Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: oceanografia, minerali, sfruttamento consapevole Le risorse minerarie in alto mare: un bene di tutti Il diritto internazionale del mare regola con precisione chi può estrarre dagli abissi i noduli di manganese e le massicce croste minerarie composte da solfuri e cobalto. Se…
Read MoreQuali sono i problemi per lo sfruttamento dei noduli di manganese, ma non solo, negli abissi marini?
I noduli metallici sottomarini, futura risorsa dell’Umanità?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: oceanografia, minerali, sfruttamento consapevole Gli abissi del mare, milioni di chilometri quadrati di fondale, conservano minerali preziosi. Sono chiamati noduli metallici e contengono principalmente manganese ma anche nichel, cobalto e rame, tutti materiali appetibili per le sempre maggiori necessità industriali del III…
Read MoreScoperto un collegamento vulcanico tra le isole Galapagos e Panama
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: subsidenza, placche, Galapagos, Panama Sulla costa pacifica dell’America centrale, la placca tettonica di Cocos si sta immergendo e spinge la crosta oceanica sotto la crosta continentale delle placche tettoniche nordamericane, caraibiche e panamensi. Si tratta di un processo geologico importante chiamato subduzione…
Read MoreUna nuova devastante eruzione nelle isole che “saltano avanti e indietro”
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: vulcanologia, Tonga La Terra a volte ci ricorda quanto siamo insignificanti a fronte delle sue potenzialità … i media di tutto il mondo hanno mostrato le immagini, prese dal satellite Copernicus dell’eruzione di un vulcano nelle isole Tonga. Il vulcano è ben…
Read MoreScoperti due microcontinenti sommersi nel Pacifico
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Gondwana, piana abissale di Perth Un tempo lontano, sulla Terra esisteva un supercontinente chiamato Gondwana, che si era formato durante il tardo Neoproterozoico (circa 550 milioni di anni fa). Questo enorme continente iniziò a disgregarsi durante il Giurassico (circa 180 milioni di anni…
Read MoreNei paleo-oceani in compagnia di ittiosauri di 17 metri
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: TRIASSICO – CRETACEO AREA: PALEOCEANI parole chiave: rettili marini, ittiosauri Trovare un fossile tra le rocce è come riaprire una pagina di un tempo passato. Immaginiamoci la sorpresa dei ricercatori che hanno scoperto tra le montagne del Nevada i resti fossili di un gigante del mare, un ittiosauro della…
Read MoreIl cratere sottomarino di Mahuika, il dio del fuoco dei Maori
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: cratere, tsunami Nel 2003, Dallas Abbott del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, membro dell’Holocene Impact Working Group (HIWG), pubblicò uno studio scientifico che aveva identificato la posizione di un grande cratere sottomarino sul bordo meridionale della piattaforma continentale della Nuova Zelanda. Questo studio fa…
Read MoreIn viaggio tra i maremoti del Mediterraneo con INGV
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: maremoti, tsunami, mar Mediterraneo Durante la Giornata Mondiale della Consapevolezza sugli Tsunami (World Tsunami Awareness Day – WTAD) del 5 novembre 2021, l’Istituto Nazionale di Geofisica e di Vulcanologia (INGV), tra le varie iniziative, ha pubblicato online una nuova story mapper raccontare i maremoti…
Read MoreScoperto un trilobite in possesso di un … occhio straordinario
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: 385 MA AREA: DIDATTICA parole chiave: Trilobiti, occhi composti . Nelle centinaia di milioni di anni di vita del nostro pianeta, molte specie animali e vegetali si sono succedute, adattandosi all’ambiente a volte con soluzioni che ci appaiono di un altro pianeta. In realtà, dietro ogni evoluzione, ci fu un…
Read MoreQuando emersero le prime terre sul nostro pianeta? Un nuovo studio ipotizza un’interessante teoria
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 3 MILIARDI DI ANNI FA AREA: DIDATTICA parole chiave: formazione delle terre emerse, cratoni Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences è stato ipotizzato che i primi continenti della Terra sono emersi dall’oceano 700 milioni di anni prima di quanto si pensasse in precedenza. In…
Read MoreRitrovato in Myanmar un piccolo granchio di cento milioni di anni perfettamente conservato nell’ambra
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: CIRCA 100 MA AREA: DIDATTICA parole chiave: Granchi, Cretaceo . Recentemente sulla rivista Science Advances è stata pubblicata una notizia curiosa: la scoperta avvenuta nel 2015 di un granchio fossilizzato inglobato nell’ambra. Questo antichissimo crostaceo si è perfettamente conservato e, secondo i riceratori, potrebbe essere tra i primi esempi di granchio…
Read MoreStudiare il fondo degli oceani per comprendere le dinamiche geologiche terrestri
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: teoria delle placche, dorsali, fondi oceanici, faglie, hot spot . Oggi raccontiamo la storia ormai centenaria delle scoperte scientifiche che portarono a comprendere le dinamiche dei continenti. Come vedremo, lo studio dei fondali degli oceani permise di comprendere i movimenti delle masse terrestri, spiegando…
Read MoreCosa sta succedendo all’isola di La Palma alle Canarie?
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Canarie, vulcano Cumbre Vieja di La Palma La Palma è un’isola vulcanica oceanica situata sulla placca africana ed è attualmente, insieme a Tenerife, una delle più vulcanicamente attive delle Isole Canarie. Le immagini proposte dai media rendono un’idea parziale di quello che sta…
Read MoreCosa succede a Vulcano? Una prima comunicazione dell’INGV
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA E SISMOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: isoleEolie, isola di Vulcano Nel corso dell’estate, ed in particolare a partire dal mese di settembre, i sistemi di monitoraggio dell’INGV hanno messo in evidenza la variazione di alcuni segnali geofisici e geochimici registrati a Vulcano (Isole Eolie), in particolar modo quelli legati all’attività del sistema idrotermale che…
Read More