Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GEOLOGIA MARINA parole chiave: Doline, blue hole, cenote Gli oceani sono ancora largamente sconosciuti. Per assurdo conosciamo meglio la morfologia geologica di Marte e della Luna di quella della piattaforma continentale e delle formazioni abissali dei nostri oceani. Le grotte e le doline sottomarine sono comuni sulle…
Read MoreNuove scoperte sulla struttura interna della Terra
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: STRUTTURA DELLA TERRA parole chiave: Nucleo, mantello, zone di velocitร ultra bassa Come รจ fatto lโinterno del nostro pianeta? Una domanda non semplice da rispondere in quanto la Terra non ha una struttura omogenea ed i suoi strati variano in relazione sia delle diverse proprietร chimiche…
Read MoreIl Dipartimento di Scienze della Terra di UNIBA in Antartide: Il progetto italiano Disgeli
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANTARTIDE parole chiave: DISGELI, Trattato Antartico, Antartide, UNIBA Il primo dicembre del 1959 fu formalizzato a Washington il Trattato Antartico fra dodici dei Paesi partecipanti all’Anno Geofisico Internazionale (1957-58), che entrรฒ in vigore il 23 giugno 1961. Lo spirito del Trattato รจ quello di favorire gli…
Read MoreIl magma dei vulcani
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: magma, vulcani Cosa รจ il magma e come si forma? Il magma รจ una miscela di roccia fusa, ad altissima temperatura (fino a 1600 ยฐC), composta da proporzioni variabili di fasi minerali (principalmente silicati), cristalli e gas. Il magma si forma in profonditร …
Read MoreCosa sono e perchรฉ si formano i vulcani? – INGV
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: vulcani, formazione Spettacolari nelle loro emissioni, possono essere molto pericolosi per la loro straordinaria forza ed i sismi che li accompagnano nella loro storia. Oggi cercheremo di capire perchรฉ e dove si generano i vulcani grazie ad un bell’articolo divulgativo prodotto dall’Istituto nazionale…
Read MoreTurchia e Siria nuovamente colpite da uno sciame di terremoti, una storia senza fine
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANATOLIA parole chiave: terremoto Un violento terremoto ha colpito la Turchia meridionale seminando e vittime e distruzione. Il terremoto, valutato di magnitudo 7.8, ha ucciso piรน di 8.000 persone in Turchia e nella vicina Siria, con numeri che purtroppo, secondo le autoritร locali, sono destinati ad aumentare.…
Read MoreFossili di giganteschi ittiosauri trovati sulle Alpi a 2.800 metri sul livello del mare
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: 200 MILIONI DI ANNI FA AREA: DIDATTICA parole chiave: Ittiosauri Gli Ittiosauri popolavano gli archeo mari, seminando il terrore. Erano grandi rettili marini, vissuti nel Giurassico inferiore in Europa, dotati di una pinna carnosa sul dorso e di una pinna a mezzaluna al termine della coda, sorretta dalle ultime…
Read MoreLa bellezza nascosta delle sabbie marine
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE MARINO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sedimenti, sabbie Si fa presto a parlare di sabbia Apparentemente, a parte il colore, sembrano tutte uguali ma se poi vengono osservate al microscopio rivelano delle straordinarie differenze che ci raccontano la loro storia millenaria. La sabbia (detta anche rena) รจ una…
Read MoreL’eruzione di Tonga potrebbe contribuire a modificare la temperatura della Terra per anni
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Vulcanismo, cambiamenti climatici, emissioni in atmosfera Abbiamo accennato in un precedente articolo la devastante eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha’apai avvenuta nel gennaio scorso (2022), piรน di otto mesi fa vicino a Tonga. Torniamo sullโargomento per unโinteressante notizia che fa riflettere su…
Read MoreScoperto un nuovo campo di sorgenti idrotermali lateralmente alla dorsale orientale pacifica
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Black smoke, sorgenti idrotermali Gli scienziati hanno inviato ROV subacquei nelle profonditร del Pacifico, a circa 1,5 miglia (2,5 chilometri) di profonditร ed hanno scoperto qualcosa di inaspettato: una distesa delle dimensioni di un campo da calcio di imponenti sorgenti idrotermali che…
Read MoreLe inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo? – parte II diย L. Cafarella,ย C. Caricchi, D. Di Mauro,ย L. Sagnotti
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MAGNETISMO TERRESTRE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: campo magnetico terrestre, Sole Come abbiamo letto nella prima parte, รจ noto che le inversioni avvengono durante periodi di bassa intensitร del campo. Durante questi periodi, se sufficientemente lunghi (migliaia di anni), il campo magnetico terrestre puรฒ essere instabile e, in alcuni…
Read MoreLe inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo? – parte I diย L. Cafarella,ย C. Caricchi, D. Di Mauro,ย L. Sagnotti
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MAGNETISMO TERRESTRE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: campo magnetico terrestre, Sole Einstein considerava la comprensione del meccanismo che genera e governa la dinamica del campo magnetico terrestre come una delle piรน importanti ed irrisolte sfide della fisica. Il meccanismo che causa le inversioni del campo resta ancora oggi in…
Read MoreQuali sono i problemi per lo sfruttamento dei noduli di manganese, ma non solo, negli abissi marini?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: oceanografia, minerali, sfruttamento consapevole Le risorse minerarie in alto mare: un bene di tutti Il diritto internazionale del mare regola con precisione chi puรฒ estrarre dagli abissi i noduli di manganese e le massicce croste minerarie composte da solfuri e cobalto. Se…
Read MoreI noduli metallici sottomarini, futura risorsa dell’Umanitร ?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: oceanografia, minerali, sfruttamento consapevole Gli abissi del mare, milioni di chilometri quadrati di fondale, conservano minerali preziosi. Sono chiamati noduli metallici e contengono principalmente manganese ma anche nichel, cobalto e rame, tutti materiali appetibili per le sempre maggiori necessitร industriali del III…
Read MoreUna nuova devastante eruzione nelle isole che “saltano avanti e indietro”
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: vulcanologia, Tonga La Terra a volte ci ricorda quanto siamo insignificanti a fronte delle sue potenzialitร โฆ i media di tutto il mondo hanno mostrato le immagini, prese dal satellite Copernicus dellโeruzione di un vulcano nelle isole Tonga. Il vulcano รจ ben…
Read MoreScoperti due microcontinenti sommersi nel Pacifico
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Gondwana, piana abissale di Perth Un tempo lontano, sulla Terra esisteva un supercontinente chiamato Gondwana, che si era formato durante il tardo Neoproterozoico (circa 550 milioni di anni fa). Questo enorme continente iniziรฒ a disgregarsi durante il Giurassico (circa 180 milioni di anni fa), quando incominciรฒ…
Read MoreNei paleo-oceani in compagnia di ittiosauri di 17 metri
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: TRIASSICO – CRETACEO AREA: PALEOCEANI parole chiave: rettili marini, ittiosauri Trovare un fossile tra le rocce รจ come riaprire una pagina di un tempo passato. Immaginiamoci la sorpresa dei ricercatori che hanno scoperto tra le montagne del Nevada i resti fossili di un gigante del mare, un ittiosauro della…
Read MoreIn viaggio tra i maremoti del Mediterraneo con INGV
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: maremoti, tsunami, mar Mediterraneo Durante la Giornata Mondiale della Consapevolezza sugli Tsunami (World Tsunami Awareness Day โ WTAD) del 5 novembre 2021, lโIstituto Nazionale di Geofisica e di Vulcanologia (INGV), tra le varie iniziative, ha pubblicato online una nuova story map per raccontare i…
Read MoreScoperto un trilobite in possesso di un … occhio straordinario
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: 385 MA AREA: DIDATTICA parole chiave: Trilobiti, occhi composti . Nelle centinaia di milioni di anni di vita del nostro pianeta, molte specie animali e vegetali si sono succedute, adattandosi allโambiente a volte con soluzioni che ci appaiono di un altro pianeta. In realtร , dietro ogni evoluzione, ci fu un…
Read MoreQuando emersero le prime terre sul nostro pianeta? Un nuovo studio ipotizza un’interessante teoria
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 3 MILIARDI DI ANNI FA AREA: DIDATTICA parole chiave: formazione delle terre emerse, cratoni Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences รจ stato ipotizzato che i primi continenti della Terra sono emersi dall’oceano 700 milioni di anni prima di quanto si pensasse in precedenza. In…
Read MoreRitrovato in Myanmar un piccolo granchio di cento milioni di anni perfettamente conservato nell’ambra
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: CIRCA 100 MA AREA: DIDATTICA parole chiave: Granchi, Cretaceo . Recentemente sulla rivista Science Advances รจ stata pubblicata una notizia curiosa: la scoperta avvenuta nel 2015 di un granchio fossilizzato inglobato nell’ambra. Questo antichissimo crostaceo si รจ perfettamente conservato e, secondo i ricercatori, potrebbe essere tra i primi esempi di granchi…
Read MoreStudiare il fondo degli oceani per comprendere le dinamiche geologiche terrestri
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: teoria delle placche, dorsali, fondi oceanici, faglie, hot spot . Oggi raccontiamo la storia ormai centenaria delle scoperte scientifiche che portarono a comprendere le dinamiche dei continenti. Come vedremo, lo studio dei fondali degli oceani permise di comprendere i movimenti delle masse terrestri, spiegando…
Read MoreCosa sta succedendo allโisola di La Palma alle Canarie?
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Canarie, vulcano Cumbre Vieja di La Palma La Palma รจ un’isola vulcanica oceanica situata sulla placca africana ed รจ attualmente, insieme a Tenerife, una delle piรน vulcanicamente attive delle Isole Canarie. Le immagini proposte dai media rendono unโidea parziale di quello che sta…
Read MoreCosa succede a Vulcano? Una prima comunicazione dell’INGV
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: GEOLOGIA E SISMOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: isoleEolie, isola di Vulcano Nel corso dellโestate, ed in particolare a partire dal mese di settembre, i sistemi di monitoraggio dellโINGV hanno messo in evidenza la variazione di alcuni segnali geofisici e geochimici registrati a Vulcano (Isole Eolie), in particolar modo quelli legati allโattivitร del sistema idrotermale che…
Read MoreLa lunga vita di un fossile vivente: il celacanto
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Celacanti . In un precedente articolo abbiamo parlato della scoperta di questi straordinari fossili viventi che si pensavano estinti nel tardo Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa. Una specie vincente in quanto รจ riuscita a sopravvivere a molte estinzioni negli ultimi 400…
Read MoreStudiamo gli abissi degli oceani
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fondi abissali Da oltre quattro ore due uomini sono rinchiusi in una sfera di poco piรน di due metri di diametro appesa sotto ad un imponente serbatoio pieno di benzina. La benzina perรฒ non serve da carburante ma da galleggiante. Gli uomini…
Read MoreIl lento battito del pianeta
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicli astronomici, vulcanesimo, impatto meteoritico . Si sa il battere del cuore fa parte della nostra vita: i primi amori, le prime paure, gli esami che non finiscono mai, le gioie e dolori della nostra esistenza sembrano scanditi da quei battiti. Secondo un recente…
Read MoreGli effetti dei cambiamenti climatici sulle coste della Sicilia sud-orientale – INGV
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SICILIA SUD ORIENTALE parole chiave: sea level rising, cambiamenti climatici, elevazione dei mari . Le coste della Sicilia sud-orientale potrebbero subire una progressiva sommersione, con una perdita presunta di circa dieci kmยฒ di superficie nel 2100, a causa dei cambiamenti climatici del pianeta. Questi sono i risultati…
Read MoreCome facevano gli ittiosauri a filtrare l’acqua salata?
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: PALEONTOLOGIAPERIODO: TRIASSICOAREA: DIDATTICAparole chiave: Ittiosauri. Ci furono Ere in cui gli oceani primordiali erano abitati da grandi mostri marini che predavano senza sosta inghiottendo grandi quantitร di acqua di mare ogni volta che afferravano le loro prede. Gli scienziati si sono spesso chiesti come questi animali potevano liberarsi di quella grande quantitร di…
Read MoreLo Spinosauro, il primo dinosauro in grado di nuotare identificato al mondo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: CRETACEO AREA: NORD AFRICA parole chiave: dinosauri anfibi Immaginate un grosso dinosauro carnivoro di nove tonnellate, con un cranio lungo quasi due metri dalla forma affilata ed allungata come quella di un coccodrillo, le cui potenti mascelle mostravano una dentatura spaventosa con denti conici e appuntiti. Immaginate questo grande…
Read More