Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARI DEL NORD parole chiave: Jutland, Skagerrak Il 31 maggio 1916 fu combattuta la battaglia dello Jutland (Skagerrak per i tedeschi), ancora oggi una delle piรน grandi battaglie navali combattute nellโera moderna alla quale presero parte 250 unitร ,151 inglesi e 99 tedesche, di queste 50 erano…
Read MoreKarlshrue, il predatore dei Caraibi e i mercantili corsari
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX -XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Corsari , Il SMS Karlsruhe venne varato l’11 novembre 1912 ed entrรฒ in servizio il 15 gennaio 1914; si trattava di un moderno incrociatore leggero, lungo 142 metri, largo 13.7 metri, e dislocava 6191 tonnellate; le sue caldaie a vapore alimentavano…
Read MoreLa guerra di corsa tedesca nella I guerra mondiale
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Corsari , Prima del trattato di Parigi del 1856, la guerra di corsa veniva effettuata con navi ed equipaggi civili autorizzati dal proprio Stato tramite un’apposita Patente di Corsa per compiere atti di guerra contro le navi e le coste nemiche. Parte…
Read MoreImmergersi tra i relitti della campagna di Gallipoli – parte I
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DARDANELLI parole chiave: relitti Dalle alture della penisola di Gallipoli si scorgono, a nord-ovest, sorgere scure e massicce dalle acque dellโEgeo lโisola greca di Samotracia e quella turca di Gรถkรงeada (o ฤฐmroz Adasฤฑ) โ che durante la Prima Guerra Mondiale era greca e si chiamava Imbros.…
Read MoreSiluri spuntati: quali erano le cause del fallimento dei siluri tedeschi? – parte V
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Giร l’11 aprile, Dรถnitz aveva dato nuovi ordini ai suoi sommergibili partecipanti all’operazione Weserรผbung che riflettevano la irritante ricorrenza di guasti ai siluri avvenuta nei due giorni precedenti, di fatto ordinando venissero impiegati solo i siluri con acciarini ad…
Read MoreI siluri spuntati: un pasticciaccio nella Kriegsmarine – parte IV
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri . Ottimi comandanti e armi spuntate Subito dopo lo scoppio delle ostilitร , l’Ammiragliato britannico inviรฒ diverse portaerei nelle acque ad ovest delle isole britanniche per contrastare la penetrazione dei sommergibili tedeschi nell’Atlantico e fornire un’adeguata scorta ai convogli. Le navi…
Read MorePer decifrare Enigma scomodarono anche il padre di “James Bond”
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Enigma, Bomba, Turing, U boot, cifratura La possibilitร di decifrare automaticamente i codici impiegati, che era stata realizzata dai Polacchi con il sistema Bomba, fu presa in considerazione (non senza resistenze da parte di coloro che erano ancora legati ai metodi tradizionali) dal…
Read MoreQuale era la reale efficacia dei siluri degli anniย โ30 e โ40? โ parte III
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ARMI SUBACQUEE parole chiave: torpedini, siluri, esplosioni subacquee . Ho premesso nell’articolo precedente, che i primi siluri presentavano numerosi problemi di impiego. Prima di entrare in merito alla questione, voglio premettere alcuni fattori. Mine navali: armi subacquee efficaci ma poco controllabili Nonostante le torpedini avessero dato…
Read MoreLa lunga strada per decifrare ENIGMA
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: incrociatore leggero tedesco Magdeburg, Arthur Scherbius, ENIGMA, Rejewski, U boot, Kriegsmarine, cifratura La battaglia dell’Atlantico durante la seconda guerra mondiale, iniziรฒ nel 1939 a seguito del blocco navale alleato della Germania, annunciato il giorno dopo la dichiarazione di guerra, e il successivo contro-blocco della Germania. Una…
Read MoreIl barchino saltatore Grillo e l’azione di Pola
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Barchini saltatori, Grillo, Mario Pellegrini Ricordo una lezione di Storia Navale, tenuta dallโAmmiraglio DellโAlba durante la quarta classe in Accademia Navale. Raccontando lโimpresa di Luigi Rizzo, accennรฒ il precedente tentativo di forzare il porto di Pola con dei mezzi decisamente bizzarri, i barchini saltatori. Dopo tanti…
Read MoreCon la Grande Guerra iniziรฒ a Brindisi l’epopea dei MAS
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: MAS Nel mese di marzo 2016 si commemorรฒ a Brindisi il centenario dellโarrivo dei MAS le cui silhouette dovevano diventare familiari per tutti i brindisini di varie generazioni che avevano imparato a riconoscerli quando solcavano le tranquille acque del porto con…
Read MorePalombari alla ricerca di codici segreti: la storia dei tin openers
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Channel, sommergibili tedeschi, Salvage team Nel 1918, il contrammiraglio William Reginald “Blinker” Hall, capo della divisione di intelligence navale britannica (NID) responsabile di decifrare codici, comunicazioni classificate nemiche, era visibilmente in ansia. I messaggi intercettati e decretati parlavano dei movimenti militari…
Read MoreNavi corsare italiane
Reading Time: 6 minutes . . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO E MAR ROSSO parole chiave: navi corsare italiane . L’impiego di naviglio requisito fu pratica comune per le marine da guerra da tempi remotissimi. Potrei dire che fino al XVII secolo i mercantili armati costituirono il nerbo della maggior parte delle marine. La pratica…
Read MoreLa storia avventurosa di due sommergibili, entrambi chiamati Balilla – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA ITALIANA parole chiave: Sommergibili, Balilla Il 5 dicembre 1746 a Genova i militari austriaci rimasero “impantanati” con un cannone nel quartiere Portoria. Lโufficiale austriaco ordinรฒ alla folla presente di aiutarli. Il malumore della popolazione sbocciรฒ in una rivolta che, si racconta, iniziรฒ con…
Read MoreSperrbrecher, il distruttore degli sbarramenti di mine – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: unitร di contromisure mine Sperrbrecher tedeschi della seconda guerra mondialeAlla fine del 1937, il Marinekommandoamt (MCA) definรฌ un nuovo elenco di navi adatte alla conversione in Sperrbrecher in caso di guerra. Originariamente dovevano esserne selezionate nove ma in seguito questo numero aumentรฒ a 12…
Read MoreSperrbrecher, il distruttore degli sbarramenti di mine – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: unitร di contromisure mine Premessa Nel 1939, la marina tedesca non era in grado di affrontare un conflitto maggiore. Come disse il suo comandante, lโenergico e preparato Groรadmiral Erich Raeder, poteva solo โmorire con onoreโ e, in effetti, dimensionalmente era piรน…
Read MoreRitrovato il relitto del HMS m/D1, un sommergibile britannico antecedente la I guerra mondiale
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RELITTO parole chiave: HMS m/D, sommergibili, Royal Navy . Il relitto di un sommergibile della Royal Navy, tra l’altro in eccellenti condizioni, รจ stato finalmente identificato da un gruppo di sommozzatori tecnici. Lโeccezionalitร del fatto รจ che si tratta del primo esemplare di sommergibile classe D, un…
Read MoreIl Settore navigante delle Ferrovie dello Stato italiane nella Grande Guerra
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Ferrovie dello Stato, navi . Anche il Settore navigazione delle Ferrovie dello Stato, durante la Grande Guerra prestรฒ la sua opera allo sforzo bellico, basti pensare che la maggior parte dei caduti in servizio apparteneva al suddetto settore. I piroscafi piรน grandi, come…
Read MoreIl mito dello snorkel e dei sistemi di snorkeling
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Sommergibili, snorkel . Troppo spesso, non solo gli appassionati di argomenti navali ma purtroppo anche autori, confondono la propulsione anaerobica e la propulsione a quota superficiale con uso dello snorkel. In realtร quest’ultima รจ solo un palliativo, in quanto la navigazione allo snorkel…
Read MoreUndici coraggiose donne del mare: memoria di una giornata particolare
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTE DEL MARE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: Marotta, Regio pontone Faa di Bruno Dopo la battaglia di Caporetto, la Regia Marina italiana dovette ritirare artiglierie e personale dal Settore a levante di Porto Lignano, verso il Piave. Ripiegarono anche due pontoni semoventi della Regia Marina italiana, il…
Read MoreI treni armati della Regia Marina italiana nella prima guerra mondiale di Virginio Trucco
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: treni armati, regia marina italiana Pubblichiamo con piacere, un saggio di Virgilio Trucco, suddiviso per organicitร in tre parti distinte, su una componente bellica alquanto particolare delle Regia Marina Italiana che combattรจ attivamente durante le due guerre non sul mare ma…
Read MoreRitrovata l’impronta della corazzata Leonardo da Vinci nei fondali del Mar Piccolo
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO Parole chiave: geofisica marina, relitto, morfo-batimetria, risorgiva carsica, caratteristiche del fondo marino . Ricorderete gli articoli sul recupero straordinario della corazzata della Regia Marina Leonardo da Vinci nelle acque del Mar Piccolo (Taranto, Italia meridionale). Un recente studio dell’Universitร di Bari ha dimostrato come indagini…
Read MoreRecensioni librarie: Aspetti marittimi della Prima Guerra Mondiale
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: SAGGIO parole chiave: I guerra mondiale, Regia Marina italiana . E’ con piacere che pubblichiamo la recensione dell’ultima opera di Renato Scarfi, ufficiale pilota della Marina militare (riserva), dedicata all’impegno della Regia Marina Italiana durante la Grande Guerra. Nellโimmaginario collettivo, quando si parla di Prima Guerra…
Read MoreLe navi da sbarco della Regia Marina
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: navi anfibie Dopo il prototipo della Regia Nave Adige, entrato in servizio nel 1929, la Regia Marina italiana decise di sviluppare il concetto operativo di una nave da sbarco polifunzionale. La RN Adige aveva capacitร limitate, potendo infatti trasportare, anche se…
Read MoreLa storia delle mine navali, dalle origini ai giorni nostri โ parte VII
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: GUERRA DI MINE parole chiave: mine ormeggiate, mine ad influenza, II guerra mondiale Le mine navali italiane nella II Guerra mondiale Anche se lo sviluppo della Guerra di Mine fu maggiormente concentrato nel mondo anglosassone e germanico, ritengo opportuno fare un quadro dellโimpiego di tali…
Read MoreLa storia delle mine navali, dalle origini ai giorni nostri โ parte VI
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: GUERRA DI MINE parole chiave: mine ormeggiate, mine ad influenza, II guerra mondiale La Seconda Guerra Mondiale Nel periodo tra le due guerre, i sistemi di dragaggio meccanico furono perfezionati fino alla creazione, nel 1939, del primo sistema di dragaggio indipendente, l’Oropesa [57]. La sua…
Read MoreUna data storica: 10 giugno 1918 – l’azione eroica di Premuda
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA:MARE ADRIATICO parole chiave: MAS, Rizzo, Aonzo . . Tradizionalmente il 10 giugno si festeggia la Festa della Marina Militare italiana, in memoria dell’impresa di Premuda, avvenuta nella I guerra mondiale. Come vedremo, all’alba del 10 giugno 1918, due unitร minori italiane, i MAS 15 e 21,…
Read More