Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: magma, vulcani Cosa è il magma e come si forma? Il magma è una miscela di roccia fusa, ad altissima temperatura (fino a 1600 °C), composta da proporzioni variabili di fasi minerali (principalmente silicati), cristalli e gas. Il magma si forma in profondità…
Read MoreCosa sono e perché si formano i vulcani? – INGV
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: vulcani, formazione Spettacolari nelle loro emissioni, possono essere molto pericolosi per la loro straordinaria forza ed i sismi che li accompagnano nella loro storia. Oggi cercheremo di capire perché e dove si generano i vulcani grazie ad un bell’articolo divulgativo prodotto dall’Istituto nazionale…
Read MoreTurchia e Siria nuovamente colpite da uno sciame di terremoti, una storia senza fine
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANATOLIA parole chiave: terremoto Un violento terremoto ha colpito la Turchia meridionale seminando e vittime e distruzione. Il terremoto, valutato di magnitudo 7.8, ha ucciso più di 8.000 persone in Turchia e nella vicina Siria, con numeri che purtroppo, secondo le autorità locali, sono destinati ad aumentare.…
Read MoreFossili di giganteschi ittiosauri trovati sulle Alpi a 2.800 metri sul livello del mare
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: 200 MILIONI DI ANNI FA AREA: DIDATTICA parole chiave: Ittiosauri Gli Ittiosauri popolavano gli archeo mari, seminando il terrore. Erano grandi rettili marini, vissuti nel Giurassico inferiore in Europa, dotati di una pinna carnosa sul dorso e di una pinna a mezzaluna al termine della coda, sorretta dalle ultime…
Read MoreLa bellezza nascosta delle sabbie marine
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE MARINO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sedimenti, sabbie Si fa presto a parlare di sabbia Apparentemente, a parte il colore, sembrano tutte uguali ma se poi vengono osservate al microscopio rivelano delle straordinarie differenze che ci raccontano la loro storia millenaria. La sabbia (detta anche rena) è una…
Read MoreL’eruzione di Tonga potrebbe contribuire a modificare la temperatura della Terra per anni
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Vulcanismo, cambiamenti climatici, emissioni in atmosfera Abbiamo accennato in un precedente articolo la devastante eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha’apai avvenuta nel gennaio scorso (2022), più di otto mesi fa vicino a Tonga. Torniamo sull’argomento per un’interessante notizia che fa riflettere su…
Read MoreScoperto un nuovo campo di sorgenti idrotermali lateralmente alla dorsale orientale pacifica
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Black smoke, sorgenti idrotermali Gli scienziati hanno inviato ROV subacquei nelle profondità del Pacifico, a circa 1,5 miglia (2,5 chilometri) di profondità ed hanno scoperto qualcosa di inaspettato: una distesa delle dimensioni di un campo da calcio di imponenti sorgenti idrotermali che…
Read MoreScoperti tre nuovi vulcani nel Tirreno: “Ovidio e i suoi fratelli” di Riccardo De Ritis (INGV)
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: vulcani sottomarini . La ricerca e l’individuazione di vulcani sottomarini in prossimità delle coste italiane rappresentano un’affascinante frontiera della vulcanologia moderna, alla quale l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) si sta dedicando da diversi anni. Questi studi sono un utile strumento per…
Read MoreI misteri del cenote Zapote
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GEOLOGIA MARINA parole chiave: Cenote, doline Fare una vacanza in Messico è un’esperienza che non dovrebbe mancare nel portfolio di ogni appassionato di subacquea. In particolare, i colori del mare e della natura lussureggiante che fa da cornice alle spiagge offrono panorami da film. In qualche modo,…
Read MoreLe inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo? – parte II di L. Cafarella, C. Caricchi, D. Di Mauro, L. Sagnotti
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MAGNETISMO TERRESTRE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: campo magnetico terrestre, Sole Come abbiamo letto nella prima parte, è noto che le inversioni avvengono durante periodi di bassa intensità del campo. Durante questi periodi, se sufficientemente lunghi (migliaia di anni), il campo magnetico terrestre può essere instabile e, in alcuni…
Read MoreLe inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo? – parte I di L. Cafarella, C. Caricchi, D. Di Mauro, L. Sagnotti
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MAGNETISMO TERRESTRE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: campo magnetico terrestre, Sole Einstein considerava la comprensione del meccanismo che genera e governa la dinamica del campo magnetico terrestre come una delle più importanti ed irrisolte sfide della fisica. Il meccanismo che causa le inversioni del campo resta ancora oggi in…
Read MoreQuali sono i problemi per lo sfruttamento dei noduli di manganese, ma non solo, negli abissi marini?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: oceanografia, minerali, sfruttamento consapevole Le risorse minerarie in alto mare: un bene di tutti Il diritto internazionale del mare regola con precisione chi può estrarre dagli abissi i noduli di manganese e le massicce croste minerarie composte da solfuri e cobalto. Se…
Read MoreI noduli metallici sottomarini, futura risorsa dell’Umanità?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: oceanografia, minerali, sfruttamento consapevole Gli abissi del mare, milioni di chilometri quadrati di fondale, conservano minerali preziosi. Sono chiamati noduli metallici e contengono principalmente manganese ma anche nichel, cobalto e rame, tutti materiali appetibili per le sempre maggiori necessità industriali del III…
Read MoreScoperto un collegamento vulcanico tra le isole Galapagos e Panama
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: subsidenza, placche, Galapagos, Panama Sulla costa pacifica dell’America centrale, la placca tettonica di Cocos si sta immergendo e spinge la crosta oceanica sotto la crosta continentale delle placche tettoniche nordamericane, caraibiche e panamensi. Si tratta di un processo geologico importante chiamato subduzione…
Read More