If you save the Ocean You save the Planet

Eventi

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

La luna … “a barchetta” di Paolo Giannetti

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA NAUTICA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: Luna, fasi lunari, eclittica – La luna a barchetta รจ il nome che viene dato alla forma della Luna che, in un certo periodo dellโ€™anno, al tramonto, assomiglia ad una barchetta adagiata sulla linea dell’orizzonte. Alle nostre latitudini si puรฒ osservare la ‘barchetta’ intorno…

Share
Read More

Il Dr Mitchell e la decompressione ottimale di Paolo Di Ruzza

Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni, sicurezza, modelli decompressivi Un amico, subacqueo professionista, mi ha inviato questo video del Dottor Simon Mitchell, che ho trovato molto interessante sia per la chiarezza espositiva che per il livello di approfondimento. Il metodo รจ quello scientifico: si citano documenti validati secondo peer review e si analizzano…

Share
Read More

Protagonisti del mare: Guido Gay, l’uomo che ha ritrovato la corazzata Roma

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Guido Gay, Gaymarine, Pluto . Oggi parliamo di Guido Gay, ingegnere laureato al Politecnico di Milano nel 1964, di origine piemontese e con nazionalitร  italiana e svizzera, รจ un esempio di genialitร  italiana. Lo conobbi nel lontano 1985, al mio…

Share
Read More

La flotta di Stalin: il grande piano del 1939 – parte II di Gianluca Bertozzi

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa   Fu varato il “Programma di costruzione navale di grandi dimensioni” della durata di dieci anni che prevedeva la costruzione di navi e incrociatori da battaglia moderni che avrebbero dovuto mettere la marina sovietica in grado di competere con le…

Share
Read More

Posidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte II di Adriano Madonna

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica Glucosio e ossigeno Piante (terrestri e acquatiche) e alghe, grazie alla luce del sole riescono ad espletare quel fenomeno ben noto come fotosintesi clorofilliana. Cโ€™รจ perรฒ da aggiungere che parlando di fotosintesi, in genere si ha lโ€™abitudine di citare solo la…

Share
Read More

Alvin: lโ€™esplorazione continua di Giorgio Caramanna

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Alvin, WHOI   La zona piรน profonda degli oceani, oltre i 6000 metri, รจ definita โ€œAdaleโ€ dal termine greco โ€œadeโ€ ossia invisibile. A queste profonditร  la luce del sole รจ assente e la pressione ambientale รจ enorme, superiore alle 600 atmosfere.   Esplorare…

Share
Read More

Posidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte I di Adriano Madonna

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica   Un โ€œviaggio nella posidoniaโ€, la pianta marina piรน importante del Mediterraneo. Non รจ solo una โ€œfabbrica di ossigenoโ€ ma offre unโ€™immensa serie di vantaggi che andremo a scoprire. Si parla spesso della posidonia, ma, in genere, ci si ripete: produce…

Share
Read More

Alla scoperta della vita microbica nel sedimento delle profonditร  dei mari

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: batteri, forme microbiche, abissi. A quale profonditร , sotto il fondo del mare, la temperatura sale  cosรฌ tanto da rendere impossibile la vita microbica? Questa domanda รจ al centro di uno stretto sforzo di cooperazione scientifica tra l’Agenzia giapponese per la scienza e la tecnologia Marine-Earth (JAMSTEC) e…

Share
Read More

Scopriamo Point Nemo, il punto piรน distante da qualsiasi terra emersa di Paolo Giannetti

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: NA AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Nemo Point Point Nemo non รจ il nome di una localitร  dedicata al colorato pesciolino della Pixar ma il punto dell’oceano piรน lontano da qualsiasi terra emersa. Il punto fu scelto nel 1992 da Hrvoje Lukatela attraverso il programma geospaziale โ€œHipparcusโ€ e prese questo…

Share
Read More

Ispezioni subacquee a Akrotiri confermano la presenza di un relitto del VI-VII secolo d.C. ma il suo porto รจ forse molto piรน antico di Andrea Mucedola

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA PERIODO: VI – VII SECOLO  AREA: MAR EGEO – MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitto   Nei pressi della costa meridionale di Santorini, in Grecia, a 12 km dal capoluogo Fira, si trova la Cittร  Preistorica di Akrotiri, la piรน interessante attrazione dell’isola nonchรฉ uno dei piรน importanti siti archeologici della…

Share
Read More

Migaloo, la balena bianca

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Migaloo, megattere , Il 28 giugno 1991 una megattera completamente bianca fu fotografata mentre passava per Byron Bay, il punto piรน orientale dell’Australia. Questa insolita balena era l’unica megattera completamente bianca documentata al mondo e fu chiamata “Migaloo“, il nome che la comunitร …

Share
Read More

Evoluzione dei metodi di rilevamento nell’archeologia subacquea di Andrea Mucedola

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: archeologia dell’acque, rilievo subacqueo, fotogrammetria, tridimensionalitร , geolocalizzazione, GIS   Gli scavi archeologici in mare sono stati in passato spesso irreversibilmente distruttivi (lo scavo del relitto di Albenga da parte di Lamboglia docet). Il concetto moderno รจ genericamente mirato al mantenimento dei reperti…

Share
Read More

Nuove indagini sul relitto di Capo Mulini e su quello delle tegole di Ognina

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: II – I SECOLO a.C. AREA: SICILIA parole chiave: Soprintendenza del mare, Regione Sicilia, relitti, Li Vigni   Si รจ conclusa (fine estate 2020) un’importante campagna di indagine nelle acque di Catania per verificare lo stato di conservazione di due giacimenti archeologici subacquei, giร  rilevati negli anni passati. La…

Share
Read More

Intervista a Luca Cicali dopo 5 anni dall’uscita di “Oltre la curva” parte II di Paolo Di Ruzza

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Luca Cicali, subacquea In questa seconda parte dell’intervista con Luca Cicali, autore di Oltre la curva, entriamo ora in alcuni argomenti sensibili … come il rapporto tra opportunismo commerciale e corretta formazione. “Oltre la curva” รจ rivolto a chi, dalla ricreativa, si avventura nel…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

31 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Conoscere il mare
Didattica
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
marine militari
Materiali
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Relitti Subacquei
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia Navale
subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uncategorized
Uomini di mare
Video

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป