Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Le bandiere e le insegne della Marina Militare italiana

tempo di lettura: 9 minuti

.
livello elementare 
.

ARGOMENTO: MARINA MILITARE
PERIODO: XX-XXI SECOLO
AREA: ITALIA
parole chiave: Bandiere ed insegne di Comando

 

L’Italia non è un’espressione geografica, come lo statista austriaco Klemens Von Metternich affermò nel 1847, ma rappresenta la nostra storia, cultura e sentimenti che devono essere preservati e trasmessi alle nuove generazioni affinché la nostra italianità diventi elemento di arricchimento interno ed esterno. Il simbolo principe della nostra identità è la bandiera nazionale che viene mostrata nei Palazzi del Governo e delle amministrazioni statali come su tutte le unità navali militari e le navi mercantili che rappresentano l’Italia e i suoi valori sovrani nei mari del mondo. Sono sicuro che avrete fatto caso alle tante bandiere che garriscono sulle navi militari  e vi sarete domandati che cosa significano. Alcune identificano la nostra nazionalità e tradizione mentre altre sono invece delle insegne di Comando. In questo breve articolo descriverò le più importanti e il loro significato.

Iniziamo con la bandiera della Marina Militare. Il 30 dicembre 1939, il Sottosegretario di Stato per la Marina, Ammiraglio d’Armata Domenico Cavagnari, chiese alla Regia Consulta Araldica del Ministero degli Interni di riconoscere un emblema araldico alla Regia Marina. Emblema che, scrive Cavagnari nella lettera di richiesta, doveva contenere gli “emblemi caratteristici della Marina imperiale di Roma, delle Repubbliche Marinare di Venezia, Genova, Pisa e Amalfi e della Marina imperiale. […] A simboleggiare l’origine della marineria di Roma, lo stemma doveva essere sormontato “dalla Corona turrita e rostrata, emblema di onore e di valore che il Senato romano conferiva ai duci di imprese navali, conquistatori di terre e città oltremare“. Nacque così la bandiera navale che ancora oggi viene mostrata a bordo delle navi.

fiamma, insegna di comando

L’insegna di Comando
In navigazione la bandiera viene issata sull’albero di maestro e garrisce al vento durante la navigazione insieme ad una sottile insegna, chiamata fiamma, che rappresenta l’insegna di Comando del Comandante. Essa non viene mai ammainata nè in navigazione nè in porto. La fiamma ha varie misure (le misure sono relative alla sua lunghezza) e durante il  periodo di Comando è tradizione sostituirla con una misura sempre più grande. Al termine del Comando viene tradizionalmente presentata, per quello che resta (viene logorata dai venti e dalla salsedine), al comandante della nave in ricordo dell’importante periodo.  

Il Jack di prora
A prua garrisce invece la bandiera di bompresso, detta internazionalmente navy jack. Essa viene issata dalle unità navali da guerra all’estremità della prua (di solito su un asta d prua o dove esiste sul bompresso), quando in porto o quando all’ancora o alla fonda in rada. La bandiera di bompresso si alza e si ammaina contemporaneamente alla bandiera navale.

Una bandiera particolare: la bandiera di combattimento
Una bandiera che raramente può essere vista esposta a riva è la bandiera di combattimento. Simile alla bandiera di navigazione è in realtà confezionata in materiali pregiati e risponde a determinate misure standard. Essa viene consegnata in occasione dell’entrata in Squadra delle navi e dei sommergibili o dei Reparti a terra e viene mantenuta sacralmente in una teca pregiata normalmente custodita dal Comandante. La regola vuole che venga alzata riva solo in caso di guerra.

Quando le navi ed i sommergibili sono messi in disarmo la bandiera, al termine di una cerimonia ufficiale, viene restituita all’Alto Comando e quindi inviata a Roma dove viene conservata presso il Sacrario delle Bandiere del Vittoriano, uno dei musei più importanti delle forze armate italiane. Il Sacrario custodisce le bandiere di guerra delle unità navali radiate dal quadro del naviglio dello Stato, nonché le bandiere degli Istituti militari e delle unità appartenenti ai corpi armati dello Stato. Vi potrete trovare le bandiere di gloriose navi che hanno combattuto per mare nella I e II guerra mondiale, e nei conflitti successivi ma anche quelle più recenti sulle quali voi o i vostri cari possono essere stati imbarcati.

Una storia, poco nota, è che le navi della Marina Militare italiana, allora Regia Marina, al termine del secondo conflitto mondiale non ammainarono mai la loro bandiera di combattimento in segno di sottomissione. Un punto di onore rispettato anche dagli allora avversari. Mai nessun Comandante o ammiraglio si prostrò od inchinò di fronte ad un’autorità civile e militare.

 

Le insegne di comando
Oltre alla bandiera di bompresso (Jack) ed alla bandiera nazionale, alcune navi mostrano sull’albero di Maestra, anche le insegne di comando. Ho citato la fiamma che rappresenta sempre il Comandante ma ne esistono altre, dette guidoni che hanno il compito di identificare la presenza a bordo di Comandanti gerarchicamente superiori. Mi limiterò solo ad alcuni ma, per conoscenza, sono previsti per il Presidente della Repubblica italiana, il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, il Comandante della Squadra e per gli Ufficiali ammiragli in visita. Naturalmente anche per il Comandante della Squadriglia o del Gruppo Navale. Essi vennero istituiti in tempi diversi, legati alle tipologie di navi militari del momento. Ne sopravvivono solo alcuni che riporto solo per i comandi retti da ufficiali superiori. Una curiosità: qualora un ufficiale in comando di grado superiore salga a bordo di un’unità (ad esempio un Comandante di Gruppo a bordo di un unità appartenente ad una sua Squadriglia) l’insegna che viene alzata è sempre quella del Comandante superiore.

Guidone issato sull’unità Comando del Comandante più anziano di grado.

 

 

 

 

Guidone di comandante di Flottiglia o di Gruppo navale con il grado di Capitano di Vascello.

 

 

 

 

Guidone di comandante di Squadriglia nel grado di Capitano di fregata

 

 

 

 

Le bandiere distintive dei Corsi Normali dell’Accademia Navale
Potrebbe capitare  di visitare l’accademia navale di Livorno e vedere a riva sul brigantino Cappellini una strana bandiera colorata. Quello che vedete non è una bandiera navale propriamente detta ma rappresenta un corso normale del prestigioso Istituto. Queste bandiere, tutte diverse fra loro, non sono quindi bandiere o insegne ufficiali ed appartengono sentimentalmente solo ed esclusivamente al corso normale della Marina Militare che le scelse a bordo del Vespucci al termine della loro campagna addestrativa. Esse vengono alzate a riva solo in rare occasioni, ovvero quando gli appartenenti dello stesso Corso si riuniscono per sigillare nuovamente la loro appartenenza e amicizia. La loro storia è curiosa e vale la pena di essere raccontata.

Ogni Corso normale dell’Accademia Navale possiede un colore diverso (in realtà sono cinque colori che si ripetono a rotazione), un “grido di battaglia” ed una bandiera. Il nome del Corso viene scelto dagli allievi del I anno al termine della campagna del Vespucci dopo un paio di giorni di discussioni animate. In tale occasione viene disegnata e realizzata a mano dagli stessi allievi la “bandiera del corso“, che è sempre caratterizzata dal colore del corso e da un disegno che richiama il soggetto del nome prescelto. Sebbene possa sembrare una cosa anacronistica, l’appartenenza ad un corso ha un significato importante per i suoi membri, quasi una fratellanza che dura nel tempo, anche al termine del servizio effettivo. Gli appartenenti, al di là delle amicizie personali, usano ritrovarsi ufficialmente durante il venticinquennale ed il quarantennale dall’uscita del Corso insieme alle loro famiglie che, di fatto, li hanno accompagnati durante la loro carriera sugellando quelle amicizie fraterne che vanno oltre il rapporto di lavoro. 

memorie campagna Vespucci 1978 – la bandiera del Corso SAOREN – 1977-1981

Dalla nascita della Accademia Navale, ogni Corso Normale ha seguito questa regola. In principio, ovvero dal 1881 al 1931, i Corsi portavano il nome del Capo Corso. In seguito la regola venne modificata ed il nome divenne legato alle … vicissitudini della campagna estiva.

Per curiosità, ecco i nomi dei Corsi normali dell’Accademia Navale, raccolti da ANMI (Associazione Marinai d’Italia) dall’origine fino ai giorni nostri: 

dal 1881 al 1930 prendevano il nome del Capo Corso.
1931-1934: Altair – Nome della stella più luminosa della costellazione dell’Aquila. Il nome Altair deriva dall’arabo Al-tair che significa aquila volante
1932-1935: Gabbieri – Nome scelto dal TV Giovannini poiché “gabbiere” era il marinaio esperto nel maneggio delle vele
1933-1936: Fiocine – Nome scelto dallo scrittore Guido Milanesi su richiesta degli allievi
1934-1937: Nome non noto
1935-1938: Pirati – Inizialmente non era stato scelto alcun nome. Sembra che nacque a seguito di scontri nel porto di Tunisi il 20 settembre del 1937 che furono riportati dalla stampa italiana  tra pirati
1936-1939: Rostri – nome simbolico ed ideale di slancio ed eroismo legato allo strumento con cui venivano abbordate in era classica le navi nemiche 
1937-1940: Alcione – legato alle poesie del D’Annunzio sul mare che si trovano per l’appunto nell’Alcione (il terzo libro delle Laudi)
1938-1941: Uragano – legato ad una tempesta che colpì proprio l’ultimo giorno della campagna estiva il Vespucci.
1939-1942: Giobbe – dal nome dell’eroico Ufficiale alla classe, Capitano di Corvetta Giorgio Giobbe, che alla fine del primo trimestre dell’anno 1940-41, andò volontario nei mezzi d’assalto, e morì eroicamente il 26 luglio 1941. Il nome del Corso non era stato scelto, com’è abitudine, alla fine del primo anno, sia a causa dei pareri diversi dei membri del Corso, sia perché la guerra non aveva permesso agli allievi di effettuare la crociera nell’estate del 1940. Il Corso Giobbe è il solo corso che sia stato intitolato ad un Ufficiale
1940-1943: Squali – I membri del corso si chiamarono squali perché tutti indistintamente aspiravano ad essere destinati sui sommergibili
1941-1944: Raffiche – Il nome fu scelto perché, durante la prima crociera (estate 1942), improvvise raffiche di vento costrinsero le Navi Scuola Vespucci e Colombo, che stavano all’ancora nella rada di Lussinpiccolo, a fare numerosi posti di manovra. Ma il nome ha anche valore simbolico, come risulta dal seguente brano del libro del Mak π: «siano essi (i membri del corso) come il vento: forti da non avere ostacoli; la loro vita sia sul mare e del mare divengano fratelli»
1942-1945: Argonauti – Il nome fu scelto perché subito dopo l’8 settembre 1943 il corso dovette trasferirsi da Venezia a Brindisi via mare in un viaggio decisamente periglioso che ai membri del Corso sembrò si potesse in qualche modo paragonare a quella degli Argonauti
1943-1946: Vedette – Il nome fu scelto perché, in quegli anni così difficili (1943-1946), esso parve un simbolo di fiducia nell’avvenire in quanto la vedetta di una nave vede lontano e scorge prima ancora degli altri l’alba1944-1947: Prore – simbolicamente la prora è la parte più bella della nave, quella che solca il mare1945-1948: Narvali – in … antagonismo con il corso precedente minacciato dal caratteristico dente sporgente in avanti nel capo del narvalo
1946-1949: Atlantici – Il nome deve la sua origine al fatto che il primo corso , dopo la seconda guerra mondiale, ad uscire nell’Oceano Atlantico
1947-1951: Sagittario – Il nome fu scelto per perpetuare il ricordo delle eroiche imprese della torpediniera Sagittario nel Mare Egeo (1941)
1948-1952: Albatros – l’albatros è un uccello marino che vola sempre sicuro fra le onde, simbolo di libertà
1949-1953: Alisei – fu scelto perché, durante la campagna estiva del 1950, il Vespucci effettuò il tratto Casablanca-Ponta Delgada (Isola di São Miguel) in soli sette giorni anziché nei dodici previsti sostenuta dai potenti venti alisei
1950-1954: Oceanici – in ricordo della prima campagna (1951) che li portò negli Stati Uniti d’America, attraversando l’Oceano Atlantico
1951-1955: Australi – analogamente legata alla loro campagna che interessò l’America meridionale (emisfero australe)
1952-1956: Grecali –  si deve ai fatto che durante la campagna (1953) il Vespucci incontrò  spesso e volentieri il vento grecale
1953-1957: Vichinghi – Avendo toccato nella loro prima crociera estiva il porto di Oslo, i membri del corso assunsero il nome di vichinghi
1954-1958: Draghi – gli allievi di quel Corso attraversarono il canale di San Giorgio e notarono che il drago ricorreva assai frequentemente in Norvegia come motivo decorativo, sia sulle navi vichinghe disegnate nei musei, sia nella Starkirche, vicina a Bergen. Esiste un’altra versione, ovvero che i vichinghi antichi avevano paura dei draghi per cui fregiandosi di questo nome si sarebbero sentiti superiori ai loro colleghi del Corso precedente, chiamati Vichinghi. 
1955-1959: Sparvieri – legato alla tradizione che i corsari si definivano sparvieri del mare.
1956-1960: Cicloni – legato al ciclone che causò l’affondamento della Nave Scuola tedesca Pamir nel settembre 1957 e che per poco non investì anche il Vespucci
1957-1961: Strali – legato alle frecce rappresentanti le sei nazionalità dei membri del corso
1958-1962: Samurai
1959-1963: Olimpici
1960-1964: Marosi
1961-1965: Corsari
1962-1966: Folgori
1963-1967: Dragoni
1964-1968: Kon Tiki
1965-1969: Grifoni
1966-1970: Furie
1967-1971: Antares
1968-1972: Alfa Tau
1969-1973: Llevantades
1970-1974: Lupi grigi
1971-1975: Seeadler
1972-1976: Odissea
1973-1977: Tempeste
1974-1978: Eleutheros
1975-1979: Vespucci
1976-1980: Invicti
1977-1981: Saoren
1978-1982: Sjo-Hokar
1979-1983: Athanatos
1980-1984: Maestrale
1981-1985: Sinnfeinonjske
1982-1986: Wellenreiter
1983-1987: Thalatnikos
1984-1988: Pegaso
1985-1989: Audace
1986-1990: Simun
1987-1991: Indomiti
1988-1992: Naumakos
1989-1993: Arditi
1990-1994: Nemesis
1991-1995: Daimonos
1992-1996: Leviathan
1993-1997: Impavidi
1994-1998: Alba grigia
1995-1999: Intrepidi
1996-2001: Genesis
1997-2002: Apocalisse
1998-2003: Poseidon
1999-2004: Deimos
2000-2005: Teseo
2001-2006: Scorpius
2002-2007: Fenice
2003-2008: Impetuosi
2004-2009: Asgard
2005-2010: Mirmidoni
2006-2011: Caesar
2007-2012: Ares
2008-2013: Etairoi
2009-2014: Sirius
2010-2015: Triarii
2011-2016: Vidhar
2012-2017: Titani
2013-2018: Adamastor
2014-2019: Mizar
2015-2020: Ateires
2016-2021: Dunatos
2017-2022: Akraton

Insegne che garriscono sulle nostre navi a rappresentare i valori degli uomini e delle donne della Marina.

Andrea Mucedola

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

Loading

(Visited 1.583 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
2 visitatori online
2 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 15 alle 12:02 am
Mese in corso: 66 alle 01-06--2024 10:29 am
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x