.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: NITROX
Nel precedente articolo abbiamo visto che รจ possibile pianificare un’immersione con miscele NITROX attraverso un set di tre semplici formulette, semplicemente utilizzando quella che ci fornisce il parametro che vogliamo conoscere dopo aver fissato il valore degli altri due. Come ricorderete i tre parametri sono Pressione ambiente (PA), la frazione di ossigeno nella miscela (FO2) e la pressione parziale di ossigeno (PO2).
Come sappiamo la pressione ambiente รจ legata alla profonditร operativa, mentre la frazione di ossigeno al valore EAN della miscela NITROX. Per sicurezza, la massima pressione parziale di ossigeno che possiamo accettare in un immersione NITROX รจ fissata prudenzialmente ad 1,4 bar. Ci tornerebbe quindi molto utile avere delle formule che utilizzino direttamente la profonditร , โd=depthโ, e il valore di EAN della miscela, e che inoltre tengano direttamente in conto che il valore massimo di pressione parziale di ossigeno รจ prudenzialmente fissato ad 1,4 bar. Sebbene siano disponibili numerose tabelle di facile utilizzo per le varie miscele iperossigenate, possiamo anche ricavarci da soli i parametri delle nostre immersioni utilizzando delle nuove formulette nei calcoli per pianificare correttamente le immersioni NITROX.
Come vedrete i parametri sono solo tre:
– la profonditร indicata dalla lettera d (depth);
– il valore EAN della percentuale di ossigeno nella nostra miscela NITROX (ad esempio EAN 32);
– PO2, ovvero la pressione parziale di Ossigeno.
Semplice, basta un foglio di carta ed una calcolatrice tascabile
Ci muniamo quindi di taccuino e calcolatrice (anche quelle APP del telefonino), e siamo pronti calcolare.
Quale pressione parziale di ossigeno si raggiunge utilizzando una miscela NITROX (EAN) ad una profonditร โdโ ?
PO2 = EAN x (10 + d) / 1000
Si tratta quindi di moltiplicare il valore EAN della miscela NITROX per la profonditร aumentata di 10 e si divide il risultato ottenuto per 1000.
Esempio: : Vogliamo conoscere la pressione di ossigeno alla massima profonditร di 27 metri utilizzando una miscela NITROX EAN 33. Otteniamo:
PO2 = 33 x (10 + 27 ) / 1000 = 33 x 37 /1000 = 1221 / 1000 = 1,22 bar
Quale รจ la massima profonditร operativa con una certa miscela NITROX (EAN) con PO2 max = 1,4 bar ?
d = ( 1400 / EAN ) – 10
Basta quindi in questo caso dividere 1400 per il valore di EAN della miscela NITROX scelta e sottrarre 10 dal risultato.
Esempio: Vogliamo conoscere la massima profonditร operativa (MOD) di una miscela NITROX EAN 70. Otteniamo facilmente:
d = (1400 / EAN) – 10 = (1400 / 70) – 10 = 20 โ 10 = 10 Metri
Quale miscela NITROX EAN devo scegliere per raggiungere la profonditร desiderata senza superare 1,4 bar di PO2?
EAN = 1400 / (10 + d)
Occorre cioรจ dividere 1400 per la profonditร aumentata di 10.
Esempio: Vogliamo conoscere la miscela NITROX da utilizzare per la profonditร massima di 30 metri. Abbiamo:
EAN = 1400 / (10 + 30) = 1400 / 40 = EAN 35
Un ultimo suggerimento: se anzichรฉ 1,4 bar (come massima pressione parziale di ossigeno) desideriamo un valore di 1,5 o 1,6 รจ sufficiente sostituire nelle formule il valore 1400, rispettivamente, con 1500 o 1600.
Ma voglio rammentare che in tutti i corsi NITROX si raccomanda, a buona ragione, di non superare il limite di 1,4 bar.
Nell’articolo precedente abbiamo anche introdotto il concetto di profonditร equivalente ad Aria, (EAD), ovvero la profonditร di una ipotetica immersione ad aria che sia equivalente, in termini di quantitร di azoto disciolto nei tessuti, alla profonditร reale di una immersione NITROX. Poichรฉ lโazoto nella miscela NITROX รจ in percentuale inferiore di quella dellโaria, la profonditร equivalente sarร sempre inferiore a quella reale.
luca cicali, photo credit andrea mucedola
Quindi effettuare un’immersione NITROX ad una certa profonditร equivale a fare una immersione con aria a profonditร pari allโEAD. Trovata la EAD, (tramite tabelle o una apposita formuletta), possiamo verificare quanto tempo di non decompressione (NDL) possiamo guadagnare con essa. Questa estensione puรฒ essere anche molto significativa, specialmente alle basse profonditร e con miscele ad elevata percentuale di ossigeno.
