Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Rebreather, sensori Oยฒ. Nell’articolo precedente abbiamo parlato come si verifica il livello di Ossigeno nei rebreather. Per la stesura di questi articoli ci siamo avvalsi di un articolo di Dan E. Warkander, MSEE, Ph.D, che abbiamo tradotto e sintetizzato nelle sue parti piรน significative. Affrontiamo ora un…
Read MoreCome si puรฒ verificare il livello di ossigeno nei rebreather
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rebreather, sensori Oยฒ . Uno dei vantaggi del rebreather รจ che il consumo di gas รจ molto inferiore rispetto alle immersioni in circuito aperto. Il consumo di gas dipende principalmente dal consumo di Oยฒ del subacqueo, che a sua volta dipende dal suo carico…
Read MoreInsieme con il REB
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rebreather, Pegasus Nonostante offrano possibilitร interessanti c’รจ ancora molta resistenza verso questo tipo di apparecchiature, a torto o a ragione, considerate di nicchia. Ce ne parla oggi un professionista che da tanti anni pratica ed insegna come immergersi con questi tipi di apparecchi…
Read MoreCome continuare ad immergersi con l’avanzare dell’etร
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: immersione, senior . Con terrore, si fa per dire, ho scoperto di essere vicino alla soglia per la quale si รจ definiti anziani, ovvero i 65 anni โฆ Non so chi lo abbia deciso, in realtร conosco decine di over 80 che continuano ad…
Read MoreRiflessioni scomode su alaggi, vari e invasi
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONI parole chiave: alaggi, vari, invasi, cantieri La sosta in secco … a prova di stabilitร Invasi, cavalletti, puntelli, tacchi, selle, e altro ancora almeno una volta allโanno, si prenderanno cura della nostra amata barca durante il lungo letargo invernale. Occorre decidere dunque se stare…
Read MoreQuando emersero le prime terre sul nostro pianeta? Un nuovo studio ipotizza un’interessante teoria
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 3 MILIARDI DI ANNI FA AREA: DIDATTICA parole chiave: formazione delle terre emerse, cratoni Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences รจ stato ipotizzato che i primi continenti della Terra sono emersi dall’oceano 700 milioni di anni prima di quanto si pensasse in precedenza. In…
Read MoreDai modelli decompressivi agli algoritmi per la sicurezza dell’immersione – matematica applicata alla subacquea – parte terza
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: matematica applicata alla subacquea . Abbiamo dedicato questo articolo, del quale siamo giunti alla terza e ultima parte, per riflettere su quanto grande sia lโimpatto delle leggi matematiche in ogni attivitร umana. Piรน o meno semplici algoritmi ci consentono di elaborare dati, interpretare fenomeni…
Read MoreCrescita esponenziale e saturazione – matematica applicata alla subacquea parte seconda
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturazione, crescita esponenziale, significato , Continuiamo il viaggio iniziato nellโarticolo precedente, nel quale abbiamo piรน volte sottolineato quanto la matematica abbia un determinante ruolo operativo nel mondo delle immersioni subacquee, consentendo di caratterizzare opportunamente i fenomeni chimico-fisici tipici dellโambiente iperbarico e quindi di pianificare,…
Read MoreDio รจ un matematico, anche sottโacqua – matematica applicata alla subacquea parte primaย
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: matematica applicata alla subacquea โCome รจ possibile che la matematica, un prodotto della mente umana, pur essendo indipendente dallโesperienza, si accordi tanto bene agli oggetti della realtร fisica? Le formule e le forme geometriche, elaborate sullo slancio della speculazione pura, riescono a descrivere con precisione il…
Read Moreil Rebreather e lo human factor – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 8
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mitchell, Di Ruzza, human factor, rebreather risk Nella lezione โOperational aspects of technical divingโ Simon Mitchell propone tre scenari, a seconda del numero degli utilizzatori del CCR. Se consideriamo il valore mediano si ottiene una mortalitร di 200/100.000 che ci colpisce se confrontata…
Read MoreGradient factors: come capirli e sceglierli
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA TECNICAPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: modelli, Bรผhlmann, decompression, dive computer, Gradient factors, Yme Carsana Mentre sto svolgendo gli ultimi controlli al mio rebreather prima di salire a bordo, ascolto distrattamente una discussione sui Gradient Factors alle mie spalle: โQuali impostazioni mi suggerisci?โ โDipende da come ti senti.โ โScusa? Puoi spiegarmi…
Read MoreParliamo di decompressione, i fattori di Gradiente (GF) – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 2
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICAparole chiave: Mitchell, Di Ruzza, fattori di gradiente Entriamo nel vivo โฆ le mie domande di oggi sono inerenti i fattori di gradiente (GF). Per memoria essi furono sviluppati da Erik Baker negli anni ’90 e vengono solitamente usati con i modelli di decompressione Buhlmann per renderli piรน…
Read MoreSimon Mitchell e la subacquea: storia di un amore
Reading Time: 4 minutes .Eโ con piacere che pubblichiamo una lunga intervista, ricca di contenuti e spunti di riflessione, di Paolo Di Ruzza al professor Simon Mitchell, un noto medico neozelandese specializzato in medicina iperbarica ed anestesiologia, ex Vicepresidente della Undersea and Hyperbaric Medical Society (UHMS) ed ora Presidente del comitato dedicato alla subacquea. Per chi non conoscesse Simon…
Read MoreImmersioni in saturazione
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: saturazione, OTS, scientific diving Il nostro organismo si รจ adattato a vivere nelle condizioni ambientali tipiche del nostro pianeta e, in particolare, a respirare una ben precisa miscela composta principalmente da azoto ed ossigeno alla pressione di unโatmosfera. Di questi gas lโossigeno ha…
Read More