Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MITI PERIODO: 6 gennaio AREA: DIDATTICA parole chiave: Epifania, Befana In Italia abbiamo una tradizione che è tipicamente italiana: la Befana. Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dell’Epifania) si racconta di una vecchina che, a cavallo di una ormai logora scopa, raggiunge le case dei bambini…
Read MoreFormazione dei cicloni tropicali nell’oceano Indiano e Pacifico
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: METEOROLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicloni tropicali Quest’estate le temperature della superficie del mare nell’Oceano Pacifico occidentale sono state estremamente calde. Gran parte del Mar delle Filippine e del Mar Cinese Meridionale hanno registrato temperature dell’acqua superficiale del mare di quasi 32 °C. I meteorologi sanno che questa…
Read MorePerché non dovete abbandonare le mascherine di protezione nell’ambiente?
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: mascherine di protezione individuale, Covid, inquinamento da plastiche Milioni, anzi, miliardi di mascherine affollano strade, campagne, litorali e fondali marini del nostro Pianeta. Spesso frutto dell’ignoranza e della ignavia che sembrano voler prevalere su secoli di civiltà, quasi a voler dimostrare il fallimento…
Read MoreRecensione: Dante e l’incontro con Ulisse nella Divina Commedia
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIII-XIV SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Dante Alighieri, Divina Commedia, Ulisse . Nel 2021 si celebra il sommo poeta Dante Alighieri, a settecento anni dalla morte, avvenuta a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre del 1321. I mass media di tutto il mondo stanno diffondendo trasmissione e speciali…
Read MoreGiornata mondiale della meteorologia: il ruolo degli oceani per il clima
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: OCEANI E CLIMAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Meteorologia, climatologia, oceani . Ieri, 23 marzo 2021, si è celebrata la Giornata Mondiale della Meteorologia, il cui tema di quest’anno è l’oceano, il clima ed il tempo meteorologico. Quando si parla di clima e di tempo (ovviamente quello meteorologico) si è indotti a pensare solamente a…
Read MorePerchè possiamo vedere solo in parte la faccia nascosta della Luna?
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Luna La Luna ci mostra sempre la stessa faccia perché il tempo che impiega a fare un giro intorno alla terra (moto di rivoluzione) è uguale al tempo che impiega per ruotare su se stessa (moto di rotazione): circa 27 giorni. Proprio così!…
Read MoreQuando l’Oceano Artico era un mare di acqua dolce
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: FINE PLEISTOCENE – INIZIO OLOCENE AREA: OCEANO ARTICO parole chiave: Glaciazioni, Oceano Artico . Ci fu un tempo in cui l’Oceano Artico era una grande pozza di acqua dolce, ricoperta da una piattaforma di ghiaccio spessa quanto la metà della profondità del Grand Canyon. Questa scoperta è stata recentemente pubblicata…
Read MoreNuova immersione nella fossa delle Marianne: il sommergibile cinese Fendouzhe ha raggiunto i 10.909 metri di profondità
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: fossa delle Marianne, batiscafi. Quale è la più profonda depressione oceanica conosciuta al mondo? Nelle nostre reminiscenze scolastiche ricordiamo la Fossa delle Marianne, che segna il confine tra due placche tettoniche dell’Oceano Pacifico. Oggi racconteremo la storia della sua avventurosa esplorazione fino all’ultimo capitolo in quella…
Read MoreLa cantieristica navale tedesca durante la II guerra mondiale: efficienza ed innovazione e capacità di nuove costruzioni a fronte delle perdite e dell’incremento del potenziale offensivo – parte II
Reading Time: 12 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Sommergibili, Kriegsmarine. C’è una tecnologia pre ed una tecnologia – applicata, post 1945.In realtà la seconda guerra mondiale fu condotta, e vinta, con gli stessi mezzi e relativamente poche evoluzioni della tecnologia degli anni trenta con cui era iniziata. Lo sviluppo tecnologico tedesco é uno dei…
Read MoreLa cantieristica navale tedesca durante la II guerra mondiale: efficienza ed innovazione e capacità di nuove costruzioni a fronte delle perdite e dell’incremento del potenziale offensivo – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO – MAR BALTICO parole chiave: Sommergibili, U boot, cantieri La Germania disponeva di una cantieristica navale di alto livello ed introdusse metodi innovativi nella costruzione navale, con un modello antesignano di quello che è oggi lo just in time dell’industria automobilistica, con la costruzione…
Read MoreIl barometro di FitzRoy
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: NAUTICA E METEOROLOGIAPERIODO: XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Storm glass, FitzRoy Probabilmente la parola Storm glass potrebbe ingannare molti. Tranquilli non si tratta di una violento e sconosciuto fenomeno meteorologico ma di un particolare barometro. Oggi Paolo Giannetti ci racconta la storia di questo strano dispositivo. Lo storm glass o barometro di FitzRoy…
Read MoreRecensioni librarie: le Argonautiche di Apollonio Rodio
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR NERO parole chiave: Argonauti, Teseo Dopo aver raccontato l’Odissea, parliamo oggi di un’altra opera epica, le Argonautiche, scritta da Apollonio Rodio, nato ad Alessandria d’Egitto intorno al 290 a.C., e che soggiornò a lungo a Rodi da cui l’appellativo di Rodio.…
Read MoreLa US NAVY dell’era Trump – parte II
Reading Time: 10 minutes . .ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: STATI UNITIparole chiave: USA, Trump, Obama, US Navy Il passato ci ricorda i rischi che corre una nazione marittima in termini di sicurezza e prosperità se la sua Marina non riesce ad adattarsi alle sfide di un ambiente di sfide mutevoli.Dall’Europa all’Asia, la storia è piena di nazioni che…
Read MoreLa rivolta delle città greche anatoliche contro i Persiani e la battaglia navale di Lade
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: V SECOLO a.C. AREA: MAR EGEO – MAR MEDITERRANEO parole chiave: Persiani, Greci, Anatolia, Lade, Dionisio di Focea . Dopo la resa delle colonie greche in Anatolia, Aristagora tiranno di Mileto, convinse Artaferne (satrapo della Lidia e fratello di Dario I) ad allestire una flotta e un esercito per…
Read More