Ecco una tabella che ci fa capire in modo sintetico la convenienza dellโuso di miscele Nitrox.
Sono riportati sulla prima riga della tabella diversi valori di miscele NITROX con EAN variabile. Al di sotto di ciascun valore di EAN sono riportati, nellโordine:
MOD – La massima profonditร operativa che lโEAN considerata consente;
EAD, cioรจ la profonditร respirando aria corrispondente alla MOD
NDL air, ovvero lโNo Decompression Limit per una immersione a profonditร pari a MOD
NDL NITROX, ovvero lโNo Decompression Limit per immersione NITROX con lโEAN considerata alla massima profonditร operativa (MOD)
Allegando le tabelle redatte dal NOOA fino all’EAD 40 vediamo ora alcuni casi significativi, ottenuti arrotondando i valori letti nella tabella superiore:
EAN 28
Con questa miscela possiamo arrivare fino a 40 mt (MOD). Equivale, in termini di assorbimento di azoto, ad una immersione a 36 mt con aria (EAD). Utilizzando aria a 40 mt abbiamo un NDL di 9 minuti, mentre se usiamo NITROX EAN 28 abbiamo 12 minuti (+3). Non molto in termini assoluti, piรน significativo in termini percentuali, ( + 33%). Certamente non รจ particolarmente conveniente lโuso del NITROX per una simile immersione.
EAN 32
Con questa miscela possiamo arrivare praticamente fino a 34 mt. Equivale, in termini di assorbimento di azoto, ad una immersione a 28 mt con aria, (EAD). Utilizzando aria a 34 metri abbiamo un NDL di 12 minuti, mentre se usiamo NITROX EAN 32 abbiamo 17 minuti, (+5). Cominciamo a fare sul serio: in termini percentuali lโNDL cresce del 41 %.
EAN 36
Con questa miscela possiamo arrivare fino a 29 mt. Equivale a, in termini di assorbimento di azoto, ad una immersione a 21 mt con aria, (EAD). Utilizzando aria a 21 mt abbiamo un NDL di 17 minuti, mentre se usassimo il NITROX avremmo 25 minuti, (+8). Una miscela molto conveniente e molto usata in quanto, in percentuale, lโNDL aumenta del 47 %.
EAN 40
Il limite di profonditร รจ ora di 25 mt, (MOD), ed equivale ad una immersione con aria a 17 mt, (EAD). Utilizzando aria a 25 mt abbiamo un NDL di 22 minuti, mentre se usiamo NITROX EAN 40 abbiamo un NDL 53 minuti, (+28). Una miscela eccellente per immersioni ricreative a profonditร non elevata, con un NDL che diviene piรน che doppio di quello dellโaria. Attenzione perรฒ perchรฉ il 40% di ossigeno nella miscela รจ il limite massimo per lโuso di attrezzature generiche: oltre il 40 % siamo obbligati ad utilizzare attrezzature ossigeno compatibili e pulite ad ossigeno.
EAN 50
Il limite di massimo profonditร รจ 18 metri (MOD), ed equivale ad una immersione con aria ad 8 mt, (EAD). Utilizzando aria a 18 mt abbiamo un NDL di 53 minuti, mentre se usiamo NITROX EAN 50 abbiamo 300 min., praticamente illimitata (5 ore).
Fatta eccezione per il caso di utilizzo in fase di decompressione, questa miscela ha perรฒ scarsa utilitร pratica come miscela di fondo. Infatti estendere cosรฌ tanto il limite di non decompressione lโNDL ha poca utilitร pratica, in quanto per sfruttarlo occorrerebbero volumi di gas notevoli ed attrezzature dedicate. Inoltre, resta un dato teorico: non possiamo infatti respirare miscele con pressione parziale di ossigeno pari a 1,4 bar per piรน di 150 minuti (2,5 ore), per non superare il limite del 100% di tossicitร CNS. Pertanto dopo 150 minuti lโimmersione andrebbe comunque interrotta.
Accanto a questi casi ci sono naturalmente tutte le situazioni intermedie che ognuno puรฒ valutare autonomamente in dettaglio. .. ma tutto conferma che il NITROX รจ la miscela ideale delle profonditร medie tra i 20 ed i 35 metri.
Luca Cicali
.
.
.
Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

ingegnere elettronico e manager d’azienda, รจ un grande appassionato di subacquea ma non รจ un professionista del settore. E’ autore di Oltre la curva, un testo di subacquea diventato in breve un best seller per tutti gli appassionati.