Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il valore aggiunto femminile nella Marittimità: tra folclore e affermazione a tutti i livelli

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: MARITTIMITA’PERIODO: XXI SECOLOAREA: MONDO FEMMINILEparole chiave: personale femminile, marina mercantile, marina militare   Le tante sciocche superstizioni che fanno parte del folclore dei marinai sono legate al volersi affidarsi a qualche credenza o rituale per ottenere la protezione da fenomeni che non conosceva. Di fatto il mare era visto come una continua…

Share
Read More

CONFITARMA 2023: L’importanza di navigare tutti insieme per contrastare le sfide marittime del III millennio

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: POLITICA MARITTIMA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ARMATORIA parole chiave: CONFITARMA . Si è svolto il 27 ottobre 2023 presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria, Roma, l’Assemblea pubblica di CONFITARMA, presieduta dal Presidente Mario Mattioli con la partecipazione di numerosi attori del mondo imprenditoriale, politico e militare. L’assemblea, da anni sempre organizzata con grande…

Share
Read More

La Logistica integrata in ambiente portuale

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: container La Sea Land fu un’altra volta in prima linea, con quattro navi, della portata di 1000 TEU, con sofisticati apparati motore a vapore, destinate al servizio veloce del Nord Atlantico, con il caso tipico della Sea Land EXCHANGE che, nell’agosto 1973, fece il…

Share
Read More

L’affermazione della containerizzazione ISO

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: container   Il secondo tema, o dilemma, per i traffici transatlantici fu quale tipo di containerizzazione: quella ISO o quella più complessa delle chiatte, il citato sistema LASH, che certamente favoriva i traffici e gli scali del Nord Europa, non certo un modello…

Share
Read More

La standardizzazione dei container

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: container   Nel 1961 il problema, ormai tale, fu affrontato dalla lnternational Organization for Standardization (ISO) definì le misure standard dei container, in uso ancora oggi. I concetti informatori per la definizione degli standard furono i seguenti: contenitore riusabile molte volte, permettendo il trasporto…

Share
Read More

L’ottimizzazione delle modalità di trasporto e l’evoluzione dei container

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: NAVI MERCANTILI PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Shipping, container, SEALAND    Tornando al tema principale, in funzione della massima semplificazione e dei minimi costi, a fronte degli investimenti su navi ed infrastrutture, altri armatori americani prestarono ben presto attenzione alla nuova modalità di trasporto messa a punto da Malcom McLean,…

Share
Read More

Il trasporto intermodale e l’evoluzione dei container: le prime navi

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto   Le prime due navi, ribattezzate rispettivamente IDEAL X e ALMENA, furono sottoposte a lavori di trasformazione presso i cantieri Bethlehem Steel di Baltimora sotto la supervisione dello stesso armatore, non solo per la realizzazione del falso ponte, sul quale…

Share
Read More

Il trasporto marittimo: la rivoluzione di McLean

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XIX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: trasporto, mezzi, porto   McLean sin da giovanissimo, già nel 1935 aveva avviato con successo una piccola attività di autotrasporto, gestendo un’azienda famigliare, insieme a fratello e sorella, la McLean Trucking Co., con sede in Red Springs, North Carolina; la ditta era inserita…

Share
Read More

I trawler al servizio nella Regia Marina italiana – parte IV

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale I trawler Le unità che ho citato negli articoli precedenti erano per lo più grandi piropescherecci oceanici, classificati come trawler, imbarcazioni da pesca che utilizzano reti a strascico (in inglese trawl) per la pesca delle aringhe e dei merluzzi. Dato il compito…

Share
Read More

La nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte III

La nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte III

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: pesca commerciale   GENEPESCA – Compagnia Generale della Grande Pesca Con la fondazione nel 1935 a Roma della “Genepesca”, società che aveva sede operativa a Livorno e che aveva tutti i numeri per imporsi sul mercato, la situazione cominciò a cambiare. Questa ritirò i…

Share
Read More

La nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte II

La nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte II

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PESCAPERIODO: XX SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: pesca commerciale All’inizio del ventennio fascista, il Governo si rese conto di come la nostra bilancia commerciale fosse sbilanciata verso le importazioni, anche di natura alimentare, a causa per lo più di ritardi tecnologici legati agli impianti ed ai metodi di produzione di grano e derivati della…

Share
Read More

La nascita della pesca moderna in Italia: la pesca meccanica – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PESCA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Pesca commerciale   L’attività di pesca, sia in mare che nelle acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. Tracce di attività di pesca ci portano indietro di millenni con resti delle reti impiegate (ami e…

Share
Read More

Naufragio al largo delle coste tunisine: nessun pericolo ambientale ma molti dubbi

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MERCANTILE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Xelo, naufragio, relitto   E’ notizia recente che una nave cisterna, con un carico dichiarato di 750 tonnellate di gasolio, è naufragata al largo della costa di Gabès, in acque della Tunisia. Da fonti della marina nazionale tunisina, tutti e sette i membri…

Share
Read More

C’è inchino e inchino

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: manovra dell’inchino   Il cosiddetto “inchino”, del quale si è tanto parlato e ancora si parla in seguito all’incidente della Costa Concordia di dieci anni fa, altro non è che un saluto, un passaggio di una nave, in sicurezza, sotto costa per omaggiare con…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »