Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

NEEMO, negli abissi per prepararsi a viaggiare verso le stelle

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO:XXI SECOLO AREA: RICERCA  parole chiave: NEEMO, NASA   Viene detto in tutti i corsi di subacquea: l’immersione è l’esperienza che maggiormente si avvicina a quella degli astronauti e, non a caso, i futuri navigatori dello spazio effettuano attività subacquee, simulando quelle che dovranno affrontare nello spazio. Va premesso che la…

Share
Read More

Nina Sokolova, la prima donna palombaro russa

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Nina Sokolova   Nel   1941   la   città   di   Leningrado (l’odierna San Pietroburgo) era ormai   circondata   dalle   truppe   della Wermacht. Le linee di comunicazione con Mosca erano interrotte, la cittadinanza isolata e i rifornimenti stentavano ad arrivare. La resistenza all’invasore nazista sembrava sul punto di…

Share
Read More

Christian Lambertsen, il “padre degli uomini rana delle prime forze speciali statunitensi”

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: USN, OSS, UDT . Sebbene sia considerato un’unità ispirata alle forze per le operazioni speciali dell’esercito degli Stati Uniti, l’Office of Strategic Services (OSS) seppe crescere nel tempo distinguendosi nelle operazioni non convenzionali. Nel loro ambito nacque l’Unità marittima (MU) formata da…

Share
Read More

Il Mistral, un erogatore che fece la storia

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEAPERIODO: XX SECOLOAREA: MATERIALIparole chiave: Spirotechnique, Mistral, erogatori monostadio    Nel 1946 la Air Liquide, azienda francese produttrice di gas industriali, fondò La Spirotechnique tra i cui soci fondatori figurarono nomi come Jacques-Yves Cousteau ed Emile Gagnan. Possiamo dire che questo passaggio segnò la nascita della subacquea moderna.  Nel 1948 fu…

Share
Read More

Breve storia dell’autorespiratore a ossigeno – seconda parte

Reading Time: 5 minutes .   .. ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: a.r.o. . Ritorniamo alla storia dell’autorespiratore ad ossigeno (A.R.O.), raccontata sempre con dovizia di particolari e curiosità dal nostro storico della subacquea Fabio Vitale. E’ innegabile che l’A.R.O. abbia avuto in Italia un insolito sviluppo. Il manuale tecnico per gli ufficiali…

Share
Read More

Breve storia dell’autorespiratore a ossigeno – prima parte

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: autorespiratori ad ossigeno . La nascita degli autorespiratori ad ossigeno Questa storia, come tutte le storie che parlano di invenzioni, nasce da lontano ma si materializza verso i primi anni del 1900 quando, frutto dell’evoluzione degli studi sull’ossigeno (scoperto scientificamente nel 1771…

Share
Read More

Man of Honour: la vera storia di Carl Brashear

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: sommozzatore, USN Carl Maxie Brashear si arruolò nella Marina degli Stati Uniti il ​​25 febbraio 1948, poco dopo l’abolizione della segregazione razziale nella Marina americana voluta dal presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman. Si diplomò presso la U.S.…

Share
Read More

Il Comandante Angelo Maria Belloni

Reading Time: 7 minutes .   . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX – XX  SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Angelo Belloni   Non è possibile parlare dello sviluppo delle attrezzature per sommozzatori senza rievocare il Comandante Angelo Belloni, storica figura all’interno dei reparti subacquei. Angelo Belloni nasce a Pavia il 4 marzo 1882 da padre milanese e…

Share
Read More

Protagonisti del mare: Albert Falco

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: PROTAGONISTI DELLA SUBACQUEA parole chiave: Cousteau, Falco, Equipe, Calypso    Molti di voi ricorderanno i documentari dell’equipe Cousteau, che hanno in qualche modo avvicinato molti di noi alla subacquea. Si sa che un team è di successo quando è composto da uomini straordinari e nell’equipaggio della Calypso…

Share
Read More

Panerai, il tempo degli eroi

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: na parole chiave: Panerai, X Mas, orologi, strumenti   Non c’è nome come quello di Panerai che, nel mondo del collezionismo o anche dei semplici appassionati, riesca a suscitare ancora un fremito d’interesse e di emozione. Uno dei primi prototipi di orologio Radiomir Panerai, il modello 2533,…

Share
Read More

Alberto Gianni, il palombaro che fece grande l’Italia

Reading Time: 7 minutes – . ARGOMENTO: STORIA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Artiglio   Nella storia della subacquea esistono personaggi che devono essere definiti innovatori. Una figura indiscutibile fu Alberto Gianni, grande palombaro italiano, inventore della camera di decompressione e della torretta butoscopica. Alberto Gianni amava dire  “L’uomo deve rappresentare l’occhio che osserva per…

Share
Read More

Protagonisti del mare: Luigi Ferraro raccontato dai suoi figli

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea, Luigi Ferraro . Dopo aver raccontato la vita di Luigi Ferraro nei due articoli  precedenti, ho contattato i suoi figli, Italo e Paolo Ferraro, anche loro noti nomi del mondo della subacquea del dopoguerra, che hanno vissuto in prima persona e…

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte IV

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: NA parole chiave: ARA, ARU, miscele . Fusco, Bucher e la pesca del corallo In campo civile, sempre in  Italia, uno dei primi utilizzatori dei rebreather fu Leonardo Fu­sco, entrato nella leggenda dei pescatori di corallo. Quando Leonardo Fusco incontrò per la prima volta nel…

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte III

Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea   Immersioni a secco Nel 1924 cominciò la sperimentazione con immersioni “a secco”, ovvero in camera iperbarica, ad elio-ossigeno, arrivando a profondità intorno ai 50 metri. I primi risultati confermarono che il palombaro poteva raggiungere profondità elevate senza manifestare fenomeni di…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »