalin, flotta russa Le realizzazioniNel periodo che va dal 1935 fino alla seconda guerra mondiale vennero formate le quattro flotte indipendenti (Mar Nero, Pacifico, Mare del Nord e Baltico), ed il numero di sottomarini divenne il maggiore al mondo. Furono impostate le corazzate della Classe Sovetskij…
Read MoreLa flotta di Stalin: il grande piano del 1939 – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa Fu varato il “Programma di costruzione navale di grandi dimensioni” della durata di dieci anni che prevedeva la costruzione di navi e incrociatori da battaglia moderni che avrebbero dovuto mettere la marina sovietica in grado di competere con le…
Read MoreLa flotta di Stalin: la rinascita post zarista – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa . Mussolini nel 1929 dichiarò che la Marina è, in tempo di pace, l’elemento che stabilisce la gerarchia tra gli Stati. In effetti prima della Seconda guerra mondiale, la forza degli Stati nella comunità internazionale era determinata in larga misura dalla potenza delle…
Read MoreLa guerra dei convogli, la protezione aerea ed il contributo tedesco
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: battaglia dei convogli, Nord Africa, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy . A seguito dell’attacco della base di Taranto nella notte dell’11-12 novembre 1940 fu finalmente compresa l’importanza della aviazione imbarcata e venne deciso di dotare la Regia Marina di una nave…
Read MoreLe battaglie dei convogli – il problema delle scorte
Reading Time: 4 minutes . –.ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: convogli, II guerra mondiale, scorte, Regia Marina, Royal Navy Se le caratteristiche del naviglio mercantile, caratterizzate da un’insufficienza quantitativa e qualitativa, rappresentavano un elemento condizionante per la formazione dei convogli, un fattore essenziale era rappresentato dalla effettiva disponibilità di navi da guerra per scortarli. Regia…
Read More