Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Come calcolare il rischio di tossicità polmonare dell’ossigeno

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA IPERBARICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Tossicità polmonare ossigeno. Dalla lettura di un articolo del dott. Ran Arieli (*), tratto dalla rivista “InDepth” ottobre 2020, sono emersi alcuni aspetti sul rischio di tossicità polmonare dell’ossigeno che ho riassunto in questo articolo. La maggior parte dei subacquei tecnici calcola la propria esposizione all’ossigeno…

Share
Read More

Le tabelle della marina statunitense per il trattamento iperbarico

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO:  MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TABELLE DECOMPRESSIVE parole chiave: Tabelle USN, trattamenti in camera iperbarica   Oggi torniamo al trattamento di incidenti subacquei causati da quelle malattie che di solito si manifestano subito dopo un’immersione, quando il tempo delle soste di risalita sia stato ridotto o omesso. Dopo aver analizzato diverse…

Share
Read More

L’ importanza di saper riconoscere i sintomi della MDD – DCI e non perdere tempo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GESTIONE EMERGENZE parole chiave: MDD, DCI, trattamenti di decompressione   Parlare di incidenti non è mai piacevole ma l’esperienza di altri può essere utile a capire cosa ci sta succedendo ed evitare conseguenze che possono essere anche gravi. Su SCUBA DIVING, una rivista on line del settore…

Share
Read More

Pillole “blu” e subacquea: esistono dei rischi?

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FISIOLOGIA parole chiave: DIDATTICA   Sono sicuro che questo articolo incuriosirà molti …  Su Divernet, uno dei siti Web di immersione più famosi al mondo, è apparsa una notizia che potrebbe far accendere una lampadina di allarme a qualche subacqueo … vintage.  Esistono dei farmaci, regolarmente assunti…

Share
Read More

Esperienze sugli operatori subacquei per tossicità neuropolmonare da iperossia

Reading Time: 5 minutes   . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEAPERIODO: XX SECOLOAREA: STORIAparole chiave: COM.SUB.IN, medicina iperbarica, neuro tossicità polmonare. Prendendo spunto dall’articolo pubblicato sull’uso dell’ossigeno secondo la Marina Olandese è possibile fare un parallelo con gli studi e le esperienze nella MMI (COM.SUB.IN) già nella seconda metà negli anni ’60 del 1900.  È un argomento su cui c’è…

Share
Read More

Metodo e fonti per la subacquea: intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 9

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza,   Concentriamoci sul metodo: tra i subacquei che praticano tuffi estremi sono diffuse tabelle decompressive “tailor made”. Alcune metodologie sono ricavate da esperienze dirette e codificate in profili decompressivi. Lei è uno scienziato con numerose pubblicazioni basate su esperimenti condotti rispettando…

Share
Read More

L’importanza della densità dei gas – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 6

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza,   Ci sono molti aspetti che vanno approfonditi. Simon è corretto che la densità dei gas è fondamentale per l’anidride carbonica? Assolutamente sì … è ​​vero. Uno dei pericoli della respirazione di un gas denso è che aumenta il lavoro respiratorio…

Share
Read More

Il ruolo dell’ossigeno: intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 5

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza,   Ed ora arriviamo ad un argomento sempre di interesse per molti. Ci sono novità sulla tossicità dell’ossigeno?  Anche questa è una buona domanda. Recentemente abbiamo pubblicato un lavoro di un israeliano, Ran Arieli, che si interessa da anni alla tossicità…

Share
Read More

I biomarcatori della Malattia da Decompressione – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 4

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, biomarcatori   Con il termine decompressione si intende la distribuzione e la durata delle soste da effettuare a determinate profondità al termine di un immersione durante la risalita. Esse sono in funzione di determinati vincoli. È quindi qualcosa di più complesso…

Share
Read More

Malattia da decompressione ad … alta quota

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA IPERBARICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ALTA QUOTA parole chiave: decompressione rapida, STANAG, procedure HALO . Siamo abituati a pensare che la malattia da decompressione possa accadere solo ai subacquei, specialmente a quelli che non rispettano determinate regole. In realtà essa può colpire anche una caratteristica diversa di professionisti, i paracadutisti e…

Share
Read More

Immersioni profonde e la sindrome neurologica da alta pressione (HPNS)

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni profonde, HPNS. Verso la fine degli anni ’60 la Royal British Navy iniziò una serie di immersioni sperimentali in camera iperbarica a profondità equivalenti a circa 250 metri, utilizzando una miscela respiratoria composta da elio ed ossigeno (Heliox) al fine di evitare la narcosi d’azoto e la…

Share
Read More

Volare dopo l’immersione: finalmente fatti, non più teorie

Reading Time: 7 minutes . . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDICINA IPERBARICA parole chiave: DAN Europe, Flying after diving    Nel 2015 si concluse un’importante analisi dei dati raccolti nelle prime campagne di ricerca del progetto “Flying after diving” del Diving Safety Laboratory (DSL) di DAN Europe. I risultati furono per certi versi sorprendenti, tanto da…

Share
Read More

Il Dr Mitchell e la decompressione ottimale

Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni, sicurezza, modelli decompressivi   Un amico, subacqueo professionista, mi ha inviato questo video del Dottor Simon Mitchell, che ho trovato molto interessante sia per la chiarezza espositiva che per il livello di approfondimento. Il metodo è quello scientifico: si citano documenti validati secondo peer review e si…

Share
Read More

Disabilità e immersioni di Francesco Fontana

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: disabilità “La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare” di Karen Blixen  Cari amici, con questa frase di una famosa scrittrice norvegese vorrei dar vita ad una serie di articoli e interviste su quello che negli ultimi anni è…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »