Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: saturazione, OTS, scientific diving Il nostro organismo si รจ adattato a vivere nelle condizioni ambientali tipiche del nostro pianeta e, in particolare, a respirare una ben precisa miscela composta principalmente da azoto ed ossigeno alla pressione di unโatmosfera. Di questi gas lโossigeno ha…
Read MoreMBioKids un progetto per il supporto a famiglie e bambini appassionati e incuriositi delle meraviglie del mare
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: PROGETTI ECOLOGICI PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: progetti educativi . Martina Gaglioti sin da piccola ha le idee molto chiare: il suo elemento naturale รจ lโacqua (preferibilmente salata) e a 10 anni consegue il suo primo brevetto subacqueo fino a diventare guida nel 2015 e subacquea scientifica AIOSS nel 2018.…
Read MoreIntervista a Luca Cicali dopo 5 anni dall’uscita di “Oltre la curva” parte II
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Luca Cicali, subacquea In questa seconda parte dell’intervista con Luca Cicali, autore di Oltre la curva, entriamo ora in alcuni argomenti sensibili … come il rapporto tra opportunismo commerciale e corretta formazione. “Oltre la curva” รจ rivolto a chi, dalla ricreativa, si avventura nel…
Read MoreLa maschere gran facciale – parte I
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: attrezzatura, metodo, maschere, immersione commerciale, immersione scientifica Con il termine gran facciale si intende un tipo di maschera che, a differenza delle usuali maschere subacquee, copre tutto il viso. In realtร ne esistono diversi tipi che possono avere diverse caratteristiche. Questi tipi di…
Read MorePressione differenziale: un pericolo nascosto
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: serrette, pericolo, differenziale di pressione, sicurezza dell’immersione – Una differenza di pressione (ฮP) si genera quando due volumi a pressione diversa di un fluido vengono a contatto attraverso una apertura. Una situazione tipica รจ lโacqua allโinterno di una diga; essa si trova ad una quota…
Read MoreNarcosi
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: narcosi Narcosi La respirazione di gas compressi determina un effetto narcotico principalmente perchรฉ riduce lโefficienza del processo di trasmissione dellโimpulso nervoso. Si tratta di un delicato e complesso meccanismo con il quale cellule specializzate del nostro organismo, i neuroni, trasmettono ed integrano gli stimoli nervosi…
Read MoreModelli a bolle, riepilogando il VPM – parte IV
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM, modelli a bolle Riepilogando Il VPM calcola un profilo di risalita ottimale in modo che il volume totale di gas accumulato nelle bolle al termine dellโintero processo sia al di sotto di un valore limite, ritenuto tollerabile dall’organismo senza dare problemi di PDD.…
Read MoreModelli a bolle, VPM – Varying Permeability Model – parte III
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM . Il modello “a permeabilitร variabile” Il nome dato al modello a โpermeabilitร variabileโ fa riferimento alle proprietร chimico fisiche dello strato di surfattante che condiziona la permeabilitร della bolla al passaggio di gas, in entrata ed in uscita. Nella fase di compressione, i…
Read MoreModelli a bolle – Storia e Benchmark del VPM – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM, computer subacqueo, benchmark Storia e Benchmark del VPM Tralasciando i primi modelli di computer subacquei, apparsi negli anni ’60, il modello a permeabilitร variabile, (VPM) fu sviluppato in un arco di tempo che va dalla seconda metร degli anni 80 ai primi anni…
Read MoreModelli a bolle – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: modelli, computer subacquei . Ciรฒ che funziona โฆ funziona! Affrontiamo oggi un argomento sovente ritenuto ostico e misterioso, e proprio per questo spesso ritenuto materia riservata ai super-specialisti. Parliamo dei modelli decompressivi a doppia fase, (detti anche modelli a bolle), la cui popolaritร รจ in…
Read MoreParliamo di aria respirabile e filtro compressore
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: compressori, filtri, ricarica miscele . Pur praticando subacquea da molti anni, nel tempo ho notato che molti problemi relativi alla ricarica delle miscele mi erano sfuggiti. In particolare che queste conoscenze non erano nemmeno sufficientemente divulgate. Nel 2004 decisi di aprire un centro immersioni…
Read MoreDetrattori del computer subacqueo: avversione preconcetta o motivata? parte III
Reading Time: 9 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: computer subacquei, algoritmi, conservativitร Abbiamo parlato dellโatteggiamento molto ostile che alcuni subacquei, specialmente tra i piรน esperti e tecnici, hanno nei confronti del computer subacqueo, valutando le motivazioni delle critiche piรน frequenti, cercando di verificarne la fondatezza sulla base di considerazioni piรน oggettive e misurabili…
Read MoreDetrattori del computer subacqueo: avversione preconcetta o motivata? parte II
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: computer subacquei, algoritmi Perchรฉ due computer a paritร di input divergono? La risposta รจ da cercare in tre diversi elementi: – differenti algoritmi utilizzati da diversi modelli di computer; – fattore di conservativitร applicato da ciascun algoritmo; – non linearitร della durata della decompressione in…
Read MoreDetrattori del computer subacqueo: avversione preconcetta o motivata? parte I
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: computer, algoritmi Mi sono deciso a scrivere questo articolo, piuttosto insolito rispetto al mio stile consueto, dopo aver partecipato ad una animata discussione con alcuni colleghi subacquei. Il tema รจ il solito, l’impiego dei computer subacquei, e forse dovrei specificare la loro presunta inutilitร o …
Read More