Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: PROFESSIONI DEL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: Biologia, DNA, ricerca – Cosa c’รจ dietro ad un articolo scientifico? Giร perchรฉ spesso, soprattutto sui social, arrivano solo fotografie in mare e l’articolo pubblicato, cioรจ il primo e l’ultimo dei passaggi. Ma cosa c’รจ in mezzo? Oggi ho voglia di raccontarvelo…
Read MoreImmersioni in saturazione
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: saturazione, OTS, scientific diving Il nostro organismo si รจ adattato a vivere nelle condizioni ambientali tipiche del nostro pianeta e, in particolare, a respirare una ben precisa miscela composta principalmente da azoto ed ossigeno alla pressione di unโatmosfera. Di questi gas lโossigeno ha…
Read MoreImmersioni profonde e la sindrome neurologica da alta pressione (HPNS)
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: immersioni profonde, HPNS. Verso la fine degli anni ’60 la Royal British Navy iniziรฒ una serie di immersioni sperimentali in camera iperbarica a profonditร equivalenti a circa 250 metri, utilizzando una miscela respiratoria composta da elio ed ossigeno (Heliox) al fine di evitare la narcosi dโazoto e la…
Read MoreIl sommozzatore corallaro, un mestiere unico al mondo
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: UOMINI DI MARE PERIODO: PESCA AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Corallo rosso, Sardegna, pesca, Alghero Per millenni il corallo rosso del Mediterraneo occidentale รจ stato pescato da arabi, catalani, provenzali โฆ con semplici attrezzi. Tronchi di legno, singoli o a croce, zavorrati da pietre e con attaccati tanti brandelli di rete…
Read MoreUn’esperienza oltreoceano: procedure di immersione in tempi di COVID 19 al WHOI
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: PROCEDURE parole chiave: immersioni, sicurezza . Le procedure illustrate in questo articolo sono basate sulle informazioni raccolte in campo internazionale in merito alle metodologie di decontaminazione, protezione individuale e distanziamento sociale atte a limitare il rischio di contagio degli operatori subacquei da parte del virus noto come…
Read MoreUna ragione di piรน contro lo shark finning: il consumo delle carni di squalo puรฒ causare un pericolo per la salute umana
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: PESCA parole chiave: carne di squalo In un recente studio dell’Universitร di Miami (UM) viene rivelata la scoperta nelle pinne e nei muscoli di dieci specie di squali di alte concentrazioni di tossine legate a malattie neuro degenerative. Il problema รจ sensibile in quanto il…
Read MoreDai S.L.C. ai trasportatori moderni: i mezzi subacquei italiani del dopoguerra
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: Trasportatori subacquei La rinascita nel dopoguerraIn due articoli precedenti abbiamo raccontato lโevoluzione o meglio quella che fu definita la metamorfosi di unโeccellenza delle forze speciali della marina militare italiana: dai gamma fino alla creazione degli arditi incursori. Nel 1947, il comando di MARICENTROSUB si occupava della…
Read MoreLo studio delle risorse ittiche
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: biologia e ecologia PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pesca, risorse ittiche Un aspetto del monitoraggio marino fondamentale anche per la sua ricaduta in campo ambientale รจ quello legato allโattivitร di pesca. Nellโottica di ridurre gli impatti e mantenere lโattivitร economicamente valida, รจ fondamentale acquisire il maggior numero possibile…
Read MoreSolo sul fondo: un dramma nelle fredde acque dell’Atlantico
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEI COMMERCIALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: offshore, incidente, campana Per Chris Lemons quel martedรฌ doveva essere solo un giorno come un altro al suo posto di lavoro, anche se il suo ufficio non ha sedie o scrivanie e Chris, invece di giacca e cravatta, indossava un casco…
Read MoreScienziati sul fondo: i sommozzatori del Wood Hole Oceanographic Institute
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEI SCIENTIFICI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: subacquei scientifici, WHOI Dopo aver scoperto la vita degli operatori subacquei dell’Offshore, passiamo una giornata con altri professionisti degli abissi, coloro che quotidianamente si immergono per motivi scientifici. Una professione poco conosciuta e non sempre ben remunerata, ma che regala grandi emozioni e…
Read MoreImmergersi negli abissi: una giornata con gli OTS
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: LAVORO SUBACQUEO parole chiave: OTS Il Golfo del Messico ed il Mare del Nord condividono una storia di trivellazioni offshore, scatenata dalla crisi petrolifera mondiale degli anni ’70, che fece salire i prezzi alle stelle e portรฒ allo sviluppo di numerose piattaforme petrolifere in mare aperto. La…
Read MoreLโisola di corallo, lโeconomia del corallo nellโIsola di Ustica di Gabriella Monteleone
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: NA AREA: SICILIA MAR MEDITERRANEO parole chiave: Ustica, pesca, corallo . Sono molti gli studiosi che negli anni si sono occupati di Ustica, uno fra tutti Carmelo Trasselli, indimenticato direttore dellโArchivio di Stato di Palermo, che nel suo libro โIl popolamento dellโisola di Ustica nel XVIII secoloโ evidenzia quanto la…
Read MoreGli Uomini del COM.SUB.IN., Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare Italiana
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: ODIERNO AREA:ITALIA parole chiave: incursori, palombari Chi sono gli eredi dei leggendari uomini gamma? I Gruppi operativi Il Gruppo Operativo Incursori (GOI) ed il Gruppo Operativo Subacquei (GOS) fanno parte del Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare e sono tutt’oggi tra le Forze Speciali piรน apprezzate del…
Read More