Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DESIGN parole chiave: architettura navale Nell’ “Architettura senza Architetti“, il luogo (Topos) dell’architettura appare spesso spontaneo e casuale, ma ciò, almeno in moltissimi casi, non è vero! Questi lontani “Artefici” delle scelte dei luoghi (non si pensi alla figura dell’architetto, come noi la conosciamo oggigiorno,…
Read MoreScritti da
Timoni, losche e boccole: criticità e soluzioni a confronto – Parte II
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONE parole chiave: timone . Analizziamo ora il sistema tenuta acqua ed il sistema di bloccaggio verticale dell’asse nei timoni sospesi . Il sistema di tenuta Le tenute paracqua sono tra le parti più importanti del sistema timoneria. Molte barche con 20 o più anni di età…
Read MoreTimoni, losche e boccole: criticità e soluzioni a confronto – Parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONE parole chiave: timone . Principi e suggerimenti per una corretta manutenzione In barca i responsabili di un “buon governo” sono molto spesso invisibili, insidiosi e si nascondono tra gavoni e sentine, dove assi, losche, boccole e frenelli convivono spesso di attriti e precari equilibri. Cuscinetti sferisci…
Read MoreTorniamo al sistema di ancoraggio – parte III
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Verricelli, Barbotin, ancore Verricelli Il verricello è un argano ad asse orizzontale o verticale utilizzato per sollevare o gettare l’ancora in modo rapido, semplice e affidabile. Collocato sul ponte di prua della barca, può essere azionato tramite un piccolo motore (verricello elettrico) o…
Read MoreTorniamo al sistema di ancoraggio – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Catena Passiamo ora alle catene Sebbene esistessero ancore ben strutturate, dall’epoca di Cesare fino al XIII secolo si trovano poche menzioni sull’uso delle catene di ancoraggio. Tra il 1200 e il 1700 d.C. furono citati sistemi che utilizzavano “cavi di ferro” e gli…
Read MoreTorniamo al sistema di ancoraggio – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistema di ancoraggio Dopo aver introdotto l’argomento, entriamo nel vivo sulle parti fisiche che costituiscono il SISTEMA di ANCORAGGIO ovvero: – Musone – Salpancora – Catena – Pozzo catena – Ancora Musone Una volta ornate da polene, bompressi e reti delfiniere le prue…
Read MorePro e contro dei dispositivi elettronici: i Dispositivi multifunzione (MFD)
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: MDF, Plotter Negli anni ’90 del secolo scorso, l’evoluzione dei Geographic information system (sistemi di rappresentazione cartografica di dati georeferenziati) portò all’introduzione dei nuovi sistemi MDF – Multi Function Display – che consentono l’utilizzo dei dati di posizione dei GPS alla nuova tecnologia…
Read MorePro e contro dei dispositivi di navigazione
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: dispositivi di navigazione Le apparecchiature elettronicheUn plotter digitale, sia in b/n che a colori, palmare, touch, con cartografia orientata per nord o per prua, è sicuramente uno strumento accessorio utile che aumenta le comodità del navigatore ma non ne garantisce la salvaguardia da rischi ed imprevisti.…
Read Moreil VHF, uno strumento che non può mancare, e la stazione del vento
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Radio VHF, anemometro La radio VHF è uno strumento obbligatorio (anche in configurazione portatile) per chi naviga oltre le sei miglia dalla costa ma è estremamente importante saperlo utilizzare in maniera corretta da parte di tutti i membri dell’equipaggio. Può sembrare una banalità,…
Read MoreL’ecoscandaglio e l’autopilota
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ecoscandaglio, autopilota Anche se non essenziale, avere un ecoscandaglio a bordo è molto utile. Lo strumento si basa sulla trasmissione di un’onda acustica nell’acqua tramite una sonda detta trasduttore sonar. Il tempo di ritorno dell’eco e la velocità del suono nel mezzo consente…
Read MoreLa strumentazione di bordo: utile ma … da agitare bene prima dell’uso
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: strumenti elettronici L’elettronica di bordo, la navigazione strumentale, i software e gli hardware sono tecnologie che quotidianamente, in un modo o nell’altro, usiamo tutti. Oggi il mondo è un concentrato di strumenti e gira intorno alle “App”, al digitale e ai touch display, confinando sempre più…
Read MoreL’ancoraggio: la “linea vita” della nostra barca
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ancoraggio Fare un buon ancoraggio è come legare e “imbracare” la propria barca ed equipaggio ad una “linea vita” collegata al fondale marino per mezzo di musoni, verricelli, ancore e catene. Sappiamo che è da sempre uno degli argomenti più discussi e…
Read MoreEppur si muovono: caratteristiche e controlli della coperta
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: manutenzione imbarcazioni Spesso i criteri più usati nella scelta di una barca sono principalmente estetici, di abitabilità e di tendenza del momento. I principi aero-idrodinamici, strutturali e di sicurezza sono di frequente purtroppo meno convincenti rispetto alle regole dello spazio e del design.…
Read MoreTecnica e manutenzione: lo scafo della barca
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: COSTRUZIONI parole chiave: Scafo, carena, barca, stile . “La nave è un galleggiante parzialmente immerso nell’acqua, atto a muoversi con mezzi propulsivi diversi, per trasportare merci e/o persone”. Tutte le barche e gli scafi devono possedere, oltre alle qualità essenziali che ne assicurano le caratteristiche di…
Read MoreRiflessioni progettuali: scrittura manuale vs computer design ovvero corsivo vs digitale
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Design, progettazione, orientamenti, computer . Oggi il minimalismo essenziale imperante nel design e nell’architettura credo sia più una sorta di delega che una tendenza figurativa e di stile. Il segno “a mano” sul foglio bianco è il primo a dar forma alle cose,…
Read MoreArchitettura e Nautica: analogie e parallelismi …adattamento evolutivo e genesi di una “specie”
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sviluppo navale . Come può una barca, pur di piccole dimensioni, accogliere anche per lunghi periodi persone prive di cultura del mare ed abituate a spazi casalinghi? La risposta viene da lontano, dai pionieri e padri dell’avanguardia che della ricerca e sperimentazione ne…
Read More