Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Simon Mitchell e la subacquea: storia di un amore

Reading Time: 4 minutes


.
E’ con piacere che pubblichiamo una lunga intervista, ricca di contenuti e spunti di riflessione, di Paolo Di Ruzza al professor Simon Mitchell, un noto medico neozelandese specializzato in medicina iperbarica ed anestesiologia, ex Vicepresidente della Undersea and Hyperbaric Medical Society (UHMS) ed ora Presidente del comitato dedicato alla subacquea.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Simon-for-US-Tech-500x500-1.jpgPer chi non conoscesse Simon Mitchell, oltre ad essere autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulla medicina iperbarica e di articoli sulla subacquea, è anche un subacqueo tecnico di ottimo livello partecipando anche alla scoperta di alcuni relitti. Mitchell è co-autore di numerosi lavori, tra i quali ricordo “Deeper Into Diving” (con John Lippmann), “Diving and Hyperbaric Medicine” (un capitolo in Harrison’s Principles of Internal Medecin) e due capitoli nell’ultima edizione di “Physiology and Medicine of Diving” (Bennett and Elliott). Paolo Di Ruzza ha avuto modo di intervistarlo nel marzo 2021, trattando con lui diversi aspetti che riguardano la sicurezza dell’immersione. Al fine di renderli maggiormente digeribili sono stati suddivisi in diverse parti che pubblicheremo in articoli dedicati nelle prossime settimane, con la speranza che siano oggetto di attenzione e discussione fra di voi.

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA

parole chiave: Simon Mitchell, Paolo di Ruzza, Rapporto tra scienza e subacquea

Simon, una domanda d’obbligo … quando ti sei innamorato dell’immersione subacquea?
Sono stato molto fortunato a crescere in un piccolo posto, proprio vicino al mare a Wellington in Nuova Zelanda, dove c’è una bellissima costa rocciosa e non hai bisogno di risorse importanti per fare immersioni. La casa era molto vicino all’acqua, dovevamo camminare solo per cinque minuti per fare del bellissimo snorkeling. Mi sono innamorato della subacquea all’età di dieci anni e, da allora, letteralmente, ogni singola cosa della mia vita è stata guidata in qualche modo dal tentativo di alimentare il mio interesse per le immersioni. Di fatto, la mia carriera da medico è stata tutta incentrata nell’ambito della subacquea. Uno degli aspetti belli della subacquea è che, anche se hai iniziato da adolescente, quindi magari pensi che potresti annoiarti, puoi reinventarti molte volte: ho iniziato con lo snorkeling, poi la pesca in apnea, le immersioni subacquee, l’hockey subacqueo, la biologia marina, la medicina, poi l’esperienza militare, i rebreather, scattare fotografie, esplorare relitti o grotte (anche se sono più un subacqueo da relitti che uno da grotta). Il punto è che puoi fare tante cose nella subacquea: ad esempio, la fotografia è davvero un’ottima attività, perché non puoi mai dire di aver scattato la fotografia migliore, c’è sempre una fotografia migliore da fare. Quindi è una ricerca senza fine.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Simon_Mitchell.jpg

Come sapete Simon Mitchell è un affermato medico iperbarico ed un subacqueo tecnico di ottimo livello. Considerato che uno scienziato come Haldane non si immergeva, quanto è importante praticare questa disciplina per comprendere le teorie decompressive?
In effetti questa è una bella domanda, per cui articolerò la risposta in due modi; distinguerò tra l’essere un medico subacqueo, che tratta i subacquei quando sono infortunati, ed essere uno scienziato. Dal punto di vista medico è davvero interessante perché ho colleghi medici di medicina subacquea che non sono subacquei. Puoi immaginare quanto sia difficile per loro quando, seduti in una stanza con subacquei tecnici,  io inizio il mio discorso con ” … immersioni ad 80 metri con Rebreather usando Trimix con 10/50 come diluente e set point di 1.3” …. un gergo per molti incomprensibile. È molto difficile per loro capire la terminologia. Per me è un grande vantaggio essere un subacqueo (in particolare un subacqueo tecnico) per trattare con i miei pazienti perché li capisco. Capisco le sfumature, quello che dicono, capisco tutti i termini tecnici e quindi, quando ho a che fare con i subacquei e rispondo alle loro domande, l’essere un subacqueo mi facilita perché so di cosa stanno parlando. Quindi, collegare questi campi penso sia abbastanza importante.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARCO-SIENI-8.jpg

Dal lato scientifico, probabilmente è meno importante anche se penso che si possa essere scienziati autorevoli senza essere subacquei. In fondo, molto di ciò che facciamo nella scienza della subacquea è teoria fisica o teoria biologica e non è necessario quindi essere un subacqueo per capire. Naturalmente ci sono occasioni in cui essere un subacqueo mi aiuta, com in questo caso. Quando ci sono cose che i subacquei non capiscono, a volte controverse, in queste occasioni l’essere uno di loro  mi aiuta sicuramente a comunicare. Anche questo è un elemento di credibilità: i subacquei tendono ad ascoltare un pò di più i subacquei. Ugualmente penso di essere avvantaggiato quando espongo in forum come l’Eurotek o anche al Rebreather meeting di Ponza, Italia; sapere che sono un subacqueo aiuta i subacquei che mi ascoltano e penso sia più probabile che si ritrovino in ciò che sto dicendo.

In sintesi, ritengo sia abbastanza importante essere un medico subacqueo che tratta con i subacquei, ma questo vale meno per molti scienziati che in realtà non sono subacquei o non si immergono. In realtà non sono così tanti perché la maggior parte delle persone inizia perché è interessata alle immersioni, questo è ciò che li spinge lungo il percorso. Tornando alla domanda … hai ragione, Haldane non era un subacqueo. Questo è un perfetto esempio di come puoi essere uno scienziato autorevole senza essere effettivamente un subacqueo.

fine parte I – continua

 

Paolo Di Ruzza

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
.
.

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V PARTE VI

PARTE VII PARTE VIII PARTE IX

PARTE X

print
(Visited 816 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
trackback

[…] Per chi non conoscesse Simon Mitchell, oltre ad essere autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulla medicina iperbarica e di articoli sulla subacquea, è anche un subacqueo tecnico di ottimo livello partecipando anche alla scoperta di alcuni relitti. Mitchell è co-autore di numerosi lavori, tra i quali ricordo “Deeper Into Diving” (con John Lippmann), “Diving and Hyperbaric Medicine” (un capitolo in Harrison’s Principles of Internal Medecin) e due capitoli nell’ultima edizione di “Physiology and Medicine of Diving” (Bennett and Elliott). Paolo Di Ruzza ha avuto modo di intervistarlo nel marzo 2021, trattando con lui diversi aspetti che riguardano la sicurezza dell’immersione. Al fine di renderli maggiormente digeribili sono stati suddivisi in diverse parti che pubblicheremo in articoli dedicati nelle prossime settimane, con la speranza che siano oggetto di attenzione e discussione fra di voi. Continua… […]

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x