Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA NAUTICA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: Luna, fasi lunari, eclittica – La luna a barchetta รจ il nome che viene dato alla forma della Luna che, in un certo periodo dellโanno, al tramonto, assomiglia ad una barchetta adagiata sulla linea dell’orizzonte. Alle nostre latitudini si puรฒ osservare la ‘barchetta’ intorno…
Read MoreIl Dr Mitchell e la decompressione ottimale di Paolo Di Ruzza
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni, sicurezza, modelli decompressivi Un amico, subacqueo professionista, mi ha inviato questo video del Dottor Simon Mitchell, che ho trovato molto interessante sia per la chiarezza espositiva che per il livello di approfondimento. Il metodo รจ quello scientifico: si citano documenti validati secondo peer review e si analizzano…
Read MoreProtagonisti del mare: Guido Gay, l’uomo che ha ritrovato la corazzata Roma
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Guido Gay, Gaymarine, Pluto . Oggi parliamo di Guido Gay, ingegnere laureato al Politecnico di Milano nel 1964, di origine piemontese e con nazionalitร italiana e svizzera, รจ un esempio di genialitร italiana. Lo conobbi nel lontano 1985, al mio…
Read MoreLa flotta di Stalin: il grande piano del 1939 – parte II di Gianluca Bertozzi
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa Fu varato il “Programma di costruzione navale di grandi dimensioni” della durata di dieci anni che prevedeva la costruzione di navi e incrociatori da battaglia moderni che avrebbero dovuto mettere la marina sovietica in grado di competere con le…
Read MorePosidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte II di Adriano Madonna
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica Glucosio e ossigeno Piante (terrestri e acquatiche) e alghe, grazie alla luce del sole riescono ad espletare quel fenomeno ben noto come fotosintesi clorofilliana. Cโรจ perรฒ da aggiungere che parlando di fotosintesi, in genere si ha lโabitudine di citare solo la…
Read MoreAlvin: lโesplorazione continua di Giorgio Caramanna
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Alvin, WHOI La zona piรน profonda degli oceani, oltre i 6000 metri, รจ definita โAdaleโ dal termine greco โadeโ ossia invisibile. A queste profonditร la luce del sole รจ assente e la pressione ambientale รจ enorme, superiore alle 600 atmosfere. Esplorare…
Read MorePosidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte I di Adriano Madonna
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: NA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica Un โviaggio nella posidoniaโ, la pianta marina piรน importante del Mediterraneo. Non รจ solo una โfabbrica di ossigenoโ ma offre unโimmensa serie di vantaggi che andremo a scoprire. Si parla spesso della posidonia, ma, in genere, ci si ripete: produce…
Read MoreAlla scoperta della vita microbica nel sedimento delle profonditร dei mari
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: batteri, forme microbiche, abissi. A quale profonditร , sotto il fondo del mare, la temperatura sale cosรฌ tanto da rendere impossibile la vita microbica? Questa domanda รจ al centro di uno stretto sforzo di cooperazione scientifica tra l’Agenzia giapponese per la scienza e la tecnologia Marine-Earth (JAMSTEC) e…
Read MoreScopriamo Point Nemo, il punto piรน distante da qualsiasi terra emersa di Paolo Giannetti
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: NA AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Nemo Point Point Nemo non รจ il nome di una localitร dedicata al colorato pesciolino della Pixar ma il punto dell’oceano piรน lontano da qualsiasi terra emersa. Il punto fu scelto nel 1992 da Hrvoje Lukatela attraverso il programma geospaziale โHipparcusโ e prese questo…
Read MoreIspezioni subacquee a Akrotiri confermano la presenza di un relitto del VI-VII secolo d.C. ma il suo porto รจ forse molto piรน antico di Andrea Mucedola
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA PERIODO: VI – VII SECOLO AREA: MAR EGEO – MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitto Nei pressi della costa meridionale di Santorini, in Grecia, a 12 km dal capoluogo Fira, si trova la Cittร Preistorica di Akrotiri, la piรน interessante attrazione dell’isola nonchรฉ uno dei piรน importanti siti archeologici della…
Read MoreMigaloo, la balena bianca
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Migaloo, megattere , Il 28 giugno 1991 una megattera completamente bianca fu fotografata mentre passava per Byron Bay, il punto piรน orientale dell’Australia. Questa insolita balena era l’unica megattera completamente bianca documentata al mondo e fu chiamata “Migaloo“, il nome che la comunitร …
Read MoreEvoluzione dei metodi di rilevamento nell’archeologia subacquea di Andrea Mucedola
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: archeologia dell’acque, rilievo subacqueo, fotogrammetria, tridimensionalitร , geolocalizzazione, GIS Gli scavi archeologici in mare sono stati in passato spesso irreversibilmente distruttivi (lo scavo del relitto di Albenga da parte di Lamboglia docet). Il concetto moderno รจ genericamente mirato al mantenimento dei reperti…
Read MoreNuove indagini sul relitto di Capo Mulini e su quello delle tegole di Ognina
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: II – I SECOLO a.C. AREA: SICILIA parole chiave: Soprintendenza del mare, Regione Sicilia, relitti, Li Vigni Si รจ conclusa (fine estate 2020) un’importante campagna di indagine nelle acque di Catania per verificare lo stato di conservazione di due giacimenti archeologici subacquei, giร rilevati negli anni passati. La…
Read MoreIntervista a Luca Cicali dopo 5 anni dall’uscita di “Oltre la curva” parte II di Paolo Di Ruzza
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Luca Cicali, subacquea In questa seconda parte dell’intervista con Luca Cicali, autore di Oltre la curva, entriamo ora in alcuni argomenti sensibili … come il rapporto tra opportunismo commerciale e corretta formazione. “Oltre la curva” รจ rivolto a chi, dalla ricreativa, si avventura nel…
Read More