Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Gli oceani non possono più attendere

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE CLIMATICHE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Temperature, mare   Alla fine di novembre mi sono immerso nelle acque di Tavolara, in quella splendida riserva marina sarda famosa per la sua biodiversità. La cosa che mi ha particolarmente colpito è stata la temperatura dell’acqua, misurata a 36 metri profondità con…

Share
Read More

Cosa sono le correnti marine e sono sempre state così?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Correnti, maree   Immaginatevi a bordo di un’imbarcazione di quattromila anni fa, solcare le rotte costiere del Mediterraneo solo grazie alla forza dei remi o di una vela. Improvvisamente la vostra barca sembra essere stata catturata da una forza misteriosa, che vi impedisce di…

Share
Read More

Occhi dallo spazio per gli oceani: come SWOT guarderà l’acqua del mondo

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Satelliti, bacini acquiferi, monitoraggio dallo spazio   In maniera provocatoria potremmo dire che il nostro pianeta dovrebbe chiamarsi Oceano e non Terra, considerando che oltre l’80% della sua superficie è occupata dalle acque. Una superficie liquida che svolge un’importante funzione di regolazione del clima terrestre…

Share
Read More

Svelato il mistero dell’acqua morta, un enigma irrisolto da oltre 100 anni

Reading Time: 5 minutes   . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XX-XXI SECOLOAREA: OCEANIparole chiave: Acqua morta, Nansen, Ekman   Nelle fonti storiche si riportano fenomeni marini inspiegabili di imbarcazioni che incontravano nella navigazione una resistenza al moto eccezionale. Oggi questo fenomeno, noto come acqua morta, è stato finalmente giustificato matematicamente. Negli anni il mistero aveva affascinato gli scienziati che, analizzando…

Share
Read More

L’isola di Panarea, uno straordinario laboratorio naturale per lo sviluppo delle tecniche di rilevamento e monitoraggio delle infiltrazioni di CO2 sottomarine

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: Sicilia, Panarea, emissioni di gas dal fondo   Chi non conosce Panarea, una perla del Mediterraneo nelle isole Eolie. Al di là delle sue bellezze naturali, l’isola presenta delle caratteristiche oceanografiche interessantissime che ne fanno meta di numerose ricerche. La bassa profondità di…

Share
Read More

Scoperto un ecosistema insolito sotto i ghiacci antartici

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANTARTIDE parole chiave: Ghiacciaio Larsen   Gli effetti dei cambiamenti climatici stanno rivelando segreti per lungo tempo nascosti in Antartide. Spesse lastre di ghiaccio si sono assottigliate e permettono agli scienziati di penetrare in profondità. Live Science ha pubblicato la notizia che, durante alcune perforazioni è stato scoperto…

Share
Read More

Scoperti due microcontinenti sommersi nel Pacifico

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Gondwana, piana abissale di Perth   Un tempo lontano, sulla Terra esisteva un supercontinente chiamato Gondwana, che si era formato durante il tardo Neoproterozoico (circa 550 milioni di anni fa). Questo enorme continente iniziò a disgregarsi durante il Giurassico (circa 180 milioni di anni…

Share
Read More

Il cratere sottomarino di Mahuika, il dio del fuoco dei Maori

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: cratere, tsunami   Nel 2003, Dallas Abbott del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, membro dell’Holocene Impact Working Group (HIWG), pubblicò uno studio scientifico che aveva identificato la posizione di un grande cratere sottomarino sul bordo meridionale della piattaforma continentale della Nuova Zelanda. Questo studio fa…

Share
Read More

Ricerca in mare: non solo grandi navi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: ricerca scientifica, ROV   La banchina è deserta, mancano ancora diverse ore all’alba, la fredda luce delle lampade illumina la poppa di una curiosa imbarcazione di circa 12 metri. Lo scafo è quello di un catamarano per garantire velocità sull’acqua, la cabina è spartana: plancia di comando, un…

Share
Read More

Studiare il fondo degli oceani per comprendere le dinamiche geologiche terrestri

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: teoria delle placche, dorsali, fondi oceanici, faglie, hot spot . Oggi raccontiamo la storia ormai centenaria delle scoperte scientifiche che portarono a comprendere le dinamiche dei continenti. Come vedremo, lo studio dei fondali degli oceani permise di comprendere i movimenti delle masse terrestri, spiegando…

Share
Read More

L’influenza della Nina 2021-2022 sul tempo mondiale

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Nina, Oceano, Jet stream, sistemi polari   Per comprendere appieno l’influenza dell’oscillazione ENSO, dobbiamo anche guardare alla sua fase calda. Di seguito abbiamo due immagini di anomalie della temperatura dell’oceano, una è l’ultima Nina nell’ottobre 2020 e la seconda è il forte evento del…

Share
Read More

Cosa comporterà il ritorno della Niña nell’oceano Pacifico?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: INDO PACIFICO parole chiave: ENSO, clima, oceano   Abbiamo introdotto l’argomento in un precedente articolo ed abbiamo ricevuto molte domande interessanti. Tra le tante, perché dobbiamo preoccuparci dell’andamento del tempo meteorologico dall’altra parte del mondo? Sebbene le regioni geografiche che risentono maggiormente degli effetti del El Niño…

Share
Read More

Formazione dei cicloni tropicali nell’oceano Indiano e Pacifico

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicloni tropicali   Quest’estate le temperature della superficie del mare nell’Oceano Pacifico occidentale sono state estremamente calde. Gran parte del Mar delle Filippine e del Mar Cinese Meridionale hanno registrato temperature dell’acqua superficiale del mare di quasi 32 °C. I meteorologi sanno che questa…

Share
Read More

Il circolo polare artico, fatti e curiosità

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: circolo polare, eclittica, Artico, geopolitica   L’estate climatica sta finendo e ci avviciniamo alla stagione di passaggio verso l’inverno dove le temperature nel nostro emisfero ed alle nostre latitudini sono meno alte. Eppure ci sono aree in cui le escursioni termiche hanno parametri…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

17 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »