Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Immersioni profonde e la sindrome neurologica da alta pressione (HPNS)

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO

AREA: DIDATTICA
parole chiave: immersioni profonde, HPNS
.

Verso la fine degli anni ’60 la Royal British Navy iniziò una serie di immersioni sperimentali in camera iperbarica a profondità equivalenti a circa 250 metri, utilizzando una miscela respiratoria composta da elio ed ossigeno (Heliox) al fine di evitare la narcosi d’azoto e la tossicità d’ossigeno che si sarebbero manifestate respirando aria a profondità così elevate. Durante queste immersioni alcuni inusuali segni e sintomi vennero evidenziati nei soggetti coinvolti negli esperimenti. I sintomi includevano tremori, perdita d’acume mentale e, nei casi più severi, vertigini, nausea e vomito. Segni simili vennero anche osservati nella sperimentazione animale, associati a convulsioni di tipo epilettico alle profondità più estreme. La fenomenologia venne chiamata sindrome neurologica da alta pressione (High-Pressure Neurologic Syndrome, HPNS).

HPNS, cosa sappiamo
La sindrome è dovuta all’effetto diretto dell’alta pressione ambientale sul sistema nervoso dei subacquei che respirano Heliox o Trimix (una miscela ternaria composta da elio, ossigeno ed azoto) a pressioni superiori alle 13 atmosfere (equivalenti a profondità di oltre 120 metri) ed è esacerbata da compressioni veloci.

La HPNS è caratterizzata da una serie di alterazioni delle funzioni motorie, sensoriali, vegetative, metaboliche e cognitive inclusi disturbi della memoria a breve e lungo termine. Analisi elettroencefalografiche hanno evidenziato una riduzione delle onde alfa ed un aumento delle onde teta e delta; a profondità attorno ai 170-180 metri le alterazioni dell’elettroencefalogramma ricordano quelle legate a fenomeni di narcolessia temporanea. Un livello di adattamento è stato osservato dopo alcuni giorni di permanenza alla massima profondità ma un completo ritorno a funzioni cognitive normali è ottenuto solo dopo la decompressione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SUBACQUEA-SOMMOZZATORE-SUBSEA-640px-Subsea_Unidive_Diver.jpg

La procedura più efficiente per limitare gli effetti della HPNS sembra essere una compressione lenta, con una serie di soste; in ogni caso, a profondità superiori ai 330 metri, i sintomi della HPNS si manifestano comunque anche se si è usata una compressione molto lenta.

L’aggiunta di idrogeno ed azoto alla miscela respiratoria di elio ed ossigeno,  riduce i tremori associati con la HPNS ma ha effetti narcotici alle alte profondità. Nelle immersioni simulate in camera iperbarica della Duke University (progetto “Atlantis”) della Duke University l’uso di Trimix con un 5% di azoto ed una pressione parziale dell’ossigeno mantenuta a 0.5 atmosfere consentì ai subacquei di rimanere operativi fino alla profondità equivalente di 600 metri.

Durante la serie di immersioni “Hydra”, condotte dalla ditta francese Comex, si raggiunse una profondità di 700 metri in camera iperbarica, usando una miscela respiratoria composta da 27% H², 65% He, 7% N², 0.56% O² per un tempo totale di 42 giorni dei quali 15 usati per raggiungere la massima compressione. In un’immersione reale offshore i subacquei sono riusciti a lavorare ad una profondità di 520 metri respirando una miscela contenente il 47% di H² con prestazioni simili a quelle ottenute in condizioni analoghe usando Trimix alla profondità di 150-200 metri.  

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1024px-US_Navy_020723-N-7479T-002_Navy_diver_conducts_deep_sea_salvage_operations.jpg

U.S. Navy photo by Chief Photographer’s Mate Eric J. Tilford

Gli effetti psicotici della HPNS, con allucinazioni visive ed auditive e forti alterazioni dell’umore, sono posti in relazione con l’azione narcotica cumulata dei vari gas inerti usati nella miscela. Questi effetti sono dovuti all’aumento di volume delle membrane cellulari a seguito della diffusione dei gas che entrano in soluzione nei lipidi. Quando un “volume critico” è raggiunto si manifestano gli effetti neurologici della HPNS. Teoricamente l’uso di Heliox come miscela respiratoria ha un limite massimo di profondità attorno ai 1,000 metri, oltre il quale gli effetti della HPNS sarebbero debilitanti.  Studi su modelli animali hanno indicato la possibilità di utilizzare farmaci per limitare gli effetti della HPNS aprendo quindi nuovi scenari per le immersioni ultra-profonde. Sebbene le alterazioni legate alla HPNS spariscano una volta decompressi, gli effetti a lungo termine sul sistema nervoso sono frequentemente osservati durante le immersioni a saturazione profonde tra i 200 e i 500 metri. Questi effetti includono alterazioni dell’elettroencefalogramma, difficoltà di concentrazione e parestesia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SUBACQUEA-COMMERCIAL-DIVER-640px-NEEMO_16_Tim_Peake_Steve_Squyres.jpeg

acquanauti del progetto NEEMO 16, Tim Peake (astronauta dell’Agenzia spaziale europea) e Steve Squyres (Cornell University) si addestrano a muoversi sul fondo dell’oceano – NASA Public domain File:NEEMO 16 Tim Peake Steve Squyres.JPG – Wikimedia Commons

L’immersione Off-shore
L’impatto della HPNS sul lavoro offshore profondo è senz’altro un problema che pone dei limiti all’effettiva massima profondità alla quale è possibile operare. Il progresso tecnologico, con lo sviluppo di sistemi autonomi e robotizzati per il lavoro subacqueo, certamente riduce la necessità di impegnare i subacquei a profondità eccessivamente elevate. Tuttavia, in diverse situazioni, la presenza umana è ancora essenziale e pertanto le ricerche sui metodi di controllo e riduzione dei rischi associati con la HPNS continuano ad essere tra le priorità della medicina iperbarica.

L’immersione profonda sportiva
La maggioranza dei subacquei sportivi non si troverà mai esposta a condizioni tali da incorrere nella HPNS, tuttavia alcuni dei sintomi sono stati riportati da subacquei impegnati in immersioni sportive profonde attorno ai 200 metri. Un sistema adottato per limitare gli effetti della HPNS è di ridurre al minimo il tempo di fondo e risalire rapidamente alle quote di decompressione in modo da limitare l’esposizione a condizioni ambientali (alta pressione) che favoriscano la comparsa della HPNS.

Si ritiene che, in alcuni incidenti fatali che hanno coinvolto subacquei molto esperti, impegnati in immersioni ad alta profondità, la HPNS abbia giocato un ruolo importante, generando tremori tali da rendere impossibile il controllo dei movimenti e quindi impedire la reazione a situazioni di emergenza.  La ricerca, naturalmente, continua.

 

Giorgio Caramanna

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 1.778 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x