Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: cintura di Kuiper . Abbiamo lasciato anche Plutone, sentinella della cintura di Kuiper, prima di lanciarci nello spazio profondo. Il nostro viaggio nel sistema solare, alla ricerca di possibili basi idonee per una futura colonizzazione, termina qui. Abbiamo incontrato tanti pianeti e lune interessanti…
Read MoreE’ in arrivo la cometa Nishimura
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Astronomia, comete, osservazione dei cieli In queste caldissime notti estive i piรน fortunati, in vacanza in localitร con poco inquinamento luminoso, hanno potuto osservare il consueto periodico spettacolo delle meteore delle Perseidi, particolarmente evidente nel periodo dal 10 al 15 agosto. Ma le…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Plutone
Reading Time: 9 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Plutone, fascia di Kuiper . Nel nostro lungo viaggio nel sistema solare siamo finalmente arrivati a Plutone, un pianetino ghiacciato nella cintura di Kuiper, un anello di corpi celesti oltre l’orbita di Nettuno. Molti di noi ricorderanno dai libri di scuola che un tempo…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Nettuno
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXII SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nettuno . Proseguiamo il nostro fantastico viaggio nel sistema solare e da Urano ci avviciniamo a Nettuno, l’ottavo e piรน lontano pianeta dal Sole. Nel Sistema Solare, รจ il quarto pianeta piรน grande per diametro e il pianeta gigante piรน denso (Nettuno ha 17…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Urano
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Urano, colonizzazione . Stiamo viaggiando verso Urano, il settimo pianeta dal Sole. Dopo aver attraversato le orbite dei due giganti gassosi ci troviamo di fronte il primo “gigante di ghiaccio”. Urano, i suoi anelli e alcune delle sue lune (photo credit: NASA, JPL, ESA)…
Read MoreViaggio nel sistema solare: le lune di Saturno
Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno, colonizzazione Dopo aver sorvolato virtualmente Saturno non possiamo non dare unโocchiata anche alle sue tante lune. Come vedremo, alcune appaiono interessanti per una futura colonizzazione e potrebbero ospitare qualche forma di vita primordiale. Ma non anticipiamo nulla e accendiamo i motori verso…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Saturno, il Signore degli anelli
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturno Il Signore degli anelli Saturno รจ il sesto pianeta dal Sole e il secondo piรน grande del nostro sistema solare. Adornato con migliaia di bellissimi boccoli, sebbene non sia l’unico pianeta ad avere degli anelli – costituiti da ghiaccio e roccia – …
Read MoreViaggio nel sistema solare: le lune di Giove
Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Giove, satelliti, Callisto Dopo aver orbitato intorno al turbolento Giove, proseguiamo la nostra esplorazione verso le sue lune. Un compito non semplice in quanto sono โฆ 79 lune. La conoscenza dell’esistenza delle lune maggiori sembra essere molto antica. Le fonti cinesi riferiscono che nel…
Read MoreViaggio nel sistema solare: il gigante gassoso Giove
Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Giove Dopo un lungo viaggio, abbiamo attraversato la cintura degli asteroidi e ci dirigiamo verso Giove, il piรน grande pianeta del sistema solare, di dimensioni maggiori del doppio di tutti gli altri pianeti messi insieme. Un gigante gassoso sempre in costante movimento Giove…
Read MoreViaggio nel sistema solare: la fascia degli asteroidi
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: asteroidi Dopo aver visitato il pianeta rosso ed osservato i suoi due strani satelliti, ci spingiamo verso lโesterno del sistema solare per raggiungere Giove, un pianeta gassoso gigante che nasconde ancora tanti misteri. Non sarร facile perchรฉ prima dovremo attraversare la cintura di…
Read MoreViaggio nel sistema solare: le comete
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: comete Il passaggio delle comete, in antichitร considerate presagi di eventi straordinari, nel bene o nel male, non รจ un evento poi cosรฌ raro. La disponibilitร di strumenti sempre piรน prestanti consente anche a non professionisti di scoprire questi oggetti celesti che provengono…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Marte
Reading Time: 11 minutes . .ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Marte Dopo aver visitato, Venere, superiamo la Terra e ci dirigiamo ora verso Marte, il quarto pianeta dal Sole e il secondo pianeta piรน piccolo del Sistema Solare dopo Mercurio. Un viaggio altrettanto lungo, verso un pianeta sorprendentemente simile alla Terra. MarteNellโimmaginario collettivo Marte รจ il pianeta…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Venere
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pianeti . Venere Dopo aver visitato, anche se solo virtualmente, il piccolo Mercurio, ci allontaniamo dal Sole dirigendoci verso la Terra. Il secondo pianeta che incontriamo nel nostro cammino รจ Venere, che si trova ad una distanza media di 67 milioni di miglia (108…
Read MoreViaggio nel sistema solare: Mercurio
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mercurio Iniziamo oggi un viaggio nello spazio visitando pianeti e asteroidi dove nessuno della nostra generazione potrร andare ad eccezione, forse, del pianeta Marte. Il nostro sistema solare รจ costituito da una stella media che chiamiamo Sole, e dai pianeti Mercurio, Venere, Terra,…
Read MoreScoperte nuove tracce di un passato turbolento al centro della nostra galassia
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: galassia, buco nero, Sagittarius A* Si leggono spesso critiche sulla ricerca degli spazi profondi, ritenuta da alcuni inutile e con ricadute minimali sul mondo reale. Niente di piรน sbagliato, la ricerca รจ la scintilla che apre nuovi orizzonti, spesso nemmeno visibili. Abbiamo bisogno di…
Read MoreLa vita potrebbe arrivare dallo spazio: scoperti aminoacidi sull’asteroide Ryugu
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: asteroidi, panspermia Lโanalisi di campioni raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa 2 sull’asteroide Ryugu ha rilevato un’ampia varietร di molecole organiche tra cui tracce di uracile, una delle cinque basi azotate che compongono il nostro codice genetico, in pratica uno dei mattoni fondamentali per…
Read Moreil mistero di Oumuamua, il “messaggero che arriva per primo da lontano”
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: corpi celesti, comete Nel 2017, allโosservatorio Pan-STARRS delle Hawaii fu osservato il primo oggetto interstellare proveniente da oltre il nostro sistema solare che fu battezzato in lingua hawaiana, U1/Oumuamua, ovvero il “messaggero che arriva per primo da lontano”. La cosa curiosa era che pur…
Read MoreGli oceani nascosti sulle lune di Urano
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Urano, oceani eso-terrestri Secondo unโanalisi dei dati raccolti quaranta anni fa dalla missione Voyager 2, lโunica sonda spaziale ad aver sorvolato Urano, anche alcune delle sue lune ghiacciate potrebbero ospitare oceani sotterranei. Che Urano sia un pianeta un pรฒ strano รจ ben noto…
Read MoreLe immagini del futuro telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA potranno riportare indietro il nastro della storia dellโuniverso
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: telescopi spaziali Guardando in mezzo al mare la distesa di stelle della via lattea che attraversa il cielo notturno non possiamo non restare non affascinati da questa bellezza senza tempo. Se avessimo a disposizione un potente telescopio potremmo osservare ammassi di galassie risplendere nellโoscuritร …
Read MoreSecondo una ricerca i buchi neri potrebbero essere i motori che guidano l’espansione dell’universo: un’ipotesi che, se provata, potrebbe cambiare la nostra comprensione del cosmo
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTROFISICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: buchi neri, energia oscura, energia del vuoto Confrontando i buchi neri supermassicci (SMBH) attraverso nove miliardi di anni di storia cosmica, gli astronomi hanno scoperto un indizio che questi mostri spaziali potrebbero essere la fonte dell’energia oscura, la misteriosa forza che costituisce il…
Read MoreLa cometa dei nostri antenati รจ ritornata dopo 50.000 anni
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: comete, Oort, Kuiper Sin dai primi giorni dellโanno, sono apparse notizie sulla scoperta di una cometa che viene da molto lontano; dopo aver percorso miliardi di chilometri dalla nube di Oort, una misteriosa regione ai margini del nostro sistema solare, la cometa si รจ…
Read MoreLa conquista dello spazio รจ sempre piรน vicina. Potremo presto usare le scorie nucleari per raggiungere altri pianeti
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: americio, plutonio, batterie Ricercatori europei stanno sviluppando nuove batterie che utilizzeranno un isotopo radioattivo dell’Americio (241Am), per alimentare i sensori delle future missioni delle sonde e dei lander impiegati per l’esplorazione e la colonizzazione del Sistema Solare. Lโamericio รจ un elemento metallico radioattivo prodotto…
Read MoreUna domanda curiosa: in quale posto della Terra spunta prima l’alba?
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: alba, tramonti, linea di cambiamento di data In quale luogo della Terra avviene la prima alba del giorno? Quale luogo potrร dire di aver visto la prima luce del nuovo anno? A questa curiosa domanda non c’รจ una risposta … ovvero viaggiando verso occidente potremo ammirare una…
Read MoreEcco le prime immagini di Titano osservate dal James Webb Space Telescope
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: LUNE DI SATURNO parole chiave: Titano, Webb Una delle lune di Saturno piรน interessanti per le future esplorazioni spaziali รจ Titano, l’unico satellite naturale del sistema solare con un’atmosfera densa che oscura la luce visibile che si riflette sulla superficie. La misteriosa luna รจ anche l’unico corpo…
Read MoreA caccia di asteroidi: la missione di DART ha fatto centro
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ASTEROIDI parole chiave: DART, Dimorphos, asteoride, collisioni Giocare a bocce a milioni di chilometri dalla Terra per deviare corpi celesti puรฒ sembrare unโidea astrusa ma รจ quello che รจ successo nei giorni scorsi, quando un veicolo spaziale della NASA รจ stato inviato contro un asteroide lontano nel…
Read MoreCosa c’รจ sotto la crosta ghiacciata di Europa, una delle misteriose lune di Giove?
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: EUROPA parole chiave: Antartide, ghiacci, Giove, Europa Abbiamo parlato in altri articoli della possibile presenza di oceani su pianeti e satelliti dello spazio esterno; in particolare, della misteriosa Europa, una delle lune galileiane di Giove che, insieme ad Io, Ganimede e Callisto, furono scoperte da Galileo Galilei.…
Read MoreLe straordinarie immagini di Giove visto dal Webb spatial telescope
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Webb, Giove Giove, il quinto pianeta del nostro sistema solare in ordine di distanza dal Sole, รจ il piรน grande di tutto il sistema planetario e la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme. Un gigante…
Read MoreSogniamo con le prime immagini dal James Webb Space Telescope
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SPAZIO parole chiave: James Webb Space Telescope, NASA โPrendete lโorizzonte: รจ solo una linea immaginaria, ma รจ da millenni che trasforma i marinai in sognatoriโ … รจ un breve pensiero, molto suggestivo, scritto da Fabrizio Caramagna, uno degli autori italiani di aforismi piรน citati al mondo. Sotto…
Read MoreScoperta sulla Terra la testimonianza di una tempesta solare storica
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: tempeste solari In altri articoli abbiamo parlato delle tempeste solari che si verificano quando si verifica nella nostra stella un’emissione di materia su larga scala. Spesso le tempeste causano un’espulsione della massa coronale con un associato bagliore solare nonchรฉ un’accelerazione di particelle cariche nell’atmosfera…
Read MoreLa prima immagine di test del James Webb Space Telescope
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: James Webb Space Telescope, analisi all’infrarosso, galassie . Il James Webb Space Telescope รจ il telescopio spaziale piรน grande, piรน potente e piรน complesso mai costruito. Webb risolverร i misteri del nostro sistema solare, guarderร oltre a mondi lontani attorno ad altre stelle e…
Read More