Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il lento battito del pianeta

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicli astronomici, vulcanesimo, impatto meteoritico . Si sa il battere del cuore fa parte della nostra vita: i primi amori, le prime paure, gli esami che non finiscono mai, le gioie e dolori della nostra esistenza sembrano scanditi da quei battiti. Secondo un recente…

Share
Read More

Quando inizia l’Estate: il 1 o il 21 giugno?

Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: METEOROLOGIAPERIODO: STAGIONIAREA: DIDATTICAparole chiave: Stagioni. Oggi astronomicamente è il solstizio d’Estate, tradizionalmente la data di inizio dell’Estate. In televisione, il 1° giugno, i meteorologi ne avevano già annunciato l’inizio, una notizia che, quanto meno, aveva confuso gli attenti ascoltatori, specialmente quelli che da sempre hanno atteso con ansia il 21 giugno … chi…

Share
Read More

NASA Earth Observatory: l’andamento delle temperature degli oceani

Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANIparole chiave: ocean surface temperature, clima.Il 1 giugno siamo entrati nell’estate meteorologica nell’emisfero settentrionale. e presto entreremo in quella astronomica (21 giugno). Le temperature esterne incominciano a salire come quelle delle acque superficiali. Oggi parliamo degli effetti delle temperature della superficie del mare che, come sapete, hanno una…

Share
Read More

Le febbri degli oceani: le ondate di calore marine ed i loro effetti sugli ecosistemi

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: onde di calore in mare, coral bleaching . Dieci anni fa, una moria di pesci finì a riva sulle spiagge dell’Australia occidentale. La causa fu un’ondata di acque particolarmente calde che devastarono l’ecosistema costiero, colpendo molte specie importanti dal punto di vista commerciale. Dopo…

Share
Read More

La Corrente del Golfo sta rallentando. Quali le possibili conseguenze?

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: CLIMATOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Correnti oceaniche, meteorologia, climatologia, corrente del Golfo. Anni fa, in alcuni film catastrofici, si ipotizzò l’arrivo di una nuova glaciazione legata all’arresto della corrente del Golfo che avrebbe causato un’alterazione del clima su entrambe le sponde dell’Atlantico. Quanto c’è di vero in questa ipotesi?  La corrente della Corrente…

Share
Read More

Giornata mondiale della meteorologia: il ruolo degli oceani per il clima

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: OCEANI E CLIMAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Meteorologia, climatologia, oceani . Ieri, 23 marzo 2021, si è celebrata la Giornata Mondiale della Meteorologia, il cui tema di quest’anno è l’oceano, il clima ed il tempo meteorologico. Quando si parla di clima e di tempo (ovviamente quello meteorologico) si è indotti a pensare solamente a…

Share
Read More

Quando l’Oceano Artico era un mare di acqua dolce

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: FINE PLEISTOCENE – INIZIO OLOCENE AREA: OCEANO ARTICO parole chiave: Glaciazioni, Oceano Artico . Ci fu un tempo in cui l’Oceano Artico era una grande pozza di acqua dolce, ricoperta da una piattaforma di ghiaccio spessa quanto la metà della profondità del Grand Canyon. Questa scoperta è stata recentemente pubblicata…

Share
Read More

Nuova immersione nella fossa delle Marianne: il sommergibile cinese Fendouzhe ha raggiunto i 10.909 metri di profondità

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: fossa delle Marianne, batiscafi . Quale è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo? Nelle nostre reminiscenze scolastiche ricordiamo la Fossa delle Marianne, che segna il confine tra due placche tettoniche dell’Oceano Pacifico. Oggi racconteremo la storia della sua avventurosa esplorazione fino…

Share
Read More

Il barometro di FitzRoy

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Storm glass, FitzRoy   Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo. Lo storm glass…

Share
Read More

Le foreste fossili sommerse raccontano la storia del nostro pianeta

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: 50 MILA ANNI FA AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: geologia, fossili . Un bosco subacqueo primordiale è stato portato alla luce a poche miglia al largo della costa dell’Alabama. L’antica foresta fossile, sepolta sotto i sedimenti oceanici in un ambiente privo di ossigeno per più di 50.000 anni, è stata riscoperta…

Share
Read More

A Preliminary Investigation of the Effect of Ocean Thermal Energy Conversion (OTEC) Effluent Discharge Options on Global OTEC Resources – part II by Gerard Nihous

Reading Time: 11 minutes   . . ARGOMENTO: ENERGIE ALTERNATIVE PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: OTEC   One-Dimensional Steady-State Model of the Water Column with OTEC 2.0 Section As mentioned in Section 1, a vertical one-dimensional steady-state model of the water column was previously used to evaluate large-scale OTEC resources [4]. Symbols used in describing this model and…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »