Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Insieme con il REB

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rebreather, Pegasus   Nonostante offrano possibilità interessanti c’è ancora molta resistenza verso questo tipo di apparecchiature, a torto o a ragione, considerate di nicchia. Ce ne parla oggi un professionista che da tanti anni pratica ed insegna come immergersi con questi tipi di apparecchi…

Share
Read More

Come continuare ad immergersi con l’avanzare dell’età

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: immersione, senior  . Con terrore, si fa per dire, ho scoperto di essere vicino alla soglia per la quale si è definiti anziani, ovvero i 65 anni … Non so chi lo abbia deciso, in realtà conosco decine di over 80 che continuano ad…

Share
Read More

Riflessioni scomode su alaggi, vari e invasi

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO:  ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONI parole chiave: alaggi, vari, invasi, cantieri   La sosta in secco … a prova di stabilità Invasi, cavalletti, puntelli, tacchi, selle, e altro ancora almeno una volta all’anno, si prenderanno cura della nostra amata barca durante il lungo letargo invernale. Occorre decidere dunque se stare…

Share
Read More

Quando emersero le prime terre sul nostro pianeta? Un nuovo studio ipotizza un’interessante teoria

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 3 MILIARDI DI ANNI FA AREA: DIDATTICA parole chiave: formazione delle terre emerse, cratoni   Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences è stato ipotizzato che i primi continenti della Terra sono emersi dall’oceano 700 milioni di anni prima di quanto si pensasse in precedenza. In…

Share
Read More

Rebreather: quando e perché si potrebbe guastare il sensore O²

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rebreather, sensori O² . In un articolo precedente abbiamo parlato come si verifica il livello di O nei rebreather. Per la stesura di questi articoli ci siamo avvalsi di un articolo di Dan E. Warkander, MSEE, Ph.D, che abbiamo tradotto e sintetizzato.  Affrontiamo ora…

Share
Read More

Come si può verificare il livello di O² nei rebreather

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rebreather, sensori O² . Uno dei vantaggi del rebreather è che il consumo di gas è molto inferiore rispetto alle immersioni in circuito aperto. Il consumo di gas dipende principalmente dal consumo di O² del subacqueo, che a sua volta dipende dal carico di…

Share
Read More

Dai modelli decompressivi agli algoritmi per la sicurezza dell’immersione – matematica applicata alla subacquea – parte terza

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: matematica applicata alla subacquea . Abbiamo dedicato questo articolo, del quale siamo giunti alla terza e ultima parte, per riflettere su quanto grande sia l’impatto delle leggi matematiche in ogni attività umana. Più o meno semplici algoritmi ci consentono di elaborare dati, interpretare fenomeni…

Share
Read More

Crescita esponenziale e saturazione – matematica applicata alla subacquea parte seconda

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO:  SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturazione, crescita esponenziale, significato , Continuiamo il viaggio iniziato nell’articolo precedente, nel quale abbiamo più volte sottolineato quanto la matematica abbia un determinante ruolo operativo nel mondo delle immersioni subacquee, consentendo di caratterizzare opportunamente i fenomeni chimico-fisici tipici dell’ambiente iperbarico e quindi di pianificare,…

Share
Read More

Dio è un matematico, anche sott’acqua – matematica applicata alla subacquea parte prima 

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: matematica applicata alla subacquea   “Come è possibile che la matematica, un prodotto della mente umana, pur essendo indipendente dall’esperienza, si accordi tanto bene agli oggetti della realtà fisica? Le formule e le forme geometriche, elaborate sullo slancio della speculazione pura, riescono a descrivere con precisione il…

Share
Read More

il Rebreather e lo human factor – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 8

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, human factor, rebreather risk   Nella lezione “Operational aspects of technical diving” Simon Mitchell propone tre scenari, a seconda del numero degli utilizzatori del CCR. Se consideriamo il valore mediano si ottiene una mortalità di 200/100.000 che ci colpisce se confrontata…

Share
Read More

L’importanza della densità dei gas – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 6

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza,   Ci sono molti aspetti che vanno approfonditi. Simon è corretto che la densità dei gas è fondamentale per l’anidride carbonica? Assolutamente sì … è ​​vero. Uno dei pericoli della respirazione di un gas denso è che aumenta il lavoro respiratorio…

Share
Read More

Il ruolo dell’ossigeno: intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 5

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICAparole chiave: Mitchell, Di Ruzza,   Ed ora arriviamo ad un argomento sempre di interesse per molti. Ci sono novità sulla tossicità dell’ossigeno? Anche questa è una buona domanda. Recentemente abbiamo pubblicato un lavoro di un israeliano, Ran Arieli, che si interessa da anni alla tossicità dell’ossigeno e che ha…

Share
Read More

Gradient factors: come capirli e sceglierli

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA TECNICAPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: modelli,  Bühlmann, decompression, dive computer, Gradient factors, Yme Carsana   Mentre sto svolgendo gli ultimi controlli al mio rebreather prima di salire a bordo, ascolto distrattamente una discussione sui Gradient Factors alle mie spalle: “Quali impostazioni mi suggerisci?” “Dipende da come ti senti.” “Scusa? Puoi spiegarmi…

Share
Read More

I biomarcatori della Malattia da Decompressione – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 4

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICAparole chiave: Mitchell, Di Ruzza, biomarcatori   Con il termine decompressione si intende la distribuzione e la durata delle soste da effettuare a determinate profondità al termine di un immersione durante la risalita. Esse sono in funzione di determinati vincoli. È quindi qualcosa di più complesso della dicotomia soste…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

18 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »