Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

31 maggio 1916 la battaglia dello Jutland/Skagerrak

Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARI DEL NORD  parole chiave: Jutland, Skagerrak Il 31 maggio 1916 fu combattuta la battaglia dello Jutland (Skagerrak per i tedeschi), ancora oggi una delle piรน grandi battaglie navali combattute nellโ€™era moderna alla quale presero parte 250 unitร ,151 inglesi e 99 tedesche, di queste 50 erano…

Share
Read More

Karlshrue, il predatore dei Caraibi e i mercantili corsari

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX -XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Corsari , Il SMS Karlsruhe venne varato l’11 novembre 1912 ed entrรฒ in servizio il 15 gennaio 1914; si trattava di un moderno incrociatore leggero, lungo 142 metri, largo 13.7 metri, e dislocava 6191 tonnellate; le sue caldaie a vapore alimentavano…

Share
Read More

La guerra di corsa tedesca nella I guerra mondiale

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Corsari , Prima del trattato di Parigi del 1856, la guerra di corsa veniva effettuata con navi ed equipaggi civili autorizzati dal proprio Stato tramite un’apposita Patente di Corsa per compiere atti di guerra contro le navi e le coste nemiche. Parte…

Share
Read More

Immergersi tra i relitti della campagna di Gallipoli – parte I

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DARDANELLI parole chiave: relitti   Dalle alture della penisola di Gallipoli si scorgono, a nord-ovest, sorgere scure e massicce dalle acque dellโ€™Egeo lโ€™isola greca di Samotracia e quella turca di Gรถkรงeada (o ฤฐmroz Adasฤฑ) โ€“ che durante la Prima Guerra Mondiale era greca e si chiamava Imbros.…

Share
Read More

Siluri spuntati: quali erano le cause del fallimento dei siluri tedeschi? – parte V

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Giร  l’11 aprile, Dรถnitz aveva dato nuovi ordini ai suoi sommergibili partecipanti all’operazione Weserรผbung che riflettevano la irritante ricorrenza di guasti ai siluri avvenuta nei due giorni precedenti, di fatto ordinando venissero impiegati solo i siluri con acciarini ad…

Share
Read More

I siluri spuntati: un pasticciaccio nella Kriegsmarine – parte IV

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Ottimi comandanti e armi spuntate Subito dopo lo scoppio delle ostilitร , l’Ammiragliato britannico inviรฒ diverse portaerei nelle acque ad ovest delle isole britanniche per contrastare la penetrazione dei sommergibili tedeschi nell’Atlantico e fornire un’adeguata scorta ai convogli. Le navi…

Share
Read More

Per decifrare Enigma scomodarono anche il padre di “James Bond”

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Enigma, Bomba, Turing, U boot, cifratura   La possibilitร  di decifrare automaticamente i codici  impiegati, che era stata realizzata dai Polacchi con il sistema Bomba, fu presa in considerazione (non senza resistenze da parte di coloro che erano ancora legati ai metodi tradizionali) dal…

Share
Read More

Quale era la reale efficacia dei siluri degli anniย  โ€™30 e โ€™40? โ€“ parte III

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri, esplosioni subacquee . Ho premesso nell’articolo precedente, che i primi siluri presentavano numerosi problemi di impiego. Prima di entrare in merito alla questione, voglio premettere alcuni fattori. Mine navali: armi subacquee efficaci ma poco controllabili Nonostante le torpedini avessero dato…

Share
Read More

La lunga strada per decifrare ENIGMA

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: incrociatore leggero tedesco Magdeburg, Arthur Scherbius, ENIGMA, Rejewski, U boot, Kriegsmarine, cifratura   La battaglia dell’Atlantico durante la seconda guerra mondiale, iniziรฒ nel 1939 a seguito del blocco navale alleato della Germania, annunciato il giorno dopo la dichiarazione di guerra, e il successivo contro-blocco della Germania. Una…

Share
Read More

Il barchino saltatore Grillo e l’azione di Pola

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Barchini saltatori, Grillo, Mario Pellegrini   Ricordo una lezione di Storia Navale, tenuta dallโ€™Ammiraglio Dellโ€™Alba durante la quarta classe in Accademia Navale. Raccontando lโ€™impresa di Luigi Rizzo, accennรฒ il precedente tentativo di forzare il porto di Pola con dei mezzi decisamente bizzarri, i barchini saltatori. Dopo tanti…

Share
Read More

Con la Grande Guerra iniziรฒ a Brindisi l’epopea dei MAS

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: MAS   Nel mese di marzo 2016 si commemorรฒ a Brindisi il centenario dellโ€™arrivo dei MAS le cui silhouette dovevano diventare familiari per tutti i brindisini di varie generazioni che avevano imparato a riconoscerli quando solcavano le tranquille acque del porto con…

Share
Read More

Palombari alla ricerca di codici segreti: la storia dei tin openers

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Channel, sommergibili tedeschi, Salvage team   Nel 1918, il contrammiraglio William Reginald “Blinker” Hall, capo della divisione di intelligence navale britannica (NID) responsabile di decifrare codici, comunicazioni classificate nemiche, era visibilmente in ansia. I messaggi intercettati e decretati parlavano dei movimenti militari…

Share
Read More

Navi corsare italiane

Reading Time: 6 minutes . . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO E MAR ROSSO parole chiave: navi corsare italiane . L’impiego di naviglio requisito fu pratica comune per le marine da guerra da tempi remotissimi.  Potrei dire che fino al XVII secolo i mercantili armati costituirono il nerbo della maggior parte delle marine. La pratica…

Share
Read More

La storia avventurosa di due sommergibili, entrambi chiamati Balilla – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA ITALIANA parole chiave: Sommergibili, Balilla   Il 5 dicembre 1746 a Genova i militari austriaci rimasero “impantanati” con un cannone nel quartiere Portoria. Lโ€™ufficiale austriaco ordinรฒ alla folla presente di aiutarli. Il malumore della popolazione sbocciรฒ in una rivolta che, si racconta, iniziรฒ con…

Share
Read More

Sperrbrecher, il distruttore degli sbarramenti di mine – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: unitร  di contromisure mine   Sperrbrecher tedeschi della seconda guerra mondialeAlla fine del 1937, il Marinekommandoamt (MCA) definรฌ un nuovo elenco di navi adatte alla conversione in Sperrbrecher in caso di guerra. Originariamente dovevano esserne selezionate nove ma in seguito questo numero aumentรฒ a 12…

Share
Read More

Sperrbrecher, il distruttore degli sbarramenti di mine – parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: unitร  di contromisure mine   Premessa Nel 1939, la marina tedesca non era in grado di affrontare un conflitto maggiore. Come disse il suo comandante, lโ€™energico e preparato GroรŸadmiral Erich Raeder, poteva solo โ€œmorire con onoreโ€ e, in effetti, dimensionalmente era piรน…

Share
Read More

Ritrovato il relitto del HMS m/D1, un sommergibile britannico antecedente la I guerra mondiale

Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RELITTO parole chiave: HMS m/D, sommergibili, Royal Navy . Il relitto di un sommergibile della Royal Navy, tra l’altro in eccellenti condizioni, รจ stato finalmente identificato da un gruppo di sommozzatori tecnici. Lโ€™eccezionalitร  del fatto รจ che si tratta del primo esemplare di sommergibile classe D, un…

Share
Read More

Il Settore navigante delle Ferrovie dello Stato italiane nella Grande Guerra

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Ferrovie dello Stato, navi . Anche il Settore navigazione delle Ferrovie dello Stato, durante la Grande Guerra prestรฒ la sua opera allo sforzo bellico, basti pensare che la maggior parte dei caduti in servizio apparteneva al suddetto settore. I piroscafi piรน grandi, come…

Share
Read More

Il mito dello snorkel e dei sistemi di snorkeling

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Sommergibili, snorkel . Troppo spesso, non solo gli appassionati di argomenti navali ma purtroppo anche autori, confondono la propulsione anaerobica e la propulsione a quota superficiale con uso dello snorkel. In realtร  quest’ultima รจ solo un palliativo, in quanto la navigazione allo snorkel…

Share
Read More

Undici coraggiose donne del mare: memoria di una giornata particolare

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTE DEL MARE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: Marotta, Regio pontone Faa di Bruno   Dopo la battaglia di Caporetto, la Regia Marina italiana dovette ritirare artiglierie e personale dal Settore a levante di Porto Lignano, verso il Piave. Ripiegarono anche due pontoni semoventi della Regia Marina italiana, il…

Share
Read More

I treni armati della Regia Marina italiana nella prima guerra mondiale di Virginio Trucco

Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: treni armati, regia marina italiana   Pubblichiamo con piacere, un saggio di Virgilio Trucco, suddiviso per organicitร  in tre parti distinte, su una componente bellica alquanto particolare delle Regia Marina Italiana che combattรจ attivamente durante le due guerre non sul mare ma…

Share
Read More

Ritrovata l’impronta della corazzata Leonardo da Vinci nei fondali del Mar Piccolo

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO Parole chiave: geofisica marina, relitto, morfo-batimetria, risorgiva carsica, caratteristiche del fondo marino . Ricorderete gli articoli sul recupero straordinario della corazzata della Regia Marina Leonardo da Vinci nelle acque del Mar Piccolo (Taranto, Italia meridionale). Un recente studio dell’Universitร  di Bari ha dimostrato come indagini…

Share
Read More

Recensioni librarie: Aspetti marittimi della Prima Guerra Mondiale

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: SAGGIO parole chiave: I guerra mondiale, Regia Marina italiana . E’ con piacere che pubblichiamo la recensione dell’ultima opera di Renato Scarfi, ufficiale pilota della Marina militare (riserva), dedicata all’impegno della Regia Marina Italiana durante la Grande Guerra. Nellโ€™immaginario collettivo, quando si parla di Prima Guerra…

Share
Read More

Le navi da sbarco della Regia Marina

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: navi anfibie   Dopo il prototipo della Regia Nave Adige, entrato in servizio nel 1929, la Regia Marina italiana decise di sviluppare il concetto operativo di una nave da sbarco polifunzionale. La RN Adige aveva capacitร  limitate, potendo infatti trasportare, anche se…

Share
Read More

La storia delle mine navali, dalle origini ai giorni nostri โ€“ parte VII

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: GUERRA DI MINE parole chiave: mine ormeggiate, mine ad influenza, II guerra mondiale   Le mine navali italiane nella II Guerra mondiale Anche se lo sviluppo della Guerra di Mine fu maggiormente concentrato nel mondo anglosassone e germanico, ritengo opportuno fare un quadro dellโ€™impiego di tali…

Share
Read More

La storia delle mine navali, dalle origini ai giorni nostri โ€“ parte VI

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: GUERRA DI MINE parole chiave: mine ormeggiate, mine ad influenza, II guerra mondiale   La Seconda Guerra Mondiale Nel periodo tra le due guerre, i sistemi di dragaggio meccanico furono perfezionati fino alla creazione, nel 1939, del primo sistema di dragaggio indipendente, l’Oropesa [57]. La sua…

Share
Read More

Centoventi palombari per una corazzata, il recupero del Leonardo Da Vinci – I parte

Reading Time: 4 minutes     . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – TARANTO parole chiave: Leonardo da Vinci, sabotaggio, palombari . Ci sono storie dove quello che conta non รจ il successo nel raggiungere un determinato obiettivo ma il semplice tentativo di affrontare una impresa impossibile affinchรฉ le generazioni future possano trarre lโ€™energia per…

Share
Read More

Una data storica: 10 giugno 1918 – l’azione eroica di Premuda

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA:MARE ADRIATICO parole chiave: MAS, Rizzo, Aonzo . . Tradizionalmente il 10 giugno si festeggia la Festa della Marina Militare italiana, in memoria dell’impresa di Premuda, avvenuta nella I guerra mondiale. Come vedremo, all’alba del 10 giugno 1918, due unitร  minori italiane, i MAS 15 e 21,…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

21 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป