Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: RELITTO PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR TIRRENO parole chiave: Rimorchiatore Miseno, Marina militare italiana Quella mattina del 26 novembre 1982, il rimorchiatore Miseno salpò dall’arsenale della Maddalena verso le otto e trenta circa per dirigersi verso il porto di Napoli scortato dal rimorchiatore Forte (comandante Spiga). Sembrava una splendida giornata e…
Read MoreRitrovato il relitto del USS Samuel Roberts, “la nave di scorta che combatté come una nave da battaglia”
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: USS Samuel Roberts, Battaglia di Leyte C’era una volta un cacciatorpediniere di scorta che dimostrò di combattere come una corazzata. Sembra l’incipit di una favola bizzarra ma in realtà è una delle tante storie del mare che ci parlano di storia…
Read MoreLa scoperta del relitto dell’HMS Gloucester apre una finestra sull’Inghilterra del XVII secolo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVII SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: HMS Gloucester, re James II La mattina del 6 maggio 1682, l’HMS Gloucester salpò da Portsmouth, con il duca di York, James, e il suo entourage, arrivati su uno yacht da Londra, fece rotta verso Edimburgo. James, che in seguito sarebbe…
Read MorePalombari alla ricerca di codici segreti: la storia dei tin openers
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Channel, sommergibili tedeschi, Salvage team Nel 1918, il contrammiraglio William Reginald “Blinker” Hall, capo della divisione di intelligence navale britannica (NID) responsabile di decifrare codici, comunicazioni classificate nemiche, era visibilmente in ansia. I messaggi intercettati e decretati parlavano dei movimenti militari…
Read MoreUna storia del mare: Il naufragio della “City of Columbus”
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA:OCEANO ATLANTICOparole chiave: City of Columbus Lungo la costa orientale degli Stati Uniti esiste un’area di mare che nel diciannovesimo secolo vantava una densità di traffico navale seconda solo al Canale della Manica tra Inghilterra e Francia. Questa zona, chiamata “Vineyard Sound”, è delimitata dall’isola di Martha’s Vineyard…
Read MoreRelitti subacquei: il recupero degli artefatti del CSS Alabama
Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: ARCHEOLOGIAparole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge, battaglia di Cherbourg Una delle tante storie del mare ben documentate che, seguendo la vecchia regola che il mare nasconde ma non ruba, racconta il ritrovamento dopo circa un secolo del relitto di una nave corsara confederata, il CSS Alabama. Come…
Read MoreIl Relitto della Bowesfield … da prua a poppa
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: RELITTIPERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – SICILIAparole chiave: Bowesfield Dopo averci raccontato la storia della sua identificazione, Vincenzo Striano ci accompagnerà su questo bel relitto dello stretto di Messina. Buona lettura e buona visione. Ed eccoci ora sul relitto del piroscafo Bowesfield. Lo visiteremo da prua a poppa con una raccolta…
Read MoreIl relitto della nave di Torre Faro: il piroscafo Bowesfield – parte I
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: RELITTI PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – SICILIA parole chiave: Bowesfield Identificare un relitto non è sempre facile. Ci vuole molto lavoro di archivio seguito da immersioni a volte al limite del possibile. Oggi Vincenzo Striano ci racconta la storia dell’identificazione dei resti della Bowesfield, uno dei relitti dello stretto…
Read MoreL’affondamento dell’HMS Laurentic, una storia del mare dimenticata
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Relitto, mine navali, U80 Poco dopo lo scoppio della guerra, la S.S. Laurentic, una nave di lusso della White Star Line, fu requisita e trasformata in nave da trasporto truppe per la Canadian Expeditionary Force. Nel novembre 1914 La nave, denominata…
Read MoreDa prora a poppa: immersione sulla Valfiorita – parte III
Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: RELITTOPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: relitto L’ImmersioneEd eccoci giunti al gran giorno. Dopo un lungo check di tutte le attrezzature, per una manciata di secondi i battiti accelerano, un breve sussulto di paura e gioia mi pervade fin quando sono in acqua dove, regolando la respirazione e finalmente nel mio…
Read MoreL’ultimo viaggio della Valfiorita – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: relitto L’ultimo viaggio della Valfiorita A fine giugno del 1943 La Valfiorita terminò le sue prove in mare mentre gli Alleati erano in procinto di sbarcare in Italia: i servizi segreti italiani erano certi che l’invasione sarebbe partita dalla Sicilia e…
Read MoreLa storia della Valfiorita – parte I
Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: relitto Abbiamo parlato in un articolo passato del Valfiorita, una motonave che terminò la sua ultima navigazione nei pressi dello Stretto di Messina. Ci è pervenuto un dossier piuttosto interessante che ci racconta con ancora maggiori dettagli la sua storia. Un riferimento in più…
Read MoreEvoluzione dei metodi di rilevamento nell’archeologia subacquea
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: archeologia dell’acque, rilievo subacqueo, fotogrammetria, tridimensionalità, geolocalizzazione, GIS Gli scavi archeologici in mare sono stati in passato spesso irreversibilmente distruttivi (lo scavo del relitto di Albenga da parte di Lamboglia docet). Il concetto moderno è genericamente mirato al mantenimento dei reperti…
Read MoreNuove indagini sul relitto di Capo Mulini e su quello delle tegole di Ognina
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: II – I SECOLO a.C. AREA: SICILIA parole chiave: Soprintendenza del mare, Regione Sicilia, relitti, Li Vigni Si è conclusa (fine estate 2020) un’importante campagna di indagine nelle acque di Catania per verificare lo stato di conservazione di due giacimenti archeologici subacquei, già rilevati negli anni passati. La…
Read More