Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Sommergibili italiani: la creazione dei miti, tra genialità, scoperte scientifiche, utilità ed applicazione

Reading Time: 6 minutes

.
livello medio
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: REGIA MARINA
parole chiave: sommergibili, miti, minisommergibili
.

Nell’analisi storica, ci confrontiamo spesso con il prodotto di scoperte collettive, che non sono certo il risultato di un solo inventore o del lavoro ed esperienza di uno specifico costruttore. Ciò nonostante si continuano a leggere saggi, dal punto di vista storico discutibili, intesi a creare miti ad uso e consumo più dell’Autore che del Paese. Giancarlo Poddighe affronta con una serie di dettagliati articoli uno dei miti più diffusi, quello delle costruzioni dei sommergibili italiani, significando che molte delle soluzioni intraprese furono in realtà il frutto di complessi meccanismi politici e di dubbia validità tecnica. Come spesso accade nella storia, i meriti furono di coloro che li condussero non certo dei mezzi propagandati come miracolosi.

La nascita dei miti
Nella storiografia navale italiana, soprattutto in epoche recenti, si è tornati alla cultura di miti, tra i quali primeggia la genialità italiana, reclamando paternità di invenzioni che in realtà non furono tali. Possiamo parlare di intuizioni da parte di alcuni personaggi e tecnici di valore, ma certamente né nel settore motoristico né nella costruzione di sommergibili, la tecnica italiana brillò né viene ricordata positivamente.

Le costruzioni di sommergibili
Riguardo alle prime realizzazioni, nel regno di Italia le costruzioni navali nazionali furono accettabili quando si trattò di applicare metodi e capacità industriali frutto delle evoluzioni delle costruzioni di superficie e questo riguardò anche l’impiego e le lavorazioni dei materiali. In questo campo nell’Italia del XX secolo, brillarono intuizioni geniali e si evidenziarono alcuni successi ma fu nel resto del mondo che tecnologie, ricerche, innovazioni, materiali, processi costruttivi e soprattutto controlli, che si notò una differenziarono delle costruzioni di superficie da quelle subacquee italiane. In altre parole in Italia ci fu, per vari motivi che eesaminerò,  poca innovazione. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è delfino-al-varo.jpg

Nel campo dei battelli subacquei la Regia Marina Italiana impostò sugli scali dell’Arsenale di La Spezia nell’autunno del 1889 il suo primo sommergibile, progettato dal generale ispettore del genio navale ing. Giacinto Pullino. Il battello, di poco più di 100 t, dopo le prime prove di valutazione e i conseguenti interventi di modifica, entrò ufficialmente in servizio nel 1895 col nome di “Delfino”.

Con gli inizi del Novecento le maggiori Marine iniziarono a studiare soluzioni costruttive per minimizzare le carenze tecniche ed operative. In Italia, l’ingegnere del genio navale Cesare Laurenti, che aveva collaborato con Pullino, fu il maggiore progettista di sommergibili fra il 1903 e il 1918. Il progetto Laurenti, inteso a migliorare le capacità operative si basava su sommergibili a scafo semplice o parzialmente doppio nella zona centrale, e con scafo esterno di forme analoghe a quelle di una torpediniera.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Document_20230531_0001.jpg

l’Ingegner Laurenti nel 1910 propose un primo progetto di massima per un battello da 435 ton. con un motore da 1700 hp in grado di sviluppare, in immersione, 16,5 nodi utilizzando sia il diesel che il motore di testa funzionante ad aria compressa. da Il sottomarino italiano – cortese concessione rivista marittima aprile 1999

In estrema sintesi, i battelli avevano nella zona centrale uno scafo esterno ed uno interno entrambi resistenti alla massima quota operativa. Lo spazio fra i due scafi era utilizzato per contenere l’acqua di zavorra ed il combustibile. 

In seguito, la maggior parte della progettazione dei sommergibili della Regia Marina fu opera di due ufficiali del Genio Navale: Cavallini e Bernardis. Senza entrare nei particolari, i tipi Bernardis furono prodotti in varie classi di costruzione e furono tutti un’evoluzione della classe “Victor Pisani” realizzata nel 1925. 

Il sistema studiato dal Colonnello Curio Bernardis era quello di creare battelli capaci di raggiungere profondità maggiori facendo forza sull’integrità della parte strutturale dello scafo quale entità unica invece che sulla grossezza e resistenza dei supporti circolari interni. Il progetto Bernardis aveva una struttura resistente circolare di tipo tradizionale racchiusa ai due estremi da calotte semisferiche. Le casse di compensazione erano posizionate alla fine dello scafo resistente ma, internamente allo scafo rigido, c’erano delle casse addizionali che permettevano operazioni a grandi profondità perché potevano essere svuotate sia per mezzo d’aria compressa che pompe. La forma affusolata dello scafo singolo mise presto in evidenza, durante le prove di collaudo, una scarsa stabilità trasversale in superficie. Fu necessario sottoporre le unità a a lavori molto estesi per modificare la sistemazione di molti macchinari interni, al fine di abbassare il baricentro; inoltre furono applicate delle controcarene laterali al livello del bagnasciuga per allargare la figura di galleggiamento nella parte centrale del battello, penalizzando però la resistenza al moto e quindi la velocità. L’interno delle controcarene venne adibito a doppi fondi laterali resistenti e, in parte, a depositi leggeri per il combustibile. Le controcarene laterali rimasero una firma caratteristica di tutti i sommergibili “tipo Bernardis” …. da Evoluzione dei criteri costruttivi dei sommergibili italiani nella prima metà del XX secolo di Alberto MARINÒ. Dipartimento di Ingegneria Navale, del Mare e per l’Ambiente, Università degli Studi di Trieste, Italia

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è regio-smg-Squalo-anni-30-capo-classe-con-scafo-Bernardis.png

Regio Sommergibile Squalo, anni ’30, notare la caratteristica prua realizzata per contrastare l’accentuata tendenza del battello ad infilarsi nel mare di prora – autore  ignoto – foto dagli Archivi della Regia Marina – fonte : http://www.betasom.it RSmgSqualo.jpg – Wikipedia

Non si trattò però di vera e propria innovazione. Il discutibile “sistema Bernardis”, privo di un corretto equilibrio progettuale, fu solo prodotto di scelte politiche e di influenze di lobbies. Come vedremo, non fu l’unico caso. In molti campi nacque all’epoca il mito della genialità italica, che andava a sopperire le difficoltà del momento. Sebbene questa qualità debba da un lato essere riconosciuta a certi personaggi, non è applicabile né trasferibile a tutta una nazione o ad un settore; su certa letteratura italiana si parla ancora di scoperte se non di primogeniture, che non trovano riscontro nella letteratura tecnica e nella documentazione globale, oggi molto più accessibile e consultabile che in passato, dove non viene neppure citata la partecipazione italiana sugli stessi temi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è regio-sommergibile-marconi.png

Regio Sommergibile Marconi su cui si sperimentò per la prima volta la saldatura elettrica. Va sottolineato che nelle prime costruzioni saldate la non piena fiducia nella saldatura elettrica fece mantenere, solamente dalla parte interna dello scafo resistente, un singolo coprigiunto a semplice fila di chiodi – autore  ignoto – foto Ufficio Storico della Marina Militare

Per assurdo, la genialità spesso divenne un alibi ricorrente nelle deficienze italiane come sistema. Di fatto era troppo comodo esaltare la genialità senza favorirne la diffusione e le strutture relative: la genialità scema se non addirittura si esaurisce se le strutture non l’accettano e si adeguano.

L’Italia fu all’avanguardia solo in quei settori dove intuizione e genialità furono corredati da un’adeguata disponibilità, autonoma e sufficiente, dei mezzi. Al contrario, l’evoluzione mancò quando la genialità ebbe bisogno, senza essere soddisfatta, di supporto non solo economico ma anche industriale. Col senno del poi, si sarebbe dovuto passare all’invenzione collettiva, alla condivisione del sapere per poter trasformare l’intuizione geniale in un processo a misura delle capacità produttive. La genialità di pochi e/o la costruzione di qualche prototipo non è sufficiente per fare una “Grande Marina”, soprattutto quando la genialità – da sola – può generare anarchia e sovvertire le priorità. Inoltre, va sottolineato che non basta avere l’intuizione quando non si arriva rapidamente ad una applicazione pratica della stessa. Nacquero così dei miti che non ebbero ragione di esistere se non nella penna di colui che li volle creare, sia politicamente che industrialmente.

Il mito dei minisommergibili
Nei prossimi articoli tratterò uno dei miti più ricorrenti sulle pagine di analisti moderni, che non trovano in un’analisi accurata alcuna giustificazione storica. Parlerò dei mini sommergibili della seconda guerra mondiale, spesso mitizzati anche da autori contemporanei  come se si fosse trattato di armi segrete, risolutive, mezzi insidiosi a misura di uomini eccezionali per rocambolesche incursioni.

La realtà fu ben diversa
Nella maggioranza dei casi si trattò di una guerra dei poveri, di armi di ripiego sviluppate sia per contrastare la mancanza di personale addestrato, sia per avere vettori d’arma a bassissimo costo e con un minimo impatto industriale, destinati ad operare in un raggio tattico limitato. Ciò riguardò massicciamente la marina giapponese e tedesca, minimamente quella italiana ed inglese. Per Giapponesi e Tedeschi fu una vera e propria arma della disperazione, destinata anche ad essere impiegata a “sciame” contro il nemico (con le uniche varianti di impiego speciale da parte giapponese per l’attacco a Pearl Harbor). Da parte inglese posso ricordare un tentativo per l’attacco alla Tirpitz nei fiordi di Norvegia con i minisommergibili classe X. In tutti i casi si trattò inevitabilmente di “sommergibili in scala ridotta”, con tutte le caratteristiche, pregi e difetti di questo tipo di costruzioni, e lo stesso principio: vettori d’ arma. Ci torneremo.

Fine Parte I – continua

Giancarlo Poddighe

.
immagine in anteprima dalla Domenica del Corriere 1943

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 760 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Alfredo Milazzo
Ospite
Alfredo Milazzo
25/05/2021 13:45

Mio nonno, classe 1898, era un sommergibilista è stato imbarcato sul Delfino, ma nella versione più grande, prima in adriatico ( Mestre – Trieste ) successivamente nel nord africa e poi a Taranto. Non riesco a trovare foto del Delfino dove mio nonno era imbarcato, dove le posso trovare ? Grazie

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x