Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: SUBACQUEA parole chiave: fotografia subacquea A volte una carezza รจ piรน forte di ogni azione, specialmente in un mondo in cui la bellezza รจ spesso sopraffatta dalla violenza del fare ed ottenere a tutti i costi il successo e leggere lโultimo libro di Anna e Settimio Cipriani…
Read MoreL’influenza della letteratura Verniana di Domiziana D’Aniello
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nautilus, Jules Verne, Salgari, Motta, Yambo Come scritto in precedenza, Jules Verne riassumeva nel suo libro Ventimila Leghe Sotto i Mari le tematiche principali affrontate dai racconti narranti lโavventura per mare e fu quindi dโispirazione per numerosi romanzieri attivi tra fine Ottocento e…
Read MoreI segreti del Nautilus di Domiziana D’Aniello
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nautilus, Jules Verne In questo articolo vorrei mettere in luce alcuni dei misteri legati al Nautilus, iniziando dal nome stesso del sottomarino verniano. Gli antichi Greci erano soliti indicare i marinai con il generico nautilus, ma solamente nel 1800, quando Robert Fulton lo scelse…
Read MoreA chi si ispirรฒ Jules Verne nella scrittura di Ventimila leghe sotto i mari? di Domiziana D’Aniello
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nautilus, Jules Verne Il romanzo pubblicato nel 1870 dal francese Jules Verne, Vingt Mille Lieues Sous les Mers (Ventimila leghe sotto i mari), faceva appello al crescente fascino del pubblico nei confronti dell’avventura nel mare profondo, condensando in unโunica opera fantasia letteraria e progresso…
Read MoreI Segreti del Nautilus
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nautilus, Jules Verne Oggi vorrei mettere in luce alcuni dei misteri legati al Nautilus, iniziando dal nome stesso del sottomarino verniano. Gli antichi Greci erano soliti indicare i marinai con il generico nautilus, ma solamente nel 1800, quando Robert Fulton lo scelse come…
Read MoreTra letteratura e scienza con Ventimila leghe sotto i mari – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Mare, oceani, letteratura Il mare veniva considerato dalle civiltร antiche uno spazio ambiguo e pericoloso, caratterizzato da un forte potenziale simbolico che lโaveva da sempre legato alla sfera del divino e reso un luogo perfetto per lo svolgimento di pratiche rituali,…
Read MoreRecensione: Novecento di Alessandro Barrico
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XX SECOLO AREA: LETTERATURA ITALIANA parole: Oceano, Barrico Non tutti i libri sul mare parlano del mare. Novecento di Alessandro Baricco, monologo teatrale pubblicato da Feltrinelli nel 1994, รจ uno di questi. La storia Un bambino viene abbandonato su una di quelle enormi navi che solcavano lโAtlantico per collegare Europa…
Read MoreRecensioni librarie: Il mondo alla fine del mondoย di Luis Sepรบlveda
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: RECENSIONI LIBRARIEPERIODO: XX SECOLOAREA: LETTERATURAparole chiave: Luis Sepulveda. Il 21 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale delle Balene. Una ricorrenza che sembra sempre piรน necessaria; numerosi sono i fattori che spingono questi cetacei allโestinzione: dallโinquinamento marino ai cambiamenti climatici, dalle microplastiche alla pesca illegale. Questo nonostante giร dagli anni โ80…
Read MoreRecensioni librarie: le Argonautiche di Apollonio Rodio
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Argonauti, Teseo Dopo aver raccontato lโOdissea, parliamo oggi di unโaltra opera epica, le Argonautiche, scritta da Apollonio Rodio, nato ad Alessandria d’Egitto intorno al 290 a.C., e che soggiornรฒ a lungo a Rodi da cui l’appellativo di Rodio. Di lui non si…
Read More