Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Insieme con il REB

Reading Time: 7 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Rebreather, Pegasus

 

Nonostante offrano possibilità interessanti c’è ancora molta resistenza verso questo tipo di apparecchiature, a torto o a ragione, considerate di nicchia. Ce ne parla oggi un professionista che da tanti anni pratica ed insegna come immergersi con questi tipi di apparecchi di immersione, Vincenzo De Vita.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VINCENZO-DE-VITA.jpgSalve a tutti, grazie di darmi la possibilità di raccontare la mia esperienza con il rebreather Pegasus II PRO MCCR/EMCCR. Ci troviamo a Praiano in costiera amalfitana con l’amico e collega Dario Santillo, un esperto sommozzatore ARA che oggi farà la sua prima immersione con la macchina Pegasus II PRO, un rebreather MCCR (che all’occorrenza può diventare anche un EMCCR). Ma prima di parlare dell’immersione, farò delle premesse che penso potranno essere utili a molti.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è rebreatherpegasus-pro.jpeg

Gli MCCR sono dispositivi a miscela a controllo elettrochimico manuale. Il loro principio di funzionamento è in tutto e per tutto simile al circuito elettronico, ma i sensori per l’ossigeno non sono controllati da un sistema elettronico di iniezione e ripristino dell’ossigeno all’interno del loop, ma inviano solo la loro lettura su un display. Questo comporta che l’analisi delle Pp02 viene periodicamente letto dal subacqueo che quando il valore scende sotto il valore prefissato interviene in maniera manuale con un bypass lasciando entrare una certa quantità di ossigeno.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pegasus-pro.jpg

Spesso i rebreather MCCR hanno un sistema misto di controllo dell’ossigeno che prevede oltre il vero e proprio intervento manuale del subacqueo, anche il flusso costante mediante un ugello calibrato.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pegasus-reb-4.jpg

Questa apparecchiatura si può trasformare in una EMCCR inserendo sul meccanismo un computer che calcola tutto quello che ce da sapere dalle Pp02 dei tre sensori, alla decompressione, al funzionamento dell’HUD. Questo strumento è posizionato vicino al boccaglio a quattro vie e consente una veloce lettura delle colorazioni dei led.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pegasus-reb-2.jpg

Prima dell’immersione effettuiamo qualche prova a secco; iniziamo mettendo in funzione la macchina. La respirazione dal boccaglio a 4 vie ha due funzioni: quello di riscaldare la calce sodata e quello di leggere le Pp02 sul display. Raccomando a Dario di respirare nel modo più naturale possibile avvisandolo che noterà da subito in acqua la differenza di respirazione tra il rebreather e un erogatore bilanciato. Sarà anche molto importante l’equilibrio della respirazione tra il rebreather, l’uso del gav e della muta stagna.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è prova-reb.jpg

Per facilitare eventuali problemi, ho approntato una sagola di sicurezza dove se il sub dovesse avere dei problemi si può attaccare per ricevere l’aiuto dell’istruttore. Sempre  a secco, facciamo una simulazione per chiudere ed aprire il rubinetto a 4 vie. Un esercizio che ripeteremo in acque basse. Sarà importante che Dario,, quando chiuderà il sistema, si ricordi di soffiare dalla bocca una certa quantità di aria per poi passare all’erogatore del bailout. Un’operazione indispensabile in caso di problemi in acqua.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pegasus-reb.jpg

Programmiamo ora gradualmente un’immersione di 20 metri per 30 minuti, e raccomando a Dario di dare sempre una occhiata al display per controllare i valori dei tre sensori ad ossigeno,  intervenendo sul bypass quando i valori non sono adeguati. Un altro esercizio che gli faccio fare è una simulazione in caso di avaria del sistema elettronico di controllo dei sensori (in caso di allagamento). Nel caso dovrà chiudere il rubinetto a 4 vie e passare al circuito aperto della bombola di bailout. Questo vale anche in caso di valori sballati.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pegasus-reb-3.jpg

La discesa
Iniziamo ora la nostra prima immersione. Dario si ferma per qualche minuto a circa 6 metri, perfettamente in assetto, controlla il display e mi fa cenno che e tutto ok, prima di continuare do anche io una occhiata se e tutto ok. Continuiamo la discesa e Dario a circa 12 metri si ferma nuovamente per ricontrollare che gli strumenti diano le giuste indicazioni. Arrivati a 18 metri Dario mi fa segno che ce qualcosa che non va. Guardando il , diamo una veloce occhiata al display e gli indico di usare il bypass per iniettare un pò di ossigeno per ristabilire le Pp02. Dopo 28 minuti incominciamo a risalire e, come da programma, effettuiamo un deep stop  di 2 minuti a 15 metri e un safety stop di 5 minuti a 5 metri. Al rientro Dario è euforico, felicissimo e non aspetta l’ora di iniziare il corso. Incominciano però le domande.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pegasus-reb-6.jpg

Quali sono i rischi quando si entra in acqua per la prima volta?
Per quanto possa sembrare banale, il rischio maggiore è di entrare in acqua con i controller dell’ossigeno spenti. Basta un colpo d’occhio ai display  per verificare che tutto funzioni e che i valori dei sensori cambiano mentre respirate. E’ indispensabile che ciò venga fatto PRIMA di entrare in acqua! Non sarebbe la prima volta che un subacqueo entra in acqua senza aver aperto l’ossigeno, il diluente o essersi assicurato che la frusta di bassa  pressione sia collegata al comando di immissione  manuale o ADV. Inutile dire che l’uso delle check list scongiura questo tipo di incidenti.

Quali rischi si possono presentare nuotando in superficie?
Nuotare in superfice indossando il rebreather può comportare un notevole sforzo; se la bombola dell’ossigeno è vuota o la rubinetteria chiusa oppure il solenoide non funziona, il livello di ossigeno si abbassa rapidamente, è pertanto essenziale guardare ogni minuto il display dell’ossigeno.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è pegasus-reb-5.jpg

Durante la discesa cosa indica sul display?
La pressione parziale dell’ossigeno, Pp02, durante la discesa aumenta con l’aumento della pressione esterna. In caso contrario, sospettate un malfunzionamento.

Durante la discesa, con quale frequenza si aziona il solenoide?
E’ molto raro che il solenoide operi durante la discesa; il solenoide si attiva solamente se la Pp02, scende al di sotto del set point. L’aumento della pressione ambiente mantiene la Pp02 al di sopra del set point di 0.7 bar (set point basso) inibendo l’entrata in funzionamento del solenoide.

Al di sotto dei 23 metri, cosa comporterebbe rimanere con un set-point basso in questo caso 0.7 bar?
Il subacqueo  con il diluente aria ed un set point di Pp02, impostato a 0.7 bar, alla quota dei 23 metri, respira esattamente le stesse pressioni parziali di un subacqueo con apparecchiature a circuito aperto con aria nelle bombole. Se il subacqueo, al di sotto dei 23 metri, continuasse a scendere senza variare la Pp02 impostata, la PpN2 risultante all’interno della miscela respiratoria aumenterebbe conseguentemente a valori superiori di quando respirato normalmente a circuito aperto. Questo comporterebbe effetti narcotici ed obblighi decompressivi superiori a quelli di un subacqueo in circuito aperto ad aria.

Raggiungendo il fondo quante volte vi aspettate che il solenoide operi? Per quanto tempo inietterà ossigeno?
Una volta raggiunta una profondità costante, il controller dell’ossigeno immetterà esclusivamente l’ossigeno metabolizzato; aspettatevi delle brevi immissioni approssimativamente ogni 30 secondi. Più andate in profondità, più sono brevi le iniezioni e maggiore diventa l’intervallo. Se udite una prolungata immissione di ossigeno, controllate immediatamente il display.

Addizionando diluente nel circuito respiratorio, per esempio dopo lo svuotamento della maschera, quale effetto comporta sulla Pp02?
Quando l’apparato funziona normalmente, l’addizionare di diluente riduce la Pp02 ed il grado di riduzione varierà con la profondità.

Se viene effettuato un lavaggio con diluente aria ad una certa profondità, quale sarà la Pp02 nel circuito?
La Pp02 non è altro che il risultato della frazione per la pressione ambiente, pertanto se il diluente è aria, avremo la frazione di 02, pari a 0,21, moltiplicata per la pressione relativa alla profondità alla quale si trova il subacqueo. Per semplificare il concetto facciamo alcuni esempi matematici:

profondità Pp02 nel circuito: 0,21*atm
10m 0,42 bar
20m 0,63 bar
30m 0,85 bar
40m 1,05 bar

Ogni quanto deve essere verificata la PpO2 sul fondo?
Costantemente, potremmo dire una volta ogni minuto.

Perché è importante controllare la Pp02 in risalita?
Durante la risalita la Pp02 diminuisce. Se nel circuito avete una Pp02 già bassa, effettuare una risalita di soli tre metri potrebbe essere sufficiente a ridurre ulteriormente tale valore, provocando un’ipossia con conseguente perdita di coscienza. Nel caso, chiudete il rubinetto a 4 vie, e respirate dall’erogatore del bailout.

Mentre risalite, ogni quanto il solenoide si aziona e per quanto tempo? Quanto incide la velocita di risalita su questi tempi?
Durante la risalita la Pp02 diminuisce (qualche volta di 0.2 bar) per cui il solenoide opera per tempi più lunghi. Si dovrebbero avvertire  delle immissioni per circa 3 secondi con un intervallo di sei secondi tra un’apertura e l’altra. Durante le risalite veloci la Pp02 diminuisce più rapidamente per cui il solenoide si azionerà per periodi più lunghi (ma sempre ad intervalli di 6 secondi tra un’immissione  l’altra).

Quanto tempo ci vuole per avere una buona padronanza e conoscenza dei rebreather?
Un domanda non semplice da rispondere. La mia esperienza può dare un’idea.

1974 corso autorespiratore ad ossigeno
1996 corso SCR a miscela fissa di NITROX
2009 corso MCCR
2015 corso EMCCR

In pratica, i tempi variano dalla vostra disponibilità e dalla capacità ed esperienza educativa dell’istruttore a cui vi rivolgerete (fondamentale). Considerate che ogni macchina è diversa da un’altra per cui dovrete acquisire le certificazioni per ogni tipo di rebreather che userete.

Spero di aver risposto a molte delle vostre domande. 

Vincenzo De Vita

testo e immagini di Vincenzo de Vita 

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

 

 

print
(Visited 381 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x