Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Durante l’ultima fase dell’ultima glaciazione un’evento straordinario solare cambiรฒ la temperatura del pianeta per 100 anni

Reading Time: 5 minutes .ยฒ . ARGOMENTO: CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GEOLOGIA parole chiave: Datazione carbonio 14, dendrocronologia . Negli ultimi 25 anni i geologi hanno effettuato numerosi studi sui resti subfossili di tronchi di pini silvestri (Pinus sylvestris L.) ritrovati nel corso superiore del fiume Durance, nelle Alpi francesi meridionali, risalenti al tardo glaciale dell’Olocene inferiore. Secondo lo…

Share
Read More

La Corrente del Golfo sta rallentando … quali i possibili scenari?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: CLIMATOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA:OCEANO ATLANTICO parole chiave: AMOC, corrente del Golfo . Secondo uno studio, Warning of a forthcoming collapse of the Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), di Peter Ditlevsen e Susanne Ditlevsen, pubblicato sulla rivista Nature, sembrerebbe che la corrente del golfo stia rallentando e potrebbe addirittura โ€œfermarsiโ€ tra il…

Share
Read More

Il numero degli uragani atlantici sta aumentando: cosa sta succedendo?

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ATLANTICA parole chiave: Uragani Eโ€™ lโ€™ultimo della serie ma non sarร  lโ€™ultimo. Lโ€™uragano Idalia รจ stato declassato a tempesta tropicale, dopo che aveva colpito il Big Bend della Florida e quindi la Georgia sud-orientale come ciclone tropicale di categoria 3 e aver causato tempeste “catastrofiche” e inondazioni…

Share
Read More

Mediterraneo: siamo consapevoli dei rischi dellโ€™aumento del livello del mare indotti dai cambiamenti climatici? – parte I

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: innalzamento dei mari, adattabilitร  .   La scarsa consapevolezza e le lacune di conoscenza sulle cause e gli impatti attesi di aumento del livello del mare hanno importanti implicazioni sulle politiche di adattamento da adottare nel prossimo futuro per la salvaguardia  delle popolazioni…

Share
Read More

Scoperta sulla Terra la testimonianza di una tempesta solare storica

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: tempeste solari   In altri articoli abbiamo parlato delle tempeste solari che si verificano quando si verifica nella nostra stella un’emissione di materia su larga scala. Spesso le tempeste causano un’espulsione della massa coronale con un associato bagliore solare nonchรฉ un’accelerazione di particelle cariche nell’atmosfera…

Share
Read More

Brividi โ€ฆ i posti piรน freddi della Terra

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: meteo, temperature estreme, oceani   Siamo entrati nella primavera meteorologica, ma in queste ultime settimane ci sono stati ancora colpi di gelo invernali, con tempeste di neve che ci ricordano che per quella astronomica ci vorrร  ancora qualche giorno. Alcuni si domandano che relazione…

Share
Read More

ADSW e COP: โ€œDue sigle, una speranza” … ma il rischio per il clima mondiale continua

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ONU parole chiave: sostenibilitร , futuro prossimo, Abu Dhabi   Facciamo un focus sul principale โ€œevento climaticoโ€ del Medio Oriente, iniziato il 15 gennaio 2022, nella Settimana della Sostenibilitร  2022 di Abu Dhabi (ADSW). Nella regione al centro della produzione mondiale di idrocarburi, migliaia di delegati, sia di…

Share
Read More

Lโ€™influenza della Nina 2021-2022 sul tempo mondiale

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Nina, Oceano, Jet stream, sistemi polari   Per comprendere appieno l’influenza dellโ€™oscillazione ENSO, dobbiamo anche guardare alla sua fase calda. Di seguito abbiamo due immagini di anomalie della temperatura dell’oceano, una รจ l’ultima Nina nell’ottobre 2020 e la seconda รจ il forte evento del…

Share
Read More

Cosa comporterร  il ritorno della Niรฑa nell’oceano Pacifico?

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: INDO PACIFICO parole chiave: ENSO, clima, oceano   Abbiamo introdotto lโ€™argomento in un precedente articolo ed abbiamo ricevuto molte domande interessanti. Tra le tante, perchรฉ dobbiamo preoccuparci dellโ€™andamento del tempo meteorologico dallโ€™altra parte del mondo? Sebbene le regioni geografiche che risentono maggiormente degli effetti del El Niรฑo…

Share
Read More

Formazione dei cicloni tropicali nell’oceano Indiano e Pacifico

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicloni tropicali   Quest’estate le temperature della superficie del mare nell’Oceano Pacifico occidentale sono state estremamente calde. Gran parte del Mar delle Filippine e del Mar Cinese Meridionale hanno registrato temperature dell’acqua superficiale del mare di quasi 32 ยฐC. I meteorologi sanno che questa…

Share
Read More

Dallโ€™ultimo rapporto scientifico IPCC: “Il cambiamento climatico si sta diffondendo, accelerando e intensificando “

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: CLIMATOLOGIAPERIODO: XX SECOLOAREA: EMERGENZE AMBIENTALIparole chiave: Clima, IPCC, riduzione delle emissioni   Gli eventi degli ultimi periodi estivi, con ondate di caldo infernale in Nord America, in Russia e nell’Europa orientale, gravi incendi in Italia, Grecia e Turchia, inondazioni in Germania e nel nord Europa ma anche in India, Australia e Cina,…

Share
Read More

Il lento battito del pianeta

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicli astronomici, vulcanesimo, impatto meteoritico . Si sa il battere del cuore fa parte della nostra vita: i primi amori, le prime paure, gli esami che non finiscono mai, le gioie e dolori della nostra esistenza sembrano scanditi da quei battiti. Secondo un recente…

Share
Read More

Quando inizia l’Estate: il 1 o il 21 giugno?

Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: METEOROLOGIAPERIODO: STAGIONIAREA: DIDATTICAparole chiave: Stagioni. Oggi astronomicamente รจ il solstizio d’Estate, tradizionalmente la data di inizio dell’Estate. In televisione, il 1ยฐ giugno, i meteorologi ne avevano giร  annunciato l’inizio, una notizia che, quanto meno, aveva confuso gli attenti ascoltatori, specialmente quelli che da sempre hanno atteso con ansia il 21 giugno … chi…

Share
Read More

NASA Earth Observatory: l’andamento delle temperature degli oceani

Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANIparole chiave: ocean surface temperature, clima.Il 1 giugno siamo entrati nellโ€™estate meteorologica nellโ€™emisfero settentrionale. e presto entreremo in quella astronomica (21 giugno). Le temperature esterne incominciano a salire come quelle delle acque superficiali. Oggi parliamo degli effetti delle temperature della superficie del mare che, come sapete, hanno una…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป