Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Giorgio Caramanna

ENDURANCE, la nave perduta tra i ghiacci antartici

Reading Time: 5 minutes   . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARE ANTARTICO parole chiave: Shackleton   Il silenzio del pack è interrotto da una serie di rumori che testimoniano gli ultimi atti dell’Endurance, intrappolata da oltre dieci mesi nella morsa del ghiaccio. La resistenza dello scafo non riesce più a sopportare le immense pressioni dovute…

Share
Read More

Panarea, un laboratorio sotto il mare di Giorgio Caramanna

Reading Time: 5 minutes , . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – ISOLE EOLIE parole chiave: Panarea, vulcanesimo . Esistono luoghi dove la natura ha creato situazioni uniche che possono essere utilizzate come dei veri e propri “laboratori naturali” per studiare, su scala ridotta, fenomeni che possono avere impatto a livello globale.  Uno di questi fenomeni…

Share
Read More

I progetti Tektite: come vivere e lavorare in isolamento sul fondo del mare

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: TEKTITE project   Il progetto Tektite, o meglio i Tektite projects, furono sviluppati alla fine degli anni ’60 con l’idea di costruire un habitat sottomarino in acque relativamente basse (circa 38 piedi/11 m) vicino alla costa dell’isola di Saint John nelle Isole Vergini americane…

Share
Read More

Dietro le quinte di un Dive Show

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: METODO parole chiave: organizzazione   Per un appassionato di subacquea andare ad un dive show è come per un bambino andare in un negozio di dolci: attratti dalle tante novità, pronti a toccare con mano quell’attrezzatura che abbiamo visto in qualche rivista specializzata, contenti di rivedere amici ed…

Share
Read More

Il “nuovo” Alvin è arrivato

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Alvin, WHOI   Il sommergibile da ricerca “Alvin”, di proprietà della Marina Militare statunitense (USN) e gestito dal Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) è un’icona nello studio e nell’esplorazione degli oceani. Il suo nome deriva da Allyn Vine, un ricercatore del WHOI, che per…

Share
Read More

L’isola di Panarea, uno straordinario laboratorio naturale per lo sviluppo delle tecniche di rilevamento e monitoraggio delle infiltrazioni di CO² sottomarine

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: Sicilia, Panarea, emissioni di gas dal fondo   Chi non conosce Panarea, una perla del Mediterraneo nelle isole Eolie. Al di là delle sue bellezze naturali, l’isola presenta delle caratteristiche oceanografiche interessantissime che ne fanno meta di numerose ricerche. La bassa profondità di…

Share
Read More

Oceani extraterrestri

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SATURNO parole chiave: Encelado, Titano, oceani    Una caratteristica essenziale del nostro pianeta è la presenza degli oceani che ricoprono la maggioranza della sua superficie. Questi bacini ospitano un gran numero di forme di vita, dai minuscoli organismi monocellulari alle gigantesche balene blu che possono raggiungere i…

Share
Read More

Endurance, persa e ritrovata tra i ghiacci antartici

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARE ANTARTICO parole chiave: Shackleton   Il silenzio del pack è interrotto da una serie di rumori che testimoniano le ultime fasi dell’Endurance, intrappolata da oltre dieci mesi nella morsa del ghiaccio. La resistenza dello scafo non riesce più a sopportare le immense pressioni dovute al…

Share
Read More

Nina Sokolova, la prima donna palombaro russa

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Nina Sokolova   Nel   1941   la   città   di   Leningrado (l’odierna San Pietroburgo) era ormai   circondata   dalle   truppe   della Wermacht. Le linee di comunicazione con Mosca erano interrotte, la cittadinanza isolata e i rifornimenti stentavano ad arrivare. La resistenza all’invasore nazista sembrava sul punto di…

Share
Read More

Ricerca in mare: non solo grandi navi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: ricerca scientifica, ROV   La banchina è deserta, mancano ancora diverse ore all’alba, la fredda luce delle lampade illumina la poppa di una curiosa imbarcazione di circa 12 metri. Lo scafo è quello di un catamarano per garantire velocità sull’acqua, la cabina è spartana: plancia di comando, un…

Share
Read More

Una storia del mare: Il naufragio della “City of Columbus”

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA:OCEANO ATLANTICOparole chiave: City of Columbus   Lungo la costa orientale degli Stati Uniti esiste un’area di mare che nel diciannovesimo secolo vantava una densità di traffico navale seconda solo al Canale della Manica tra Inghilterra e Francia. Questa zona, chiamata “Vineyard Sound”, è delimitata dall’isola di Martha’s Vineyard…

Share
Read More

Il robot e lo squalo

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: AUV, Shark Cam, WHOI . Nella sala di controllo i ricercatori sono raccolti attorno ai monitor che stanno visualizzando le immagini registrate in precedenza dalle telecamere subacquee installate sul veicolo subacqueo autonomo (AUV)  “Remus”.   Si vede chiaramente la sagoma di uno squalo bianco…

Share
Read More

Studiamo gli abissi degli oceani

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fondi abissali   Da oltre quattro ore due uomini sono rinchiusi in una sfera di poco più di due metri di diametro appesa sotto ad un imponente serbatoio pieno di benzina. La benzina però non serve da carburante ma da galleggiante.  Gli uomini…

Share
Read More

Immersioni in saturazione

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: saturazione, OTS, scientific diving    Il nostro organismo si è adattato a vivere nelle condizioni ambientali tipiche del nostro pianeta e, in particolare, a respirare una ben precisa miscela composta principalmente da azoto ed ossigeno alla pressione di un’atmosfera.  Di questi gas l’ossigeno ha…

Share
Read More

Immersioni profonde e la sindrome neurologica da alta pressione (HPNS)

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni profonde, HPNS. Verso la fine degli anni ’60 la Royal British Navy iniziò una serie di immersioni sperimentali in camera iperbarica a profondità equivalenti a circa 250 metri, utilizzando una miscela respiratoria composta da elio ed ossigeno (Heliox) al fine di evitare la narcosi d’azoto e la…

Share
Read More

Alvin: l’esplorazione continua

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Alvin, WHOI   La zona più profonda degli oceani, oltre i 6000 metri, è definita “Adale” dal termine greco “ade” ossia invisibile. A queste profondità la luce del sole è assente e la pressione ambientale è enorme, superiore alle 600 atmosfere.   Esplorare…

Share
Read More

Il dramma della Deep Sea Horizon

Reading Time: 6 minutes   .ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALIPERIODO: XX SECOLOAREA: GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO parole chiave: Offshore, trivellazioni petrolifere, gestione delle emergenze– Era la sera del 20 aprile 2010 quando il buio del cielo sopra il Golfo del Messico venne improvvisamente illuminato da un bagliore rossastro. Sul canale radio d’emergenza vennero trasmesse le parole che ogni uomo…

Share
Read More

Le tipologie di maschere gran facciale più diffuse sul mercato americano

Reading Time: 5 minutes – . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MATERIALI parole chiave: Maschere gran facciale   Sul mercato americano, ma anche mondiale, sono disponibili diverse maschere gran facciale (GF) che, sebbene condividano una comune struttura, mostrano delle differenze in funzione delle scelte dei produttori e degli utilizzi più comuni. Lavorando da anni nel campo del supporto…

Share
Read More

Istruzioni per l’uso delle maschere gran facciale – parte seconda

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MATERIALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: maschere granfacciale, sicurezza dell’immersione   Le configurazioni subacquee impiegate con una maschera gran-facciale Le maschere gran-facciale (GF) possono essere integrate in diverse configurazioni subacquee. Quando utilizzate con sistemi SCUBA, una fonte di gas respiratorio indipendente deve essere disponibile in caso di avaria del sistema…

Share
Read More

Scienziati in fondo al mare

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA SCIENTIFICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SCIENZE APPLICATE parole chiave: scientific diving, archeologia, oceanografia, biologia marina . La tipica giornata di un ricercatore si divide tra il lavoro al computer e gli esperimenti nel laboratorio. Per alcuni di questi ricercatori il laboratorio è però un luogo particolare e lavorarvi non richiede di…

Share
Read More

Il clima che cambia

Il clima che cambia

Reading Time: 4 minutes  . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: ODIERNO AREA: CAMBIAMENTI CLIMATICI parole chiave: desertificazione, glaciazioni, cicli di Milankovitch . L’atmosfera del nostro pianeta è un sistema complesso regolato da una serie di interazioni tra le sue componenti. Una delle funzioni più importanti di questo sottile strato di gas, il cui spessore è di pochi chilometri paragonato con…

Share
Read More

La maschere gran facciale – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: attrezzatura, metodo, maschere, immersione commerciale, immersione scientifica   Con il termine gran facciale si intende un tipo di maschera che, a differenza delle usuali maschere subacquee, copre tutto il viso. In realtà ne esistono diversi tipi che possono avere diverse caratteristiche. Questi tipi di…

Share
Read More

Pressione differenziale: un pericolo nascosto

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: serrette, pericolo, differenziale di pressione, sicurezza dell’immersione – Una differenza di pressione (ΔP) si genera quando due volumi a pressione diversa di un fluido vengono a contatto attraverso una apertura. Una situazione tipica è l’acqua all’interno di una diga; essa si trova ad una quota…

Share
Read More

Exosuit: un “sommergibile personale” per gli scienziati del terzo millennio

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: MATERIALI parole chiave: Scafandri    Un’alternativa all’immersione tradizionale Uno dei limiti fisiologici che hanno da sempre afflitto i subacquei è quello legato agli obblighi decompressivi: più tempo si sta in immersione e più profondi si scende più gas inerte verrà assorbito richiedendo soste decompressive sempre più lunghe.…

Share
Read More

Vulcani sotto il mare

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: vulcani, geologia marina   Il fuoco sotto il mareSe guardassimo un planisfero terrestre potremmo notare che la distribuzione dei vulcani non è casuale ma segue precise direzioni ed allineamenti.. l’analisi dei gas emessi dalle profondità è un dato importante per conoscere che cosa avviene nei fondali – foto…

Share
Read More

Un’esperienza oltreoceano: procedure di immersione in tempi di COVID 19 al WHOI

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: PROCEDURE parole chiave: immersioni, sicurezza . Le procedure illustrate in questo articolo sono basate sulle informazioni raccolte in campo internazionale in merito alle metodologie di decontaminazione, protezione individuale e distanziamento sociale atte a limitare il rischio di contagio degli operatori subacquei da parte del virus noto come…

Share
Read More

Alltab, the Underwater tablet

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MATERIALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: SUBACQUEA parole chiave: underwater tablet, navigatori , Abstract Data Collection is one of the main activities for scientific divers and it is usually a painstaking job requiring to write on a slate while wearing bulky scuba gloves and then reading, and try to understand, what you have…

Share
Read More

La chiave del successo: un addestramento continuo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: addestramento . Una volta che si è imparato ad andare in bicicletta saremo in grado per sempre di inforcarne una anche a distanza di molti anni. Purtroppo questo non è vero per molte altre attività per le quali la mancanza di ripetizione comporta un…

Share
Read More

Come pianificare l’immersione subacquea

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: didattica . “Adoro i piani ben riusciti” diceva Hannibal Smith del famoso A-Team. Come subacquei dovremmo fare nostra questa frase in quanto una buona pianificazione è sempre alla base di immersioni sicure e piacevoli.. Il primo punto per una corretta pianificazione è decidere gli…

Share
Read More

Profili inversi e decompressione

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: decompressione . Fare prima l’immersione più profonda è il mantra che ci viene ripetuto da praticamente tutte le didattiche; violare questa “regola”  è uno dei più grandi tabù della subacquea. Ma è proprio così?  Forse no, o almeno non sempre come emerge dai risultati…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

20 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »