Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il numero degli uragani atlantici sta aumentando: cosa sta succedendo?

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ATLANTICA parole chiave: Uragani Eโ€™ lโ€™ultimo della serie ma non sarร  lโ€™ultimo. Lโ€™uragano Idalia รจ stato declassato a tempesta tropicale, dopo che aveva colpito il Big Bend della Florida e quindi la Georgia sud-orientale come ciclone tropicale di categoria 3 e aver causato tempeste “catastrofiche” e inondazioni…

Share
Read More

Principi di ottica subacquea: come contrastare l’assorbimento – parte IV

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea Riepilogando, lโ€™assorbimento dipende fondamentalmente dalla qualitร  e dalla concentrazione del particolato. Per contrastare i problemi di assorbimento, si devono utilizzare possibilmente sorgenti luminose con lunghezze dโ€™onda dai 480 ai 560 nanometri. In passato, si utilizzavano lampade ai vapori di mercurio, che, pur…

Share
Read More

Aggiornamento sulla Tempesta tropicale Franklin

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CARAIBI parole chiave: tempeste tropicali, Amerigo Vespucci   Nel suo ultimo resoconto (ieri), Capitan Bitta ci ha segnalato la presenza di un Temporale tropicale nellโ€™area marina di transito dellโ€™Amerigo Vespucci. Abbiamo ricevuto numerose richieste da parte di lettori preoccupati della situazione per cui ci รจ parso opportuno…

Share
Read More

Principi di ottica subacquea: dall’analogico al digitale – parte III

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea   Dall’analogico al digitale A causa dei lentissimi progressi nello studi della fotografia chimica con lo sviluppo di sali dโ€™argento, si rese necessario negli anni โ€˜50 uno studio alternativo per fotografare oggetti attraverso fluidi altamente diffondenti come le nebbie, le nubi e…

Share
Read More

Principi di ottica subacquea: Diffusione e tecniche di polarizzazione – parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea   Soluzioni migliorative Dopo aver visto nella prima parte i fenomeni ottici che influenzano la fotografia e il filming sott’acqua, andiamo ora ad esaminare come poter ridurre il loro effetti negativi. Diffusione Il fattore che influenza maggiormente la visione subacquea รจ la…

Share
Read More

Panarea, un laboratorio sotto il mare di Giorgio Caramanna

Reading Time: 5 minutes , . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – ISOLE EOLIE parole chiave: Panarea, vulcanesimo . Esistono luoghi dove la natura ha creato situazioni uniche che possono essere utilizzate come dei veri e propri โ€œlaboratori naturaliโ€ per studiare, su scala ridotta, fenomeni che possono avere impatto a livello globale.  Uno di questi fenomeni…

Share
Read More

Il colore degli Oceani sta cambiando

Reading Time: 8 minutes   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Telerilevamento, cambiamenti climatici   Dopo millenni lโ€™Uomo รจ ora in grado di osservare la bellezza della Terra dallo spazio, guardando lo spettacolo dallโ€™oblรฒ della Stazione Spaziale Internazionale o potendo accedere alle immagini raccolte dai tanti satelliti in orbita che ci offrono, con una accuratezza…

Share
Read More

Tra letteratura e scienza con Ventimila leghe sotto i mari – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mare, oceani, letteratura   Il dilagare di tutte queste suggestioni a tema marino contribuรฌ a ravvivare ulteriormente lโ€™attenzione degli amatori, stimolandoli a cimentarsi con maggiore impegno nel loro smodato collezionismo, ormai specchio di un interesse che stava esordendo anche all’interno della comunitร …

Share
Read More

Tra letteratura e scienza con Ventimila leghe sotto i mari – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mare, oceani, letteratura   Il mare veniva considerato dalle civiltร  antiche uno spazio ambiguo e pericoloso, caratterizzato da un forte potenziale simbolico che lโ€™aveva da sempre legato alla sfera del divino e reso un luogo perfetto per lo svolgimento di pratiche rituali,…

Share
Read More

I progetti per la protezione dei cetacei

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: progetti, metodo, inquinamento acustico   Il progetto โ€œSIRENAโ€ A seguito di questo protocollo le attivitร  tecnico scientifiche non si fecero attendere. Furono effettuate indagini in mare per fornire informazioni di base sulla presenza, la distribuzione e il comportamento acustico dei mammiferi marini nel Mar…

Share
Read More

Dove รจ il punto piรน profondo degli oceani? Come si misurano le profonditร  degli abissi?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ABISSI parole chiave: Deep challenger, misure di profonditร    Esiste un luogo ostile, oscuro, con una temperatura vicino allo zero (1-2 gradi Cยฐ) dove negli abissi si raggiunge la massima profonditร  degli oceani conosciuta: la Fossa delle Marianne, una spaccatura a forma di mezzaluna, situata nell’Oceano Pacifico…

Share
Read More

Salvaguardia dei cetacei e altre specie marine: un approccio multidisciplinare ad un annoso problema

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: suono, inquinamento acustico   Soluzione politica ad un annoso problema Il pregevole articolo di Simone Repetto, apparso sulla Rivista Nautica il 28/01/23, e richiamato sulla rassegna stampa di OMeGA [1], ha lโ€™evidente pregio di dare diffusione alle azioni ufficiali della Unione Europea sulla salvaguardia…

Share
Read More

Scoperta una grande dolina sottomarina nel Golfo del Messico: ecco il Taam jaโ€™ Blue Hole

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GEOLOGIA MARINA parole chiave: Doline, blue hole, cenote   Gli oceani sono ancora largamente sconosciuti. Per assurdo conosciamo meglio la morfologia geologica di Marte e della Luna di quella della piattaforma continentale e delle formazioni abissali dei nostri oceani. Le grotte e le doline sottomarine sono comuni sulle…

Share
Read More

Gli oceani non possono piรน attendere

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE CLIMATICHE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Temperature, mare   Alla fine di novembre mi sono immerso nelle acque di Tavolara, in quella splendida riserva marina sarda famosa per la sua biodiversitร . La cosa che mi ha particolarmente colpito รจ stata la temperatura dellโ€™acqua, misurata a 36 metri profonditร  con…

Share
Read More

Cosa sono le correnti marine e sono sempre state cosรฌ?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Correnti, maree   Immaginatevi a bordo di unโ€™imbarcazione di quattromila anni fa, solcare le rotte costiere del Mediterraneo solo grazie alla forza dei remi o di una vela. Improvvisamente la vostra barca sembra essere stata catturata da una forza misteriosa, che vi impedisce di…

Share
Read More

Occhi dallo spazio per gli oceani: come SWOT guarderร  l’acqua del mondo

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Satelliti, bacini acquiferi, monitoraggio dallo spazio   In maniera provocatoria potremmo dire che il nostro pianeta dovrebbe chiamarsi Oceano e non Terra, considerando che oltre lโ€™80% della sua superficie รจ occupata dalle acque. Una superficie liquida che svolge unโ€™importante funzione di regolazione del clima terrestre…

Share
Read More

Svelato il mistero dellโ€™acqua morta, un enigma irrisolto da oltre 100 anni

Reading Time: 5 minutes   . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XX-XXI SECOLOAREA: OCEANIparole chiave: Acqua morta, Nansen, Ekman   Nelle fonti storiche si riportano fenomeni marini inspiegabili di imbarcazioni che incontravano nella navigazione una resistenza al moto eccezionale. Oggi questo fenomeno, noto come acqua morta, รจ stato finalmente giustificato matematicamente. Negli anni il mistero aveva affascinato gli scienziati che, analizzando…

Share
Read More

L’isola di Panarea, uno straordinario laboratorio naturale per lo sviluppo delle tecniche di rilevamento e monitoraggio delle infiltrazioni di COยฒ sottomarine

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: Sicilia, Panarea, emissioni di gas dal fondo   Chi non conosce Panarea, una perla del Mediterraneo nelle isole Eolie. Al di lร  delle sue bellezze naturali, lโ€™isola presenta delle caratteristiche oceanografiche interessantissime che ne fanno meta di numerose ricerche. La bassa profonditร  di…

Share
Read More

Scoperto un ecosistema insolito sotto i ghiacci antartici

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANTARTIDE parole chiave: Ghiacciaio Larsen   Gli effetti dei cambiamenti climatici stanno rivelando segreti per lungo tempo nascosti in Antartide. Spesse lastre di ghiaccio si sono assottigliate e permettono agli scienziati di penetrare in profonditร . Live Science ha pubblicato la notizia che, durante alcune perforazioni รจ stato scoperto…

Share
Read More

Scoperti due microcontinenti sommersi nel Pacifico

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Gondwana, piana abissale di Perth   Un tempo lontano, sulla Terra esisteva un supercontinente chiamato Gondwana, che si era formato durante il tardo Neoproterozoico (circa 550 milioni di anni fa). Questo enorme continente iniziรฒ a disgregarsi durante il Giurassico (circa 180 milioni di anni fa), quando incominciรฒ…

Share
Read More

Ricerca in mare: non solo grandi navi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: ricerca scientifica, ROV   La banchina รจ deserta, mancano ancora diverse ore allโ€™alba, la fredda luce delle lampade illumina la poppa di una curiosa imbarcazione di circa 12 metri. Lo scafo รจ quello di un catamarano per garantire velocitร  sullโ€™acqua, la cabina รจ spartana: plancia di comando, un…

Share
Read More

Studiare il fondo degli oceani per comprendere le dinamiche geologiche terrestri

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: teoria delle placche, dorsali, fondi oceanici, faglie, hot spot . Oggi raccontiamo la storia ormai centenaria delle scoperte scientifiche che portarono a comprendere le dinamiche dei continenti. Come vedremo, lo studio dei fondali degli oceani permise di comprendere i movimenti delle masse terrestri, spiegando…

Share
Read More

Lโ€™influenza della Nina 2021-2022 sul tempo mondiale

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Nina, Oceano, Jet stream, sistemi polari   Per comprendere appieno l’influenza dellโ€™oscillazione ENSO, dobbiamo anche guardare alla sua fase calda. Di seguito abbiamo due immagini di anomalie della temperatura dell’oceano, una รจ l’ultima Nina nell’ottobre 2020 e la seconda รจ il forte evento del…

Share
Read More

Cosa comporterร  il ritorno della Niรฑa nell’oceano Pacifico?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: INDO PACIFICO parole chiave: ENSO, clima, oceano   Abbiamo introdotto lโ€™argomento in un precedente articolo ed abbiamo ricevuto molte domande interessanti. Tra le tante, perchรฉ dobbiamo preoccuparci dellโ€™andamento del tempo meteorologico dallโ€™altra parte del mondo? Sebbene le regioni geografiche che risentono maggiormente degli effetti del El Niรฑo…

Share
Read More

Formazione dei cicloni tropicali nell’oceano Indiano e Pacifico

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicloni tropicali   Quest’estate le temperature della superficie del mare nell’Oceano Pacifico occidentale sono state estremamente calde. Gran parte del Mar delle Filippine e del Mar Cinese Meridionale hanno registrato temperature dell’acqua superficiale del mare di quasi 32 ยฐC. I meteorologi sanno che questa…

Share
Read More

Il circolo polare artico, fatti e curiositร 

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: circolo polare, eclittica, Artico, geopolitica   Lโ€™estate climatica sta finendo e ci avviciniamo alla stagione di passaggio verso lโ€™inverno dove le temperature nel nostro emisfero ed alle nostre latitudini sono meno alte. Eppure ci sono aree in cui le escursioni termiche hanno parametri…

Share
Read More

Onde gigantesche e mascaret, fenomeni curiosi del mare

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: onde, maree   L’onda perfetta Situato sulla costa a metร  strada tra Lisbona e Porto, troviamo il villaggio di Nazarรจ, fino a poco tempo fa pressochรฉ sconosciuto. Negli ultimi anni, perรฒ, c’รจ stato un aumento del 30% nel settore turistico grazie alle prestazioni sportive di…

Share
Read More

Studiamo gli abissi degli oceani

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fondi abissali   Da oltre quattro ore due uomini sono rinchiusi in una sfera di poco piรน di due metri di diametro appesa sotto ad un imponente serbatoio pieno di benzina. La benzina perรฒ non serve da carburante ma da galleggiante.  Gli uomini…

Share
Read More

Il magico raggio verde: tra folklore e fisica

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Raggio verde, Jules Verne . Avete mai sentito parlare del fenomeno del raggio verde? Forse avete avuto la fortuna di osservarlo quando il Sole sul mare, all’alba o al tramonto, crea per pochi istanti una sottile striatura luminosa verde sullโ€™orizzonte. Il fenomeno…

Share
Read More

L’influenza militare nella ricerca oceanografica negli oceani: il contributo della USN

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Oceanografia militare, USN . Nel secolo scorso le ricerche oceanografiche della marina statunitense (USN) vennero svolte principalmente presso lo Scripps Institution of Oceanography di La Jolla, in California, l’Istituto oceanografico Woods Hole nel Massachusetts ed il Lamont Geological Observatory a Palisades, New York.  Sebbene…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป