Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Principi di ottica subacquea: Rifrazione e contrasto – parte V

Reading Time: 4 minutes . . . ARGOMENTO: FOTOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ottica subacquea – Rifrazione Abbiamo visto negli articoli precedenti come il fenomeno della rifrazione deformi le nostre immagini. Un efficace sistema per eliminare tale problema e, nello stesso tempo, mantenere la possibilità di cambiare gli obbiettivi, è utilizzare delle interfacce acqua-aria intercambiabili. Nel…

Share
Read More

Quali sono le origini della tradizione della Befana?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MITI PERIODO: 6 gennaio AREA: DIDATTICA parole chiave: Epifania, Befana   In Italia abbiamo una tradizione che è tipicamente italiana: la Befana. Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dell’Epifania) si racconta di una vecchina che, a cavallo di una ormai logora scopa, raggiunge le case dei bambini…

Share
Read More

Formazione dei cicloni tropicali nell’oceano Indiano e Pacifico

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicloni tropicali   Quest’estate le temperature della superficie del mare nell’Oceano Pacifico occidentale sono state estremamente calde. Gran parte del Mar delle Filippine e del Mar Cinese Meridionale hanno registrato temperature dell’acqua superficiale del mare di quasi 32 °C. I meteorologi sanno che questa…

Share
Read More

Perché non dovete abbandonare le mascherine di protezione nell’ambiente?

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: mascherine di protezione individuale, Covid, inquinamento da plastiche   Milioni, anzi, miliardi di mascherine affollano strade, campagne, litorali e fondali marini del nostro Pianeta. Spesso frutto dell’ignoranza e della ignavia che sembrano voler prevalere su secoli di civiltà, quasi a voler dimostrare il fallimento…

Share
Read More

Recensione: Dante e l’incontro con Ulisse nella Divina Commedia

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIII-XIV SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Dante Alighieri, Divina Commedia, Ulisse . Nel 2021 si celebra il sommo poeta Dante Alighieri, a settecento anni dalla morte, avvenuta a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre del 1321. I mass media di tutto il mondo stanno diffondendo trasmissione e speciali…

Share
Read More

Giornata mondiale della meteorologia: il ruolo degli oceani per il clima

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: OCEANI E CLIMAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Meteorologia, climatologia, oceani . Ieri, 23 marzo 2021, si è celebrata la Giornata Mondiale della Meteorologia, il cui tema di quest’anno è l’oceano, il clima ed il tempo meteorologico. Quando si parla di clima e di tempo (ovviamente quello meteorologico) si è indotti a pensare solamente a…

Share
Read More

Perchè possiamo vedere solo in parte la faccia nascosta della Luna?

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Luna   La Luna ci mostra sempre la stessa faccia perché il tempo che impiega a fare un giro intorno alla terra (moto di rivoluzione) è uguale al tempo che impiega per ruotare su se stessa (moto di rotazione): circa 27 giorni. Proprio così!…

Share
Read More

Quando l’Oceano Artico era un mare di acqua dolce

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: FINE PLEISTOCENE – INIZIO OLOCENE AREA: OCEANO ARTICO parole chiave: Glaciazioni, Oceano Artico . Ci fu un tempo in cui l’Oceano Artico era una grande pozza di acqua dolce, ricoperta da una piattaforma di ghiaccio spessa quanto la metà della profondità del Grand Canyon. Questa scoperta è stata recentemente pubblicata…

Share
Read More

Nuova immersione nella fossa delle Marianne: il sommergibile cinese Fendouzhe ha raggiunto i 10.909 metri di profondità

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: fossa delle Marianne, batiscafi . Quale è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo? Nelle nostre reminiscenze scolastiche ricordiamo la Fossa delle Marianne, che segna il confine tra due placche tettoniche dell’Oceano Pacifico. Oggi racconteremo la storia della sua avventurosa esplorazione fino…

Share
Read More

La cantieristica navale tedesca durante la II guerra mondiale: efficienza ed innovazione e capacità di nuove costruzioni a fronte delle perdite e dell’incremento del potenziale offensivo – parte II 

Reading Time: 12 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Sommergibili, Kriegsmarine. C’è una tecnologia pre ed una tecnologia – applicata, post 1945.In realtà la seconda guerra mondiale fu condotta, e vinta, con gli stessi mezzi e relativamente poche evoluzioni della tecnologia degli anni trenta con cui era iniziata. Lo sviluppo tecnologico tedesco é uno dei…

Share
Read More

La cantieristica navale tedesca durante la II guerra mondiale: efficienza ed innovazione e capacità di nuove costruzioni a fronte delle perdite e dell’incremento del potenziale offensivo – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO – MAR BALTICO parole chiave: Sommergibili, U boot, cantieri  La Germania disponeva di una cantieristica navale di alto livello ed introdusse metodi innovativi nella costruzione navale, con un modello antesignano di quello che è oggi lo just in time dell’industria automobilistica, con la costruzione…

Share
Read More

Il barometro di FitzRoy

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Storm glass, FitzRoy   Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo. Lo storm glass…

Share
Read More

Recensioni librarie: le Argonautiche di Apollonio Rodio

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Argonauti, Teseo   Dopo aver raccontato l’Odissea, parliamo oggi di un’altra opera epica, le Argonautiche, scritta da Apollonio Rodio, nato ad Alessandria d’Egitto intorno al 290 a.C., e che soggiornò a lungo a Rodi da cui l’appellativo di Rodio. Di lui non si…

Share
Read More

La US NAVY dell’era Trump – parte II

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: USA, Trump, Obama, US Navy   Il passato ci ricorda i rischi che corre una nazione marittima in termini di sicurezza e prosperità se la sua Marina non riesce ad adattarsi alle sfide di un ambiente di sfide mutevoli. Dall’Europa all’Asia, la storia…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »