Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONE parole chiave: timone . Principi e suggerimenti per una corretta manutenzione In barca i responsabili di un “buon governo” sono molto spesso invisibili, insidiosi e si nascondono tra gavoni e sentine, dove assi, losche, boccole e frenelli convivono spesso di attriti e precari equilibri. Cuscinetti sferisci…
Read MoreTorniamo al sistema di ancoraggio – parte III
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Verricelli, Barbotin, ancore Verricelli Il verricello è un argano ad asse orizzontale o verticale utilizzato per sollevare o gettare l’ancora in modo rapido, semplice e affidabile. Collocato sul ponte di prua della barca, può essere azionato tramite un piccolo motore (verricello elettrico) o…
Read MoreTorniamo al sistema di ancoraggio – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Catena Passiamo ora alle catene Sebbene esistessero ancore ben strutturate, dall’epoca di Cesare fino al XIII secolo si trovano poche menzioni sull’uso delle catene di ancoraggio. Tra il 1200 e il 1700 d.C. furono citati sistemi che utilizzavano “cavi di ferro” e gli…
Read MoreTorniamo al sistema di ancoraggio – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistema di ancoraggio Dopo aver introdotto l’argomento, entriamo nel vivo sulle parti fisiche che costituiscono il SISTEMA di ANCORAGGIO ovvero: – Musone – Salpancora – Catena – Pozzo catena – Ancora Musone Una volta ornate da polene, bompressi e reti delfiniere le prue…
Read MoreEventi che accadono una volta nella vita: la storia del SS Warrimoo
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX-XX SECOLO AREA: OCEANI PACIFICO parole chiave: SS Warrimoo, Phillips, linea di cambiamento di data . Nei secoli, molte cose sono avvenute sul mare, eventi straordinari ma anche storie curiose di marinai che, per volontà o per caso, passarono alla storia. Oggi 31 dicembre, raccontiamo la storia…
Read MorePro e contro dei dispositivi elettronici: i Dispositivi multifunzione (MFD)
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: MDF, Plotter Negli anni ’90 del secolo scorso, l’evoluzione dei Geographic information system (sistemi di rappresentazione cartografica di dati georeferenziati) portò all’introduzione dei nuovi sistemi MDF – Multi Function Display – che consentono l’utilizzo dei dati di posizione dei GPS alla nuova tecnologia…
Read MoreL’ecoscandaglio e l’autopilota
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ecoscandaglio, autopilota Anche se non essenziale, avere un ecoscandaglio a bordo è molto utile. Lo strumento si basa sulla trasmissione di un’onda acustica nell’acqua tramite una sonda detta trasduttore sonar. Il tempo di ritorno dell’eco e la velocità del suono nel mezzo consente…
Read MoreL’invenzione dell’idroplano: Forlanini e il primo prototipo di aliscafo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPO DELLA NAUTICA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: idroplani, aliscafi Li abbiamo visti sfrecciare sul mare e qualche volta li abbiamo usati per raggiungere le isole minori. Quello che molti non sanno è che quelle strane imbarcazioni che sembrano volare sul mare, gli aliscafi, ebbero un inventore italiano, Enrico…
Read MoreL’ancoraggio: la “linea vita” della nostra barca
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ancoraggio Fare un buon ancoraggio è come legare e “imbracare” la propria barca ed equipaggio ad una “linea vita” collegata al fondale marino per mezzo di musoni, verricelli, ancore e catene. Sappiamo che è da sempre uno degli argomenti più discussi e…
Read MoreUn orologio tra … le stelle
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ora celeste, astronomia pratica, stella polare, Gran Carro Lo sapete che, con il cielo sereno di notte, non disponendo di alcun orologio, è possibile stimare l’ora istantanea con un’approssimazione di circa quindici minuti? Vi domanderete come sia possibile … esiste una spiegazione…
Read MoreI nuovi sistemi antifouling marini – parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Antivegetativo, manutenzione dello scafo, antifouling Vediamo ora quali sono le principali tipologie innovative nel settore degli antifouling marini Dopo secoli di trattamenti più o meno invasivi, non scevri di problemi di inquinamento ambientale, sono oggi disponibili diverse soluzioni che sembrano promettere delle applicazioni…
Read MoreCome combattere il fouling – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Antivegetativo, manutenzione dello scafo, antifouling Da sempre il peggior nemico degli scafi, il fouling ha trovato nei giorni d’oggi diverse soluzioni pratiche, relativamente poco costose e rispettose dell’ambiente. Ce ne parla in questi due articoli l’architetto e perito navale Sacha Giannini. Buona e…
Read MoreEppur si muovono: caratteristiche e controlli del sartiame
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: manutenzione imbarcazioni, sartiame Siamo arrivati al sartiame, un componente fondamentale del complesso albero e vele di una barca a vela. Sartie, stralli e paterazzi (strallo di poppa che collega la testa dell’albero alla poppa di un’imbarcazione a vela) sono detti “manovre fisse” o “dormienti” ed hanno…
Read MoreIl faro della Jument
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Bretagna, faro La Jument Lo avrete certamente visto in tanti poster o documentari televisivi. Il faro della Jument si trova tra il Canale della Manica ed il Golfo di Biscaglia, uno dei tratti di mare più insidiosi della costa atlantica a causa delle violente mareggiate, con…
Read More