Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Medicina subacquea e iperbarica: la sindrome di Taravana, è possibile che ripetute immersioni in apnea possano generare un incidente da decompressione?

Reading Time: 4 minutes

.
livello medio
.
ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Taravana, Ama, incidente da decompressione, apnea
.

Le evidenze scientifiche evidenziano sempre più che la sindrome di Taravana possa essere una, per fortuna rara, manifestazione neurologica di incidente da decompressione negli apneisti che eseguono immersioni ripetitive. Il termine Taravana viene dall’idioma polinesiano e vuol dire “Pazzia”.

Storicamente le prime segnalazioni di questa patologia furono raccolte da Cross, E.R., nel 1965, che segnalò l’insorgenza di disturbi neurologici di varia entità, a volte anche molto gravi, nei pescatori apneisti di perle delle meravigliose isole dell’arcipelago delle Tuamotu. Anche le famose e affascinanti Ama, pescatrici subacquee giapponesi che effettuano da sempre ripetute apnee per la pesca delle conchiglie, hanno manifestato lo svilupparsi di questa patologia.

da fonte citata

Altri casi clinici sono stati riportati in letteratura scientifica, compresi quelli di apneisti italiani, che presentavano tutti, come fattore comune, un elevato numero di immersioni giornaliere (vengono riportate da 40 fino a 120 immersioni giornaliere) con brevi intervalli tra un’immersione e la successiva.

Che cosa può essere successo?
Numerose sono le ipotesi formulate in ambito scientifico. Le ipotesi più avvalorate in letteratura identificano la liberazione dell’azoto accumulato nei tessuti soprasaturi come trigger allo sviluppo dell’incidente da decompressione, un pò come avviene nei subacquei con ara. L’insulto delle bolle ai tessuti che ricoprono i vasi sanguigni (endoteli) determina una reazione dei sistemi di difesa dell’organismo, generando infiammazione e prosecuzione del danno.

Vengono chiamati in causa anche:
lo shunt venoso/arterioso, cioè il passaggio di bolle dal compartimento venoso (che porta il sangue ai polmoni che fungono da filtro che intrappola le bolle) al sistema arterioso (che porta sangue ossigenato a tutto l’organismo);
e il barotrauma polmonare, situazione patologica in cui, a causa delle intense variazioni pressorie nella circolazione polmonare, può accadere il passaggio (shunt) di bolle dal compartimento venoso danneggiato al compartimento arterioso, dove le bolle, liberate nella circolazione sistemica, possono indurre il danno neurologico.

Altre ipotesi, come la compresenza di forame ovale pervio, a tutt’oggi sono controverse.

Immagini di risonanza magnetica del cervello di tre Ama: area iperintensa sull’immagine T2 (cerchio), corrispondente all’ipointensità sull’immagine T1-pesata (riquadro). Un’ombra irregolare nella corteccia parietale sinistra (A, n. 2), una lesione sottocorticale lineare nel lobo frontale destro (B, n. 5) e deformità delle teste caudate bilaterali e raccolta del fluido subdurale (C, n. 11). da link 

Più recentemente, lo studio di Stephen Thom e colleghi (Association of microparticles and neutrophil activation with decompression sickness 2015 Journal of Applied Physiology dal Journal of Applied Physiology  July 2015 DOI: 10.1152/japplphysiol.00380.2015) e diverse altre pubblicazioni scientifiche successive hanno dimostrato come siano strettamente correlate nello sviluppo dell’incidente da decompressione l’interazione delle molecole di azoto con i micronuclei gassosi preesistenti nell’organismo e lo stato di attivazione del sistema immunitario; questo vale sia per l’apnea che per l’ARA.

Il continuo accumulo di azoto, dovuto alla ripetitività delle immersioni ed al breve intervallo di superficie intercorso fra le immersioni, sembra portare ad un’aumento delle dimensioni dei micronuclei gassosi fino a dimensioni che possono determinare occlusione dei piccoli vasi sanguigni arteriosi e determinare ischemia.

A conferma di questa teoria, sembrerebbe che il principale rischio per lo sviluppo della sindrome Taravana sia il breve intervallo fra un’immersione e la successiva. (Tamaki et al., 2010). Esami di Risonanza magnetica e tomografie assiali computerizzate del cervello, eseguite in apneisti andati incontro a questa patologia, mostrano lesioni ischemiche (Undersea Hyperb Med. 2005 Jan-Feb;32(1):11-20; Clinical Case Reports 2018; 6(5): 817–820, http://dx.doi.org/10.1155/2013/939704).

Alcuni studi evidenziano come la presenza nei soggetti studiati di alterazione dei fattori che influiscono sulla coagulazione del sangue, favorendo la trombofilia (un’anomalia della coagulazione del sangue che aumenta il rischio di trombosi), possano essere fattori favorenti l’insorgenza di questa patologia. Ad esempio l’iperomocisteinemia, ovvero la concentrazione elevata nel sangue dell’omocisteina, un amminoacido derivato dalla metionina e che svolge il ruolo di metabolita intermedio nella trasformazione nuovamente in metionina o in cisteina. Valori elevati sono considerati un indicatore di rischio cardiovascolare, non essendo un vero e proprio fattore di rischio.

Come comportarsi?
Il rischio di sviluppare la sindrome di Taravana è molto basso e sembra essere più probabile nelle apnee estreme.
Rimane fondamentale l’igiene di vita, una adeguata idratazione ed un’attento controllo delle condizioni fisico e psichiche a cui associare una corretta programmazione delle immersioni in apnea in base alla profondità che si vuole raggiungere, stabilendo degli intervalli di superficie conservativi (almeno il doppio del tempo di immersione), e considerando di estendere questo intervallo quando le immersioni raggiungono profondità oltre i -20 metri.
.

Luigi Santarella 
SIMSI – Medico del Centro Iperbarico di Bologna

,

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 8.620 times, 1 visits today)
Share

5 commenti

  1. eduardo eduardo
    05/09/2020    

    mi hanno detto che ho un piccolo soffietto che non si e chiuso dalla nascita la mia istruttrice non mi fa fare più immersioni per farmi altre analisi di micro bolle per vedere quante bolle passano.
    Vorrei sapere dottore ma veramente io non posso immergermi anche se uso una percentuale di aria e di ossigeno oppure il nitrox mi può dar un consiglio vi ringrazio anticipatamente

    • 06/09/2020    

      Gentile signor Eduardo, una risposta definitiva le può essere data solo dopo aver effettuato un controllo accurato. Prima di riprendere l’attività, Le consiglio di rivolgersi via mail al SIMSI, Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica info@simsi.it che Le potranno indicare il centro o lo specialista più vicino alla sua residenza dove poter effettuare i controlli necessari. La prudenza viene prima di tutto.

  2. 20/04/2019    

    Complimenti dottor Luigi Santarella per la chiarezza, la correttezza scientifica e la competenza. Orgoglioso della tua collaborazione, come dirigente della Società Italiana Medicina Subacquea e Iperbarica (www.simsi.it), con Ocean4Future

  3. Stefano Mancosu Stefano Mancosu
    18/04/2019    

    Articolo ben costruito e che spiega in maniera piacevole da leggere ma allo stesso tempo accurata. Grazie!

    • 19/04/2019    

      Grazie, il dottor Santarella del SIMSI ha una rara abilità divulgativa ed i suoi articoli sono sempre molto ricercati …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »