Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Nuova immersione nella fossa delle Marianne: il sommergibile cinese Fendouzhe ha raggiunto i 10.909 metri di profondità

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: fossa delle Marianne, batiscafi
.

Quale è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo? Nelle nostre reminiscenze scolastiche ricordiamo la Fossa delle Marianne, che segna il confine tra due placche tettoniche dell’Oceano Pacifico. Oggi racconteremo la storia della sua avventurosa esplorazione fino all’ultimo capitolo in quella spaccatura geologica che è considerata l’ultima frontiera degli abissi degli oceani.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è fossa-delle-marianne.jpg

Come si formò?
La depressione si è formata dall’interazione tra due placche geologiche. In parole semplici, il bordo occidentale della placca del Pacifico è subdotto (cioè “spinto verso il basso”) sotto la placca delle Filippine, che si trova ad ovest di questa depressione. Il materiale crostale all’estremità occidentale della placca del Pacifico è una delle più antiche croste oceaniche dl pianeta (circa 170 milioni di anni) ed è, quindi, più fresco e più denso da cui la grande differenza di altezza rispetto alla Mariana Plate più alta (e più giovane). L’area più profonda al confine della placca è chiamata la Fossa delle Marianne.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mariana-trench.jpg

L’esplorazione degli abissi
I primi rilievi oceanici della batimetria (profondità) di questa zona dell’Oceano Pacifico furono effettuati dalla spedizione della corvetta HMS Challenger, tra il dicembre 1872 e il maggio 1876.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è hms-challenger-expedition-1024x830.jpg

Le misurazioni effettuate nella zona scoprirono l’esistenza della depressione, rilevando una profondità massima di 4475 braccia, equivalenti a 8184 m. In seguito le missioni si ripeterono fino ai giorni nostri quando, il 7 dicembre 2011, mappando il fondo marino con un sonar scientifico venne identificato l’attuale punto più profondo (abisso Challenger) a circa 10994 metri sotto il livello del mare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Bathyscaphe_Trieste.jpg

batiscafo Trieste

Le missioni con uomini a bordo iniziarono con il batiscafo Trieste, un battello di progettazione svizzera e produzione italiana, acquisito dalla U.S. Navy, che raggiunse la profondità della fossa il 23 gennaio 1960 con a bordo il tenente di vascello Don Walsh e lo scienziato Jacques Piccard. Gli strumenti di bordo individuarono una profondità di 10916 metri. Sul fondo della fossa gli esploratori trovarono delle particolari specie di sogliole o platesse, lunghe circa 30 cm, e anche dei gamberetti. Secondo Piccard, «il fondo appariva luminoso e chiaro, un deserto che faceva trapelare diverse forme di diatomee».

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Jiaolong-1024x635.jpg

Nel luglio 2010, in Cina, fu realizzato il primo sommergibile con equipaggio per acque profonde, il Jiaolong, che raggiunse 3759 metri di profondità rendendo la Cina il quinto paese, dopo Stati Uniti, Francia, Russia e Giappone, a possedere la tecnologia per un’immersione profonda. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è jailong-2-683x1024.jpg

Progettato per immergersi a una profondità di 7000 metri, Jiaolong si immerse a 7062 metri di profondità nella Fossa delle Marianne nel giugno 2012.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Deepsea-Challenger.jpg

Deepsea Challenger

Nel 2012 fu organizzata una nuova immersione con il sommergibile Deepsea Challenger, costruito da un’équipe australiana con la collaborazione dello Scripps Institution of Oceanography, del Jet Propulsion Laboratory e della Università delle Hawaii, con il compito di raccogliere campioni e filmare l’ambiente abissale. Dopo una prima immersione di prova, effettuata il 7 marzo 2012 nella New Britain Trench ad oltre 8200 metri di profondità, il regista James Cameron, il 26 marzo 2012, si immerse in solitaria raggiungendo con successo il fondo della fossa (- 10916 metri). Dopo la missione il Deepsea Challenger fu donato al Woods Hole Oceanographic Institution al fine di incorporare alcune delle sue soluzioni in altri veicoli per la ricerca nelle acque profonde.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Vescovo-Limiting_Factor_at_the_Cumberland_East_Bay_South_Georgia_Island-1024x624.jpg

il Limiting factor, il battello di Victor Vescovo

Il 29 aprile 2019, l’americano Victor Vescovo,  ufficiale della marina statunitense della riserva ed esploratore sottomarino, è disceso a bordo di un battello, il Limiting factor, nell’abisso Challenger battendo il record di immersione precedente nella Fossa delle Marianne fino alla profondità di 10924 metri. Durante la sua esplorazione di quattro ore, Vescovo incontrò numerose creature marine sconosciute, ma anche rifiuti di plastica. Vescovo in una delle sue immersioni (ne fece otto) ha portato con se sei passeggeri fino al fondo del Challenger Deep tra cui tre donne: l’ex astronauta e amministratrice della NOAA Kathryn Sullivan, Kelly Walsh, (figlia di Don Walsh che con Jacques Piccard si era immerso per la volta nel Challenger Deep) e Vanessa O’Brien (la prima donna a scalare l’Everest). Alla fine delle sue immersioni del 2020, Vescovo ottenne il record unico di otto immersioni a Challenger Deep, incluso il record per l’immersione più profonda a 10924 metri di profondità  avvenuta il 28 aprile 2019. 

La risposta cinese
Secondo un’agenzia di stampa statale, recentemente Il battello cinese Fendouzhe ha raggiunto la profondità di 10909 metri, al culmine di uno sviluppo completamente nazionale iniziato nel 2016, che ha coinvolto quasi 1000 scienziati e ricercatori di circa cento istituti di ricerca, college e imprese cinesi. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è warrior-china-submersible-1024x652.jpg

Il sommergibile con equipaggio cinese Shenhai Yongshi,  a bordo della nave Tansuo-1 dopo aver completato i test in acque profonde nel Mar Cinese Meridionale. Foto: VCG

Il Fendouzhe è più capace del suo predecessore Shenhai Yongshi (Deep Sea Warrior) e può trasportare tre ricercatori a più di 10.000 metri di profondità. Durante una spedizione di mesi, il Fendouzhe ha completato ben tredici immersioni nella Fossa delle Marianne. Otto di queste immersioni hanno superato i 10.000 metri e, il 10 novembre 2020, il sommergibile Fendouzhe (che sembra significhi in cinese “colui che si sforza”) ha raggiunto la propria profondità record di 10909 metri.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Fendhouze.jpeg

Fendouzhe

Secondo China Daily, la nave e i suoi piloti hanno trascorso il loro tempo a bordo della nave appoggio da ricerca Tansuo-1 tra le immersioni e “hanno superato difficoltà come tifoni, pioggia ed alte temperature“. Il sommergibile, dotato di bracci robotici per raccogliere campioni biologici e sonar che utilizzano le onde sonore per identificare gli oggetti circostanti, ha effettuando ripetute immersioni per testarne le capacità prima di spingersi verso gli abissi.

Raggiungere il fondo della Fossa delle Marianne è stato un punto di orgoglio nazionale per la Cina, che da più di un decennio dedica risorse a questo tipo di immersioni con equipaggio. Sempre secondo China Daily, i ricercatori hanno raccolto campioni di sedimenti, rocce e biologici dal fondo della depressione.  Non si tratta solo di un successo scientifico. La lotta per lo sfruttamento degli abissi sta per incominciare e anche la Cina vorrà la sua parte.

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

 

 

 

 

print
(Visited 2.636 times, 2 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »