Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: CULTURA MARINARA PERIODO: XVII – XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Disciplina La casistica delle infrazioni era sterminata e comportava anche colpe obiettivamente lievi come il non salutare per distrazione, la malavoglia nellโeseguire un ordine o il non mantenere il silenzio quando era prescritto. Si puรฒ invece essere dโaccordo sulle pesanti…
Read MoreLa tradizione dell’orecchino nelle antiche marinerie
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: MARINERIA PERIODO: XVI – XIX SECOLO AREA: TRADIZIONI parole chiave: tradizioni marinare, marinai, orecchino Leggendo vari testi e consultando il web, capita di imbattersi nelle piรน svariate teorie sul perchรฉ i marinai, nel passato, indossassero gli orecchini. Secondo le usanze della vecchia marineria, per qualsiasi pirata, l’orecchino, insieme alla benda e…
Read More1415-1446 Colonie Portoghesi in Africa. Esplorazioni e Scoperte
Reading Time: 10 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XV SECOLO AREA: AFRICA parole chiave: Colonie portoghesi, presa di Ceuta, Africa occidentale . La storia delle Colonie Portoghesi in Africa inizia nel XV secolo, con le grandi spedizioni esplorative lungo la costa africana occidentale. La scoperta delle Americhe, avvenuta pochi decenni dopo, ha portato a non dare la giusta…
Read MoreI Segreti del Nautilus
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nautilus, Jules Verne Oggi vorrei mettere in luce alcuni dei misteri legati al Nautilus, iniziando dal nome stesso del sottomarino verniano. Gli antichi Greci erano soliti indicare i marinai con il generico nautilus, ma solamente nel 1800, quando Robert Fulton lo scelse come…
Read MoreL’organizzazione del personale militare e mercantile navale in epoca antica – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: II SECOLO a.C. – XV SECOLO d.CAREA: DIDATTICAparole chiave: Grado, funzione, titolo, personale militare Spesso, non solo in campo navale, si fa confusione tra titolo e grado. Con titolo si intende il termine per designare persone che, a diverso livello, svolgono determinate funzioni a bordo di una nave. Nello…
Read MoreLa leggenda del granchio samurai
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XI SECOLO AREA: GIAPPONE parole chiave: Granchi samurai, battaglia di Dan-no-ura Cosa lega un granchio giapponese agli antichi samurai giapponesi? Oggi racconterรฒ una storia curiosa del mare che si perde nel tempo, nei mari del Giappone medievale, tra samurai e superstizioni. . Una pagina del medioevo feudale giapponese…
Read MoreLe straordinarie macchine da guerra di Archimede
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Archimede Tutti abbiamo sentito parlare del principio di Archimede: lo abbiamo studiato a scuola e piรน o meno compreso โฆ eppure รจ uno di quei principi fisici che tutti abbiamo provato piรน volte sul nostro corpo. Archimede afferma che corpo immerso…
Read MoreLa Quaranta remi, un’improbabile nave da battaglia del III secolo a.C.
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: III SECOLO a.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: Poliremi, Tessarakonteres, Tolomeo IV Filopatore3 Potremmo definirla la portaerei del III secolo avanti Cristo, una gigantesca poliremi a doppio scafo (in pratica simile ad un catamarano), chiamata Tessarakonteres (in greco moderno: ฯฮตฯฯฮฑฯฮฑฮบฮฟฮฝฯฮฎฯฮทฯ, “quaranta remi”). La grande nave fu costruita nel periodo ellenistico da Tolomeo…
Read MoreI primi impieghi bellici dei siluri, tra tante incertezze e dubbi – parte II
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri Un’arma rivoluzionaria Nell’autunno del 1869 una delegazione della UK Royal Navy visitรฒ Fiume e si espresse favorevolmente sulle nuove armi prodotte da Whitehead. Le prove successive, effettuate nel Regno Unito, portarono alla commessa di un lotto di siluri che…
Read MoreArmi subacquee: dalle torpedini ai primi siluri – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: ARMI SUBACQUEEparole chiave: torpedini, siluri In ambito anglosassone รจ ancora in uso il termine torpedo per indicare l’arma subacquea forse piรน nota, il siluro, che richiama alla memoria un’altra arma precedente, la torpedine, che nel tempo diventรฒ la mina navale. Un’arma subacquea che, dopo un lungo cammino…
Read MoreLa Taranto greca ed il mare
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA MARITTIMA PERIODO: VII SECOLO a.C AREA: DIDATTICA parole chiave: Taranto . I coloni spartani, che in un giorno del 706 a.C. presero il mare diretti verso la futura ฮคฮฌฯฮฑฯ conoscevano bene le potenzialitร del territorio che andavano a colonizzare. Gli storici greci hanno tramandato varie versioni della decisione che spinse alcuni…
Read MoreLeif Erikson “il fortunato”, navigatore ed esploratore norreno del X secolo
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: X SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO Tutti conoscono la casa di telefoni Ericcson, che prende il nome da Lars Magnus Ericsson, che la fondรฒ 145 anni fa prevedendo che l’accesso alle comunicazioni sarebbe stato presto un bisogno umano fondamentale. Oggi non parleremo del geniale e visionario inventore svedese ma di…
Read MoreIl porto di Brindisi nel XIII secolo: base strategica degli ordini religioso-militari
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Cavalieri, Giovanniti, Ospitalieri Nel saggio โGli Ordini religioso-militari e i porti pugliesiโ di Vito Ricci, pubblicato nel 2014, 67 volte in 58 pagine รจ citata la cittร di Brindisi. Cosa certamente del tutto naturale in considerazione della conosciuta e riconosciuta importanza storica del porto di…
Read MoreRuggero Flores: templare pirata e ammiraglio brindisino – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIII SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: Ruggero Flores Giunti alla fine dellโestate del 1304, lโimperatore Andronico ordinรฒ a Ruggero di spostarsi in Europa con le sue truppe per contrastare la minaccia dei Bulgari sulla Tracia e soccorrere il figlio erede, Mikele IX, nella sua campagna difensiva dinanzi…
Read More