Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: suono, inquinamento acustico Soluzione politica ad un annoso problema Il pregevole articolo di Simone Repetto, apparso sulla Rivista Nautica il 28/01/23, e richiamato sulla rassegna stampa di OMeGA [1], ha lโevidente pregio di dare diffusione alle azioni ufficiali della Unione Europea sulla salvaguardia…
Read MoreSalvaguardia dei cetacei e altre specie marine: un approccio multidisciplinare ad un annoso problema
Sulla linea del fuoco: combattimenti piรน o meno amichevoli tra polpi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Polpi Il mare non finisce mai di stupirci e, in questo caso, potremmo dire di colpirci Per la prima volta, alcuni ricercatori hanno osservato due polpi che si lanciavano deliberatamente pezzi di sedimento, alghe e persino conchiglie l’uno contro l’altro. Un comportamento inaspettato…
Read MoreSpecie aliena ritrovata nel lago di Garda
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Specie aliene, lago La presenza di specie aliene nel Mediterraneo รจ ormai unโemergenza biologica che sta provocando in certe aree delle modifiche agli habitat. La notizia di oggi invece proviene dal nord Italia dove รจ stata rilevata, in due zone del Lago di Garda…
Read MoreBella ma pericolosa: il tocco della caravella portoghese
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fisalia Le abbiamo viste nei documentari naturalistici, galleggiare sulla superficie del mare, spinte dalle onde. Apparentemente sembrano dei piccoli sacchetti di plastica pieni dโaria ma in realtร sono animali molto insidiosi che possono provocare gravi conseguenze se non letali. Sebbene erroneamente considerata…
Read MoreUn video realizzato da ricercatori dell’Universitร di Santa Cruz mostra come alcune murene abbiano imparato a nutrirsi fuori dall’acqua
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: murene. Sul Journal of Experimental Biology รจ stato recentemente pubblicato, il 7 giugno 2021, un curioso studio sulla capacitร di alcune specie di anguille (appartenenti alle Muraenidae) di fuoriuscire per breve tempo dall’ambiente marino, per catturare prede terrestri sulla battigia. In pratica, due scienziati del Dipartimento…
Read MoreOcean day: un giorno per riflettere e disegnare il nostro futuro
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: ocean day, Nazioni Unite, conservazione, futuro sostenibile . Oggi, 8 giugno รจ la giornata degli Oceani. Tutto cominciรฒ 29 anni fa, lโ8 giugno 1992, quando fu dichiarata per la prima volta a Rio de Janeiro al Global Forum. Si trattรฒ di un evento parallelo…
Read MoreInvasione di mucillagine nel mar di Marmara
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DI MARMARA parole chiave: mucillagine . Durante un monitoraggio periodico dei coralli, per stabilire il loro livello di sviluppo e stato di salute, nel dicembre 2020 fu identificato un massiccio fenomeno di mucillagine in uno dei piรน grandi habitat corallini dello stretto di รanakkale (Dardanelli).…
Read MoreRicci di mare potenzialmente letali
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Ricci, echinodermi, tossine, oceano Pacifico. Chi tra gli amanti del mare non รจ incorso, almeno una volta, nella puntura accidentale con un riccio di mare? Penso tutti. Punture dolorose, prima e dopo, ed un tempo seguite dallโestrazione, non sempre piacevole, con lโago disinfettato sulla fiamma. Ricordi di…
Read MoreScoperti tre squali di profonditร in grado di emettere luce nell’oscuritร
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Bioluminescenza, squali. Un team di scienziati che studia gli squali al largo della Nuova Zelanda ha scoperto che tre specie di acque profonde sono in grado di emettere luminescenza al buio. La scoperta include lo squalo pinna aquilone, che potendo raggiungere le dimensioni di 180 cm…
Read MoreCome comunicano le mante tra di loro? Una nuova ricerca ha rivelato una capacitร inaspettata
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: ECOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Manta, comunicazioni sociali, interazioni, ecologia. Una nuova ricerca pubblicata da scienziati della Marine Megafauna Foundation, Macquarie University, University of Cape Town e University of Papua ha osservato che le mante muovono i loro lobi cefalici, ovvero quelle pinne modificate situate su entrambi i lati della loro…
Read MoreIl ciclo vitale delle meduse immortali
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: idrozoi, meduse immortali Il dono dellโimmortalitร รจ forse quello piรน sognato dallโUomo che lo ha descritto in opere epiche sin dallโantichitร . Nel 1996, alcuni ricercatori pubblicarono uno studio che fece scalpore, sulla scoperta di una specie di meduse in grado di ritornare, ad un…
Read MorePosidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte II di Adriano Madonna
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica . Glucosio e ossigeno Piante (terrestri e acquatiche) e alghe, grazie alla luce del Sole riescono ad espletare quel fenomeno ben noto come fotosintesi clorofilliana. Cโรจ perรฒ da aggiungere che parlando di fotosintesi, in genere si ha lโabitudine di citare solo…
Read MoreโDouble troubleโ, the expansion of the Suez Canal and marine bioinvasions in the Mediterranean Sea by Galil et alii
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: ODIERNO AREA: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ parole chiave: bio invasioni, specie aliene, Suez Authors: Bella S. Galil1 , Ferdinando Boero2 , Marnie L. Campbell3 , James T. Carlton4 , Elizabeth Cook5 , Simonetta Fraschetti2 , Stephan Gollasch6 , Chad L. Hewitt3 , Anders Jelmert7 ,Enrique Macpherson8 , Agnese Marchini9 , Cynthia McKenzie10 , Dan Minchin11 , Anna Occhipinti-Ambrogi9 , Henn Ojaveer12 , Sergej Olenin13 , Stefano Piraino2 and Gregory M. Ruiz14 Published online: 28 September 2014 at ยฉ The Author(s) 2014 โEgypt to build new Suez canal…
Read MoreStage di ricerca sui mammiferi marini 2019 – BDRI Galizia (Spagna)
Reading Time: 4 minutes . . .ARGOMENTO: ECOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICA parole chiave: Mammiferi Il Bottlenose Dolphin Research Institute (BDRI) ha annunciato che sono iniziate le selezioni delle domande di frequenza per il programma di tirocinio 2019. Laureati e studenti, anche se provenienti da differenti discipline, possono richiedere un periodo di formazione presso BDRI, un centro scientifico e di…
Read MoreIl Trottoir a vermeti di Paolo Balistreri
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: trottoir a vermeti, ecologia, biologia, Dendropoma (Novastoa) petraeum . A volte dietro l’angolo abbiamo degli habitat poco conosciuti che riservano ai biologi e naturalisti sorprese impensabili. Oggi Paolo Balistreri ci parla di una interessante costruzione biologica marina chiamata trottoir a vermeti. Scopriamola insieme.…
Read MoreAliens in the sea, un Progetto rivolto ai cittadini per il monitoraggio delle specie marine aliene e criptogeniche di Paolo Balistreri
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: ODIERNO AREA: na parole chiave: specie aliene Il Progetto Partecipato โAliens in the seaโ, a carattere scientifico-culturale che avrร la durata di due anni, consiste nella raccolta di dati su un gruppo di 19 specie (animali e vegetali), aliene e criptogeniche (specie aliene dubbie), nelle acque italiane. Il Progetto nasce…
Read MoreEsiste una relazione tra le zone morte e lโaumento di attacchi degli squali lungo le coste?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: dead zone, squali Da uno studio effettuato nel 2006 nelle acque dellโOregon, Stati Uniti, a seguito di un aumento significativo degli attacchi degli squali bianchi a surfisti e bagnanti, sono emerse alcune teorie che accomunano questi eventi drammatici a comportamenti anomali di questi…
Read MoreAlieni in acqua
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: specie aliene Resistenza agli stress ambientali e adattabilitร ai nuovi habitat: sono queste le caratteristiche che rendono le specie aliene capaci di colonizzare con successo i nostri mari. Tale fenomeno, che i ricercatori osservano da quasi un quarto di secolo, desta non poche preoccupazioni. La presenza…
Read MoreLe popolazioni di meduse oscillano in modo sincrono su scala globale di Carlos Duarte
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: meduse Invasione In tutto il mondo si stanno verificando numerosi spiaggiamenti di meduse. Questo articolo tratta lo studio delle popolazioni delle meduse su base mondiale e sulla scoperta che esistono cicli di maggior o minor sviluppo di questi celenterati. Questi fenomeni, chiamati…
Read MoreIl coralligeno
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: coralligeno Al di sotto del limite inferiore delle praterie, laddove la quantitร di luce incidente risulta fortemente diminuita e lโazione delle onde comincia ad essere attenuata, le scogliere sono caratterizzate dallo sviluppo di strutture calcaree edificate da alghe rosse dellโordine delle Corallinales.…
Read MoreNuove scoperte sui Beluga dimostrano che i gruppi familiari ritornano in estate sempre negli stessi luoghi e trasmettono questa conoscenza alle nuove generazioni
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ARTICO parole chiave: beluga Potrebbe sembrare una storia fiabesca ma si tratta di una straordinaria scoperta dell’istituto oceanografico della Harbour Branch della Florida Atlantic University. L’ente di ricerca ha dimostrato che, proprio come le societร umane, le balene beluga sembrano possedere reminiscenze come le loro…
Read MoreThe Future of the Oceans Past. Towards a Global Marine Historical Research Initiative – Part IV di Kathleen Schwerdtner Mรกรฑez et alii.
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Analisi storica, oceanografia Coverage of Historical Analyses Under the auspices of HMAP, twelve regional and three species-based projects were developed between 2000 and 2012. These uncovered a wealth of historical information that has been published in more than 200 peer-reviewed scientific publications. However,…
Read MoreThe Future of the Oceans Past: Towards a Global Marine Historical Research Initiative – Part III di Kathleen Schwerdtner Mรกรฑez et alii.
Reading Time: 10 minutes . . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Analisi storica, oceanografia . Emerging methodological approaches A number of emerging methodological approaches are expected to have a considerable influence on future marine historical research. They include conceptual developments such as the application of the ecosystem service concept in historical analyses or the…
Read MoreThe Future of the Oceans Past: Towards a Global Marine Historical Research Initiative – Part II di Kathleen Schwerdtner Mรกรฑez et alii.
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO parole chiave: Ricerca negli oceani . 2.2. The role of humans Examination of the earliest human interactions with the marine environment in most parts of the world is beset by a major problem. The rise in sea level after the most recent ice-age has obscured or…
Read MoreThe Future of the Oceans Past: Towards a Global Marine Historical Research Initiative – Part I di Kathleen Schwerdtner Mรกรฑez et alii.
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANOparole chiave: Ricerca Riassunto di cortesiaLa ricerca storica sta giocando un ruolo sempre piรน importante nelle scienze marine. I dati storici vengono anche utilizzati nell’elaborazione delle politiche e nella gestione delle risorse marine e hanno contribuito a risolvere il problema delle linee di base in movimento per numerose specie…
Read MoreLe specie aliene del Mediterraneo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: specie aliene . Autoctoni o alloctoni? Non vi preoccupate … gli omini verdi non sono ancora arrivati … oggi parliamo di specie aliene nei nostri mari. Se da un lato ci hanno incuriosito, queste specie animali e vegetali al loro arrivo hanno manifestato una…
Read MoreSquali, una risorsa preziosa da proteggere e preservare
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: squali, protezione L’attacco da parte di uno squalo รจ una paura atavica: un grande predatore degli oceani che incute terrore per il suo aspetto non sempre rassicurante. Nonostante descrizioni di squali famelici siano state descritte in letteratura da molti scrittori, che probabilmente non…
Read MorePotential consequences of climate change for primary production and fish production in large marine ecosystems – part III
Reading Time: 17 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: riduzione delle risorse ittiche, pesca . Potential consequences of climate change for primary production and fish production in large marine ecosystems – part III Results (a) Predicted effects of climate change on unexploited marine ecosystems The predicted bottom-up effects of climate change, in the…
Read MoreInfluenza delle variazioni di temperatura dell’acqua di mare sulle popolazioni bentoniche. Uno studio effettuato nelle acque artiche mostra un loro interessante comportamento
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: Antartide Uno studio di Gail V. Ashton et alii ha rivelato che il riscaldamento di alcune piastre immerse in mare, portate ad una temperatura di un solo grado ยฐC maggiore di quella circostante, ha comportato una maggiore colonizzazione delle popolazioni animali. Gli scienziati…
Read MoreMarine biorhythms, bridging chronobiology and ecology part II by Martin Bulla et alii
Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MARINE ECOLOGY AND BIOLOGYparole chiave: bioritmi, cronobiologia second part of :Marine biorhythms: bridging chronobiology and ecology by Martin Bulla, Thomas Oudman, Allert I.Bijleveld, TheunisPiersma, Charalambos P. Kyriacou 3. Molecular studies of tidal rhythmsThe work described above suggests that tidal and circadian rhythms in foraging shorebirds reflect adjustments to the complex…
Read More