Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

8 SETTEMBRE 1943 โ€“ 80 anni, come sopravvivere in un mondo allo sbando e non perdere la dignitร  – parte I – CESMAR

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ANALISI parole chiave: Storia   Prima di iniziare questa breve analisi dei fatti attinenti la Regia Marina precedenti la data dellโ€™8 settembre 1943 e lโ€™uscita in mare delle unitร  della flotta il 9 settembre 1943 (quindi non entrerรฒ nel merito degli aspetti terrestri), vorrei sottolineare che…

Share
Read More

La battaglia di mezzo agosto, 11 agosto 1942 – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: battaglia di mezzo agosto L’attacco dei mezzi veloci Il peggio per il convoglio arrivรฒ nel prosieguo della notte, quando a mezzanotte entrรฒ nella zona assegnata alle motosiluranti e ai MAS, che attendevano i loro bersagli a motori spenti. Il convoglio apparve all’01:02 in…

Share
Read More

La battaglia di mezzo agosto, 11 agosto 1942 – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: battaglia di mezzo agosto   La battaglia di Mezzo Agosto, denominata dai britannici Operazione Pedestal, fu uno dei piรน violenti scontri aeronavali della seconda guerra mondiale nel Mediterraneo tra le Forze dell’Asse e un imponente convoglio britannico, originato dalla necessitร  per gli Alleati di rifornire l’isola…

Share
Read More

Battaglia di mezzo giugno: lโ€™Operazione Vigorous e le conseguenze dello scontro navale

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: SECONDA GUERRA MONDIALE parole chiave: Mezzo giugno . L’approntamento del convoglio alleato nel mediterraneo orientale Le unitร  assegnate all’operazione Vigorous partirono scaglionate con l’intenzione di riunirsi poi in mare prima di procedere alla volta di Malta; la prima a muovere fu la sezione 11C, salpata da…

Share
Read More

Battaglia di mezzo giugno: l’Operazione Harpoon

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: SECONDA GUERRA MONDIALE parole chiave: Mezzo giugno . L’approntamento del convoglio occidentale I cinque piroscafi, Troilus, Burdwan, Orar (britannici),  Tanimbar (olandese) e Chant (statunitense), assegnati all’operazione e inquadrati nel convoglio WS.19Z, salparono dal Firth of Clyde il 5 giugno, inoltrandosi nell’Atlantico sotto la scorta degli incrociatori HMS…

Share
Read More

Lo scontro navale di Pantelleria, anche detto la battaglia di Mezzo Giugno: Premesse

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: SECONDA GUERRA MONDIALE parole chiave: Mezzo giugno . Un argomento quello dalla battaglia di Mezzo Giugno che meriterebbe molte pagine ma che Virginio Trucco ci riassumerร  questa settimana in tre articoli. Buona lettura Con la battaglia di mezzo giugno (o battaglia di Pantelleria) si indica una…

Share
Read More

La guerra nelle Aleutine

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: SECONDA GUERRA MONDIALE AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Aleutine, Giappone, Stati Uniti   Nel giugno del 1942 avvenne un attacco giapponese contro le isole Aleutine, probabilmente sussidiario a quello a Midway che, come ricorderete, fu condotto da una forza aeronavale decisamente imponente. Di fatto l’assalto quasi  simultaneo alle Aleutine…

Share
Read More

Siluri spuntati: lo scandalo del Mk 14 ed i problemi nella USN – parte VI

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri   Gli stessi problemi dei siluri tedeschi affliggevano anche quelli statunitensi e, probabilmente, anche quelli Britannici (Mk VIII). Sebbene la UK Royal Navy non manifestรฒ un particolare disagio per gli inconvenienti ai siluri (forse perchรฉ troppo impegnati a cercare di…

Share
Read More

ENIGMA: ora si trattava di rompere il codice

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Enigma, Bomba, Turing, U boot, cifratura                                 Con la cattura del materiale cifra sull’U 110, gli Inglesi vennero finalmente in possesso di una cifrante completa; il quadro si stava delineando ma la macchina catturata confermรฒ di essere diversa da quelle conosciute. La…

Share
Read More

Siluri spuntati: quali erano le cause del fallimento dei siluri tedeschi? – parte V

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Giร  l’11 aprile, Dรถnitz aveva dato nuovi ordini ai suoi sommergibili partecipanti all’operazione Weserรผbung che riflettevano la irritante ricorrenza di guasti ai siluri avvenuta nei due giorni precedenti, di fatto ordinando venissero impiegati solo i siluri con acciarini ad…

Share
Read More

I siluri spuntati: un pasticciaccio nella Kriegsmarine – parte IV

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Ottimi comandanti e armi spuntate Subito dopo lo scoppio delle ostilitร , l’Ammiragliato britannico inviรฒ diverse portaerei nelle acque ad ovest delle isole britanniche per contrastare la penetrazione dei sommergibili tedeschi nell’Atlantico e fornire un’adeguata scorta ai convogli. Le navi…

Share
Read More

Per decifrare Enigma scomodarono anche il padre di “James Bond”

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Enigma, Bomba, Turing, U boot, cifratura   La possibilitร  di decifrare automaticamente i codici  impiegati, che era stata realizzata dai Polacchi con il sistema Bomba, fu presa in considerazione (non senza resistenze da parte di coloro che erano ancora legati ai metodi tradizionali) dal…

Share
Read More

Quale era la reale efficacia dei siluri degli anniย  โ€™30 e โ€™40? โ€“ parte III

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri, esplosioni subacquee . Ho premesso nell’articolo precedente, che i primi siluri presentavano numerosi problemi di impiego. Prima di entrare in merito alla questione, voglio premettere alcuni fattori. Mine navali: armi subacquee efficaci ma poco controllabili Nonostante le torpedini avessero dato…

Share
Read More

La lunga strada per decifrare ENIGMA

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: incrociatore leggero tedesco Magdeburg, Arthur Scherbius, ENIGMA, Rejewski, U boot, Kriegsmarine, cifratura   La battaglia dell’Atlantico durante la seconda guerra mondiale, iniziรฒ nel 1939 a seguito del blocco navale alleato della Germania, annunciato il giorno dopo la dichiarazione di guerra, e il successivo contro-blocco della Germania. Una…

Share
Read More

Il tragico evento del Laconia

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Laconia, U 156   Alle 22:00, il 12 settembre 1942, l’U-156 era di pattuglia al largo della costa dell’Africa occidentale, a metร  strada tra la Liberia e l’isola dell’Ascensione. L’ufficiale in comando del sommergibile, Korvettenkapitรคn Werner Hartenstein, individuรฒ una grande nave isolata e…

Share
Read More

Sulla tragica notte di Taranto: un estratto del saggio di Francesco Mattesini

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Taranto, Seconda Guerra Mondiale   Nellโ€™immediato dopoguerra si sono accese molte discussioni sul fatto che il disastro di Taranto poteva essere imputato a un tradimento, da ricercare negli organi della Regia Marina [italiana]; ipotesi che trovรฒ convinti sostenitori in larghi strati dellโ€™opinione pubblica…

Share
Read More

I Mezzi d’assalto della Regia Marina in Sardegna di Andrea Grazzini e Romano Pinelli

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: X MAS, Sardegna   Nella primavera-estate del 1943 furono creati due distaccamenti della Decima Flottiglia M.A.S., il Iยฐ ad Augusta (Sicilia) ed il IIยฐ a Carloforte (Sardegna). Il Reparto si era coperto di gloria con le azioni dei suoi uomini fin da…

Share
Read More

Con la Grande Guerra iniziรฒ a Brindisi l’epopea dei MAS

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: MAS   Nel mese di marzo 2016 si commemorรฒ a Brindisi il centenario dellโ€™arrivo dei MAS le cui silhouette dovevano diventare familiari per tutti i brindisini di varie generazioni che avevano imparato a riconoscerli quando solcavano le tranquille acque del porto con…

Share
Read More

1/2 dicembre 1942: invito al ricordo

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Convoglio H, Da Recco   Alla fine del mese di ottobre dell’anno 2000 venni trasferito all’Ufficio Allestimenti Navali della Spezia, designato Capo Componente TLC/CN-ME della prima Unitร  classe Comandanti (progetto NUMC – nuove unitร  minori combattenti) e volli documentarmi sulla biografia e…

Share
Read More

Il programma di costruzioni di emergenza VICTORY

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: US program Victory, Liberty . Nel 1943, dopo il successo del programma Liberty che aveva invertito il trend dei rifornimenti attraverso lโ€™Atlantico, la U.S. Maritime Commission valutรฒ appieno non solo le esigenze di tutti i teatri, cominciando a dare prioritร  al Pacifico,…

Share
Read More

Il mistero della scomparsa dell’U 869 รจ stato svelato

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: U 869, U boot   Nell’autunno del 1991, il capitano Bill Nagle a bordo del “Seeker”, unโ€™imbarcazione da ricerca, con una squadra di subacquei ricreativi stava esplorando un sito di relitti a 60 miglia al largo della costa del New Jersey. Durante le…

Share
Read More

Slapton Sands, una pagina dimenticata: errori ed orrori dell’esercitazione Tiger

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: CANALE DELLA MANICA parole chiave: Esercitazione Tiger,  operazioni anfibie, US Navy, UK Royal Navy, Kriegsmarine   Era la fine di aprile del 1944 e il sole mattutino scintillava sulla superficie dell’acqua mentre i pesanti trasporti Landing Ship Tank (LST) statunitensi si avvicinavano tra le onde increspate…

Share
Read More

Ritrovato il relitto del USS Samuel Roberts, “la nave di scorta che combattรฉ come una nave da battaglia”

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: USS Samuel Roberts, Battaglia di Leyte   Cโ€™era una volta un cacciatorpediniere di scorta che dimostrรฒ di combattere come una corazzata. Sembra lโ€™incipit di una favola bizzarra ma in realtร  รจ una delle tante storie del mare che ci parlano di storia…

Share
Read More

Le attivitร  intelligence della US Coast Guard durante la seconda guerra mondiale

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: OSS, Maritime Unit, US Coast Guard, Battaglione San Marco   Durante la seconda guerra mondiale fu costituito l’Ufficio dei Servizi Strategici (OSS), un’agenzia dipendente dal Joint Chiefs of Staff (JCS) con il compito di coordinare le attivitร  di spionaggio dietro le linee…

Share
Read More

Cold case: il ritrovamento del pattugliatore anti sommergibili USS Eagle P-56

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Relitti, USS Eagle, U-583   In un precedente articolo abbiamo raccontato la storia di un gruppo di sommergibili tedeschi dislocati di fronte alle coste americane alla fine della seconda guerra mondiale, ed accennato la storia dell’affondamento del PE-56. Oggi raccontiamo la ricerca…

Share
Read More

Caccia ai sommergibili tedeschi lungo le coste americane: operazione Teardrop โ€“ parte III

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Sommergibili, Ops Teardrop, Gruppe Seewolf   Il 23 aprile, il Grossadmiral Doenitz inviรฒ lโ€™ordine di sciogliere il Gruppe Seewolf, ordinando di attaccare indipendentemente il naviglio degli Alleati lungo la costa orientale degli Stati Uniti. A causa delle difficoltร  di comunicazione Doenitz non sapeva…

Share
Read More

Caccia ai sommergibili tedeschi lungo le coste americane: operazione Teardrop – parte II

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Sommergibili, Ops Teardrop, Gruppe Seewolf   In realtร , da diverso tempo gli U-Boot tedeschi operavano al largo della costa orientale degli Stati Uniti, la cui maggior parte era dotata di snorkel cosa che li rendeva meno individuabili dalle navi di pattugliamento. La situazione…

Share
Read More

Caccia ai sommergibili tedeschi lungo le coste americane: operazione Teardrop – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Sommergibili, Ops Teardrop, Gruppe Seewolf   All’inizio di marzo 1945, la decrittazione delle trasmissioni radio tedesche, codificate con Enigma, indicava che i Tedeschi stavano iniziando un’operazione offensiva di sottomarini contro la costa orientale degli Stati Uniti. A partire dal 14 marzo, nove sottomarini…

Share
Read More

Il ritrovamento del USS Grayback

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: SECONDA GUERRA MONDIALEAREA: OCEANO PACIFICAparole chiave: sommergibile, USS Grayback   Il USS Grayback (SS-208) fu uno dei dodici battelli classe Tambor costruiti durante la seconda guerra mondiale per la marina statunitense. Entrato in servizio il 30 giugno 1941, salpรฒ per Pearl Harbor circa sei mesi dopo, diventando rapidamente un protagonista nel Pacifico.…

Share
Read More

I cannoni navali giapponesi da 460 mm della corazzata Yamato

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Marina imperiale giapponese, Yamato, cannoni 460mm   Tra i cannoni navali piรน potenti della seconda guerra mondiale, forse il primo posto spetta di diritto al cannone navale giapponese da 460 mm/18 inch Tipo 94. Questo cannone era in servizio con le due piรน grandi e…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป