Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Nitrox e calcolatrice tascabile, due ottimi alleati

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: NITROX

 

Nel precedente articolo abbiamo visto che รจ possibile pianificare un’immersione con miscele NITROX attraverso un set di tre semplici formulette, semplicemente utilizzando quella che ci fornisce il parametro che vogliamo conoscere dopo aver fissato il valore degli altri due. Come ricorderete i tre parametri sono Pressione ambiente (PA), la frazione di ossigeno nella miscela (FO2) e la pressione parziale di ossigeno (PO2).  

Come sappiamo la pressione ambiente รจ legata alla profonditร  operativa, mentre la frazione di ossigeno al valore EAN della miscela NITROX.  Per sicurezza, la massima pressione parziale di ossigeno che possiamo accettare in un immersione NITROX รจ fissata prudenzialmente ad 1,4 bar. Ci tornerebbe quindi molto utile avere delle formule che utilizzino direttamente la profonditร , โ€œd=depthโ€, e il valore di EAN della miscela, e che inoltre tengano direttamente in conto che il valore massimo di pressione parziale di ossigeno รจ prudenzialmente fissato ad 1,4 bar. Sebbene siano disponibili numerose tabelle di facile utilizzo per le varie miscele iperossigenate, possiamo anche ricavarci da soli i parametri delle nostre immersioni utilizzando delle nuove formulette nei calcoli per pianificare correttamente le immersioni NITROX. 

Come vedrete i parametri sono solo tre: 
– la profonditร  indicata dalla lettera d (depth);

– il valore EAN della percentuale di ossigeno nella nostra miscela NITROX (ad esempio EAN 32);

– PO2, ovvero la pressione parziale di Ossigeno. 

Semplice, basta un foglio di carta ed una calcolatrice tascabile
Ci muniamo quindi di taccuino e calcolatrice (anche quelle APP del telefonino), e siamo pronti calcolare.

Quale pressione parziale di ossigeno si raggiunge utilizzando una miscela NITROX (EAN) ad una profonditร  โ€œdโ€œ ?

PO2  =  EAN  x  (10 + d) / 1000

Si tratta quindi di moltiplicare il valore EAN della miscela NITROX per la profonditร  aumentata di 10 e si divide il risultato ottenuto per 1000.

Esempio: : Vogliamo conoscere la pressione di ossigeno alla massima profonditร  di 27 metri utilizzando una miscela NITROX EAN 33.    Otteniamo:

PO2  =  33 x (10 + 27 ) / 1000   =   33  x  37  /1000     =    1221 / 1000  = 1,22 bar

Quale รจ la massima profonditร  operativa con una certa miscela NITROX (EAN) con PO2 max = 1,4 bar ?

d = ( 1400 / EAN )  –  10

Basta quindi in questo caso dividere 1400 per il valore di EAN della miscela NITROX scelta e sottrarre 10 dal risultato.  

Esempio: Vogliamo conoscere la massima profonditร  operativa (MOD) di una miscela NITROX EAN 70.  Otteniamo facilmente:

d  = (1400 / EAN)  –  10    =       (1400 / 70)  –  10      =      20 โ€“ 10 = 10 Metri

Quale miscela NITROX EAN devo scegliere per raggiungere la profonditร  desiderata senza superare 1,4 bar di PO2?

EAN = 1400 / (10 + d)

Occorre cioรจ dividere 1400 per la profonditร  aumentata di 10.  

Esempio: Vogliamo conoscere la miscela NITROX da utilizzare per la profonditร  massima di 30 metri.    Abbiamo:

EAN =  1400 / (10 + 30)  =  1400  /  40  =   EAN 35

Un ultimo suggerimento:  se anzichรฉ 1,4 bar (come massima pressione parziale di ossigeno) desideriamo un valore di 1,5 o 1,6 รจ sufficiente sostituire nelle formule il valore 1400, rispettivamente, con 1500 o 1600.

Ma voglio rammentare che in tutti i corsi NITROX si raccomanda, a buona ragione, di non superare il limite di 1,4 bar.

Nell’articolo precedente abbiamo anche introdotto il concetto di profonditร  equivalente ad Aria, (EAD), ovvero la profonditร  di una ipotetica immersione ad aria che sia equivalente, in termini di quantitร  di azoto disciolto nei tessuti, alla profonditร  reale di una immersione NITROX.   Poichรฉ lโ€™azoto nella miscela NITROX รจ in percentuale inferiore di quella dellโ€™aria, la profonditร  equivalente sarร  sempre inferiore a quella reale.  

luca cicali, photo credit andrea mucedola

Quindi effettuare un’immersione NITROX ad una certa profonditร  equivale a fare una immersione con aria a profonditร  pari allโ€™EAD. Trovata la EAD, (tramite tabelle o una apposita formuletta), possiamo verificare quanto tempo di non decompressione (NDL) possiamo guadagnare con essa. Questa estensione puรฒ essere anche molto significativa, specialmente alle basse profonditร  e con miscele ad elevata percentuale di ossigeno.

Ecco una tabella che ci fa capire in modo sintetico la convenienza dellโ€™uso di miscele Nitrox. 

Sono riportati sulla prima riga della tabella diversi valori di miscele NITROX con EAN variabile. Al di sotto di ciascun valore di EAN sono riportati, nellโ€™ordine:

MOD – La massima profonditร  operativa che lโ€™EAN considerata consente;

EAD, cioรจ la profonditร  respirando aria corrispondente alla MOD

NDL air, ovvero lโ€™No Decompression Limit per una immersione a profonditร  pari a MOD

NDL NITROX, ovvero lโ€™No Decompression Limit per immersione NITROX con lโ€™EAN considerata alla massima profonditร  operativa (MOD)

Allegando le tabelle redatte dal NOOA fino all’EAD 40 vediamo ora alcuni casi significativi, ottenuti arrotondando i valori letti nella tabella superiore:

EAN 28
Con questa miscela possiamo arrivare fino a 40 mt (MOD).  Equivale, in termini di assorbimento di azoto, ad una immersione a 36 mt con aria (EAD).   Utilizzando aria a 40 mt abbiamo un NDL di 9 minuti, mentre se usiamo NITROX EAN 28 abbiamo 12  minuti (+3). Non molto in termini assoluti, piรน significativo in termini percentuali, ( + 33%).   Certamente non รจ particolarmente conveniente lโ€™uso del NITROX per una simile immersione.

EAN 32
Con questa miscela possiamo arrivare praticamente fino a 34 mt.  Equivale, in termini di assorbimento di azoto, ad una immersione a 28 mt con aria, (EAD). Utilizzando aria a 34 metri abbiamo un NDL di 12 minuti, mentre se usiamo NITROX EAN 32 abbiamo 17 minuti, (+5). Cominciamo a fare sul serio:  in termini percentuali lโ€™NDL cresce del 41 %.

EAN 36
Con questa miscela possiamo arrivare fino a 29 mt.  Equivale a, in termini di assorbimento di azoto, ad una immersione a 21 mt con aria, (EAD).   Utilizzando aria a 21 mt abbiamo un NDL di 17 minuti, mentre se usassimo il NITROX avremmo 25 minuti, (+8). Una miscela molto conveniente e molto usata in quanto, in percentuale, lโ€™NDL aumenta del  47 %.

EAN 40
Il limite di profonditร  รจ ora di 25 mt, (MOD),  ed equivale ad una immersione con aria a 17  mt, (EAD). Utilizzando aria a 25 mt abbiamo un NDL di 22 minuti, mentre se usiamo NITROX EAN 40 abbiamo un NDL  53 minuti, (+28). Una miscela eccellente per immersioni ricreative a profonditร  non elevata, con un NDL che diviene piรน che doppio di quello dellโ€™aria. Attenzione perรฒ perchรฉ il 40% di ossigeno nella miscela รจ il limite massimo per lโ€™uso di attrezzature generiche: oltre il 40 % siamo obbligati ad utilizzare attrezzature ossigeno compatibili e pulite ad ossigeno.

EAN 50
Il limite di massimo profonditร  รจ 18 metri (MOD),  ed equivale ad una immersione con aria ad 8 mt, (EAD).  Utilizzando aria a 18 mt abbiamo un NDL di 53 minuti, mentre se usiamo NITROX EAN 50 abbiamo 300 min., praticamente illimitata (5 ore).

Fatta eccezione per il caso di utilizzo in fase di decompressione, questa miscela ha perรฒ scarsa utilitร  pratica come miscela di fondo. Infatti estendere cosรฌ tanto il limite di non decompressione lโ€™NDL ha poca utilitร  pratica, in quanto per sfruttarlo occorrerebbero volumi di gas notevoli ed attrezzature dedicate. Inoltre, resta un dato teorico: non possiamo infatti respirare miscele con pressione parziale di ossigeno pari a 1,4 bar per piรน di 150 minuti (2,5 ore), per non superare il limite del 100% di tossicitร  CNS. Pertanto dopo 150 minuti lโ€™immersione andrebbe comunque interrotta. 

Accanto a questi casi ci sono naturalmente tutte le situazioni intermedie che ognuno puรฒ valutare autonomamente in dettaglio. ..  ma tutto conferma che il NITROX รจ la miscela ideale delle profonditร  medie  tra i 20 ed i 35 metri.

Luca Cicali
.



.
.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 4.890 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x