Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Immergersi tra i relitti della campagna di Gallipoli – parte II

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DARDANELLI parole chiave: relitti   Nata come un’impresa navale anglo-francese agli inizi del 1915, la campagna dei Dardanelli si trasformò ben presto in una sanguinosa guerra di trincea, che contrappose per mesi gli Alleati all’esercito Ottomano in uno scontro che produsse un enorme quanto inutile numero di…

Share
Read More

Ritrovato e identificato nelle acque di Siracusa il relitto del Rimorchiatore Curzola 

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: RELITTI SUBACQUEI PERIODO: XXI SECOLO AREA: SICILIA parole chiave: Regio rimorchiatore Curzola   Recentemente è stato ritrovato, a poche miglia nautiche di distanza dalla località di Brucoli, in provincia di Siracusa, il rimorchiatore Curzola , scoperto e segnalato da Fabio Portella, Ispettore Onorario per i Beni culturali sommersi della provincia di Siracusa,…

Share
Read More

Il Relitto della Bowesfield …  da prua a poppa

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XIX SECOLO  AREA: MAR MEDITERRANEO – SICILIA parole chiave: Bowesfield   Dopo averci raccontato la storia della sua identificazione, Vincenzo Striano ci accompagnerà su questo bel relitto dello stretto di Messina. Buona lettura e buona visione. Ed eccoci ora sul relitto del piroscafo Bowesfield. Lo visiteremo da prua a poppa…

Share
Read More

Il relitto della nave di Torre Faro: il piroscafo Bowesfield – parte I

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XIX SECOLO  AREA: MAR MEDITERRANEO – SICILIA parole chiave: Bowesfield   Identificare un relitto non è sempre facile. Ci vuole molto lavoro di archivio seguito da immersioni a volte al limite del possibile. Oggi Vincenzo Striano ci racconta la storia dell’identificazione dei resti della Bowesfield, uno dei relitti dello stretto…

Share
Read More

L’affondamento dell’HMS Laurentic, una storia del mare dimenticata

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Relitto, mine navali, U80    Poco dopo lo scoppio della guerra, la S.S. Laurentic, una nave di lusso della White Star Line, fu requisita e trasformata in nave da trasporto truppe per la Canadian Expeditionary Force. Nel novembre 1914 La nave, denominata…

Share
Read More

Da prora a poppa: immersione sulla Valfiorita – parte III

Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: RELITTOPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: relitto   L’ImmersioneEd eccoci giunti al gran giorno. Dopo un lungo check di tutte le attrezzature, per una manciata di secondi i battiti accelerano, un breve sussulto di paura e gioia mi pervade fin quando sono in acqua dove, regolando la respirazione e finalmente nel mio…

Share
Read More

L’ultimo viaggio della Valfiorita – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO:  STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE  parole chiave: relitto L’ultimo viaggio della Valfiorita A fine giugno del 1943 La Valfiorita terminò le sue prove in mare mentre gli Alleati erano in procinto di sbarcare in Italia: i servizi segreti italiani erano certi che l’invasione sarebbe partita dalla Sicilia e…

Share
Read More

La storia della Valfiorita – parte I

Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO:  STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: relitto   Abbiamo parlato in un articolo passato del Valfiorita, una motonave che terminò la sua ultima navigazione nei pressi dello Stretto di Messina. Ci è pervenuto un dossier piuttosto interessante che ci racconta con ancora maggiori dettagli la sua storia.  Un riferimento in più…

Share
Read More

I relitti in mare, aspetti legali

Reading Time: 7 minutes .   . ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: leggi, normative . Oggi parliamo di relitti, meta preferita da molto subacquei, memorie del passato che riservano sempre molte emozioni e sorprese. A causa della loro lunga permanenza sul fondo i relitti sono colonizzati da diverse forme viventi e consentono incontri, spesso ravvicinati,…

Share
Read More

Spedizione Viminale

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitti   L’attesa alla partenza Come è che faceva quella canzone?… “prima di partire per un lungo viaggio…”. E già, finalmente si parte. Manca un’ora direi. Dopo tanta attesa, incontri, telefonate, mail, scambi di idee e confronti finalmente il nostro viaggio con destinazione…

Share
Read More

I relitti della laguna di Truk, memoria storica dell’Umanità

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: archeologia, Cousteau . Esistono luoghi della memoria, dove la storia ha lasciato le sue tracce, un monito all’Umanità con la speranza, purtroppo vana, che certi errori non si ripetano più. Tra le mete subacquee forse la più famosa è la laguna di…

Share
Read More

Il ritrovamento del Mars, dopo 400 anni ricompare dagli abissi con il suo tesoro

Il ritrovamento del Mars, dopo 400 anni ricompare dagli abissi con il suo tesoro

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR BALTICO parole chiave: Mars, Svezia, Eric XIV, Bagge   Cacciatori di tesori, archeologi e appassionati di storia hanno cercato il Mars nel corso degli anni, ma non hanno mai avuto successo. La leggenda narra che dopo l’affondamento uno spettro si alzò dalle profondità degli abissi…

Share
Read More

Motonave Valfiorita, un relitto ricco di storia

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitto . In Sicilia, di fronte alla località Mortelle, frazione di Messina, giace il relitto della motonave italiana Valfiorita,  una testimonianza storica molto importante della Seconda Guerra Mondiale. Il relitto si trova ad una profondità di 55-70 metri e la sua visitazione…

Share
Read More

-167 metri !!! Discesa sul “KRETA” di Massimo Domenico Bondone

Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitto . A due anni dall’identificazione dei relitti dei piroscafi tedeschi GEIERFELS e FREIENFELS adagiati alla profondità di 137 metri sui fondali dell’isola di Gorgona, mi sono dedicato ad altri due ritrovamenti particolarmente interessanti sotto il profilo storico e sportivo, stavolta nelle acque…

Share
Read More

Cold case – Il ritrovamento del USS Conestoga, un mistero di 95 anni

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: relitto   Stephen King direbbe che qualche volta ritornano … noi possiamo dire che … si ritrovano. La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e la US Navy hanno annunciato di aver risolto un mistero di oltre un secolo, la scomparsa della…

Share
Read More

Tesori scomparsi – Nuestra Senora de Atocha

Reading Time: 4 minutes .   . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO, ACQUE DELLA FLORIDA parole chiave: galeoni, tesori, Mel Fisher   Scavando negli archivi spagnoli, tra gli antichi manifesti di carico delle navi mercantili, alcuni ricercatori americani scoprirono negli anni ’80 il resoconto di un galeone, naufragato nel 1622 con il suo favoloso carico…

Share
Read More

Reportage: il relitto del Tevfik Kaptan – testo e foto di Francesco Pacienza

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitto, Puglia, Torre Vado . Il 28 giugno 2007 le acque del mare dello Ionio, che bagna le coste della Puglia nella zona del Salento, non sono particolarmente agitate; da secoli contengono le rotte per le imbarcazioni commerciali provenienti dall’Egeo e dalla Turchia…

Share
Read More

Il tesoro della S.S. Central America

Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: relitti, tesoro, piroscafo   Tommy Gregory Thompson era una volta considerato uno dei più grandi cacciatori di tesori del suo tempo: un ingegnere geniale, esperto subacqueo, maniacale nei dettagli,  che aveva ritrovato la nave che trasportava il tesoro più ricco della storia…

Share
Read More

Il relitto del Santa Lucia, storia di una tragedia del mare

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitti   Vi sono relitti, conosciuti da molti subacquei, che hanno una storia che merita di essere raccontata. Oggi parliamo del piroscafo Santa Lucia il cui relitto venne individuato da Raimondo Bucher, nel 1959, a circa 46 metri di profondità. Tipo Relitto Traghetto…

Share
Read More

L’International Salvage Union (ISU) e la rimozione dei relitti

L’International Salvage Union (ISU) e la rimozione dei relitti

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE COMMERCIALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: RELITTI parole chiave: uso commerciale, relitti, recupero, ISU La maggior parte degli Stati costieri richiede che vengano rimossi i relitti delle navi in mare e che l’armatore e le compagnie di assicurazione debbano pagare gli alti costi per la loro rimozione in sicurezza.. Questo è certamente il caso…

Share
Read More

Reportage: Il relitto dell’Anna Bianca, isola di Giannutri

Reading Time: 4 minutes   . .ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Giannutri   L’isola di Giannutri ci regala sempre sorprese e, anche in presenza di tempo inclemente le immersioni non mancano, basta cambiare lato. Oggi parliamo del relitto della Anna Bianca, una bella immersione piena di spunti per subacquei e fotografi subacquei. Il suo relitto…

Share
Read More

Il caso del Regio sommergibile Scirè: violazione di un sacrario

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Scirè, sommergibile, X MAS . Relitti: reliquie del mare non supermercati per cacciatori di ricordi Troppo spesso i relitti sono divenuti luoghi di odiosa depredazione da parte di incoscienti subacquei alla ricerca di ricordi. E’ avvenuto recentemente anche sulla Costa Concordia, pochi…

Share
Read More

I relitti della battaglia dello stretto della Sonda stanno scomparendo misteriosamente

Reading Time: 6 minutes ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: relitti, Sonda . Una ricerca internazionale è stata lanciata dopo la misteriosa scomparsa dal fondo del mare di Giava, al largo delle coste dell’Indonesia, di tre unità navali olandesi che furono affondate durante una delle più sanguinose battaglie della seconda guerra mondiale, la battaglia…

Share
Read More

Oltre 100 anni fa, 14 aprile 1912, l’affondamento del Titanic … un santuario da preservare

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Titanic   Era il 1 settembre del 1985 quando Robert Ballard fece forse la scoperta più importante della sua vita: il relitto del Titanic, la grande nave passeggeri affondata alle ore 23:40 del 14 aprile 1912 a seguito dell’urto contro un iceberg nell’oceano Atlantico. La grande…

Share
Read More

Il relitto romano dell’isola di Cabrera, Baleari

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: III – IV SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitti, garum, oneraria romana   Al largo dell’isola di Cabrera, nelle isole Baleari, una squadra di archeologi ha scoperto una nave romana che naufragò circa 1700 anni fa. Il relitto si trova ad una profondità di circa settanta metri. La nave…

Share
Read More

I relitti di Yassi Ada

Reading Time: 3 minutes   .ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUEPERIODO: VII SECOLOAREA: RELITTOparole chiave: Yassi ada l’articolo scritto da Ivan Lucherini è stato pubblicato per la prima volta su scubaportal.it e ripubblicato dietro sua autorizzazione.Yassi Ada, nelle vicinanze di Bodrum, è una piccolissima isola, pressoché uno scoglio, posta fra la costa turca e l’isola greca Pserimos, in quel mare Egeo,…

Share
Read More

Il relitto del Irish Trader di Baltray, storie di Irlanda tra spie e terroristi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: relitti, Irlanda, Gran Bretagna   Un amico mi ha segnalato un relitto molto particolare che giace, ormai in più spezzoni sulle ventose coste irlandesi. Non se ne sa molto. La nave si arenò nel 1974 in un periodo in cui le terribili tempeste si…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »