Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Il magma dei vulcani

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: magma, vulcani   Cosa è il magma e come si forma? Il magma è una miscela di roccia fusa, ad altissima temperatura (fino a 1600 °C), composta da proporzioni variabili di fasi minerali (principalmente silicati), cristalli e gas. Il magma si forma in profondità…

Share
Read More

Cosa sono e perché si formano i vulcani? – INGV

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: vulcani, formazione   Spettacolari nelle loro emissioni, possono essere molto pericolosi per la loro straordinaria forza ed i sismi che li accompagnano nella loro storia. Oggi cercheremo di capire perché e dove si generano i vulcani grazie ad un bell’articolo divulgativo prodotto dall’Istituto nazionale…

Share
Read More

Turchia e Siria nuovamente colpite da uno sciame di terremoti, una storia senza fine

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ANATOLIA parole chiave: terremoto   Un violento terremoto ha colpito la Turchia meridionale seminando e vittime e distruzione. Il terremoto, valutato di magnitudo 7.8,  ha ucciso più di 8.000 persone in Turchia e nella vicina Siria, con numeri che purtroppo, secondo le autorità locali, sono destinati ad aumentare.…

Share
Read More

Fossili di giganteschi ittiosauri trovati sulle Alpi a 2.800 metri sul livello del mare

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: 200 MILIONI DI ANNI FA AREA: DIDATTICA parole chiave: Ittiosauri   Gli Ittiosauri popolavano gli archeo mari, seminando il terrore. Erano grandi  rettili marini, vissuti nel Giurassico inferiore in Europa,  dotati di una pinna carnosa sul dorso e di una pinna a mezzaluna al termine della coda, sorretta dalle ultime…

Share
Read More

La bellezza nascosta delle sabbie marine

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE MARINO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sedimenti, sabbie   Si fa presto a parlare di sabbia  Apparentemente, a parte il colore, sembrano tutte uguali ma se poi vengono osservate al microscopio rivelano delle straordinarie differenze che ci raccontano la loro storia millenaria. La sabbia (detta anche rena) è una…

Share
Read More

L’eruzione di Tonga potrebbe contribuire a modificare la temperatura della Terra per anni

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Vulcanismo, cambiamenti climatici, emissioni in atmosfera   Abbiamo accennato in un precedente articolo la devastante eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha’apai avvenuta nel gennaio scorso (2022), più di otto mesi fa vicino a Tonga. Torniamo sull’argomento per un’interessante notizia che fa riflettere su…

Share
Read More

Scoperto un nuovo campo di sorgenti idrotermali lateralmente alla dorsale orientale pacifica

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Black smoke, sorgenti idrotermali   Gli scienziati hanno inviato ROV subacquei nelle profondità del Pacifico, a circa 1,5 miglia (2,5 chilometri) di profondità ed hanno scoperto qualcosa di inaspettato: una distesa delle dimensioni di un campo da calcio di imponenti sorgenti idrotermali che…

Share
Read More

Scoperti tre nuovi vulcani nel Tirreno: “Ovidio e i suoi fratelli” di Riccardo De Ritis (INGV)

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: vulcani sottomarini . La ricerca e l’individuazione di vulcani sottomarini in prossimità delle coste italiane rappresentano un’affascinante frontiera della vulcanologia moderna, alla quale l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) si sta dedicando da diversi anni. Questi studi sono un utile strumento per…

Share
Read More

I misteri del cenote Zapote

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GEOLOGIA MARINA parole chiave: Cenote, doline   Fare una vacanza in Messico è un’esperienza che non dovrebbe mancare nel portfolio di ogni appassionato di subacquea. In particolare, i colori del mare e della natura lussureggiante che fa da cornice alle spiagge offrono panorami da film. In qualche modo,…

Share
Read More

Le inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo? – parte II di L. Cafarella, C. Caricchi, D. Di Mauro, L. Sagnotti

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MAGNETISMO TERRESTRE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: campo magnetico terrestre, Sole   Come abbiamo letto nella prima parte, è noto che le inversioni avvengono durante periodi di bassa intensità del campo. Durante questi periodi, se sufficientemente lunghi (migliaia di anni), il campo magnetico terrestre può essere instabile e, in alcuni…

Share
Read More

Le inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo? – parte I di L. Cafarella, C. Caricchi, D. Di Mauro, L. Sagnotti

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MAGNETISMO TERRESTRE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: campo magnetico terrestre, Sole   Einstein considerava la comprensione del meccanismo che genera e governa la dinamica del campo magnetico terrestre come una delle più importanti ed irrisolte sfide della fisica. Il meccanismo che causa le inversioni del campo resta ancora oggi in…

Share
Read More

Quali sono i problemi per lo sfruttamento dei noduli di manganese, ma non solo, negli abissi marini?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: oceanografia, minerali, sfruttamento consapevole   Le risorse minerarie in alto mare: un bene di tutti  Il diritto internazionale del mare regola con precisione chi può estrarre dagli abissi i noduli di manganese e le massicce croste minerarie composte da solfuri e cobalto. Se…

Share
Read More

I noduli metallici sottomarini, futura risorsa dell’Umanità?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: oceanografia, minerali, sfruttamento consapevole   Gli abissi del mare, milioni di chilometri quadrati di fondale, conservano minerali preziosi. Sono chiamati noduli metallici e contengono principalmente manganese ma anche nichel, cobalto e rame, tutti materiali appetibili per le sempre maggiori necessità industriali del III…

Share
Read More

Scoperto un collegamento vulcanico tra le isole Galapagos e Panama

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: subsidenza, placche, Galapagos, Panama   Sulla costa pacifica dell’America centrale, la placca tettonica di Cocos si sta immergendo e spinge la crosta oceanica sotto la crosta continentale delle placche tettoniche nordamericane, caraibiche e panamensi. Si tratta di un processo geologico importante chiamato subduzione…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

22 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »