Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La Tetide … genesi e sviluppo dell’oceano primordiale

tempo di lettura: 7 minuti

 

livello medio
.
ARGOMENTO: GEOLOGIA

PERIODO: 250 Ma
AREA: TETIDE
parole chiave: Oceano primordiale

 

Come si formò il grande oceano  della Tetide 
C’era una volta un grande oceano posto tra gli antichi continenti di Gondwana e di Laurasia. Eravamo nell’Era del Mesozoico, ovvero in un epoca precedente alla creazione degli attuali oceani Indiano e Atlantico, durante il periodo Cretaceo.

Tutto incominciò circa 250 milioni di anni fa, durante il Triassico, quando si formò un nuovo oceano nella parte meridionale dell’oceano Paleo Tethys. All’epoca i mari preistorici erano più estesi e caldi di quelli attuali e i ghiacci, che avevano invaso vaste aree del pianeta durante il periodo Permiano, si erano ormai sciolti.  Le calotte glaciali degli attuali poli non si erano ancora formate ed il clima, fino al circolo polare, era semi-tropicale come testimoniato dai fossili di vegetazione ritrovati nelle montagne antartiche. Tutti gli attuali continenti facevano parte di un’unica grande massa continentale chiamata Pangea.

pangea_245

La Pangea era formata da due grandi territori: il Gondwana a sud (comprendente l’Africa, l’India, l’Australia, l’Antartide, il Sud America, l’Italia e parte del Medio Oriente) e la Laurasia (che comprendeva il Nord America, l’Europa e l’Asia).

Nel Triassico una spaccatura si creò lungo la piattaforma continentale settentrionale della Pangea meridionale (Gondwana) e, nei successivi 60 milioni di anni, una piattaforma, chiamata Cimmeria, si spinse verso nord, spingendo il fondo dell’oceano Paleo-Tethys sotto l’estremità orientale della Laurasia.

Un nuovo grande Oceano: la Tetide
Dai movimenti delle masse si formò quindi un nuovo oceano che è stato chiamato Tetide, posizionato tra la Cimmeria e il Gondwana, che di fatto sostituì il Paleo-Tethys.  Nelle ere questa si modificò fino alla configurazione attuale. Durante il periodo Giurassico (150 mA), la Cimmeria, si scontrò con il Laurasia iniziando una deriva con il Gondwana che formò la parte dell’attuale Oceano Atlantico che si trova tra il Mediterraneo ed i Caraibi. Essendo il  Nord ed il Sud America  ancora attaccati rispettivamente  al resto della Laurasia e Gondwana, l’antica Tetide poteva essere rappresentata come un largo braccio di mare intorno alla Terra tra la attuale latitudine 30° N e l’equatore.

Tra il Giurassico e il Cretaceo superiore (che ebbe inizio circa 100 Ma), il Gondwana iniziò a spezzarsi, spingendo l’Africa e l’India settentrionale attraverso il Tethys e l’apertura dell’Oceano Indiano. Poiché queste masse di terra si affollavano sull’oceano primordiale da tutti i lati, nel tardo Miocene (15 Ma) l’oceano continuò a ridursi diventando il Tethys Sea way o seconda Tetide. Inoltre, in tutto il Cenozoico, il livello globale del mare scese di centinaia di metri. Oggi, India, Pakistan, Indonesia, e l’Oceano Indiano coprono l’area un tempo occupata dalla Tetide, e Turchia, Iraq e Tibet sono poste sull’antica Cimmeria.

Il braccio occidentale del Tetide divenne in parte l’odierno Mar Mediterraneo, il Mar Nero, il Caspio e quello di Aral. Infine l’India, staccatasi dal continente meridionale del Gondwana durante il Giurassico, si scontrò con l’Asia dando origine alla maestosa catena himalayana. La maggior parte del fondo della Tetide scomparve in Cimmeria e in Laurasia. Eduard Suess ed altri geologi trovarono fossili di creature dell’oceano nelle rocce dell’Himalaya.

Simili movimenti geologici si riscontrano nell’orogenesi alpina europea dove il movimento della placca africana sollevò la catena delle Alpi. La Grecia e il Levante conservano molte rocce sedimentarie che contengono importanti depositi fossiliferi che si erano depositati proprio nel tempo della Tetide.

La vita primordiale nella Tetide
Gli oceani primordiali erano già popolati da un enorme numero di specie di pesci, molluschi, conchiglie e crostacei. Ad esempio, i pesci ossei, che durante il periodo Devoniano si erano trasferiti nelle acque dolci, ritornarono in quel periodo nel mare. Questo mare sconfinato e l’abbondanza di prede divenne l’ambiente ideale per lo sviluppo e la diversificazione dei rettili marini che continuarono ad evolversi per 100 milioni di anni, nutrendosi di pesci, calamari e delle gigantesche conchiglie che vi vivevano.

Tra i rettili, le specie più diffuse furono i Placodonti e i Notosauri, animali marini non ancora sviluppati in dinosauri, che possedevano un apparato respiratorio diverso da quello dei pesci. Questi animali respiravano mediante i loro  polmoni e dovevano quindi spesso risalire in superficie per respirare. Ma non erano soli. Accanto a queste specie incominciarono a nuotare i primi Plesiosauri e i Mixosauri, la specie più antica del gruppo degli Ittiosauri, rettili che diventarono poi dominanti nel Giurassico.

Questi ultimi adattandosi all’ambiente oceanico si evolsero in perfetti “rettili-marini”, perdendo ogni capacità di muoversi sulla terraferma ed assunsero un corpo perfettamente idrodinamico, molto slanciato e flessuoso, con grandi pinne caudali e dorsali, molto simile agli attuali Delfini. Uno dei cambiamenti biologici più importanti fu che non deposero più uova ma misero alla luce piccoli vivi. L’estinzione di alcuni di questi rettili marini avvenne in tempi molto lunghi; i Placodonti e i Notosauri scomparvero alla fine del Triassico mentre gli altri si estinsero insieme ai dinosauri, alla fine del Cretaceo. La Tetide appassiona i paleontologi che ricercano nelle piattaforme continentali di tutto il mondo, ma non solo,  i fossili di quegli antichi abitanti. 

220px-Archaeopteryx_lithographica

immagine della piuma di von Meyer pubblicata nel 1862

Solnhofen
I depositi calcarei di Solnhofen, in Baviera, si formarono originalmente in una laguna fangosa costiera, posta ai margini dell’Oceano Tetide. Tra i sedimenti fu ritrovato il famoso fossile dell’Archaeopteryx. Il sedimento di “Solnhofen” possiede una struttura granulare fine e regolare ed i fossili, ben visibili sulla pietra a spacco, ne fanno una delle pietre più interessanti del mondo. In questo giacimento fu trovata l’impronta di una piuma nel 1861; la scoperta di questo esemplare venne descritta dal geologo Christian Erich Hermann von Meyer.

L’immagine fossile è costituita da due lastre opposte che sono ora conservate alla Bavarian State Collection di Paleontologia e di Geologia dell’Università di Monaco e il Museum für Naturkunde a Berlino. La traccia di questa piuma primordiale fu assegnata dai paleontologi all’Archaeopteryx.

Archaeopteryx, un genere di dinosauri molto simili agli uccelli che viene considerato di transizione tra i dinosauri piumati non aviari e gli uccelli moderni. Il primo scheletro fossile di questo bizzarro animale fu ritrovato nel 1861 nei pressi di Langenaltheim, Germania e fu poi venduto al Museo di Storia Naturale di Londra dove viene ancora conservato. Il fossile, mancante di gran parte della testa e del collo, fu chiamato nel 1863 da Richard Owen, Archaeopteryx macrura.

Questo strano uccello rettile aveva una lunga coda, simili a quella di una lucertola che portava una coppia di piume su ogni giunto; inoltre possedeva delle ali dotate di due artigli liberi. Nella IV edizione de L’origine delle specie, Charles Darwin descrisse che tutta la classe degli uccelli comparve improvvisamente durante il periodo dell’Eocene. Grazie a questa scoperta oggi sappiamo che un primordiale tipo di uccello visse durante la deposizione del green sand superiore.

Evoluzione del concetto
Nel 1885,  Melchior Neumayr dedusse l’esistenza di Tetide dai sedimenti marini mesozoici e dalla loro distribuzione, e la chiamò ‘Zentrales Mittlemeer’. Neumayr lo descrisse come una grande via marittima giurassica che si estendeva dai Caraibi al Himalaya. In seguito fu Eduard Suess a fornire la prova dell’esistenza di questo antico ed ormai estinto oceano. Nel 1893, analizzando dei reperti fossili ritrovati nelle Alpi e in Africa, Suess propose la teoria che un mare interno esisteva tra la Laurasia ed i continenti che formavano il Gondwana. Lo chiamò ‘mare Tetide‘ prendendo il nome dalla dea greca del mare Teti. Suess per primo propose il suo concetto di Tethys nella sua opera in quattro volumi Das Antlitz der Erde, la Faccia della Terra.

Nei decenni che seguirono i geologi considerarono la Tethys come una grande depressione tra i due super continenti. Questo concetto si evolse nel corso del XX secolo descrivendolo come un oceano a forma di triangolo con una vasta estremità orientale. Altri geologi,  considerarono il Tethys come un insieme di strutture geologiche successive legate ad  una serie di cicli orogenici; dal 1920 al 1960,  si incominciò  ad usare i termini ‘Paleothethys’, ‘Mesotethys’, e ‘Neotetide’ per la parte della Tetide posta rispettivamente in Caledonia, nella Varisica (ovvero la regione della orogenesi ercinica, un evento geologico di sviluppo montagnoso causato dalla collisione continentale nel tardo Paleozoico tra l’Euramerica ed il Gondwana per formare il super continente di Pangea), e quella interessata dall’orogenesi alpina. Quando la teoria della tettonica a zolle venne accettata, nel 1960, fu definitivamente confermata l’ipotesi di Suess di un oceano primordiale..

 

La teoria della tettonica delle placche fornì anche il meccanismo con cui questo ex oceano scomparve a causa della subsidenza della crosta oceanica sotto la crosta continentale. Sebbene negli anni 1970 e 1980 furono utilizzati gli stessi termini, anche se in modo diverso, il concetto di un unico mare primordiale, la Tetide, incuneato nella Pangea primordiale, è rimasto in vigore nella comunità scientifica e possiamo dire che siamo tutti figli di quell’immenso straordinario oceano.

Andrea Mucedola

 

in anteprima ricostruzioni di quattro generi di Geosaurini presenti nel tardo Kimmeridgiano-inizio Titoniano dell’Europa occidentale. Le specie dall’alto verso il basso sono: Geosaurus giganteus, Dakosaurus maximus, Torvoneustes carpenteri e Plesiosuchus manselii. Le lunghezze corporee massime conosciute di Torvoneustes e Geosaurus provengono da Young et al. [14], mentre quelle di Dakosaurus e Plesiosuchus sono tratte da questo articolo (per comprendere, il subacqueo umano è circa 1,8 m). Tutte le ricostruzioni della vita metriorhynchid sono di Dmitry Bogdanov – Fonte Young, Mark T.; Brusatte, Stephen L.; De Andrade, Marco Brandalise; Desojo, Julia B.; Beatty, Brian L.; Acciaio, Lorna; Fernández, Marta S.; Sakamoto, Manabu; Ruiz-Omeñaca, José Ignacio; Schoch, Rainer R.; (2012) “The Cranial Osteology and Feeding Ecology of the Metriorhynchid Crocodylomorph Genera Dakosaurus and Plesiosuchus from the Late Jurassic of Europe“, in Butler, Richard J. (a cura di), PLoS ONE, vol. 7, n. 9, pag. e44985, pmid 23028723, pmc 3445579, doi:10.1371/journal.pone.0044985Autori Mark T. Young, Stephen L. Brusatte, Marco Brandalise de Andrade, Julia B. Desojo, Brian L. Beatty, Lorna Steel, Marta S. Fernández, Manabu Sakamoto, Jose Ignacio Ruiz-Omeñaca, Rainer R. Schoch.
.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

Loading

(Visited 9.911 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
13 visitatori online
13 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 22 alle 10:16 am
Mese in corso: 65 alle 12-05--2024 04:06 pm
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x