Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

La leggenda del granchio samurai

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XI SECOLO AREA: GIAPPONE parole chiave: Granchi samurai,  battaglia di Dan-no-ura   Cosa lega un granchio giapponese agli antichi samurai giapponesi? Oggi racconterò una storia curiosa del mare che si perde nel tempo, nei mari del Giappone medievale, tra samurai e superstizioni. . Una pagina del medioevo feudale giapponese…

Share
Read More

Le straordinarie macchine da guerra di Archimede

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Archimede   Tutti abbiamo sentito parlare del principio di Archimede: lo abbiamo studiato a scuola e più o meno compreso …  eppure è uno di quei principi fisici che tutti abbiamo provato più volte sul nostro corpo. Archimede afferma che corpo immerso…

Share
Read More

La Quaranta remi, un’improbabile nave da battaglia del III secolo a.C.

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: III SECOLO a.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: Poliremi, Tessarakonteres, Tolomeo IV Filopatore3     Potremmo definirla la portaerei del III secolo avanti Cristo, una gigantesca poliremi a doppio scafo (in pratica simile ad un catamarano), chiamata Tessarakonteres (in greco moderno: τεσσαρακοντήρης, “quaranta remi”). La grande nave fu costruita nel periodo ellenistico da Tolomeo…

Share
Read More

I primi impieghi bellici dei siluri, tra tante incertezze e dubbi – parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri   Un’arma rivoluzionaria Nell’autunno del 1869 una delegazione della UK Royal Navy visitò Fiume e si espresse favorevolmente sulle nuove armi prodotte da Whitehead. Le prove successive, effettuate nel Regno Unito, portarono alla commessa di un lotto di siluri che…

Share
Read More

Armi subacquee: dalle torpedini ai primi siluri – parte I

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: ARMI SUBACQUEEparole chiave: torpedini, siluri   In ambito anglosassone è ancora in uso il termine torpedo per indicare l’arma subacquea forse più nota, il siluro, che richiama alla memoria un’altra arma precedente, la torpedine, che nel tempo diventò la mina navale. Un’arma subacquea che, dopo un lungo cammino…

Share
Read More

La Taranto greca ed il mare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA MARITTIMAPERIODO: VII SECOLO a.CAREA: DIDATTICAparole chiave: Taranto. I coloni spartani, che in un giorno del 706 a.C. presero il mare diretti verso la futura Τάρας conoscevano bene le potenzialità del territorio che andavano a colonizzare. Gli storici greci hanno tramandato varie versioni della decisione che spinse alcuni abitanti di Sparta a…

Share
Read More

Leif Erikson il fortunato, navigatore ed esploratore norreno del X secolo

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: X SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO Tutti conoscono la casa di telefoni Ericcson, che prende il nome da Lars Magnus Ericsson, che la fondò 145 anni fa prevedendo che l’accesso alle comunicazioni sarebbe stato presto un bisogno umano fondamentale. Oggi non parleremo del geniale e visionario inventore svedese ma di…

Share
Read More

Il porto di Brindisi nel XIII secolo: base strategica degli ordini religioso-militari

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Cavalieri, Giovanniti, Ospitalieri    Nel saggio “Gli Ordini religioso-militari e i porti pugliesi” di Vito Ricci, pubblicato nel 2014,  67 volte in 58 pagine è citata la città di Brindisi. Cosa certamente del tutto naturale in considerazione della conosciuta e riconosciuta importanza storica del porto di…

Share
Read More

Ruggero Flores: templare pirata e ammiraglio brindisino – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIII SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: Ruggero Flores   Giunti alla fine dell’estate del 1304, l’imperatore Andronico ordinò a Ruggero di spostarsi in Europa con le sue truppe per contrastare la minaccia dei Bulgari sulla Tracia e soccorrere il figlio erede, Mikele IX, nella sua campagna difensiva dinanzi…

Share
Read More

Ruggero Flores: templare pirata e ammiraglio brindisino – parte I

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIII SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: Ruggero Flores   Era trascorso giusto un secolo dai tempi in cui Margarito da Brindisi – il famoso arcipirata divenuto poi grande ammiraglio – scorrazzava in lungo e in largo nei mari mediterranei con le sue flotte sempre vincitrici incutendo timore e…

Share
Read More

L’età dell’oro delle scienze nautiche nel mondo musulmano

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SCIENZE NAUTICHE PERIODO: MEDIOEVO AREA: IMPERO OTTOMANO parole chiave: Arabi, Ottomani, navigazione, Piri Reis   Nella nostra visione occidentale, l’Oriente è sempre stato visto con un certo distacco; una regione geografica separata dall’Europa dal Medio Oriente, che spesso non comprendiamo perché cerchiamo di valutare con le nostre metriche. Eppure ci furono tempi…

Share
Read More

Recensione del libro: Le navi della mezzaluna, la marina dell’impero ottomano (1299-1923) di Bruno Cianci

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XIII – XX SECOLO AREA: TURCHIA OTTOMANA parole chiave: marina ottomana   Per gli appassionati di storia navale, offriamo la recensione del libro Le navi della mezzaluna, la marina dell’impero ottomano (1299-1923) di Bruno Cianci, recensito su Difesaonline. La flotta turco-ottomana, da cui nel 1793 derivò direttamente la Marina ottomana, nacque…

Share
Read More

Malta e i Cavalieri: l’Attacco Ottomano a Gozo (1551) – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Gozo, Ottomani   Nella Città Notabile, già Mdina, i notabili chiedono con grande smania di ricevere dai Cavalieri un buon pezzo d’artiglieria di bronzo, ma, per un colpo di sfortuna, a metà del tragitto si rompe la ruota di un carro. Prima decidono di interrare…

Share
Read More

Siena e le sue navi … navi che non sono mai esistite 

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIV – XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Siena   Siena è una città che volta le spalle al mare: la sua storia,  le sue comunicazioni, i suoi interessi, sono sempre stati  orientati verso Firenze, Arezzo, Perugia o lungo la via Cassia per Roma. Anche oggi l’intera provincia…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

18 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »