Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa Struttura organica e operativa della marina sovietica La flotta del nord aveva pochissime navi leggere (tra cui otto cacciatorpediniere, sette torpediniere, due motosiluranti, 15 cacciasommergibili e 15 sommergibili) con 116 aerei (49 caccia, 11 bombardieri e 56 aerei da…
Read MoreL’ultimo viaggio della Valfiorita – parte II di Domenico Majolino e Vincenzo Striano
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: relitto L’ultimo viaggio della Valfiorita A fine giugno del 1943 La Valfiorita terminò le sue prove in mare mentre gli Alleati erano in procinto di sbarcare in Italia: i servizi segreti italiani erano certi che l’invasione sarebbe partita dalla Sicilia e…
Read MoreLa flotta di Stalin: le realizzazioni – parte III di Gianluca Bertozzi
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa Le realizzazioni Nel periodo che va dal 1935 fino alla seconda guerra mondiale vennero formate le quattro flotte indipendenti (Mar Nero, Pacifico, Mare del Nord e Baltico), ed il numero di sottomarini divenne il maggiore al mondo. Furono impostate…
Read MoreLa storia della Valfiorita – parte I di Domenico Majolino e Vincenzo Striano
Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR TIRRENO MERIDIONALE parole chiave: relitto Abbiamo parlato in un articolo passato del Valfiorita, una motonave che terminò la sua ultima navigazione nei pressi dello Stretto di Messina. Ci è pervenuto un dossier piuttosto interessante che ci racconta con ancora maggiori dettagli la sua storia. Un riferimento in più…
Read MoreLa flotta di Stalin: la rinascita post zarista – parte I di Gianluca Bertozzi
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa . Mussolini nel 1929 dichiarò che la Marina è, in tempo di pace, l’elemento che stabilisce la gerarchia tra gli Stati. In effetti prima della Seconda guerra mondiale, la forza degli Stati nella comunità internazionale era determinata in larga misura dalla potenza delle…
Read MoreLe sirene: un mito antico che si perde nei secoli di Andrea Mucedola
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: MITI DEL MAREPERIODO: NAAREA: NAparole chiave: Sirene Come abbiamo premesso in un precedente articolo, il mito di creature acquatiche si ritrova nelle leggende di tutti i popoli del mondo. Sostandoci in Oriente, troviamo Zagan, il dio sumero dell’abbondanza e della fertilità, padre di Baal, e adorato dai Cananei. Il suo aspetto era…
Read MoreDa un relitto olandese le prove del contrabbando di argento verso le Indie orientali nel XVIII secolo di Andrea Mucedola
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MARE DEL NORD – OCEANO ATLANTICO parole chiave: relitto, Rooswijk, Compagnia delle Indie Orientali Nel 2016, archeologi marittimi olandesi e britannici effettuarono una spedizione subacquea congiunta sul sito del relitto della Rooswijk, al largo della costa britannica. La nave apparteneva alla Compagnia olandese delle Indie…
Read MoreUn nuovo anno per OCEAN4FUTURE
Reading Time: 7 minutes –Un altro anno è passato, sicuramente per molti un anno da dimenticare. Il COVID 19 resta in mezzo a noi ed il futuro è ancora incerto. Ne usciremo come siamo usciti in passato da tante pestilenze ma a quale prezzo? Le conseguenze economiche saranno pesanti, sia a livello nazionale sia internazionale, dove vecchie e nuove…
Read MoreLa rivolta delle città greche anatoliche contro i Persiani e la battaglia di Lade
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: V SECOLO a.C. AREA: MAR EGEO – MAR MEDITERRANEO parole chiave: Persiani, Greci, Anatolia, Lade, Dionisio di Focea . Dopo la resa delle colonie greche in Anatolia, Aristagora tiranno di Mileto, convinse Artaferne (satrapo della Lidia e fratello di Dario I) ad allestire una flotta e un esercito per…
Read MoreEvoluzione dei metodi di rilevamento nell’archeologia subacquea di Andrea Mucedola
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: archeologia dell’acque, rilievo subacqueo, fotogrammetria, tridimensionalità, geolocalizzazione, GIS Gli scavi archeologici in mare sono stati in passato spesso irreversibilmente distruttivi (lo scavo del relitto di Albenga da parte di Lamboglia docet). Il concetto moderno è genericamente mirato al mantenimento dei reperti…
Read MoreLa Battaglia di Haugsnes: un (moderato) massacro islandese del XIII secolo di Gabriele Campagnano
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: STORIAPERIODO: XIII SECOLOAREA: ISLANDAparole chiave: Haugsnes. La Battaglia di Haugsnes (1246) rappresenta lo scontro armato più violento della storia islandese, anche se morirono “solo” un centinaio di soldati. L’Epoca degli Sturlungar, durata più di quarant’anni tra il il 1220 e il 1264 circa, è la più violenta della storia islandese. In quel periodo,…
Read MoreL’azione di Alessandria, la risposta della Regia Marina italiana alla Royal Navy britannica di Andrea Mucedola
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: maiali, X MAS Nel 1941, le ferite della notte di Taranto non si erano ancora rimarginate. In quel maledetto attacco contro il porto di Taranto, avvenuto nella notte tra l’11 ed il 12 novembre 1940 da parte degli aerei imbarcati della…
Read MoreNuove indagini sul relitto di Capo Mulini e su quello delle tegole di Ognina
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: II – I SECOLO a.C. AREA: SICILIA parole chiave: Soprintendenza del mare, Regione Sicilia, relitti, Li Vigni Si è conclusa (fine estate 2020) un’importante campagna di indagine nelle acque di Catania per verificare lo stato di conservazione di due giacimenti archeologici subacquei, già rilevati negli anni passati. La…
Read MoreLa Mompracem del Mediterraneo: Gramvoũsa, l’isola dei pirati – parte II di Aldo Antonicelli
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pirati mediterranei Alla fine del 1827 i pirati, forse intimoriti dalla presenza della forte squadra britannica comandata dall’ammiraglio Codrington, che aveva partecipato alla distruzione della flotta turco-egiziana alla battaglia di Navarino, diminuirono la propria attività e cominciarono effettivamente a preparare un’invasione…
Read More