Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Immersioni in saturazione

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO

AREA: DIDATTICA
parole chiave: saturazione, OTS, scientific diving 

 

Il nostro organismo si è adattato a vivere nelle condizioni ambientali tipiche del nostro pianeta e, in particolare, a respirare una ben precisa miscela composta principalmente da azoto ed ossigeno alla pressione di un’atmosfera.  Di questi gas l’ossigeno ha una funzione metabolica, ossia è utilizzato dalle cellule, l’azoto è inerte e si discioglie nei tessuti, secondo la legge di Henry,  fino a saturarli.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Diffusione-dei-gas-nei-liquidi.jpg

Finché  rimaniamo in superficie il sistema è in equilibrio, ossia i tessuti rimangono saturi e l’azoto contenuto nell’aria viene ventilato senza aumentare ulteriormente la sua concentrazione nei tessuti.  

Quando ci immergiamo le cose cambiano perché la pressione che ci circonda aumenta in modo lineare con la profondità di circa un’atmosfera ogni 10 metri. Di conseguenza aumentano le pressioni parziali dei gas costituenti la miscela respiratoria. I gas inerti, che non partecipano al metabolismo, si disciolgono nei tessuti del nostro corpo finchè un nuovo equilibrio è raggiunto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è solubilita-gas-in-acqua.jpg

A seconda del tipo di gas inerte e del tipo di tessuto occorrono tempi variabili ma prima o poi si raggiunge un nuovo stato di saturazione oltre il quale la tensione dei gas disciolti non aumenta più indipendentemente dalla durata dell’immersione. In base a questo principio, una volta che il subacqueo è saturato, potrà rimanere ad una data profondità per un periodo di tempo teoricamente illimitato e fare una decompressione finale che sarà considerevolmente meno lunga della somma delle singole decompressioni che si sarebbero dovute fare nel caso il tempo totale di immersione fosse stato ottenuto mediante multiple immersioni singole. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è diving-bell-explorer.jpg

Ovviamente effettuare immersioni in “saturazione” richiede metodologie ed infrastrutture complesse e ben diverse da quelle utilizzate dai subacquei sportivi con costi considerevoli che sono giustificati solo da un uso professionale dei subacquei.

L’OFF-SHORE
Un classico campo di impiego è nel supporto alle operazioni di perforazione offshore per petrolio e gas naturale ove i subacquei hanno funzioni di messa in opera, controllo e manutenzione dei sistemi sommersi connessi all’estrazione di idrocarburi.

Per consentire il lavoro in sicurezza dei subacquei questi sono ospitati all’interno di navi specificatamente progettate per operazioni in saturazione. Il cuore del sistema è un ambiente costituito da più camere iperbariche collegate tra loro dove i subacquei mangiano, dormono e spendono il tempo tra un’immersione e l’altra rimanendo sempre ad una pressione equivalente alla profondità operativa di saturazione; questa pressione è detta “pressione di stoccaggio” ed è attentamente controllata. Normalmente un ciclo completo di lavoro si svolge in circa 28-30 giorni durante i quali i subacquei rimangono nel loro habitat e vengono trasportati alla quota operativa mediante un’apposita “campana” che è una piccola camera iperbarica che si connette all’habitat principale e viene poi calata sul fondale.

La cosa essenziale è che la pressione rimanga sempre sotto controllo, una decompressione accidentale sarebbe catastrofica e purtroppo vi sono stati alcuni tragici incidenti nei quali i subacquei sono rimasti vittime di una perdita di integrità della connessione tra la campana e l’habitat.  Al termine del ciclo d’immersione i subacquei iniziano una lunga decompressione, della durata di diversi giorni, che li riporta lentamente e progressivamente alla pressione ambiente in superficie e, finalmente, possono uscire dall’habitat.

Le immersioni in saturazione coprono un tipico intervallo di profondità che si estende da 30 a 300 metri. Per le profondità più elevate la  miscela respiratoria contiene una percentuale rilevante di elio in sostituzione dell’azoto in modo da eliminare problemi di narcosi. L’elio è caratterizzato da un’elevata capacità di trasmettere il calore e, di conseguenza, l’ambiente iperbarico deve essere mantenuto ad una temperatura alta, attorno ai 30 oC, per garantire il confort termico dei subacquei. Un altro problema con l’uso dell’elio è che la velocità del suono è più elevata (circa tre volte) che nell’aria e le voci dei subacquei sono fortemente distorte con un’esaltazione di toni più acuti. Per ovviare al problema, che può rendere i messaggi vocali inintelligibili, oggi sono disponibili sistemi elettronici di correzione. Tuttavia, spesso i supervisori dell’immersione, dai quali dipende la sicurezza dei subacquei, preferiscono ascoltare le voci senza correzioni elettroniche confidando sulla loro esperienza che li rende capaci di interpretare quanto viene detto.  

Uno dei rischi maggiori per i subacquei in saturazione è di dover abbandonare la nave appoggio in caso di emergenza. Ovviamente uscire dall’habitat è impossibile se non dopo una lunga decompressione. Le navi appoggio sono perciò dotate di speciali “scialuppe iperbariche” dove i subacquei possono essere trasferiti ed iniziare una decompressione di emergenza anche dopo aver abbandonato la nave. Un’ultima importante considerazione è che se un subacqueo necessita di cure mediche mentre è in saturazione sarà il personale sanitario a dover entrare nell’habitat ed effettuare le necessarie cure. Per questo motivo i subacquei sono sottoposti ad un attento esame prima di entrare in saturazione al fine di escludere la presenza di problemi medici preesistenti. Con la diffusione del COVID-19 questo screening iniziale è divenuto ancora più importante viste le condizioni estremamente confinate nelle quali si vive durante la saturazione.

Giorgio Caramanna

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.824 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x