Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

I sedimenti delle praterie di Posidonia oceanica di Paolo Colantoni – parte I – 1995

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: GEOLOGIA
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: sedimenti, Posidonia oceanica

Generalità
Le praterie di Posidonia oceanica rappresentano un sistema complesso di primaria importanza per il Mediterraneo non solo perché costituiscono un popolamento vegetale diffuso e caratteristico ma anche e soprattutto per i molteplici ruoli che giocano nel mantenere gli equilibri tra associazioni animali e vegetali e caratteristiche chimico-fisiche delle acque e del fondo del mare. E’ nota in particolare l’azione che svolgono le fronde della Posidonia nell’attenuare l’energia del moto ondoso e delle correnti, azione che favorisce l’accumulo di sedimenti e la protezione dall’erosione delle coste. Sotto questo aspetto quindi la Posidonia può essere considerata fondamentale per l’equilibrio idrodinamico del litorale. Oggetto delle presenti note sono i sedimenti che accompagnano le Praterie che costituiscono una facies deposizionale importante e ancora poco conosciuta.

Formazione e distribuzione dei sedimenti 
I sedimenti della prateria di Posidonia sono costituiti dal materiale terrigeno “catturato” dall’azione frenante delle foglie sui movimenti dell’acqua, e dal materiale biogeno rappresentato dai resti degli organismi (foraminiferi, briozoi, serpulidi, molluschi, echinidi, alghe calcaree, ecc.) che vivono sulle piante o alla base di esse. 

L’accumulo di questi sedimenti porta all’accrescimento verticale delle praterie in quanto alla ritenzione di materiale detritico, fa riscontro la crescita in verticale dei rizomi. Si forma così un fitto intreccio di rizomi e radici che assieme ai sedimenti, tende ad innalzare i fondali. La formazione, che prende il nome di “matte” e può raggiungere lo spessore di diversi metri, si sviluppa finché le foglie non arrivano ad un livello critico oltre il quale l’idrodinamismo diventa tanto forte da impedire la ulteriore crescita delle piante. Si instaura allora un equilibrio dinamico che mantiene praticamente costanti le profondità dei limiti superiore ed inferiore delle praterie. Talora poi le foglie raggiungono perfino la superficie del mare formando una vera barriera che isola verso terra un’area protetta ove sedimentano materiali fini e talora si accumula sostanza organica in decomposizione. Eventi meteo-marini particolari possono però causare locali erosioni che, una volta iniziate, possono progredire con la formazione di canali di deflusso e scalzamenti delle mattes sia all’interno delle praterie che, e soprattutto, in prossimità dei limiti.

Variazioni climatiche a breve o lungo periodo portano poi a dei veri cicli di crescita-erosione-crescita in seguito a fluttuazioni eustatiche e a modificazioni delle condizioni idrodinamiche generali che possono essere documentati da formazioni di diverse generazioni, spesso osservabili su superfici di erosione e di regressione o in canali con sedimenti sciolti e classati. L’evoluzione delle praterie è anche evidenziata dalla disposizione areale delle piante e delle mattes (Blanc e Jeudy de Grassac, 1978). In condizioni di equilibrio le praterie presentano una moda regolare ed occupano una fascia più o meno continua che confina verso terra con il prisma costiero di sedimenti terrigeni sciolti (spiaggia sommersa) e verso mare con i sedimenti di piattaforma (Detritico Costiero = DC di Pérès e Picard 1964) o con la formazione biogena calcarea del coralligeno (C). Fasi di erosione attiva o comunque situazioni di alterazione dell’ambiente deposizionale sono invece testimoniate da una moda embriciata, ove le praterie sono discontinue e intervallate da zone con sedimenti sciolti (spesso solcati da ripple marks) o da plaghe con altre biocenosi (Cymodocea, sabbie fini, ecc.). Una disposizione a pelle di leopardo o in moda dispersa su matte indica infine lo stato di grave sofferenza di una prateria in via di estinzione per erosione, per iper-sedimentazione o altra causa generale.

I diversi substrati 
Le praterie possono instaurarsi su substrati duri e rocciosi o su sedimenti sciolti di diversa granulometria. Su roccia, ove l’apporto terrigeno è relativamente scarso, si sviluppano di solito mattes di modesta estensione e le piante si trovano disposte in ciuffi che raramente raggiungono un’estensione tale da poter formare vere praterie. I sedimenti presenti sono comunque costituiti da scarso materiale terrigeno fine e da una componente biogena importante. Quando, come avviene per esempio su bassi fondali al largo (secche e banchi), la produzione biologica è molto elevata, la sedimentazione di resti di organismi può essere molto cospicua (Colantoni et al. 1985). Si formano così dei depositi bio-detritici che coprono i fondali, favoriscono la formazione delle mattes e l’instaurarsi di una particolare facies deposizionale riscontrabile anche nei depositi antichi (calcareniti). Più frequenti e diffuse sono le praterie su sedimenti sciolti. Occorre però distinguere fra sedimenti attuali in equilibrio con l’idrodinamismo della zona e sedimenti antichi deposti in condizioni dinamiche diverse (sedimenti relitti). Nel primo caso i sedimenti accompagnano la crescita delle praterie alla ricerca di un equilibrio.

Quando però il materiale terrigeno proveniente dalla costa è in quantità eccessiva, può frenare o inibire lo sviluppo della Posidonia diminuendo la trasparenza dell’acqua o soffocando le piante (iper-sedimentazione). E’ quanto avviene davanti alle foci dei corsi d’acqua ove depositi localizzati, assieme ai flussi d’acqua dolce carichi o meno di inquinanti, non permettono la crescita delle piante. Una quantità eccessiva di sedimenti portati dal mare, unita a cause climatiche e di attività antropica, potrebbe essere la ragione della forte regressione e/o assenza della Posidonia lungo il litorale dell’Adriatico occidentale, ove vi sono tracce di estese praterie ora scomparse. Sedimenti relitti in zone a non più rapida sedimentazione costituiscono invece il substrato migliore per le Posidonie che possono sviluppare estese mattes.

Ne deriva che lungo litorali prevalentemente rocciosi ove la sedimentazione è scarsa si rinvengono praterie specialmente, o solo, all’interno delle baie e insenature ove si sono deposti sedimenti antichi e ove l’idrodinamismo locale permette un più facile insediamento. Sedimenti relitti sotto le mattes sono osservabili nei canali e nelle zone di erosione delle praterie e sono frequentemente costituiti da antichi depositi di spiaggia ben selezionati e da elementi (ciottoli e blocchi) che non potrebbero attualmente essere mossi dal moto ondoso e dalle correnti indotte e che comunque non potrebbero mai far parte dei sedimenti della Posidonia. Logicamente questi sedimenti relitti vengono spesso rimaneggiati e mescolati con quelli attuali, tanto che risulta talora difficile discriminare le diverse componenti. La presenza di sedimenti relitti sotto le mattes pone il problema dell’età delle praterie.

Come è noto, 15-18000 anni fa il livello medio dei mari era di oltre 100 metri più basso di quello attuale e le odierne piattaforme continentali erano praticamente emerse. Il mare risalì quindi verso le quote attuali, raggiungendole circa 6000 anni fa. I sedimenti nel frattempo formati, vennero sparsi e abbandonati sulle piattaforme (sedimenti relitti) ove costituiscono il substrato alle formazioni attuali, praterie a Posidonia comprese. L’età di 6000 anni può quindi essere presa come età massima dell’insediamento dei limiti attuali delle praterie, anche se si deve ammettere uno spostamento dei limiti stessi con arretramenti ed avanzamenti in relazione alle oscillazioni eustatiche indotte dalle variazioni climatiche. Resti di manufatti e datazioni radiometriche possono dare indicazioni precise sull’età delle mattes, ma occorre tenere ben presente che spesso si riesce ad osservare solo un ciclo evolutivo che si inserisce in cicli di diverso ordine, tanto che è quasi impossibile definire l’età dei primi insediamenti e la velocità di crescita (o di sedimentazione) delle praterie, alternandosi periodi di crescita a fasi di regressione.

fine I parte

Paolo Colantoni, tridente d’oro, già professore ordinario di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia dell’Università di Urbino, dopo essere stato per due volte Preside della Facoltà di Scienze MM. FF.e NN., dal 2006 fu Professore Onorario per nomina del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica. Ha utilizzato tra i primi in Italia l’immersione subacquea nella ricerca scientifica ed in particolare nell’ambito delle Scienze Geologiche, ottenendo diversi riconoscimenti in campo nazionale ed internazionale. La sua intensa attività di ricerca è documentata da numerosissime pubblicazioni scientifiche riguardanti diversi aspetti dell’Oceanologia che lo hanno portato a significative collaborazioni internazionali. In particolare è stato Direttore di Ricerca in Geologia Marina del CNR, Presidente del Comité de Penetration de l’Homme sous la Mer della Commissione per lo studio scientifico del Mediterraneo con sede a Monaco, ospite di J.Y. Cousteau a bordo della N/O Calypso, e osservatore scientifico nei sommergibili IFREMER per ricerche fino a 3000 metri di profondità.

Paolo Colantoni
articolo pubblicato nel saggio La Posidonia oceanica, Rivista marittima, 1995

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 477 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »