Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA IPERBARICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ALTA QUOTA parole chiave: decompressione rapida, STANAG, procedure HALO . Siamo abituati a pensare che la malattia da decompressione possa accadere solo ai subacquei, specialmente a quelli che non rispettano determinate regole. In realtà essa può colpire anche una caratteristica diversa di professionisti, i paracadutisti e…
Read MoreImmersioni profonde e la sindrome neurologica da alta pressione (HPNS)
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni profonde, HPNS. Verso la fine degli anni ’60 la Royal British Navy iniziò una serie di immersioni sperimentali in camera iperbarica a profondità equivalenti a circa 250 metri, utilizzando una miscela respiratoria composta da elio ed ossigeno (Heliox) al fine di evitare la narcosi d’azoto e la…
Read MoreVolare dopo l’immersione: finalmente fatti, non più teorie
Reading Time: 7 minutes . . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDICINA IPERBARICA parole chiave: DAN Europe, Flying after diving Nel 2015 si concluse un’importante analisi dei dati raccolti nelle prime campagne di ricerca del progetto “Flying after diving” del Diving Safety Laboratory (DSL) di DAN Europe. I risultati furono per certi versi sorprendenti, tanto da…
Read MoreIl Dr Mitchell e la decompressione ottimale
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni, sicurezza, modelli decompressivi Un amico, subacqueo professionista, mi ha inviato questo video del Dottor Simon Mitchell, che ho trovato molto interessante sia per la chiarezza espositiva che per il livello di approfondimento. Il metodo è quello scientifico: si citano documenti validati secondo peer review e si…
Read MoreProblemi di compensazione all’orecchio … ear squeeze
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: problemi con l’orecchio, ear squeeze, compensazione . Quanti di noi hanno provato durante le immersioni, almeno una volta, una fastidiosa se non dolorosa sensazione di dolore all’orecchio? Questa occorrenza, che può affliggere anche i subacquei più esperti, dipende dall’impossibilità di compensare la pressione…
Read MoreQuello che tutti gli utenti di rebreather dovrebbero sapere per non morire di Luca “dr Deep” Lucarini
Reading Time: 16 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: MEDICINA IPERBARICA parole chiave: tecnica, rebreather, didattica, subacquea, miscele . Ripubblico con piacere un interessante articolo apparso nel 2011 sulla Rivista MARE nr. 22 di Luca Lucarini, meglio conosciuto come Dr. Deep. L’articolo volle segnalare alcuni aspetti della sicurezza nell’uso dei rebreather che, per cause diverse, avevano causato…
Read MoreScoperti adattamenti genetici nella popolazione dei Nomadi del mare, gli uomini pesce dei mari orientali famosi per la loro eccezionale capacità nell’apnea
Reading Time: 5 minutes – . ARGOMENTO: MEDICINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: apnea, ipossia, adattamenti genetici . Noi Umani siamo gli unici mammiferi ad aver colonizzato tutti gli habitat più estremi della Terra, dalle catene montuose alle isole remote degli oceanici, adattandoci incredibilmente alle diverse situazioni. Gli adattamenti fenotipici umani ad ambienti straordinari sono stati…
Read MoreNo Micro Particelle (MP), No Patologia da Decompressione (PDD) di Pasquale Longobardi
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: MDD – PATOLOGIE DA DECOMPRESSIONE parole chiave: micro particelle, decompressione, bolle . Premessa Secondo la teoria nota come “della doppia fase” ogni immersione produce bolle. Le bolle circolanti nascono verosimilmente da micro-nuclei a livello endoteliale ovvero di quel tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni,…
Read MoreNarcosi, una “sbornia” negli abissi
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: narcosi Un Martini da evitare L’ebbrezza degli alti fondali non è una scoperta moderna. Sono passati oltre 180 anni da quando uno scienziato francese, Victor Theodore Junod, in uno scritto del 1835, “Reserches Physiologiques et terapeutiques sur les effects de la compressione et…
Read MoreAperte le iscrizioni alla Seconda edizione del Master in Medicina Subacquea ed Iperbarica presso il COM.SUB.IN.
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: COM.SUB.IN parole chiave: Medicina iperbarica La medicina subacquea è di fatto la branca specialistica più rappresentativa della medicina militare marittima e il COM.SUB.IN. è il centro su cui fanno perno dal dopo guerra le attività di studio e ricerca nell’ambito della medicina iperbarica a supporto…
Read MoreErgonomia e postura del Subacqueo Ricreativo di Francesco Fontana
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ERGONOMIA DEL SUBACQUEO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: postura, distribuzione dei pesi . Perché è importante una corretta ergonomia per il subacqueo? Definiamo subito il concetto di Ergonomia e Postura: l’ergonomia è la disciplina che studia la migliore integrazione tra attività umane, attrezzatura e ambiente, finalizzate al maggior rendimento delle attività…
Read MoreEar Disorders in Scuba Divers by MH Azizi
Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ORECCHIO parole chiave: problemi all’orecchio original link published at www.theijoem.com Vol 2 Number 1; January, 2011 Abstract History of underwater diving dates back to antiquity. Breath-hold technique in diving was known to the ancient nations. However, deep diving progressed only in the early decades of the…
Read MoreL’importanza delle soste di sicurezza profonde: ripensamenti sui profili di risalita per immersioni con decompressione di Richard L. Pyle – Parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Pyle, decompression stop L’originale dell’articolo, pubblicato su SPUMS Journal Vol 27 No.2 June 1997, può essere letto su Bubble Decompression Strategies (nurkopedia.pl) THE IMPORTANCE OF DEEP SAFETY STOPS: RETHINKING ASCENT PATTERNS FROM DECOMPRESSION DIVES di Richard Pyle (libera traduzione semplificata per la traduzione in…
Read MoreL’importanza delle soste di sicurezza profonde: ripensamenti sui profili di risalita per immersioni con decompressione di Richard L. Pyle – Parte I
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sicurezza Abbiamo letto nei giorni scorsi un interessantissimo articolo del dottor Zanon del SIMSI che metteva in discussione la necessità di effettuare, oltre le soste di decompressione, i deep stop (soste profonde). Per par condicio e dovuta conoscenza, pubblichiamo un articolo, scritto nel…
Read MoreDeep stop, la sosta profonda è defunta? di Pasquale Longobardi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sosta profonda . Ci avviciniamo alla stagione calda … molti di noi hanno già ricominciato le loro immersioni, pochi non le hanno mai sospese … E’ inutile sottolinearlo, quando la subacquea diventa parte della tua vita è difficile staccarsene. Non è solo una attività ricreativa…
Read MoreAbitudini dei subacquei, risultati del questionario SIMSI proposto all’EUDI 2017
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: SIMSI Tutti sappiamo come il vivere bene, in maniera regolare, con una corretta alimentazione sia importante per una vita sana. I Romani dicevano mens sana in corpore sano … non sempre però seguiamo questo principio. la domanda sporge spontanea: come si comportano…
Read MoreIl cioccolato fondente, un elisir di sicurezza per tutti i subacquei di Maurizio Maria Fossati
Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIETA parole chiave: cioccolato, effetti Assumere trenta grammi di cioccolato amaro almeno un’ora prima di entrare in acqua migliora la risposta dell’organismo allo stress dell’immersione rinforzando le funzioni difensive dei vasi sanguigni. Si allontana così il rischio di embolia gassosa photo andrea mucedola Cioccolato, il cibo degli dei…
Read More