Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte IV

tempo di lettura: 7 minuti

 

livello elementare
.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIX – XXI SECOLO
AREA: MARINA MILITARE ITALIANA
parole chiave: storia navale

 

La Marina Postbellica

Dal 1945 in poi proseguirono le modifiche, rendendo indipendenti nuove categorie tecniche scorporandole da quelle preesistenti,  come gli ecogoniometristi, i radaristi e i tecnici elettronici, categoria istituita nel 1953. Altre categorie e specialità, pur mantenendo le stesse attribuzioni, hanno subito modifiche nel disegno dei distintivi per renderle più attuali. (4)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-10-24-154347.png

Distintivi di categoria o specializzazione postbellici di nuova istituzione o modificati (In ordine alfabetico), In particolare le categorie Meccanici di armi subacquee ex torpediniere e Motociclisti cui nota (a), sebbene riportate da molte fonti sembrerebbe che non siano mai stata adottate, mentre quella Telegrafonisti (b) sostituì la categoria Semaforisti (F.O. 63 del 22.12.1965)

Il quadro sopradescritto sostanzialmente riflette la situazione dei distintivi fino agli anni ’60, dopodiché la legge 26 giugno 1965 n. 813 riordinò le categorie del CEMM raggruppandole in undici grandi aree all’interno delle quali peraltro sopravvivevano – anche se alcune erano destinate a un graduale esaurimento – le tradizionali  categorie e specializzazioni, e precisamente:

-Nocchieri

Specialisti  delle telecomunicazioni e scoperta

-Cannonieri

-Tecnici di armi

-Elettrotecnici

-Tecnici di macchine

-Fuochisti

-Palombari

-Incursori

-Specialisti del servizio amministrativo e logistico

-Nocchieri di porto

-Marinai

Più recentemente I raggruppamenti appena visti sono stati ulteriormente accorpati e resi più attuali cambiando anche alcune  denominazioni:

-Tecnici del sistema di combattimento

 -Specialisti del sistema di combattimento

-Specialisti del sistema di piattaforma

Supporto e servizio amministrativo/logistico.

-Incursori

Fucilieri di Marina

-Palombari

-Servizio sanitario

-Nocchieri 

All’interno di questi gruppi si ritrovano le antiche categorie, definite “specialità” benché poi alcune di queste, come s’è già detto, siano scomparse dopo aver costituito ruoli ad esaurimento, superate dall’evoluzione tecnica o dai nuovi ordinamenti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-10-24-154506.png   Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-10-22-150750-1.png

In quest’ambito alcuni distintivi di categoria sono stati modificati e, alla grafica tradizionale, è subentrata una simbologia più moderna e non priva di una certa eleganza.

Categorie “Anomale”

In questo mondo continuamente oggetto di atti normativi di istituzione,  modifica e soppressione  si può sostanzialmente scorgere un costante filrouge che segue in modo armonioso e rigoroso l’evoluzione di tutte le attività specialistiche della Marina Militare, ma si possono individuare alcune categorie “anomale” che, in tutto o in parte, si pongono al di fuori delle altre. La Categoria  Assistenti del Genio Navale, già presente nella marina sarda come assistenti e aiutanti, fu istituita dal R.D. dell’1.4. 1861 e i suoi componenti erano definiti “personale pratico”  per regolare il procedere delle costruzioni navali, e per la necessaria sorveglianza degli operai addetti a tali lavori …. nonché  pel taglio del legname nelle foreste dello Stato. Erano considerati appartenenti ad una categoria del CREM che, nei ruoli, figurava sempre in testa a tutte le altre. Secondo l’ordinamento approvato con R.D. n.359 del 5.3.1914 i suoi componenti sono destinati a coadiuvare gli ingegneri di tale corpo (Genio Navale n.d.a.) in tutti i servizi ad essi attribuiti ed a speciali incarichi per conto delle direzioni delle costruzioni navali.

Venivano reclutati fra i sottufficiali delle categorie macchinisti, meccanici e operai della specialità carpentieri o fra gli operai borghesi degli arsenali.  La gerarchia era particolare comprendendo solo Assistenti di prima e di seconda classe i cui gradi corrispondevano a quelli di Capo di prima e seconda classe.Con Decreto Luogotenenziale del 4 luglio 1918 la categoria fu eliminata: i suoi appartenenti potevano scegliere se essere trasferiti nella nuova categoria Maestri Navali oppure restare nel proprio ruolo, dichiarato ad esaurimento e definitivamente soppresso nel 1927. Gli Assistenti potevano diventare ufficiali del CREM oppure potevano essere nominati Capi Tecnici Principali passando nei ruoli del personale civile degli arsenali. Nel 1876 gli Assistenti erano definiti in modo elogiativo “mentori della pratica” e “abilissimi operari”, ma rimane da capire la loro necessità e il loro effettivo impiego considerato che apparentemente non avevano una professionalità molto diversa da quella dei sottufficiali  delle categorie tecniche  o della maestranza. Tra l’altro il Regio Decreto del 16 ottobre 1926, che determinava i programmi degli esami per l’accesso al grado di sottotenente del CREM, stabiliva per questa categoria, ormai residuale,  un programma con parecchi punti in comune con gli aspiranti provenienti dai carpentieri. Con Decreto Ministeriale del 4 giugno 1878 venne istituito un proprio distintivo in sostituzione di quello delle Maestranze, portato fino a quel momento e che poi non fu mai cambiato.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-10-22-151220.jpg

Distintivo degli Assistenti del Genio Navale. Nel 1918 fu adottato anche come distintivo della categoria Maestri Navali (Art. 6 Decreto legislativo 4.7.1918)

E’ sempre stata una prassi costante impiegare il personale invalido per servizio, aggregato ai ruoli e senza alcun inquadramento formale (5), ma fra le due guerre esistette anche una speciale categoria invalidi, chiamata più precisamente Sottufficiali invalidi della guerra riassunti in servizio sedentario regolamentata con R.D. 15.1.1925 n. 1953. Definita dal predetto Decreto come “unica categoria”  lo era soltanto in modo fittizio perché di fatto era solo un ruolo a parte (e infatti in qualche atto normativo viene definito come tale e non come categoria) che raggruppava personale di provenienza eterogenea, senza un proprio distintivo se non eventualmente quello previsto per  tutti i mutilati  e invalidi guerra. Per sua natura era una categoria ad esaurimento né fu più riproposta dopo la seconda guerra mondiale in quanto in parte superata dalle nuove norme sul Ruolo d’onore.   

Il personale dei Porti

Nei primi anni postunitari, seguendo la preesistente normativa piemontese, il personale dei porti si divideva nel  ruolo militare degli ufficiali dello Stato Maggiore dei porti e in quello dei Consoli di Marina, impiegati civili del Ministero con funzioni amministrative. Ai primi erano assegnati come subalterni sottufficiali del CREM: nocchieri, timonieri, marinai e guardiani  mentre i secondi si valevano di “inservienti” civili scelti di preferenza fra i sottufficiali in congedo della marina militare e mercantile.In considerazione che fra entrambi i corpi correva un complesso intreccio di competenze, nel 1865  avvenne la loro unificazione nel Corpo  delle Capitanerie di porto, civile ma con ordinamento militare. La bassa forza era costituita da Guardiani di Porto e da Marinai di porto; ciascuna qualifica era divisa in prima e seconda classe. Ovviamente i marinai non erano di leva, ma volontari. L’uniforme era quella del  CREM ma se ne distingueva per gli orli turchini della giacchetta e del berretto. La Circolare 6023 del 7 luglio 1876 ribadì l’adozione di tale uniforme precisando che, ovviamente, non dovevano essere portate le stellette. Nel 1879  i Guardiani presero il nome di Nocchieri di porto ancora divisi in due classi ai quali poi si aggiunsero anche i Secondi Nocchieri. Le qualifiche equivalevano a quelle analoghe dei sottufficiali  del CREM. Non si poteva parlare di una vera e propria categoria, ma il personale portava sulla manica lo stesso distintivo dei Marinari.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è secondo-nocchiere-di-porto.jpg

Secondo Nocchiere di porto Pasquale Napolitano nei primi anni del ‘900. Si notano l’assenza di stellette e i distintivi uguali a quelli della Regia Marina (per gentile concessione del Sig. Roberto Napolitano)

La militarizzazione e poi l’inserimento degli ufficiali del Corpo delle Capitanerie di Porto fra i corpi della Regia Marina  avvenuti  con una serie di provvedimenti durante la prima guerra mondiale e nel periodo immediatamente successivo  non riguardò il personale subalterno che in un primo momento non entrò a far parte del CREM. Tale personale, a norma del  Regio Decreto 1257 del 18 agosto 1920  fu inquadrato nel ruolo dei sottufficiali di porto, qualcosa di sui generis  e i suoi componenti erano definiti militari facenti parte delle forze armate dello stato con funzioni esecutive di polizia giudiziaria e amministrativa. Non erano  previsti né graduati né  marinai, volontari o di leva. Come distintivo portavano ancora quello della categoria Marinari, ma sotto-pannato in grigio verde.

Coloro che al momento dell’istituzione del ruolo avevano superato i 55 anni d’età vennero immessi in servizio sedentario e portavano una stelletta, anch’essa su panno grigio verde, sopra il distintivo. Questi sottufficiali entrarono a far parte del CREM solo a seguito del R.D. del 13 gennaio 1931 che istituì la categoria “Servizi portuali” il cui nome fu modificato nel 1962 divenendo “Nocchieri di porto”.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Screenshot-2023-10-22-151522.png

L’evoluzione del distintivo di categoria dei sottufficiali di porto dal 1920 in poi

A seguito della Legge 6 agosto 1991 n. 285 i Nocchieri di Porto sono tornati a costituire un ruolo a parte, separato dal restante personale del CEMM.

Guglielmo Evangelista

in anteprima anni ’50 prima della creazione della categoria unica incursore: (da sinistra) grado di secondo capo palombaro, secondo capo sommozzatore furiere (la seconda era la categoria di provenienza) e secondo capo sommozzatore gamma e ardito incursore aiutante (?) – collezione di famiglia


Note

1 Il personale della Maggiorità era addetto a compiti amministrativo-contabili e di segreteria. I guardiani, come dice il nome, erano addetti alla custodia e alla contabilità delle navi in disarmo, dei magazzini e, in generale, dei materiali di arsenale.

2 Il colore può cambiare in certi tipi di divise. In particolare durante il primo conflitto mondiale per il personale che operava in zona di guerra assieme all’esercito era prevista la divisa grigio verde e i distintivi di categoria, sia per la truppa che per i sottufficiali, dovevano essere in lana nera (Circ. 3381 dell’11 giugno 1916). Gli allievi macchinisti, in origine,  portavano il distintivo in lana gialla (Art.87 RD 887 del 25.9.1862).

3 Fin da molto prima che venissero riconosciute formalmente queste specializzazioni, alcuni Fogli d’ordini del marzo 1883 prevedano che un’aliquota degli allievi Torpedinieri venisse istruita nel maneggio dei siluri, degli apparecchi elettrici e nel servizio di palombaro. Nel 1898 fu istituita la specialità dei Torpedinieri artefici.

4 Come curiosità va anche sottolineata l’ indispensabile modifica dopo il 1943 del distintivo degli aiutanti che rappresentava un fascio littorio che peraltro non ricoprì mai alcun significato politico e in origine fu scelto rifacendosi in modo erudito all’antica Roma in quanto simbolo di autorità e di potere disciplinare e punitivo. Forse lo spunto venne dalla polizia militare francese che usava già lo stesso simbolo. 

5 Nel 1850 la marina sarda teneva in servizio 12 Guardiani Marinari invalidi, con una paga estremamente tenue, inferiore a quella dei marinai di terza classe.


BIBLIOGRAFIA E FONTI

-Almanacco italiano. Bemporad. Firenze  1904

-Quinto Cenni. Album delle divise militari e tavole acquerellate

-Fogli d’ordini della Regia Marina e della Marina Militare -Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana

-Manuale di istruzione militare marinaresca per il personale di leva. Tipografia Scuole CEMM, Taranto 1970

-Ministero della Marina: Album delle divise, edizioni varie.

 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo


PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE


PARTE I PARTE II PARTE III
PARTE IV

Loading

(Visited 671 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
6 visitatori online
6 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 15 alle 12:00 am
Mese in corso: 65 alle 12-05--2024 04:06 pm
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x