Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il numero degli uragani atlantici sta aumentando: cosa sta succedendo?

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ATLANTICA parole chiave: Uragani Eโ€™ lโ€™ultimo della serie ma non sarร  lโ€™ultimo. Lโ€™uragano Idalia รจ stato declassato a tempesta tropicale, dopo che aveva colpito il Big Bend della Florida e quindi la Georgia sud-orientale come ciclone tropicale di categoria 3 e aver causato tempeste “catastrofiche” e inondazioni…

Share
Read More

Quando la disciplina era una cosa … seria – parte I

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: CULTURA MARINARA PERIODO: XVII – XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Disciplina   Ovviamente il titolo รจ ironico Ancora oggi nelle forze armate certe norme mantengono lโ€™inflessibilitร  di sempre, ma al tempo della marina velica di due secoli fa solo un equipaggio piegato da una feroce disciplina, quasi disumana, riusciva a sopportare…

Share
Read More

L’influenza della letteratura Verniana di Domiziana D’Aniello

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nautilus, Jules Verne, Salgari, Motta, Yambo   Come scritto in precedenza, Jules Verne riassumeva nel suo libro Ventimila Leghe Sotto i Mari le tematiche principali affrontate dai racconti narranti lโ€™avventura per mare e fu quindi dโ€™ispirazione per numerosi romanzieri attivi tra fine Ottocento e…

Share
Read More

Dal diario di bordo di Capitan Bitta dal 10 al 17 settembre

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Vespucci . Domenica 10 settembre 2023 Ultime ore in porto a Cartagena de Indias per Nave Vespucci. Gli allievi sono ormai “scafati”, abituati alla vita di bordo con i suoi turni regolari che spesso lasciano poco spazio al sonno. Stanno apprendendo l’arte…

Share
Read More

8 SETTEMBRE 1943 โ€“ 80 anni, come sopravvivere in un mondo allo sbando e non perdere la dignitร  – parte II – CESMAR

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ANALISI parole chiave: Storia   Il 4 settembre de Courten incontra il Capo di Stato Maggiore, Generale Gen. Vittorio Ambrosio, ma non รจ avvisato delle trattative in corso. Il giorno 5 settembre รจ chiesta una motosilurante o torpediniera per la sera del giorno 6 settembre allo…

Share
Read More

Il reimpiego navale di Chiara Rossi

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Archeologia, Archeologia Subacquea, strutture navali   Come detto nel capitolo precedente, unโ€™imbarcazione รจ il prodotto di una convergenza di fattori in risposta ad una necessitร  primaria legata alla navigazione e al trasporto ma cosa succede nel momento in cui uno di questi fattori viene…

Share
Read More

Le risorse lignee per la cantieristica navale nel Mediterraneo antico – parte II di Chiara Rossi

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: ANTICO AREA: DIDATTICA parole chiave: legno, imbarcazioni   La penisola italica e le isole prospicenti avevano una ricca copertura boschiva; i tiranni Dionisio I e Ierone di Siracusa si procurarono molto legname dalla zona dellโ€™Etna e dalla penisola calabra per la costruzione delle loro flotte. La prima flotta romana, venne…

Share
Read More

Alla ricerca del cielo: piramidi e ziggurat

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: V – III MILLENNIO a.C. AREA: ORIENTE parole chiave: Archeologia, architettura   Nellโ€™immaginario collettivo le piramidi egizie rappresentano uno dei misteri piรน intriganti della storia dellโ€™Uomo. Sebbene non siano gli edifici piรน antichi eretti dai nostri predecessori, quello che colpisce รจ la maestositร  di queste strutture funerarie che vennero costruite…

Share
Read More

La risposta dei Maddalenini ai cannoni di Napoleone

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: La Maddalena, Bonifacio, Domenico Millelire   Dopo due giorni dallโ€™inizio dellโ€™aggressione le munizioni dei difensori cominciarono pericolosamente a scarseggiare, ma la natura indomita dei maddalenini non cedette alle rumorose pressioni dei transalpini. Il comandante della piazza di La Maddalena distaccรฒ allora un gruppo…

Share
Read More

Un ricordo di Stefano Makula di Alessandro Sabucci

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: PROTAGONSITI DEL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: APNEA parole chiave: Stefano Makula   Ho conosciuto Stefano Makula tanti anni fa durante un’immersione al lago di Capodacqua in Abruzzo. Ero seduto al tavolo con i miei istruttori e intorno a me c’era colui che aveva negli anni accumulato trofei e vittorie, un uomo…

Share
Read More

Ecco MAGURA V5. Sarร  un nuovo incubo per la flotta russa del mar Nero?

Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR NERO parole chiave: mezzi    Una vecchia idea tornata in auge: i barchini esplosivi Nel 1938 vennero realizzati dalla Regia Marina italiana dei minuscoli motoscafi a fondo piatto (tecnicamente chiamati M.T. ovvero motoscafi turismo) che trasportavano sulla prua una carica esplosiva di 300 kg di…

Share
Read More

Stromboli, da secoli faro naturale del Tirreno

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Vulcani, mar Mediterraneo   Chi ha avuto la possibilitร  di navigare nel Mar Tirreno meridionale, in prossimitร  delle Eolie, potrebbe aver avuto la fortuna di transitare vicino  ad una delle piรน belle ed interessanti isole eoliane, Stromboli. Il poter osservare la sua eruzione, a…

Share
Read More

Perchรจ il prossimo motore dei veicoli spaziali potrebbe essere nucleare?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPO DELLA TECNICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SPAZIO parole chiave: NASA, motori nucleari, fisiologia degli astronauti   Nei film di fantascienza vediamo i futuri astronauti viaggiare verso destinazioni lontane vivendo allโ€™interno di grandi astronavi. Nei lunghi anni di viaggio si sottopongono a turno a periodi di sonno, in cui le loro funzioni…

Share
Read More

La Geografia delle risorse e la guerra di Alberto Cossu

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONEPERIODO: XXI SECOLOAREA: GEOPOLITICAparole chiave: risorse energetiche e vitali, conflitto Russia Ucraina Il conflitto tra Russia e Ucraina ha generato conseguenze rilevanti nella gestione delle risorse energetiche e piรน in generale delle materie prime e commodities critiche necessarie per le produzioni industriali e tecnologiche a livello globale. Le sanzioni conseguenti al conflitto…

Share
Read More

Il colore degli Oceani sta cambiando

Reading Time: 8 minutes   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Telerilevamento, cambiamenti climatici   Dopo millenni lโ€™Uomo รจ ora in grado di osservare la bellezza della Terra dallo spazio, guardando lo spettacolo dallโ€™oblรฒ della Stazione Spaziale Internazionale o potendo accedere alle immagini raccolte dai tanti satelliti in orbita che ci offrono, con una accuratezza…

Share
Read More

Storia del sommergibile L 55 che visse due volte ma … sotto due bandiere

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR BALTICOparole chiave: Sommergibili, classe L   Abbiamo spesso raccontato come le navi sono qualcosa di piรน di un insieme di ferro e legno. Ognuna di loro ha una caratteristica “materiale e spirituale” che nasce con il primo equipaggio al momento del varo e si evolve fino all’inevitabile…

Share
Read More

Mediterraneo: siamo consapevoli dei rischi dellโ€™aumento del livello del mare indotti dai cambiamenti climatici? – parte II

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: innalzamento dei mari, adattabilitร  . Un recente studio svolto finanziato dalla Protezione Civile Europea nellโ€™ambito dei progetti europei SAVEMEDCOASTS e SAVEMEDCOASTS-2, inerente aree costiere del Mediterraneo altamente vulnerabili, ha coinvolto  circa cento stakeholder (parti interessate) attraverso un metodo partecipativo. Si รจ cercato di individuare divari e necessitร  per favorire…

Share
Read More

Traiano Optimus princeps

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Traiano   Gli impegni affidati alle flotte imperiali navali durante il principato di Traiano dimostrano sia una consolidata maturitร  del Romani nel gestire il proprio esteso ed articolato dispositivo navale, sia una sicura abilitร  dello stesso imperatore nello sfruttare in modo ottimale le…

Share
Read More

Mediterraneo: siamo consapevoli dei rischi dellโ€™aumento del livello del mare indotti dai cambiamenti climatici? – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: innalzamento dei mari, adattabilitร  .   La scarsa consapevolezza e le lacune di conoscenza sulle cause e gli impatti attesi di aumento del livello del mare hanno importanti implicazioni sulle politiche di adattamento da adottare nel prossimo futuro per la salvaguardia  delle popolazioni…

Share
Read More

India: un nuovo modello diplomatico, il modello Modi

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MULTIPOLARISMO parole chiave: India Nei prossimi giorni il Primo Ministro indiano Narendra Modi visiterร  gli USA su invito del Presidente americano Biden. Sarร  un evento che in qualche modo segnerร  il successo del modello diplomatico indiano e verrร  seguito con grande attenzione in molti paesi. Prime Minister…

Share
Read More

E’ stato firmato l’accordo per l’Alto mare ora tocca alle nazioni renderlo effettivo

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Protezione, Conservazione, Alto mare, UNCLOS   Nel marzo 2023 il Segretario Generale delle Nazioni Unite. con una dichiarazione rilasciata dal suo portavoce. annunciรฒ la conclusione di un accordo raggiunto dai delegati della Conferenza intergovernativa sulla biodiversitร  marina delle aree al di fuori della giurisdizione…

Share
Read More

Dietro le quinte di un Dive Show

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: METODO parole chiave: organizzazione   Per un appassionato di subacquea andare ad un dive show รจ come per un bambino andare in un negozio di dolci: attratti dalle tante novitร , pronti a toccare con mano quellโ€™attrezzatura che abbiamo visto in qualche rivista specializzata, contenti di rivedere amici ed…

Share
Read More

Il romanzo di genere marino

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO:  LETTERATURA DEL MARE PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Jules Verne   Il genere marino ha sempre rappresentato una componente importante del romanzo dโ€™avventura: uragani, tempeste, naufragi e isole non segnate nelle mappe sono stati argomenti frequenti della letteratura popolare, che generalmente ha prediletto scenari piuttosto esotici. Oltre a ciรฒ, sebbene…

Share
Read More

Caligola e le operazioni nel Mediterraneo – parte V

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Caligola   Durante il breve principato di Gaio, nel Mediterraneo orientale non si verificarono situazioni di crisi tali da determinare rilevanti interventi navali. Vi fu tuttavia unโ€™occasione in cui lโ€™imperatore sfruttรฒ abilmente il viaggio per mare del re amico Marco Giulio Agrippa (il…

Share
Read More

I trasporti marittimi, i carichi unitari, lโ€™intermodalitร  e la nascita dei container

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto   Fino agli inizi degli anni โ€™70 del secolo scorso, le merci varie venivano trasportate in casse di legno, sacchi e barili. Era il sistema di trasporto via mare in uso da sempre, mancavano solo le anfore che erano state le…

Share
Read More

Dall’Oriente a Capri: i viaggi per mare di Caligola – parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Gaio Cesare, Caligola  . Gaio “Caligola” ebbe una formazione marinaresca a seguito del padre, un’esperienza che lo accompagnรฒ per tutta la sua vita … un imperatore con la passione del mare che non temeva ad affrontarlo anche su una piccola bireme, sulla cui…

Share
Read More

Il Dipartimento di Scienze della Terra di UNIBA in Antartide: Il progetto italiano Disgeli

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANTARTIDE parole chiave: DISGELI, Trattato Antartico, Antartide, UNIBA   Il primo dicembre del 1959 fu formalizzato a Washington il Trattato Antartico fra dodici dei Paesi partecipanti all’Anno Geofisico Internazionale (1957-58), che entrรฒ in vigore il 23 giugno 1961. Lo spirito del Trattato รจ quello di favorire gli…

Share
Read More

La ZEE italiana: ancora lavori in corso

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: DIRITTO MARITTIMO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Zone Economiche Esclusive . In base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) la zona economica esclusiva (ZEE) รจ un’area marina che puรฒ estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle acque territoriali di uno Stato costiero che ne…

Share
Read More

Pantero Pantera, un comasco uomo di mare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Marina pontificia   Pantero Pantera, malgrado il nome singolare, non รจ un personaggio romanzesco o di un fumetto ma fu un uomo dโ€™armi e di mare lombardo che servรฌ nella marina pontificia.  Pantero Pantera nacque a Como nel 1568, come un grande…

Share
Read More

Le straordinarie macchine da guerra di Archimede

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Archimede   Tutti abbiamo sentito parlare del principio di Archimede: lo abbiamo studiato a scuola e piรน o meno compreso โ€ฆ  eppure รจ uno di quei principi fisici che tutti abbiamo provato piรน volte sul nostro corpo. Archimede afferma che corpo immerso…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป