Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Alvin, WHOI Il sommergibile da ricerca “Alvin”, di proprietà della Marina Militare statunitense (USN) e gestito dal Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) è un’icona nello studio e nell’esplorazione degli oceani. Il suo nome deriva da Allyn Vine, un ricercatore del WHOI, che per…
Read MoreScritti da
L’isola di Panarea, uno straordinario laboratorio naturale per lo sviluppo delle tecniche di rilevamento e monitoraggio delle infiltrazioni di CO2 sottomarine
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: Sicilia, Panarea, emissioni di gas dal fondo Chi non conosce Panarea, una perla del Mediterraneo nelle isole Eolie. Al di là delle sue bellezze naturali, l’isola presenta delle caratteristiche oceanografiche interessantissime che ne fanno meta di numerose ricerche. La bassa profondità di…
Read MoreOceani extraterrestri
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SATURNO parole chiave: Encelado, Titano, oceani Una caratteristica essenziale del nostro pianeta è la presenza degli oceani che ricoprono la maggioranza della sua superficie. Questi bacini ospitano un gran numero di forme di vita, dai minuscoli organismi monocellulari alle gigantesche balene blu che possono raggiungere i…
Read MoreENDURANCE, la nave perduta tra i ghiacci antartici
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARE ANTARTICO parole chiave: Shackleton Il silenzio del pack è interrotto da una serie di rumori che testimoniano gli ultimi atti dell’Endurance, intrappolata da oltre dieci mesi nella morsa del ghiaccio. La resistenza dello scafo non riesce più a sopportare le immense pressioni dovute…
Read MoreEndurance, persa e ritrovata tra i ghiacci antartici
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARE ANTARTICO parole chiave: Shackleton Il silenzio del pack è interrotto da una serie di rumori che testimoniano le ultime fasi dell’Endurance, intrappolata da oltre dieci mesi nella morsa del ghiaccio. La resistenza dello scafo non riesce più a sopportare le immense pressioni dovute al…
Read MoreNina Sokolova, la prima donna palombaro russa
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Nina Sokolova Nel 1941 la città di Leningrado (l’odierna San Pietroburgo) era ormai circondata dalle truppe della Wermacht. Le linee di comunicazione con Mosca erano interrotte, la cittadinanza isolata e i rifornimenti stentavano ad arrivare. La resistenza all’invasore nazista sembrava sul punto di…
Read MoreRicerca in mare: non solo grandi navi
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: ricerca scientifica, ROV La banchina è deserta, mancano ancora diverse ore all’alba, la fredda luce delle lampade illumina la poppa di una curiosa imbarcazione di circa 12 metri. Lo scafo è quello di un catamarano per garantire velocità sull’acqua, la cabina è spartana: plancia di comando, un…
Read MoreUna storia del mare: Il naufragio della “City of Columbus”
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA:OCEANO ATLANTICOparole chiave: City of Columbus Lungo la costa orientale degli Stati Uniti esiste un’area di mare che nel diciannovesimo secolo vantava una densità di traffico navale seconda solo al Canale della Manica tra Inghilterra e Francia. Questa zona, chiamata “Vineyard Sound”, è delimitata dall’isola di Martha’s Vineyard…
Read MoreIl robot e lo squalo
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: AUV, Shark Cam, WHOI . Nella sala di controllo i ricercatori sono raccolti attorno ai monitor che stanno visualizzando le immagini registrate in precedenza dalle telecamere subacquee installate sul veicolo subacqueo autonomo (AUV) “Remus”. Si vede chiaramente la sagoma di uno squalo bianco…
Read MoreStudiamo gli abissi degli oceani
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fondi abissali Da oltre quattro ore due uomini sono rinchiusi in una sfera di poco più di due metri di diametro appesa sotto ad un imponente serbatoio pieno di benzina. La benzina però non serve da carburante ma da galleggiante. Gli uomini…
Read MoreImmersioni in saturazione
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: saturazione, OTS, scientific diving Il nostro organismo si è adattato a vivere nelle condizioni ambientali tipiche del nostro pianeta e, in particolare, a respirare una ben precisa miscela composta principalmente da azoto ed ossigeno alla pressione di un’atmosfera. Di questi gas l’ossigeno ha…
Read MoreImmersioni profonde e la sindrome neurologica da alta pressione (HPNS)
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni profonde, HPNS. Verso la fine degli anni ’60 la Royal British Navy iniziò una serie di immersioni sperimentali in camera iperbarica a profondità equivalenti a circa 250 metri, utilizzando una miscela respiratoria composta da elio ed ossigeno (Heliox) al fine di evitare la narcosi d’azoto e la…
Read MoreAlvin: l’esplorazione continua
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Alvin, WHOI La zona più profonda degli oceani, oltre i 6000 metri, è definita “Adale” dal termine greco “ade” ossia invisibile. A queste profondità la luce del sole è assente e la pressione ambientale è enorme, superiore alle 600 atmosfere. Esplorare…
Read MoreIl dramma della Deep Sea Horizon
Reading Time: 7 minutes .ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALIPERIODO: XX SECOLOAREA: GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO parole chiave: Offshore, trivellazioni petrolifere, gestione delle emergenze– Era la sera del 20 aprile 2010 quando il buio del cielo sopra il Golfo del Messico venne improvvisamente illuminato da un bagliore rossastro. Sul canale radio d’emergenza vennero trasmesse le parole che ogni uomo…
Read More