Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Insieme con il REB

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rebreather, Pegasus   Nonostante offrano possibilità interessanti c’è ancora molta resistenza verso questo tipo di apparecchiature, a torto o a ragione, considerate di nicchia. Ce ne parla oggi un professionista che da tanti anni pratica ed insegna come immergersi con questi tipi di apparecchi…

Share
Read More

Immersioni in saturazione

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: saturazione, OTS, scientific diving    Il nostro organismo si è adattato a vivere nelle condizioni ambientali tipiche del nostro pianeta e, in particolare, a respirare una ben precisa miscela composta principalmente da azoto ed ossigeno alla pressione di un’atmosfera.  Di questi gas l’ossigeno ha…

Share
Read More

MBioKids un progetto per il supporto a famiglie e bambini appassionati e incuriositi delle meraviglie del mare

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: PROGETTI ECOLOGICI PERIODO: XXI SECOLO  AREA: ITALIA parole chiave: progetti educativi . Martina Gaglioti sin da piccola ha le idee molto chiare: il suo elemento naturale è l’acqua (preferibilmente salata) e a 10 anni consegue il suo primo brevetto subacqueo fino a diventare guida nel 2015 e subacquea scientifica AIOSS nel 2018.…

Share
Read More

Computer subacqueo, uno strumento superfluo, utile, indispensabile… o solo di moda? parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: TECNOLOGIA parole chiave: sicurezza dell’immersione, computer subacquei, modelli . Il computer subacqueo, uno strumento superfluo, utile, indispensabile o solo di moda? Luca Cicali prosegue la sua analisi con alcune valutazioni che vanno oltre il problema.  Qual è il segreto di tanta popolarità? Premesso che la stragrande maggioranza dei…

Share
Read More

Ossigeno in immersione di Giorgio Caramanna

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: ossigeno   Il nostro corpo si è abituato, attraverso milioni di anni d’evoluzione, a funzionare immerso in un’ atmosfera composta essenzialmente da due gas: ossigeno, 21% ed azoto, 78% (il restante 1% è costituito da argon, anidride carbonica e tracce di altri gas). Come…

Share
Read More

L’illuminazione subacquea

Reading Time: 10 minutes   . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: illuminazione . Tempo fa, in un articolo di “iniziazione”, avevamo incominciato ad introdurre  il tema dell’illuminazione subacquea. Oggi ho il piacere di pubblicare un nuovo articolo sull’argomento scritto da Luca Cicali che, con la consueta chiarezza, tratta questo importante argomento che non coinvolge solo…

Share
Read More

Computer, sicurezza e pianificazione – parte II – di Luca Cicali

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer subacquei, modelli, sicurezza, pianificazione   Malgrado la sua elevata diffusione in campo tecnico e ricreativo, l’uso dei computer è ancora considerato con una certa sufficienza e sospetto da parte di alcuni, i quali vedono nel suo utilizzo un limite all’autonomia decisionale del subacqueo in…

Share
Read More

Computer, sicurezza e pianificazione – parte I – di Luca Cicali

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer subacquei, modelli, pianificazione . Il computer subacqueo è ormai diventato uno strumento insostituibile nell’immersione sportiva; in particolare nelle immersioni entro curva di sicurezza ha definitivamente soppiantato le tabelle decompressive.  La sua affermazione è stata facile e rapida: le tabelle infatti obbligano sempre a…

Share
Read More

Il jacket, tecnico o ricreativo? – parte II

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: DIDATTICA PERIODO: ODIERNO AREA: SUBACQUEA parole chiave: GAV, jacket   Parliamo ora del sacco Abbiamo detto che il jacket standard-ricreativo ha una camera d’aria che si sviluppa intorno al torace.  Questo fatto, oltre a limitarne il volume, comporta una certa sensazione di impaccio e costrizione quando viene gonfiato. E’ un effetto che…

Share
Read More

Il jacket, tecnico o ricreativo? parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: DIDATTICA PERIODO: ODIERNO AREA: SUBACQUEA parole chiave: GAV . Ecco un nuovo articolo sui materiali subacquei. Oggi Luca Cicali ci parla di uno strumento che è entrato nell’uso comune di ogni subacqueo: il jacket o GAV (da giubbotto ad assetto variabile), internazionalmente conosciuto con la sigla BCD (Buoyancy Control Device). Questo strumento, la…

Share
Read More

Tecniche di mappatura per operatori subacquei

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA  PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: mappatura, ricerca scientifica . Piccoli trucchi per ridurre gli errori nelle mappature subacquee Gli operatori subacquei necessitano di raccogliere dati e misure nelle loro aree di operazione. Per ottenere dati significativi dal punto di vista geografico sono state sviluppate delle tecniche per raccogliere in…

Share
Read More

Immergersi con consapevolezza di Giorgio Caramanna

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: DIDATTICA PERIODO: na AREA: SUBACQUEA parole chiave: metodo   Keep calm and Dive Immergersi è un’esperienza meravigliosa: grazie alla tecnologia subacquea abbiamo il privilegio di visitare un mondo per noi alieno e condividerne le bellezze. Dobbiamo comunque sempre ricordarci che l’ambiente subacqueo è potenzialmente ostile e che essere troppo presi dalle sue…

Share
Read More

Il funzionamento dei primi stadi bilanciati

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: DIDATTICA PERIODO: ODIERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: subacquea, erogatore . Buongiorno,  arriviamo oggi al funzionamento dei primi stadi bilanciati, sia a pistone che a membrana. Luca Cicali, proseguendo l’argomento introdotto nel primo articolo, ci darà una descrizione essenziale del loro funzionamento. Leggete con attenzione e ne scoprirete delle belle. Primo stadio bilanciato…

Share
Read More

L’erogatore bi-stadio: iniziamo a parlare del primo stadio

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Attrezzatura . Eccoci con un nuovo articolo sulla attrezzatura subacquea, parlando oggi dell’erogatore, un componente importantissimo che consente al subacqueo di attingere aria o miscela dalla bombola adattando, attraverso due stadi di riduzione, l’alta pressione interna (altrimenti non respirabile) ad una pressione uguale a quella…

Share
Read More

Prestazioni degli erogatori, il diagramma di test

Reading Time: 5 minutes  . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: erogatori . Riprendiamo il discorso dal precedente articolo per descrivere in dettaglio come si genera il tipico diagramma di test di un secondo stadio di erogazione, che abbiamo riportato in figura.   Si tratta di un test ipotetico, effettuato secondo lo standard previsto dalla normativa…

Share
Read More

Prestazioni degli erogatori, la forza dei numeri di Luca Cicali

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: erogatori   Sono i cattivi lavoratori che si lamentano dei propri attrezzi.  Confucio Dopo aver elaborato gas e leggi matematiche incominciamo ora a parlare di attrezzature subacquee. E’ evidente che non è possibile descrivere ed evidenziare pregi e difetti di ogni marca e modello…

Share
Read More

Il ruolo dell’emoglobina nell’oxygen window

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: oxigen windows . Una boccata di ossigeno … aprendo la finestra La maggiore solubilità della CO2 nel plasma rispetto all’ossigeno è la causa della apertura della “Oxygen Window”. A questo punto ci può venire un dubbio: se l’ossigeno è venti volte meno solubile nel plasma rispetto alla…

Share
Read More

Il mistero della “Oxygen Window”

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA   Prima o poi, leggendo articoli sulle riviste specializzate, partecipando a forum o semplicemente scambiando quattro chiacchiere tra subacquei, ci si imbatterà sicuramente in un argomento ostico e un pò misterioso: la famigerata “Oxygen Window”, ovvero la finestra dell’ossigeno. Si tratta di una specie di “Harry…

Share
Read More

Attrezzature per Nitrox

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nitrox, attrezzatura L’importanza di usare attrezzature dedicate per il nitrox L’uso delle normali attrezzature impiegate con l’aria subisce delle limitazioni nel caso si usino miscele iper-ossigenate. L’ossigeno ad alta pressione è infatti un gas da trattare con cautela, a causa dell’azione chimica che esso…

Share
Read More

Nitrox e calcolatrice tascabile, due ottimi alleati

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: NITROX   Nel precedente articolo abbiamo visto che è possibile pianificare un’immersione con miscele NITROX attraverso un set di tre semplici formulette, semplicemente utilizzando quella che ci fornisce il parametro che vogliamo conoscere dopo aver fissato il valore degli altri due. Come ricorderete i…

Share
Read More

Nitrox, la migliore miscela metro per metro di Luca Cicali

Nitrox, la migliore miscela metro per metro di Luca Cicali

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: NITROX . . Dopo aver visto vantaggi e svantaggi dell’uso delle miscele iperossigenate ed imparato ad utilizzare delle facili formulette per ricavarci la miscela più idonea, possiamo ora fare alcune considerazioni circa l’uso di quelle miscele iper ossigenate. Considerazioni L’efficienza del nitrox al fine di estendere…

Share
Read More

Scopriamo come pianificare le nostre immersioni con il nitrox

Reading Time: 4 minutes . ., ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Miscele . Dopo aver introdotto vantaggi e svantaggi nell’uso delle miscele iperossigenate entriamo nel vivo del loro uso. Una manciata di formulette Proviamo adesso a ripartire da dove il nostro corso nitrox era terminato, ovvero da quelle  formulette citate nel manuale, quasi mai prese…

Share
Read More

Nitrox, aria “sbilanciata”

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: NITROX, miscele . .. Avete mai realizzato che anche l’aria è una miscela nitrox? Essendo composta da ossigeno e azoto con una percentuale 21/78 la possiamo definire AN 21. Ai fini dell’attività subacquea ha due soli grandi pregi:  è sempre disponibile ovunque ed è (di…

Share
Read More

L’insidia dell’anidride carbonica

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: miscele, gas, subacquea .. . L’anidride carbonica, o biossido di carbonio – CO2, è un gas inodore e incolore a temperatura ambiente, ed ha una molecola formata da un atomo di carbonio e due di ossigeno (CO2). La CO2 è prodotta nei tessuti come…

Share
Read More

Traditi dall’ossigeno?

Reading Time: 7 minutes  , . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: FISIOLOGIA AREA: DIDATTICA parole chiave: miscele . L’ossigeno è il gas essenziale per tutte le forme di vita. E’ l’elemento più abbondante nella crosta terrestre, occupa un quinto del volume totale dell’atmosfera ed è fondamentale nei processi respiratori della maggior parte delle cellule viventi e nei processi di combustione, ovvero…

Share
Read More

Immergersi sott’acqua in inverno – parte II di Giorgio Caramanna

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Immersioni in acque fredde . Impatto sui subacquei Il primo effetto dell’immersione in acque fredde è  lo stimolo dei recettori del freddo che sono posizionati sulla pelle, nell’ipotalamo e nella colonna spinale. L’attivazione del sistema di termo regolazione corporea innesca una serie di reazioni…

Share
Read More

Immergersi sott’acqua in inverno – parte I di Giorgio Caramanna

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Immersioni in acque fredde . Con l’inizio della stagione invernale il mare inizia a perdere il calore immagazzinato durante l’estate, divenendo progressivamente più freddo. In questo articolo vedremo cosa accade al nostro corpo ed alla nostra attrezzatura subacquea quando la temperatura è  bassa e…

Share
Read More

Aria profonda, una miscela insalubre

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: aria, miscele   Aria profonda, una miscela insalubre Da mammiferi terrestri da un paio di milioni di anni ci siamo adattati a respirare quello che avevamo a disposizione sul pianeta Terra, ovvero una miscela che chiamiamo aria costituita più o meno dal 21% di ossigeno…

Share
Read More

Stress e fatica nel subacqueo di Giorgio Caramanna

Reading Time: 4 minutes ,   . ARGOMENTO: SUBACQUEA – DIDATTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: stress, fatica, didattica, Giorgio Caramanna   Il comportamento umano è influenzato da una serie di fattori che vengono definiti “stressori”; questi possono essere originati sia dallo stato psicofisico dell’individuo che dall’ambiente esterno. Nell’attività subacquea è importante capire come reagire allo stress…

Share
Read More

Da Haldane al computer subacqueo: Workman e i valori “M” – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Haldane, decompressione .   Le pietre angolari di Haldane ” Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è”, Galileo Galilei Nel precedente articolo, Luca Cicali ci ha raccontato il cammino che portò Haldane ad elaborare le prime…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »