Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il barometro di FitzRoy

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIA
PERIODO: XIX SECOLO

AREA: DIDATTICA
parole chiave: Storm glass, FitzRoy

 

Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo.

Lo storm glass o barometro di FitzRoy era costituito da un contenitore ermetico di vetro, riempito con un liquido che permetteva di fare previsioni meteorologiche osservandone l’aspetto.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ METEOROLOGIA-640px-Storm_glass_Hicks-603x1024.jpg

Catalogo del 1863 di Storm Glass di J. Hicks da Illustrated and Descriptive Catalogue of Standard, Self-Recording, and other Meteorological Instruments and all kinds of Chemical and Philosophical Apparatus File:Storm glass Hicks.jpg – Wikimedia Commons

All’epoca in cui apparvero per la prima volta i barometri essi erano relativamente costosi. La maggior parte dei marinai doveva affidarsi su metodi piรน economici di previsione del tempo e, probabilmente nel XVII secolo, un inventore il cui nome restรฒ sconosciuto, sviluppรฒ lo storm glass.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ METEOROLOGIA-STORM-GLASS-Robert_Fitzroy.jpg

Copia fotografica del ritratto in litografia fatto da Herman John Schmidt (1872-1959), di Auckland, del Vice-Admiral Robert Fitzroy (1805-1865), Governatore della Nuova Zelanda 1843-1845, Autore Charles Hemus (1849-1925) – https://natlib.govt.nz/records/22822133  File:Robert Fitzroy.jpg – Wikimedia Commons

Questi strani oggetti divennero poi popolari a metร  del 1800 dopo che l’ammiraglio della marina britannica, l’ammiraglio Robert FitzRoy, li usรฒ a bordo della HMS Beagle nella storica campagna di Charles Darwin intorno al mondo. Il liquido contenuto nelle sfere era costituito da un insieme di composti chimici aggiunti ad acqua distillata: etanolo, nitrato di potassio, cloruro di ammonio e canfora. Questa miscela fu poi perfezionata da Robert FitzRoy, che documentรฒ durante quel viaggio verso le Galapagos l’aspetto dei precipitati al suo interno, ricavandone di volta in volta le possibili previsioni:

liquido limpido tempo sereno
liquido torbido tempo nuvoloso e probabili precipitazioni
puntini nel liquido tempo umido o nebbia
piccoli cristalli temporali
piccoli cristalli (con tempo soleggiato) neve in arrivo
cristalli piรน grandi nuvoloso nelle zone temperate o neve in inverno
cristalli sul fondo gelo
filamenti nella parte superiore vento

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ METEOROLOGIAStorm_Glass_FitzRoy_Sturmglas_Crystals_Kristalle.jpg

cristalli all’interno di uno Storm Glass – autore Eigenes Foto ReneBNRWStorm Glass FitzRoy Sturmglas Crystals Kristalle.JPG – Wikimedia Commons

Fitzroy fu talmente entusiasta degli storm glass che sponsorizzรฒ il loro utilizzo in tutto il Regno Unito per aiutare i primi meteorologi a prevedere meglio il tempo. I glass storm caddero perรฒ presto in disuso, alla fine del XIX secolo, quando i barometri al mercurio divennero piรน convenienti.

Curiositร 
Il 1859 fu un pessimo anno dal punto di vista meteorologico per la Gran Bretagna, che fu flagellata da fortissimi temporali. In quel periodo, la Marina inglese iniziรฒ a distribuire “storm glass” a molte piccole comunitร  costiere delle Isole britanniche affinchรฉ potessero essere consultati dai comandanti delle navi in porto, prima di salpare.

Ma funziona veramente?
Uno storm glass lavora sul principio che la temperatura e la pressione atmosferica incidono sulla solubilitร , a volte rendendo il liquido trasparente, altre volte causando una precipitazione del soluto. In realtร , i risultati hanno una variabilitร  notevole per cui la sua precisione รจ poco accurata. Perรฒ, se ne avete voglia, potete costruirne una a scopo … decorativo.

Come costruire una storm glass

Ingredienti

900 ml di una miscela 50/50 di acqua ed etanolo (cโ€™รจ chi usa lo stesso quantitativo in Wodka ma perchรฉ sprecarla?)
85 g di canfora
30 g di nitrato di potassio
30 g di cloruro di ammonio
una bottiglietta in vetro trasparente adeguata a contenere il liquido

Questa ricetta puรฒ essere aumentata o diminuita a seconda delle dimensioni del contenitore utilizzato.

Procedura
Mettere la miscela dei 900 ml di acqua/etanolo in un pentolino, aggiungete 85 g di canfora e 30 g di nitrato di potassio e 30 gr di cloruro di ammonio. Mettete il pentolino su un fornello a fuoco basso per consentire agli ingredienti di sciogliersi piรน facilmente. Per evitare che l’alcol evapori, coprite con un coperchio il pentolino. Dopo circa 10 minuti di riscaldamento si dovrebbe essere tutto disciolto ed รจ pronto per essere versato in una qualsiasi bottiglia o barattolo di vetro. Non preoccupatevi se i liquidi si separeranno in piรน strati anzichรฉ mescolarsi completamente.

Quando la bottiglia si raffredderร  lโ€™effetto sarร  rapido e spettacolare ma, attenzione, questa visualizzazione iniziale si verificherร  solo quando il vetro si raffredderร  partendo da una temperatura elevata. La formazione di cristalli che potrete osservare giorno per giorno sarร  invece molto piรน lenta dandovi unโ€™idea molto approssimativa dei cambiamenti meteorologiche.

Per ottenere risultati migliori, mettete la bottiglia sul davanzale di una finestra o anche all’aperto, dove subirร  gli sbalzi di temperatura piรน drastici. Ad ogni variazione di temperatura i cristalli varieranno nella loro solubilitร , mostrando ogni giorno nuove formazioni cristalline.

Ricordo che non รจ un sistema di previsione meteorologico attendibile ma รจ sicuramente divertente e d’effetto. Cieli sereni. 

Paolo Giannetti

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 2.774 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x