Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il granchio blu, un alieno nei mari italiani

Reading Time: 6 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA

PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: specie aliene, granchi, ecologia

.
Da circa una settantina di anni, è comparso il granchio azzurro (Callinectes sapidus), una specie originaria della sponda americana dell’oceano Atlantico, in particolare sulla costa orientale degli Stati Uniti dove è comunemente noto con il nome Blue crab.

un boccone prelibato anche sulle nostre tavole, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/Blue crab on market in Piraeus – Callinectes sapidus Rathbun 20020819-317.jpg – Wikimedia Commons

Questo granchio, dalle caratteristiche organolettico prelibate, vive lungo tutta la costa continentale dell’oceano Atlantico, dalla Nuova Scozia all’Argentina. Come tante specie aliene, trasportate nell’acqua di zavorra incamerata dalle navi e poi rilasciate altrove, si è insediata in altri mari, dal Mare del Nord al Baltico, fino al Mediterraneo.

Biologia
Questi granchi blu possono avere dimensioni considerevoli, potendo crescere fino a raggiungere una larghezza del solo carapace di 23 centimetri. Un crostaceo dal caratterino irritabile (non a caso in inglese si usa il termine crabby per una persona decisamente nervosa o scorbutica) che ha sempre avuto un’importanza commerciale non trascurabile grazie alla bontà delle sue carni. 

Se li osserviamo con attenzione notiamo che questi granchi mostrano un evidente dimorfismo sessuale. I maschi e le femmine si distinguono facilmente per la forma dell’addome di forma ellittica con due spuntoni ai due lati del corpo ed un margine anteriore seghettato e per le differenze di colore.  In particolare, l’addome è lungo e snello nei maschi, ma si presenta largo e arrotondato nelle femmine mature.

https://nwdistrict.ifas.ufl.edu/nat/2018/09/02/nature-notes-the-blue-crab/

Forse l’indice di riconoscimento più immediato è il colore delle chele. La chela nei maschi è di un bel blu con punte rosse, mentre le femmine hanno una colorazione arancione con punte viola. L’addome di una femmina cambia man mano che matura: una femmina immatura ha un addome a forma triangolare, mentre quello di una femmina matura è arrotondato.

19 Images Parts Of A Crab (rycaaschiffman.blogspot.com)

Il ventre è bianco-azzurrino e le zampe presentano l’attaccatura e la parte terminale dei maschi ha un colore blu intenso, per questo il nome granchio azzurro (blue crab).

Riproduzione
Le uova di C. sapidus si schiudono in acque ad alta salinità, acque costiere e bocche di fiumi e vengono trasportate nell’oceano dal riflusso delle maree. Durante i suoi sette stadi planctonici le larve di granchio blu galleggiano vicino alla superficie e si nutrono dei microrganismi che incontrano.

Dopo l’ottava fase, le larve mutano in megalope. Questa forma larvale ha piccoli artigli chiamati chelipedi in grado di afferrare le prede. Esse migrano selettivamente verso la superficie nella colonna d’acqua mentre le maree viaggiano verso le acque salmastre costiere.

Life cycle of animals. | PPT (slideshare.net)

Alla fine i granchi blu arrivano sotto costa, prediligendo le acque con bassa salinità, dove trascorrono la maggior parte della loro vita. Sembra che sia proprio la percezione di una diversa salinità che provochi la metamorfosi dalla fase giovanile alla forma adulta. I granchi blu crescendo perdono il loro esoscheletro generandone uno nuovo, molle, di dimensioni maggiori. In questo periodo, i pescatori più esperti, le raccolgono essendo considerate vere prelibatezze. Dopo l’indurimento del carapace, il nuovo guscio si riempie di tessuto corporeo.

I granchi blu maschi tendono a crescere maggiormente ed hanno spine laterali più accentuate rispetto alle femmine. La crescita e la mutazione sono profondamente influenzate dalla temperatura e dalla disponibilità di cibo. Temperature più elevate e maggiori risorse alimentari riducono il periodo di tempo tra le mute. Le informazioni maggiori sulla crescita di questi granchi sia hanno dagli studi effettuati negli Stati Uniti. In quelle acque, il granchio blu può raggiungere la maturità entro un anno dalla schiusa nel Golfo del Messico, mentre i granchi della Baia di Chesapeake possono richiedere fino a 18 mesi per maturare a causa della temperatura più bassa dell’acqua. Come risultato dei diversi tassi di crescita, la pesca dei granchi commerciale e ricreativa si verifica tutto l’anno nelle acque calde del Golfo del Messico, mentre si riduce negli Stati settentrionali che hanno acque più fredde. E’ stato comprovato che i cambiamenti nella salinità e nella temperatura possono influire anche sul tempo di accoppiamento.

la distribuzione originaria dei granchi blu Jaiba Azul (Callinectes sapidus) · NaturaLista Mexico

Nelle acque settentrionali del Golfo del Messico, la deposizione delle uova avviene in primavera, estate e autunno, e le femmine generalmente depongono le uova due volte. Durante la deposizione delle uova, le femmine migrano in acque con maggiore salinità per poi tornare sotto costa dopo aver schiuso le loro larve.

Quale può essere l’impatto nelle nostre acque?
Il granchio blu si sta diffondendo in tutto il mondo a scapito delle specie locali. Il problema è che è molto aggressivo, è onnivoro e preda bivalvi, anellidi, avannotti ma anche piante. Inoltre, un incontro fortuito con le sue chele non è certo piacevole.

A parte l’Uomo, i suoi predatori naturali sono anguille, trote, alcuni squali, razze e naturalmente i polpi.

Importanza commerciale
La pesca commerciale del granchio blu è diffusa industrialmente in gran parte della costa atlantica degli Stati Uniti, e nel Golfo del Messico. Già nel 1600, il granchio blu era un importante alimento per i nativi americani e i coloni europei nella zona della baia di Chesapeake. I progressi nelle tecniche di refrigerazione tra la fine dell’800 e l’inizio del 1900 ne aumentarono la domanda. La sua diffusione nel Mediterraneo ha fatto si che oggi non sia raro trovarlo sui banchi dei pescatori locali. La sua presenza nel Mare Adriatico (con la prima segnalazione a Grado nell’Alto Adriatico risalente al 1948) è ben consolidata. Dalla laguna veneta, passando per le Marche, il granchio azzurro è arrivato nel Salento fino allo Ionio ed al Tirreno, purtroppo a scapito degli allevamenti di mitili e dei bivalvi. Nel 2016 è stato pescato casualmente un esemplare maschio anche nel Golfo di la Spezia. Uno studio del CNR et alii, pubblicato su  BioInvasions Records 6(2):147-151 Aprile 2017, ne ha segnalato la sua presenza, ma non solo, anche nel Mar Ligure.

L’aumento della temperatura dell’acqua e l’assenza di predatori naturali ne stanno facilitando l’incremento della sua diffusione. Non a caso molte zone di balneazione sembrerebbe ne abbiano già lamentato la loro invasiva presenza. 

In sintesi, il  granchio azzurro sta diventando un pericolo per il mantenimento della biodiversità locale. La sua presenza, segnalata in tutto l’Adriatico fino allo Ionio, si è ormai consolidata anche nel Tirreno, dove sta trovando un habitat favorevole diventando una minaccia alla biodiversità autoctona per predazione diretta, per competizione (con altri granchi) e per alterazione degli habitat che colonizza. E’ importante  segnalare la presenza ai Centri di ricerca oceanografici italiani per cercare di comprenderne meglio la sua diffusione.

Fate attenzione alle sue chele, il granchio, non a caso, è un organismo aggressivo e un incontro ravvicinato potrebbe non essere così piacevole.

in anteprima granchi pescati in Veneto:  a rischio le specie ittiche autoctone Il granchio reale blu insidia la pesca veneta: a rischio seppie, gamberi e moeche – VenetoEconomia

<

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette e citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo.

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 3.065 times, 2 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x