Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: progetti, metodo, inquinamento acustico Il progetto “SIRENA” A seguito di questo protocollo le attività tecnico scientifiche non si fecero attendere. Furono effettuate indagini in mare per fornire informazioni di base sulla presenza, la distribuzione e il comportamento acustico dei mammiferi marini nel Mar…
Read MoreL’ultima arma di Putin: il Poseidon
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Marina russa, Poseidon Sembrerebbe che la Marina russa abbia ultimato la sua ultima e misteriosa arma strategica, il Poseidon, un siluro dotato di una testata nucleare, definito dai Russi Status-6 (Russian: Статус-6) e descritto dalla marina statunitense come un “siluro autonomo a…
Read Moreil “mostro del Caspio” avrà dei successori?
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Ekranoplan, Unione Sovietica, KM, classe LUN . Nel secolo scorso l’Unione Sovietica iniziò a sviluppare un enorme ekranoplano, il KM, che, sebbene ricordasse nelle forme un aeromobile, in realtà era una strana “nave volante”. A metà degli anni ’60, quando incominciarono ad…
Read MoreMaestrale, una classe di fregate di successo
Reading Time: 3 minutes . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XV – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: fregate Ieri sera, sul canale YouTube di Difesaonline, con l’ammiraglio (ris) Fernando Cerutti, partendo dalla classe Maestrale, abbiamo raccontato la storia della fregata, una tipologia di nave che ha solcato e continua a solcare i mari di tutto il mondo con…
Read MoreIl Wanikan-Ryu Karate, uno stile nato per i marinai – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI parole chiave: arti marziali, forze speciali Karate tradizionale e Karate moderno Il concetto che va a distinguere un karate di tradizione da uno moderno è in realtà un concetto un pò improprio in quanto il cosiddetto “karate tradizionale” si è anch’esso modernizzato ed…
Read MoreDalle esperienze del Vietnam alla guerra al terrorismo – Parte IV
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI Il post Vietnam Al termine della guerra in Indocina, la consistenza numerica delle forze speciali della USN subì, tra la metà e la fine degli anni ’60, un ridimensionamento importante. Un processo che coinvolse tante componenti specialistiche (i.e. minewarfare) che non trovavano…
Read MoreIl Wanikan-Ryu Karate, uno stile nato per i marinai – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI parole chiave: arti marziali, forze speciali Agli inizi del 1900 le arti marziali orientali pervennero nei Paesi occidentali grazie alle attività d’oltremare effettuate dalle varie marine militari operanti in Estremo Oriente, in quello che a quei tempi veniva chiamato Sud-Est Asiatico. marinai sulla…
Read MoreNavy SEAL: nascita del reparto di elite delle forze speciali della marina americana – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI I Navy SEAL sono passati alle cronache soprattutto grazie a film e fiction [1] che hanno mostrato, in maniera romanzata, parte della loro vita addestrativa ed operativa dando molta enfasi al loro contributo al servizio della politica americana del momento. In questi…
Read MoreL’Arsenale Militare Marittimo di Taranto compie 133 anni: avviata una valorizzazione culturale e turistica del comprensorio
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: Arsenali militari L’Arsenale Militare Marittimo di Taranto fu inaugurato, alla presenza di re Umberto I di Savoia, il 21 agosto 1889, per rimediare alla sempre crescente necessità di difesa dell’Italia protesa verso il Mar Mediterraneo. I lavori di costruzione, che…
Read More9 settembre, giornata della Memoria dei Marinai scomparsi in mare
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: Giornata della memoria dei Marinai scomparsi in mare A seguito dell’editoriale, scritto da Giuseppina Greco sul sito ufficiale della marina militare italiana, a ricordo di tutti i marinai che, nell’adempimento del loro servizio sono scomparsi in mare, colgo l’occasione per…
Read MoreStoria della marina colombiana – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX – XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: Colombia Nel nostro viaggio nella storia delle marine del sudamerica Guglielmo Evangelisti tratta oggi la storia della marina colombiana. Il suo nome richiama Cristoforo Colombo ma il grande territorio fu raggiunto per la prima volta da Alonso de Ojeda (che aveva…
Read MoreDue palombari italiani primi in assoluto al corso internazionale EOD della U.S. Navy
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: PALOMBARI parole chiave: EOD, COMSUBIN Il 24 novembre, presso la U.S. Naval School “Explosive Ordnance Disposal”, Eglin Air Force Base, nello stato della Florida (USA), ha avuto luogo la cerimonia di chiusura del corso “International EOD“. Il corso, della durata di 26 settimane, ha lo…
Read MoreLogistica militare marittima: non solo soluzioni tecniche ma una rivoluzione culturale
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Logistica . Se il fattore tecnico può ovviare ad un più efficiente Supporto Logistico delle Forze Armate è evidente che gli ostacoli rimangono di tipo culturale, organizzativo e normativo, evidenziando lacune in termini di cooperazione, integrazione e fondi. Sarebbe auspicabile dare maggiore impulso a…
Read MoreLogistica militare: proviamola nuova
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Logistica – La logistica fa parte delle arti militari e relegarla in posizione perennemente subordinata a strategia e tattica ne sminuisce imprudentemente l’utilità. Al di là delle rappresentazioni oleografiche, di fatto, tattica e strategia non possono concretizzarsi se, alle spalle, non esiste un adeguato…
Read MoreUna logistica strategica: considerazioni generali e quadro di riferimento
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: LOGISTICA PERIODO:XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Logistica Va ribadita e, se necessario, chiarita, la missione delle Forze Armate, che consiste nella produzione di sicurezza da garantire agli assetti strategici del Paese [1] e consolidare le fondamenta per favorire la crescita e la stabilizzazione del sistema economico che DEVE rimanere concorrenziale…
Read MoreCosa sono i pennant number?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi militari . Molte marine militari, tra cui la Marina Militare Italiana, usano, per l’identificazione, una sigla alfanumerica che viene mostrata sullo scafo e definita DISTINTIVO OTTICO (in inglese pennant number). Un’usanza antica che si riferiva un tempo all’impiego di bandiere per…
Read MoreMarina Militare italiana: proiettati nel III millennio per la sicurezza del nostro futuro
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Sviluppi, festa della Marina . Oggi 10 giugno ricorre l’anniversario dell’impresa di Premuda, avvenuta nella I guerra mondiale, giornata in cui viene celebrata la Festa della Marina Militare italiana. Premuda All’alba del 10 giugno 1918, due unità minori italiane, i MAS 15 e…
Read MoreRecensione: una trilogia da non perdere sull’Aviazione Navale di Michele Cosentino
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: MARINA MILITAREPERIODO: XX-XXI SECOLOAREA: AVIAZIONE DI MARINAparole chiave: recensione. Palloni frenati, dirigibili, primi aeroplani, elicotteri fino ai caccia da combattimento di 5^ generazione. Un volo lungo oltre un secolo quello che porterà il lettore sulle ali dell’Aviazione Navale, dalla Regia Marina alla Marina Militare dei giorni nostri, e verso il futuro. Il contrammiraglio…
Read MoreLa perdita del sommergibile KRI Nanggala porta ad alcune riflessioni che potrebbero limitare il ripetersi di eventi simili in futuro
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Sommergibili, sottomarini, soccorso , Purtroppo in questi ultimi giorni siamo stati testimoni di una nuova tragedia che colpisce un altro sommergibile. Questa volta è stata la Marina indonesiana ad annunciare la perdita di contatto del battello subacqueo KRI Nanggala 402, classe Cakradurante, durante…
Read MoreLa Turchia vara la prima fregata della classe Istanbul
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Marina turca, fregate, classe Istif, TCG Istanbul . Negli ultimi tempi, Turchia e Grecia si sono avvicinate più volte ad uno scontro militare a causa di controversie politiche mai risolte. Nonostante siano passati oltre 60 anni in cui i due Paesi hanno…
Read MoreLa marina statunitense del III millennio: presentato il Battle Force 2045
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: Battle Force 2045 . Prima di voltare pagina ed entrare nell’era Biden (forse memore dei disastri navali dell’era Obama) la U.S. Navy ha voluto tracciare un bilancio, ribadendo e fissando le linee guida da seguire per poter far fronte alle crescenti tensioni…
Read MoreRicordo del vapore, elogio dei meccanici, un’apologia di nave Ardito
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: marina militare italiana, navi a vapore, meccanici La stagione del vapore è durata più o meno un secolo, ed ha visto la Marina militare italiana entrarne tardi ed uscirne alla massima espressione grazie al cacciatorpediniere Ardito. Una Marina del vapore che aveva…
Read MoreLa nuova generazione dei cacciamine della Marina Militare Italiana sarà sviluppata da Intermarine
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: CONTRO MISURE MINE parole chiave: Cacciamine nuova generazione, Intermarine Il 15 febbraio 2021, l’Intermarine, società del gruppo industriale IMS.MI, ha firmato un contratto per lo studio di “riduzione dei rischi e definizione del progetto per un cacciamine di nuova generazione” per la Marina Militare Italiana.…
Read MoreStoria della telnyashka, il corpetto a righe bianche e blu simbolo della Marina russa
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: MARINE MILITARIPERIODO: XIX-XXI SECOLOAREA: RUSSIAparole chiave: Divise delle marine, telnyashka Sulla rivista Russia beyond, è apparsa la storia del capo di abbigliamento forse più caratteristico dei marinai russi, la telnyashka. Una storia curiosa che ne racconta le origini ed il significato. Fu lo zar Alessandro II a firmare il decreto che sanciva…
Read MoreL’affondamento dell’HMS Laurentic, una storia del mare dimenticata
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Relitto, mine navali, U80 Poco dopo lo scoppio della guerra, la S.S. Laurentic, una nave di lusso della White Star Line, fu requisita e trasformata in nave da trasporto truppe per la Canadian Expeditionary Force. Nel novembre 1914 La nave, denominata…
Read MoreVolete provare un periodo di imbarco sul Vespucci o sul Palinuro? Ecco come fare …
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINA MILITARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Nave Amerigo Vespucci, Nave goletta Palinuro . Anche quest’anno la Presidenza Nazionale dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (A.N.M.I.) ha avviato la fase propedeutica per l’effettuazione di brevi imbarchi su Nave VESPUCCI o Nave PALINURO per i giovani Soci A.N.M.I., fra i 16 e i…
Read MoreCenni sui fenomeni delle esplosioni subacquee e sulla progettazione dei sistemi di protezione passiva
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALEPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: architettura navale, resistenza alle esplosioni, strutture, In questa breve sintesi sull’argomento mi rifarò alle sempre validissime lezioni degli anni’60 del Generale Ispettore del Genio Navale Italo Battigelli e del Colonello G.N Gaspare Puleo. Innanzitutto, l’esplosione di una carica subacquea può avvenire sia a contatto dello…
Read MoreLa portaerei Cavour prosegue la navigazione verso la piena capacità operativa
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: ITS Cavour, Marina Militare Italiana, F35 B . La portaerei italiana Cavour C 550 si sta preparando a salpare verso gli Stati Uniti, con lo scopo di iniziare l’indispensabile attività per la qualificazione del ponte di volo e di tutto il “sistema” nave…
Read MoreAspetti legali dell’uso delle mine navali – parte III
Reading Time: 9 minutes . ARGOMENTO: SICUREZZA MARITTIMA PERIODO:XX-XXI SECOLO AREA: OVUNQUE DOVE RICONOSCIUTO parole chiave: mine navali, San Remo manual Il San Remo Manual L’esigenza di armonizzare le leggi e le Convenzioni esistenti al fine di essere applicate ai moderni conflitti armati in mare, a fronte dei lavori dell’International Institute of Humanitarian Law, iniziati nel 1987, vennero…
Read MoreL’impegno della Marina Militare Italiana per l’ambiente marino
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Marina Militare italiana, ambiente marino, ecologia . La Marina Militare Italiana da sempre dedica parte delle sue risorse alla protezione dell’ambiente marino. Voglio ricordare le campagne di propaganda e oceanografiche condotte dall’Amerigo Vespucci e dall’Istituto Idrografico di Genova e le innovazioni tecniche per rendere…
Read More