Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La Regia Marina italiana a Castelrosso

tempo di lettura: 5 minuti

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR EGEO
parole chiave: Castelrosso, Regia Marina italiana

 

L’isola di Castelrosso, in greco Castellorizo (Καστελλόριζο) o Megisti (Μεγίστη) è la principale isola di un piccolissimo arcipelago, in tutto nove chilometri quadrati, in gran parte scogli, vicinissimo alla costa anatolica che costituisce, sia dal punto di vista storico che geografico, il lembo più orientale della Grecia.  Dal XVI secolo appartenne quasi ininterrottamente alla Turchia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1.png

Castelrosso e il Dodecaneso

Durante il primo conflitto mondiale, che vide la Turchia schierata a fianco di Germania e Austria, venne facilmente occupata dalla Francia: l’isola era piccola e bastò la compagnia da sbarco del vecchio incrociatore corazzato Jeanne D’Arc, ma sfumò la possibilità di farne una base avanzata in quanto troppo esposta alle batterie costiere turche che causarono non pochi danni fra cui l’affondamento della nave appoggio idrovolanti inglese Ben My Chree, un traghetto dell’isola di Man militarizzato in occasione della guerra. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è RM-Crispi_in_the_Aegean_Sea-wikipedia-pagina-castelrosso.jpg

RN cacciatorpediniere Crispi nel Dodecaneso – fonte ufficio storico della marina militare 

Al termine del conflitto, impegnati  in Siria e in Libano, i francesi non avevano alcun interesse per quel minuscolo e isolato territorio  che comunque, per opportunità politica, non poteva essere assegnato alla Grecia, tra l’altro geograficamente troppo lontana, ma neppure ritornare alla Turchia. Fu così che si decise di assegnare Castelrosso all’Italia, ormai definitivamente insediata nel più occidentale Dodecaneso; fino ad allora non avevamo mai rivolto una particolare attenzione a quella piccola e lontana isola tanto che nel 1911-1912, mentre era in corso la campagna per la conquista della Libia, era stata ignorata la richiesta di occupazione avanzata dalla popolazione. D’altra parte l’intervento italiano in Egeo era finalizzato solo al controllo delle rotte turche nel Mediterraneo e non era, né poteva rappresentare, un’iniziativa inserita nel quadro in atto da un secolo, ma a noi estraneo, della progressiva liberazione delle popolazioni greche dal giogo turco, il cui peso era  in realtà enfatizzato dagli irredentisti.

Benché non cercata e non pensata,  l’offerta all’Italia fu accettata volentieri anche in considerazione che in quel momento l’isola si inseriva nell’itinerario fra Rodi e il porto di Adalia che le nostre truppe occuparono per alcuni anni al termine della Grande Guerra quando c’era la prospettiva che quella provincia sarebbe stata assegnata all’Italia in caso di smembramento della Turchia. Così, il primo marzo 1921, Castelrosso entrò a far parte dei possedimenti italiani dell’Egeo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1200px-Castellorizo_wikipedia-1024x287.jpeg

Castelrosso intorno al 1920 – dal retro di una vecchia mappa fotografata da K. Ilroy in data 16 maggio 2006 File:Castellorizo früher.JPG – Wikimedia Commons

In quel giorno vi giunsero con l’incrociatore Cassard l’ammiraglio francese Mornet, Comandante della Divisione Navale in Siria e l’ammiraglio italiano Galleani, Comandante della Divisione Navale del Levante, a bordo della cannoniera Galilei. A giudicare dalle unità impiegate in quell’occasione viene da pensare che la cerimonia di passaggio di consegne sia avvenuta senza troppa solennità: il Cassard era un incrociatore protetto ottocentesco al termine della vita operativa, mentre il Galilei era un altrettanto anziano piroscafo inglese che l’Italia aveva acquistato nel 1912. Il capitano di vascello Franco Quentin subentrò quale Delegato governativo al Tenente di Vascello francese Terme.

Come al solito gli italiani cominciarono a costruire scuole e opere pubbliche, ma comunque l’acquisizione dell’isola non fu un buon affare tanto più che sfumò la prospettiva di una zona di influenza in Anatolia e le truppe presenti furono ritirate. Da tempo Castelrosso aveva un’economia in crisi e i suoi abitanti, dai 15.000 dei tempi antichi, erano gradualmente scesi fino a 3.000 (e sarebbero ancora scesi successivamente fino alle poche centinaia di oggi).

La Regia Marina italiana vi costruì una stazione radio e di scoperta sulla vetta del monte Vigla che era abilitata anche alla trasmissione e ricezione di telegrammi privati (Codice di chiamata IRN): dal 1941 a fine 1942 ne era capoposto il Secondo Capo Gino Vecchi (1915-1999) una singolare figura di militare, viaggiatore, poeta e scrittore. A Castelrosso venne istituito anche un Ufficio Marittimo Locale, dipendente dalla Capitaneria di Porto di Rodi che nel 1937 risulta retto da tale Giorgio Meneta.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 3.jpg

secondo capo Gino Vecchi

Durante il secondo conflitto mondiale Castelrosso assunse una certa importanza come punto di avvistamento dei convogli e del traffico nemico nel Mediterraneo orientale anche se non vi furono installate batterie costiere né vi stazionavano unità navali. Nel febbraio del 1941 il presidio, composto da una quarantina di uomini delle tre forze armate, soprattutto marinai, e della Guardia di Finanza, fu attaccato da preponderanti forze inglesi che condussero l’operazione chiamata in codice “Operazione “Abstention” che però, dopo una brevissima occupazione, furono costrette a ritirarsi  dalla controffensiva italiana che stante il limitatissimo teatro operativo non vi impiegò larghi mezzi, ma ben bilanciati in relazione allo scopo: vi parteciparono i cacciatorpediniere Crispi e Sella, le torpediniere Lupo e Lince e i MAS 546 e 541 che sbarcarono 250 soldati e 88 marinai al comando del Contrammiraglio Luigi Biancheri.  Su questi fatti non ci soffermeremo poiché su questa vicenda si trovano in rete dettagliatissime informazioni riporte nei riferimenti in calce all’articolo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 4.jpg

Contrammiraglio Luigi Biancheri (1891-1950) – fonte https://it.wikipedia.org/wiki/File:Ammiraglio_Bianchieri.jpg – Admiral Luigi Bianchieri.jpg – Wikimedia Commons

Gli Inglesi tornarono nel settembre 1943 dopo la stipulazione dell’armistizio di Cassibile, ma nella confusa situazione di quei giorni il loro arrivo a bordo di due motolance nella notte del 10 settembre fu accolto a fucilate dalle sentinelle finché la situazione non fu rapidamente chiarita.  Il 15 successivo settembre arrivò anche un cacciatorpediniere francese dal quale sembra si sia buttato a nuoto un marinaio che, raggiunta la banchina, ammainò la bandiera italiana che portò a bordo. La situazione non degenerò solo per l’intervento pacificatore inglese: a seguito della protesta italiana la bandiera fu restituita, ma non fu più alzata. Il piccolo ed esausto presidio italiano abbandonò l’isola a fine mese con destinazione Medio Oriente, lasciandola agli inglesi che avevano l’intenzione di farne un posto avanzato per svolgere  successive operazioni contro il Dodecaneso, tenuto dai tedeschi fino alla fine della guerra e che non mancarono di farsi vedere saltuariamente nelle acque circostanti l’isola, tanto che quasi al termine delle ostilità, nell’aprile 1945, la motovedetta KJ 25 catturò un motoveliero armato inglese. Anche se gli unici regnicoli rimasti erano solo l’ufficiale postale e il maestro della scuola, Castelrosso rimase formalmente sotto sovranità e amministrazione italiana, anche se tuttavia operò sotto il rigido controllo militare inglese fino al 1947 quando  l’isola  si ricongiunse alla madrepatria greca.

Guglielmo Evangelista

 

in anteprima: isola di di Kastellorizo dal Kitab-ı Bahriye (Libro della navigazione) del 1521 edito da Piri Reis
Kas e Kastelorizo dalla mappa di Piri Reis.jpg – Wikimedia Commons

.

Riferimenti
https://it.wikipedia.org/wiki/Operazione_Abstention      https://italiacoloniale.com/2019/11/27/egeo-operazione-abstention-il-disastro-di-castelrosso

 


Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, puoi fare una piccola donazione (anche un euro) per sostenere il nostro portale. Basta poco, per aiutarci a sostenere le spese di OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure Scrivici per aiuto alla mail: infoocean4future@gmail.com.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
.

 

Loading

(Visited 392 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Admin
Amministratore
12/04/2023 17:52

interessante

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
4 visitatori online
4 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 18 alle 01:42 am
Mese in corso: 65 alle 05-07--2024 10:16 am
Anno in corso: 120 alle 20-06--2024 08:56 pm
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x