Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il “nuovo” Alvin è arrivato

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Alvin, WHOI

 

Il sommergibile da ricerca “Alvin”, di proprietà della Marina Militare statunitense (USN) e gestito dal Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI) è un’icona nello studio e nell’esplorazione degli oceani. Il suo nome deriva da Allyn Vine, un ricercatore del WHOI, che per primo supportò l’idea di costruire un sommergibile da ricerca per studiare gli abissi oceanici. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è alvin-1024x577.jpg

l’ingegnere capo Fran Elder e il Terzo Mate Beaver del R/V Atlantis si preparano al recupero dell’Alvin durante le prove in mare alla fine del 2021. (Ken Kostel © Whoi)

L’Alvin è uno dei più famosi sommergibili da ricerca del mondo e, dall’inizio della sua attività, avvenuta nel 1964, ad oggi ha effettuato ben 5.086 immersioni. Un grande numero se si pensa che da solo è maggiore del totale delle immersioni eseguite da tutti i sommergibili scientifici del mondo. In media l’Alvin esegue cento immersioni l’anno, finalizzate allo studio degli ecosistemi abissali e dei processi geologici che agiscono sui fondali oceanici. Tra questi, di particolare rilevanza, sono le sorgenti geotermiche profonde, “black smokers”, che si ipotizza siano legate all’origine della vita sulla Terra. Uno studio non fine a se stesso perché, a causa delle particolari condizioni chimico fisiche di quegli ambienti profondi, può aiutarci a comprendere la possibilità dell’esistenza di forme di vita che potrebbero essere ospitate, ad esempio, negli oceani delle lune di Saturno.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è hadal-zone-black-smoke.jpg

le misteriose black smoker

Tra le spedizioni più famose dell’Alvin ricordo quelle del 1986 quando, sotto la supervisione di Robert Ballard, venne utilizzato per esplorare il relitto del Titanic. Negli anni Alvin ha trasportato oltre14.000 persone negli abissi oceanici e il suo utilizzo è stato essenziale per raccogliere dati per un numero enorme di pubblicazioni scientifiche. 

Nel marzo 2020 Alvin è rientrato al WHOI per essere completamente smontato come parte della manutenzione programmata. Allo stesso tempo si è proseguito il processo di aggiornamento dei sistemi, iniziato precedentemente nel 2011, finalizzato ad estendere la profondità operativa del sommergibile.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 01_Alvin_Caramanna_WHOI-1024x576.jpg

fasi dell’imbarco dell’Alvin sull’Atlantis (WHOI)

Nel corso degli anni,  Alvin ha subito diversi aggiornamenti; il più recente è stato anche il più radicale con la sostituzione della sfera che ospita l’equipaggio con una nuova, leggermente più grande ma, soprattutto, in grado di scendere fino a 6.500 metri. Un incremento del 45% rispetto ai 4.500 metri della sfera precedente. La nuova massima profondità raggiungibile consentirà ora all’Alvin di esplorare il 99% dei fondali oceanici.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 02_Alvin_Caramanna_WHOI-1024x576.jpg

fasi dell’imbarco dell’Alvin sull’Atlantis (WHOI)

Dopo 18 mesi di lavori lo scorso 21 luglio l’Alvin è sceso, come parte di una serie di test, fino a 6.453 metri nella fossa di Porto Rico. Quest’immersione ha rappresentato un momento centrale nell’aggiornamento richiesto dal Naval Sea System Command (NAVSEA) per certificare l’Alvin per immersioni tra i 6.200 e i 6.500 metri. L’equipaggio per questa storica missione era composto dal pilota, Anthony Tarantino, dall’ingegnere meccanico Fran Elderr, entrambi del WHOI, e da Mike Yankaskas del NAVSEA.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è sintattica-schiuma.jpg

le schiume sintattiche sono materiali compositi sintetizzati riempiendo una matrice metallica, polimerica o ceramica con sfere cave chiamate micro balloon o cenosfere o sfere non cave

Questo risultato è ancora più importante se si considera che a novembre 2021, durante un controllo post-immersione, era stato scoperto che la schiuma sintattica, che garantisce la galleggiabilità del sommergibile, era danneggiata in diversi punti. Questo materiale è essenziale poiché costituisce un “guscio” attorno alla sfera e ad altre componenti del sommergibile con lo scopo di compensare una parte del peso (il sommergibile pesa circa 20 tonnellate) rendendo così l’Alvin più manovrabile. Il gruppo di lavoro dell’Alvin si è attivato riuscendo a risolvere il problema dopo diversi mesi di test e modifiche.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 05_Alvin_team_Kostel_WHOI-1024x576.jpg

il team Alvin (WHOI)

Peter de Menocal, Presidente e Direttore del WHOI, ha sottolineato come l’investire in sistemi unici come l’Alvin consente di aumentare le capacità di studio delle profondità oceaniche, incrementando la conoscenza del nostro pianeta e del suo complesso ecosistema.

Il WHOI è un ente di ricerca privato che si finanzia mediante sovvenzioni, donazioni e collaborazioni con l’industria. L’aggiornamento dell’Alvin è stato in larga parte finanziato dalla National Science Fundation (NSF) essendo il sommergibile parte della National Deep Submergence Facility finanziata dalla NSF che include anche il ROV “Jason” ed un AUV, “Sentry”. Questi ultimi sono dei robot subacquei controllati da un cavo (Jason) o completamente autonomi (Sentry). Tutte le operazioni dell’Alvin, la sua manutenzione, e la creazione di strumenti dedicati sono effettuate dal gruppo di lavoro di base al WHOI e composto da scienziati, tecnici, piloti e personale di supporto. Il filmato seguente mostra Jason all’opera sulle sorgenti geotermiche profonde. 

I costi di gestione sono elevati; per un giorno di lavoro dell’Alvin, considerando anche la nave di supporto Atlantis, si spendono circa 45.000 dollari. L’aspetto economico è comunque ampiamente compensato dai risultati scientifici. Con i nuovi aggiornamenti l’Alvin promette di essere uno strumento ancora più efficace nello studio degli oceani, confermando la sua disponibilità per le future generazioni di ricercatori.

Alcuni dati dell’Alvin

Profondità operativa massima 6.500 metri
Equipaggio 1 pilota e due ricercatori
Anno di varo 1964
Immersioni completate 5.086

Aggiornamenti effettuati

Sistema video-fotografico ad alta risoluzione 4K
Nuovo braccio manipolatore idraulico
Ridondanza completa nei sistemi di supporto e controllo
Nuovo sistema di controllo
Sfera in titanio e schiuma sintattica, entrambe certificate per 6.500 metri di profondità

 

Giorgio Caramanna

 

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 121 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x