Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

I progetti Tektite: come vivere e lavorare in isolamento sul fondo del mare

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: TEKTITE project   Il progetto Tektite, o meglio i Tektite projects, furono sviluppati alla fine degli anni ’60 con l’idea di costruire un habitat sottomarino in acque relativamente basse (circa 38 piedi/11 m) vicino alla costa dell’isola di Saint John nelle Isole Vergini americane…

Share
Read More

NEEMO, negli abissi per prepararsi a viaggiare verso le stelle

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO:XXI SECOLO AREA: RICERCA  parole chiave: NEEMO, NASA   Viene detto in tutti i corsi di subacquea: l’immersione è l’esperienza che maggiormente si avvicina a quella degli astronauti e, non a caso, i futuri navigatori dello spazio effettuano attività subacquee, simulando quelle che dovranno affrontare nello spazio. Va premesso che la…

Share
Read More

Christian Lambertsen, il “padre degli uomini rana delle prime forze speciali statunitensi”

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: USN, OSS, UDT . Sebbene sia considerato un’unità ispirata alle forze per le operazioni speciali dell’esercito degli Stati Uniti, l’Office of Strategic Services (OSS) seppe crescere nel tempo distinguendosi nelle operazioni non convenzionali. Nel loro ambito nacque l’Unità marittima (MU) formata da…

Share
Read More

Breve storia dell’autorespiratore a ossigeno – seconda parte

Reading Time: 5 minutes .   .. ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: A.R.O. . Ritorniamo alla storia dell’autorespiratore ad ossigeno (A.R.O.), raccontata sempre con dovizia di particolari e curiosità dal nostro storico della subacquea Fabio Vitale. Autorespiratore Davis nella configurazione di apparecchio di salvataggio per sommergibilisti. Sarà il punto di partenza per lo…

Share
Read More

Man of Honour: la vera storia di Carl Brashear

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: sommozzatore, USN Carl Maxie Brashear si arruolò nella Marina degli Stati Uniti il ​​25 febbraio 1948, poco dopo l’abolizione della segregazione razziale nella Marina americana voluta dal presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman. Si diplomò presso la U.S.…

Share
Read More

Il Comandante Angelo Maria Belloni

Reading Time: 7 minutes .   . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX – XX  SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Angelo Belloni   Non è possibile parlare dello sviluppo delle attrezzature per sommozzatori senza rievocare il Comandante Angelo Belloni, storica figura all’interno dei reparti subacquei. Ritratto del Comandante Angelo Belloni (da “Cinquant’anni di Mare” di Achille Rastelli, Mursia,…

Share
Read More

Protagonisti del mare: Albert Falco (1927 – 2012)

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: PROTAGONISTI DELLA SUBACQUEA parole chiave: Cousteau, Falco, Equipe, Calypso    Molti di voi ricorderanno i documentari dell’equipe Cousteau, che hanno in qualche modo avvicinato molti di noi alla subacquea. Si sa che un team è di successo quando è composto da uomini straordinari e nell’equipaggio della Calypso…

Share
Read More

Panerai, il tempo degli eroi

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: TECNICA parole chiave: Panerai, 10a MAS, orologi, strumenti   Non c’è nome come quello di Panerai che, nel mondo del collezionismo o anche dei semplici appassionati, riesca a suscitare ancora un fremito d’interesse e di emozione. Uno dei primi prototipi di orologio Radiomir Panerai, il modello 2533,…

Share
Read More

Alberto Gianni, il palombaro che fece grande l’Italia

Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Artiglio   Nella storia della subacquea esistono personaggi che devono essere definiti innovatori. Una figura indiscutibile fu Alberto Gianni, grande palombaro italiano, inventore della camera di decompressione e della torretta butoscopica. Alberto Gianni amava dire  “L’uomo deve rappresentare l’occhio che osserva per…

Share
Read More

Protagonisti del mare: Luigi Ferraro raccontato dai suoi figli

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea, Luigi Ferraro . Dopo aver raccontato la vita di Luigi Ferraro nei due articoli  precedenti, ho contattato i suoi figli, Italo e Paolo Ferraro, anche loro noti nomi del mondo della subacquea del dopoguerra, che hanno vissuto in prima persona e…

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte IV

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ARA, ARU, miscele . Fusco, Bucher e la pesca del corallo In campo civile, sempre in  Italia, uno dei primi utilizzatori dei rebreather fu Leonardo Fu­sco, entrato nella leggenda dei pescatori di corallo. Quando Leonardo Fusco incontrò per la prima volta nel…

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte III

Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea   Immersioni a secco Nel 1924 cominciò la sperimentazione con immersioni “a secco”, ovvero in camera iperbarica, ad elio-ossigeno, arrivando a profondità intorno ai 50 metri. I primi risultati confermarono che il palombaro poteva raggiungere profondità elevate senza manifestare fenomeni di…

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte II

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea   Chi avrebbe mai detto che gli elmi dei palombari furono ispirati a quelli usati nei primi anni del XX secolo dai pompieri. Nella foto due dei vigili del fuoco della 52 esima squadra di Cincinnati indossano le maschere…

Share
Read More

Protagonisti del mare: la vita di Luigi Ferraro, un eroe del nostro tempo – parte I

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX SECOLO AREA: STORIA NAVALE parole chiave: Luigi Ferraro, gamma, mezzi di assalto . Abbiamo brevemente conosciuto Luigi Ferraro negli articoli dedicati alle azioni dei mezzi di assalto della seconda Guerra mondiale, uno dei protagonisti del mare più straordinari del XX secolo. Nella consapevolezza di non poter essere…

Share
Read More

La conquista delle profondità – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: palombari   Sebbene lo scafandro da palombaro consentì l’accesso dell’Uomo al mondo sottomarino, le leggi fisiche ne avevano stabilito i limiti.  Usando l’aria per la respirazione, egli non poteva varcare le porte dell’alta profondità, dovendosi fermare tra i quaranta e i cinquanta metri.…

Share
Read More

Arne Zetterstrom, il palombaro con la cravatta

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEAPERIODO: XX SECOLOAREA: naparole chiave: Zetterstrom   Nella storia di quel periodo (anni ’30-’40 del XX secolo), che ho battezzato in un mio libro “La conquista delle profondità”, compare un personaggio al quale sono molto legato: Arne Zetterström, “il palombaro con la cravatta”. Si trattava di un giovane ricercatore svedese, l’ingegnere…

Share
Read More

Recensioni librarie: Artiglio, il relitto ritrovato di Fabio Vitale

Reading Time: 7 minutes .     ARGOMENTO: STORIA NAVALE  PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: So.Ri.Ma., Artiglio, Alberto Gianni, Egypt, Fabio Vitale . Nel 1983 alcuni subacquei francesi si immergono nelle fredde acque della baia di Quiberon. Sono alla ricerca del relitto di una nave esplosa in aria ed affondata negli anni ‘30, la Florence H.…

Share
Read More

Centoventi palombari per una corazzata – il recupero del Leonardo da Vinci – II parte

Reading Time: 5 minutes .   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO  AREA: MAR MEDITERRANEO – TARANTO parole chiave: Taranto, Regia Nave Leonardo da Vinci, sabotaggio, palombari   La “Leonardo da Vinci” a chiglia in su con le torri a pressione installate per poter svuotare l’acqua dall’interno della nave. Qui la vediamo mentre entra nel bacino che la…

Share
Read More

Centoventi palombari per una corazzata, il recupero del Leonardo Da Vinci – I parte

Reading Time: 4 minutes     . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – TARANTO parole chiave: Leonardo da Vinci, sabotaggio, palombari . Ci sono storie dove quello che conta non è il successo nel raggiungere un determinato obiettivo ma il semplice tentativo di affrontare una impresa impossibile affinché le generazioni future possano trarre l’energia per…

Share
Read More

Il tentativo di recupero del Regio Sommergibile “F 14” – agosto 1928

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR ADRIATICO parole chiave: Regio sommergibile F 14, Pola . In una ventosa mattina del 6 agosto 1928 un sommergibile solcava la superficie del mare Adriatico uscendo dalla base navale di Pola. In torretta il Comandante Isidoro Wiel scrutava l’orizzonte, annusando l’aria salsa…

Share
Read More

I palombari della Regia Marina e le procedure d’immersione nella seconda metà dell’Ottocento e primi anni del Novecento – IV parte di Fabio Vitale

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: DALLE ORIGINI AL XIX SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: palombari, scafandri, tecniche, metodologia   La nascita delle tabelle Il punto di svolta avvenne con la pubblicazione, nel 1907, dei risultati dei test di immersione effettuati dall’Ammiragliato Inglese sotto la supervisione del famoso fisiologo scozzese John Scott Haldane.  Erano…

Share
Read More

I palombari della Regia Marina e le procedure d’immersione nella seconda metà dell’Ottocento e primi anni del Novecento – III Parte

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: DALLE ORIGINI AL XIX SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: scafandri, tecniche, metodologia   L’inizio del novecento Nei primi anni del Novecento troviamo nel golfo di La Spezia la “R.N. Trinacria” che fa da nave scuola agli allievi palombari. Il corso durava circa otto mesi ed era molto impegnativo. elmo…

Share
Read More

I palombari della Regia Marina e le procedure d’immersione nella seconda metà dell’Ottocento – parte II

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XIX  SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: Immersione profonda, limiti, metodo In questo secondo articolo Fabio Vitale ci accompagna alla fine del XIX secolo quando nacque il metodo, ovvero le istruzioni per operare con professionalità e sicurezza. Vedremo come i palombari della Regia Marina ricevevano nozioni che, con gli…

Share
Read More

Vivere sul fondo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: habitat subacquei, Cousteau   Uomini sul fondo Tutti ricordano quando, nel 1969, Neil Armstrong e Buzz Aldrin,  per la prima volta nella storia dell’Umanità, misero piede sulla Luna. Una grande impresa per la conquista dello spazio che aveva seguito un’altrettanto incredibile sfida…

Share
Read More

I palombari della Regia Marina e le procedure d’immersione nella seconda metà dell’Ottocento – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: DALLE ORIGINI AL XIX SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: palombari, scafandri, tecniche, metodologia   Dalle campane ai primi scafandri Molti di voi hanno sentito parlare delle campane subacquee,  camere a tenuta stagna sostenute da un cavo, provviste di un’apertura sul fondo, che venivano calate sott’acqua come base di…

Share
Read More

Palombari russi, una lunga storia

Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: palombari   Tra i libri pubblicati sulla storia della subacquea a volte ve ne sono alcuni che offrono notizie e fotografie inedite che sono una vera manna per gli appassionati. Parliamo oggi del libro del Dott. Pavel Borovikov ‘Illustrated History of Russian Diving…

Share
Read More

Il coltello da palombaro, attrezzo da lavoro ma anche status simbol

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: COLLEZIONISMO parole chiave: palombari, coltello, subacquea . Alcune brevi note del collezionista  Il coltello da palombaro è sicuramente l’attrezzatura che, insieme all’elmo, possiamo definire la più emblematica di questo antico mestiere. Non solo, rapisce, affascina e richiama l’immaginario popolare, nutrito dai tanti disegni…

Share
Read More

La carta dei diritti delle generazioni future di Jacques-Yves Cousteau

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO  parole chiave: Jacques-Yves Cousteau, conservazione ambiente marino Un documento cardine per la difesa del mare, La Carta dei Diritti delle Generazioni Future, fu proposto da Jacques-Yves Cousteau all”UNESCO e da questo approvato nel 1991, raccogliendo adesioni in più di 100 Paesi. Nonostante tutto, se si chiede…

Share
Read More

L’avventura del cinema sott’acqua – tra le due Guerre Mondiali – parte II di Marina Cappabianca

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: VIDEO parole chiave: documentari, video subacquei . Il documentario, come genere, mira a “far conoscere” una realtà, in un certo senso a colmare un’ignoranza e indirizzare lo spettatore verso comportamenti che rispettino tale realtà. Abbiamo visto come la cinematografia subacquea dei primi anni abbia avuto il grande pregio…

Share
Read More

L’Avventura del cinema sott’acqua, gli albori – parte I – di Marina Cappabianca

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA E VIDEO PERIODO: XX SECOLO AREA: SUBACQUEA parole chiave: cinema subacqueo   Méliès da 20000 leghe sotto i mari … 1907 – 20000 Lieues Sous Les Mers Emission Commune Oreille du 13/06/2016 : Commune Oreille : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive Può sembrare un paradosso, ma la battaglia…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »