Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: BRASILE parole chiave: Laurenti, nave appoggio sommergibili In un articolo precedente abbiamo esaminato il “bacino speciale galleggiante per il collaudo dei sommergibili” progettato dall’ingegnere Cesare Laurenti per conto del cantiere FIAT S. Giorgio del Muggiano, bacino che fu costruito dalla Società Esercizio Bacini nel suo…
Read MoreIl bacino speciale galleggiante per il collaudo dei sommergibili dell’ingegner Cesare Laurenti
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Salvataggio sommergibili, Laurenti L’ingegnere italiano Cesare Laurenti, prima maggiore del Genio Navale e, dal 1906, direttore dei cantieri navali FIAT S. Giorgio del Muggiano, è ben noto per i sommergibili da lui progettati, caratterizzati dall’avere nella zona centrale un doppio scafo resistente.…
Read MoreLa Battaglia di Pacocha: uno scontro inconcludente che vide per la prima volta l’uso di un siluro Whitehead contro una nave militare
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLOAREA: SUD AMERICAparole chiave: Huascar, HMS Shah, HMS Amethyst Nel maggio del 1877 avvenne uno scontro navale che vide come protagonisti da un lato la nave più prestigiosa della marina peruviana, il monitore Huascar, e dall’altro due unità britanniche. Uno scontro inconcludente dal punto di vista navale e politico…
Read MorePalombari alla ricerca di codici segreti: la storia dei tin openers
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Channel, sommergibili tedeschi, Salvage team Nel 1918, il contrammiraglio William Reginald “Blinker” Hall, capo della divisione di intelligence navale britannica (NID) responsabile di decifrare codici, comunicazioni classificate nemiche, era visibilmente in ansia. I messaggi intercettati e decretati parlavano dei movimenti militari…
Read MoreI geniali sommergibili di Edward Peacock
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: Sommergibili Ad osservare i disegni tecnici di questi sommergibili la prima reazione che suscitano è che, se fossero stati realizzati, sarebbero stati dei battelli subacquei decisamente bizzarri. Dalle notizie del tempo, quando il suo inventore, Edward Lasius Peacock brevettò il progetto…
Read MoreEpicarmo Corbino: Ufficiale di marina ed economista
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: PERSONAGGI parole chiave: Regia Marina italiana, economia Non sono molti gli ufficiali di marina che, durante o dopo il loro servizio attivo, abbiano lasciato un’impronta nel mondo civile. Ancora più rari sono coloro che si sono fatti strada nell’ambiente accademico. Uno di questi fu Epicarmo…
Read MoreCaccia ai sommergibili tedeschi lungo le coste americane: operazione Teardrop – parte III
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Sommergibili, Ops Teardrop, Gruppe Seewolf Il 23 aprile, il Grossadmiral Doenitz inviò l’ordine di sciogliere il Gruppe Seewolf, ordinando di attaccare indipendentemente il naviglio degli Alleati lungo la costa orientale degli Stati Uniti. A causa delle difficoltà di comunicazione Doenitz non sapeva…
Read MoreL’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte III
Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge E’ da notare che negli anni precedenti Semmes e Winslow non solo erano stati a lungo imbarcati sulla stessa nave, ma avevano condiviso la stessa cabina. Conoscevano quindi bene l’uno il carattere dell’altro. Semmes fece tutti i…
Read MoreCaccia ai sommergibili tedeschi lungo le coste americane: operazione Teardrop – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Sommergibili, Ops Teardrop, Gruppe Seewolf In realtà, da diverso tempo gli U-Boot tedeschi operavano al largo della costa orientale degli Stati Uniti, la cui maggior parte era dotata di snorkel cosa che li rendeva meno individuabili dalle navi di pattugliamento. La situazione…
Read MoreCaccia ai sommergibili tedeschi lungo le coste americane: operazione Teardrop – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Sommergibili, Ops Teardrop, Gruppe Seewolf All’inizio di marzo 1945, la decrittazione delle trasmissioni radio tedesche, codificate con Enigma, indicava che i Tedeschi stavano iniziando un’operazione offensiva di sottomarini contro la costa orientale degli Stati Uniti. A partire dal 14 marzo, nove sottomarini tedeschi tipo IX,…
Read MoreL’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge Passiamo ora agli eventi che portarono al duello tra le due navi. La confederazione non disponeva di una industria navale e con le poche risorse nazionali a disposizione il suo geniale e intraprendente ministro della Marina Stephen R. Mallory decise…
Read MoreRiusciranno a recuperare il tesoro del San Josè?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MARE DEI CARAIBI parole chiave: Relitto, San Josè E’ una vecchia storia … si scoprono antichi relitti ed iniziano subito diatribe legali su chi ne ha abbia la proprietà. Ultimo evento, ma solo temporalmente, la scoperta del relitto spagnolo della San Jose, il “Santo Graal” dei…
Read MoreL’ultimo duello: il combattimento tra la CSS Alabama e la USS Kearsarge – parte I
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: CSS Alabama, USS Kearsarge A Cherbourg, città e porto militare francese sulla Manica, la mattina del 19 giugno 1864 le fortificazioni, i moli, i tetti delle case e le alture che la circondavano erano gremite di persone radunatesi per assistere ad…
Read MoreI cannoni navali giapponesi da 460 mm della corazzata Yamato
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Marina imperiale giapponese, Yamato, cannoni 460mm Tra i cannoni navali più potenti della seconda guerra mondiale, forse il primo posto spetta di diritto al cannone navale giapponese da 460 mm/18 inch Tipo 94. Questo cannone era in servizio con le due più grandi e…
Read More