Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Dal Diario di bordo di Capitan Bitta dal 18 al 22 settembre

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Vespucci, campagna addestrativa   Lunedì 18 settembre 2023 Il Vespucci è arrivato a Port of Spain, la capitale di Trinidad e Tobago, per uno scalo tecnico di due giorni. Le due isole furono scoperte da Cristoforo Colombo il 31 luglio 1498 durante il suo terzo…

Share
Read More

Dal diario di bordo di Capitan Bitta dal 10 al 17 settembre

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Vespucci . Domenica 10 settembre 2023 Ultime ore in porto a Cartagena de Indias per Nave Vespucci. Gli allievi sono ormai “scafati”, abituati alla vita di bordo con i suoi turni regolari che spesso lasciano poco spazio al sonno. Stanno apprendendo l’arte…

Share
Read More

Dal diario di bordo di Capitan Bitta (6 – 9 settembre 2023)

Reading Time: 8 minutes   . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Nave Vespucci Mercoledì 6 settembre 2023 Continua la navigazione di Nave Vespucci verso Cartagena de Indias, la base della nave scuola della Marina colombiana GLORIA. Confrontando le due unità (in foto), esse presentano le seguenti sostanziali differenze: GLORIA Dislocamento 1300 t Lunghezza…

Share
Read More

Dal diario di bordo di Capitan Bitta (2 – 5 settembre 2023)

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Vespucci Sabato 2 settembre 2023 Questa mattina nave Amerigo Vespucci ha preso di nuovo il largo diretto a Cartagena de Indias, in Colombia, dove è atteso tra cinque giorni. Le previsioni sono buone con vento in poppa. L’avventura ricomincia  Accadde oggi …49…

Share
Read More

Dal diario di bordo di Capitan Bitta (29 agosto – 1 settembre 2023)

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Vespucci, campagna addestrativa   Martedì 29 agosto 2023 Il Vespucci è in porto a Santo Domingo ma gli impegni proseguono; sono in corso numerose attività di collaborazione e scambio con l’Armada dominicana. Le campagne estive degli allievi del 1 e 2 anno prevedono, oltre…

Share
Read More

Dal diario di bordo di Capitan Bitta (23 – 28 agosto 2023)

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE  PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nave Vespucci   siamo al termine della tratta di 22 giorni di navigazione da Cabo Verde a Santo Domingo, un percorso non scevro di emozioni ma, come tutti i marinai sanno, sono il sale della vita. Dal diario di bordo di Capitan Bitta…

Share
Read More

Dal diario di bordo di Capitan Bitta (17 – 22 agosto 2023)

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Nave Vespucci   itinerario 22 giorni di navigazione da Cabo Verde a Santo Domingo Dal diario di bordo di Capitan Bitta … omissis … Giovedì 17 agosto 202312° giorno di navigazione in Oceano Atlantico, ancora 10 giorni di mare prima di arrivare a Santo Domingo. Il…

Share
Read More

Dal diario di bordo di Capitan Bitta (11-16 agosto 2023)

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE  PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nave Vespucci   itinerario 22 giorni di navigazione da Cabo Verde a Santo Domingo Dal diario di bordo di Capitan Bitta … omissis … Venerdì 11 agosto 2023 6° giorno di navigazione in Oceano Atlantico L’orario di bordo di Nave Vespucci, oramai di…

Share
Read More

Dal diario di Capitan Bitta: la traversata atlantica dell’Amerigo Vespucci (6-10 agosto 2023)

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Nave Vespucci   Come ogni anno l’Amerigo Vespucci, nave scuola della marina militare italiana, è partito per la campagna addestrativa degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale. Una attività essenziale per la loro formazione che li trasformerà da giovani studenti del primo anno a giovani Ufficiali, in un…

Share
Read More

Cosa è il Gran Pavese?

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XIX – XXI SECOLOAREA: BANDIEREparole chiave: Gran gala, Gran Pavese. Il Gran Pavese, detto anche “Gran Gala di Bandiere“, è una figura realizzata con una serie di bandiere alfanumeriche che le navi innalzano in caso di particolari solennità. Il nome Gran Pavese richiama quello della città di Pavia vicino alla quale si…

Share
Read More

Per chi suona la campana: un accessorio di bordo ancora pieno di fascino

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: campana di bordo, battere l’ora   Alla voce “Campana”, il Vocabolario Marinaresco edito dalla Lega Navale Italiana nel 1932 citava categoricamente: “Sulle navi non si usano orologi con suoneria automatica. Le ore si suonano mediante le campane, nel modo convenzionale indicato alla voce “battere”. Questi…

Share
Read More

Innovazioni nella propulsione navale

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Propulsione   Tutto parte dalla progettazione Tradizionalmente, la costruzione navale attraversa quattro fasi: l’ideazione delle specifiche, gli studi preliminari, il contratto e la definizione dei dettagli. Queste fasi sono modulate impiegando processi a “spirale” di analisi e verifica dei requisiti che vanno ad…

Share
Read More

Riflessioni “ecologiche”

Riflessioni “ecologiche”

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DESIGN parole chiave: architettura navale   Nell’ “Architettura senza Architetti“, il luogo (Topos) dell’architettura appare spesso spontaneo e casuale, ma ciò, almeno in moltissimi casi, non è vero! Questi lontani “Artefici” delle scelte dei luoghi (non si pensi alla figura dell’architetto, come noi la conosciamo oggigiorno,…

Share
Read More

Barche del futuro, sempre più innovative … ma saranno ancora barche?

Barche del futuro, sempre più innovative … ma saranno ancora barche?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi da diporto, nuovi materiali, pannelli solari, motori ibridi . Gli sviluppi della tecnica offrono strumentazioni e propulsioni sempre più innovative, rendendo il diporto, nel bene e nel male, sempre più dipendente dalla tecnologia. Come saranno le barche del futuro e, soprattutto, saranno ancora barche? …

Share
Read More

Timoni, losche e boccole: criticità e soluzioni a confronto – Parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONE parole chiave: timone . Analizziamo ora il sistema tenuta acqua ed il sistema di bloccaggio verticale dell’asse nei timoni sospesi . Il sistema di tenuta Le tenute paracqua sono tra le parti più importanti del sistema timoneria. Molte barche con 20 o più anni di età…

Share
Read More

Timoni, losche e boccole: criticità e soluzioni a confronto – Parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MANUTENZIONE parole chiave: timone . Principi e suggerimenti per una corretta manutenzione In barca i responsabili di un “buon governo” sono molto spesso invisibili, insidiosi e si nascondono tra gavoni e sentine, dove assi, losche, boccole e frenelli convivono spesso di attriti e precari equilibri. Cuscinetti sferisci…

Share
Read More

Torniamo al sistema di ancoraggio – parte III

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Verricelli, Barbotin, ancore   Verricelli Il verricello è un argano ad asse orizzontale o verticale utilizzato per sollevare o gettare l’ancora in modo rapido, semplice e affidabile. Collocato sul ponte di prua della barca, può essere azionato tramite un piccolo motore (verricello elettrico) o…

Share
Read More

Torniamo al sistema di ancoraggio – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Catena   Passiamo ora alle catene Sebbene esistessero ancore ben strutturate, dall’epoca di Cesare fino al XIII secolo si trovano poche menzioni sull’uso delle catene di ancoraggio. Tra il 1200 e il 1700 d.C. furono citati sistemi che utilizzavano “cavi di ferro” e gli…

Share
Read More

Torniamo al sistema di ancoraggio – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sistema di ancoraggio   Dopo aver introdotto l’argomento, entriamo nel vivo sulle parti fisiche che costituiscono il SISTEMA di ANCORAGGIO ovvero:  – Musone – Salpancora – Catena – Pozzo catena – Ancora Musone Una volta ornate da polene, bompressi e reti delfiniere le prue…

Share
Read More

Eventi che accadono una volta nella vita: la storia del SS Warrimoo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XIX-XX SECOLO AREA: OCEANI PACIFICO parole chiave: SS Warrimoo, Phillips, linea di cambiamento di data . Nei secoli, molte cose sono avvenute sul mare, eventi straordinari ma anche storie curiose di marinai che, per volontà o per caso, passarono alla storia.   Oggi 31 dicembre, raccontiamo la storia…

Share
Read More

Pro e contro dei dispositivi elettronici: i Dispositivi multifunzione (MFD)

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: MDF, Plotter   Negli anni ’90 del secolo scorso, l’evoluzione dei Geographic information system (sistemi di rappresentazione cartografica di dati georeferenziati) portò all’introduzione dei nuovi sistemi MDF – Multi Function Display – che consentono l’utilizzo dei dati di posizione dei GPS alla nuova tecnologia…

Share
Read More

L’ecoscandaglio e l’autopilota

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ecoscandaglio, autopilota      Anche se non essenziale, avere un ecoscandaglio a bordo è molto utile. Lo strumento si basa sulla trasmissione di un’onda acustica nell’acqua tramite una sonda detta trasduttore sonar. Il tempo di ritorno dell’eco e la velocità del suono nel mezzo consente di…

Share
Read More

L’invenzione dell’idroplano: Forlanini e il primo prototipo di aliscafo

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPO DELLA NAUTICA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: idroplani, aliscafi   Li abbiamo visti sfrecciare sul mare e qualche volta li abbiamo usati per raggiungere le isole minori. Quello che molti non sanno è che quelle strane imbarcazioni che sembrano volare sul mare, gli aliscafi, ebbero un inventore italiano, Enrico…

Share
Read More

L’ancoraggio: la “linea vita” della nostra barca

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ancoraggio   Fare un buon ancoraggio è come legare e “imbracare” la propria barca ed equipaggio ad una “linea vita” collegata al fondale marino per mezzo di musoni, verricelli, ancore e catene.   Sappiamo che è da sempre uno degli argomenti più discussi e…

Share
Read More

I nuovi sistemi antifouling marini – parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Antivegetativo, manutenzione dello scafo, antifouling   Vediamo ora quali sono le principali tipologie innovative nel settore degli antifouling marini Dopo secoli di trattamenti più o meno invasivi, non scevri di problemi di inquinamento ambientale, sono oggi disponibili diverse soluzioni che sembrano promettere delle applicazioni…

Share
Read More

Come combattere il fouling – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Antivegetativo, manutenzione dello scafo, antifouling   Da sempre il peggior nemico degli scafi, il fouling ha trovato nei giorni d’oggi diverse soluzioni pratiche, relativamente poco costose e rispettose dell’ambiente. Ce ne parla in questi due articoli l’architetto e perito navale Sacha Giannini. Buona e…

Share
Read More

Eppur si muovono: caratteristiche e controlli del sartiame

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: manutenzione imbarcazioni, sartiame   Siamo arrivati al sartiame, un componente fondamentale del complesso albero e vele di una barca a vela. Sartie, stralli e paterazzi (strallo di poppa che collega la testa dell’albero alla poppa di un’imbarcazione a vela) sono detti “manovre fisse” o “dormienti” ed hanno la funzione di…

Share
Read More

Il faro della Jument

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICAPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Bretagna, faro La Jument   Lo avrete certamente visto in tanti poster o documentari televisivi. Il faro della Jument si trova tra il Canale della Manica ed il Golfo di Biscaglia, uno dei tratti di mare più insidiosi della costa atlantica a causa delle violente mareggiate, con…

Share
Read More

Eppur si muovono: caratteristiche e controlli dell’albero

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: albero, manutenzione, controlli   Oggi parliamo di alberi delle barche … non mi riferisco a questi, ovviamente, ma a quella componente fondamentale delle imbarcazioni a vela che consente la propulsione velica. Tecnicamente si tratta di un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele…

Share
Read More

“QRT” Cessate di trasmettere

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: COMUNICAZIONI PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: comunicazioni radioelettriche, Morse   Il 31 dicembre 1997 non fu semplicemente la data che indicava la fine di un anno. Quella data entrò di diritto tra le date storiche, e in futuro le nuove generazioni la troveranno solo in qualche enciclopedia o magari nei…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »