Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Una nuova forma di vita scoperta nelle profondità dell’atollo di Johnston nell’Oceano Pacifico

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Pennatulacea, NOAA

 

Le profondità del mare ci regalano sempre nuove sorprese. Sebbene la biodiversità marina e terrestre stia diminuendo, a causa dell’impatto antropico, che non risparmia nemmeno gli abissi più profondi, durante le campagne oceanografiche i ricercatori vengono spesso a contatto con forme di vita bizzarre e sconosciute, cosa che ci fa comprendere quanto poco conosciamo del pianeta Oceano.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è solumbella-octocorallo.jpg

Una delle ultime scoperte, apparsa su Live Science, è avvenuta il 7 luglio (2022) nei pressi di una montagna sottomarina a nord dell’atollo di Johnston, un National Wildlife Refuge nell’Oceano Pacifico centrale, tra le isole Hawaii, le Line Islands e la nazione di Kiribati, alla profondità di 2.994 metri. La campagna oceanografica, finanziata dal NOAA, nell’atollo Johnston, uno degli atolli più isolati e conosciuti al mondo, che ospita il Pacific Remote Island Marine National Monument (PRIMNM), ampliato nel 2014 per proteggere l’intero perimetro di 200 miglia nautiche della zona economica esclusiva (ZEE) che comprende molte caratteristiche inesplorate del fondale marino.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è johnsonatoll-1024x369.jpg

la vita nelle profondità dell’atollo

Utilizzando i dati della precedente spedizione di mappatura e della pluriennale NOAA Campaign to Address Pacific Monument Science Technology, and Ocean NEeds (CAPSTONE, 2015-2017), il team utilizza immersioni profonde con i ROV per ampliare la comprensione dell’habitat principale dei coralli e delle spugne delle profondità marine, in gran parte lungo la cresta dell’atollo dove si prevede un’alta densità di coralli.

Gli obiettivi primari di questa spedizione includono indagini sulla densità e la diversità degli habitat bentonici, inclusi i coralli di acque profonde, spugne e habitat di pesci, l’acquisizione di dati fisici e chimici a supporto degli obiettivi di conservazione ed esplorazione del PRIMNM e la raccolta di campioni di roccia per identificare minerali e datare l’età geologica della regione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è NAUTILUS_DISTANCE_EDIT-1024x610.jpg

E/V Nautilus

Durante l’esplorazione con un ROV i ricercatori della E/V Nautilus, la nave da ricerca impiegata da Ocean Exploration Trust, un’organizzazione senza scopo di lucro che conduce per la NOAA ricerche in acque profonde, hanno osservato una creatura marina dall’aspetto decisamente particolare che galleggiava languidamente nelle profondità dell’oceano.

L’animale, provvisto di tentacoli è decisamente bizzarro ed appartiene agli ottocoralli del genere pennatulacei di acque profonde (Umbellula Gray, 1870). L’incertezza della specie di appartenenza è dovuta alla scarsa conoscenza della variabilità intraspecifica associata a queste forme di vita ed è quindi basata su pochi caratteri morfologici osservati. Inoltre, la similarità di individui nel genere di appartenenza può porre in inganno.  

Penne  di mare
Il nome deriva dall’aspetto simile ad una penna d’oca. In realtà ogni penna di mare è composta da numerosi polipi interconnessi in una colonia. Le diverse colonie si sviluppano attorno a un polipo assiale (oozooide), in cui si distinguono un peduncolo bulboso posto alla base che ha il compito di ancorare la colonia al substrato, e un rachide distale, sul quale si dispongono i polipi secondari. Questi si distinguono in autozooidi, dotati di otto tentacoli (da cui ottocoralli), e sifonozooidi, privi o con tentacoli estremamente ridotti.

I ricercatori dell’E/V Nautilus hanno scoperto due strane creature nei fondali dell’atollo di Johnston di cui di una è stata registrata in questo straordinario video.

Provvista di lunghi tentacoli, che si estendono per 40 centimetri (16 pollici) da un gambo lungo quasi 7 piedi (2 metri), la creatura marina somiglia ad un fiore piuttosto inquietante che nuota liberamente nell’ambiente. Dalle sue caratteristiche morfologiche i ricercatori hanno subito sospettato che appartenessero alla specie Solumbellula monocephalus, nota anche come penna marina di Solumbellula, che fa parte del phylum Cnidaria, lo stesso che comprende meduse, idre e coralli. In precedenza gli unici avvistamenti conosciuti di penne marine erano stati segnalati negli oceani Atlantico e Indiano per cui questa scoperta nel Pacifico fa ipotizzare possa trattarsi di una nuova specie.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tentacolo-1024x594.jpg

Sebbene durante l’ispezione video sul fondo siano stati osservati due esemplari, solo uno è stato filmato da vicino, e mostra le sue incredibili caratteristiche. La cosa che ha colpito l’operatore del ROV è la sua dimensione grande come il ROV impiegato nell’esplorazione. I ricercatori ritengono possa essere un esemplare adulto (le penne marine raggiungono la maturità a cinque o sei anni e possono vivere per più di un decennio).

Qualora la specie sia confermata, sarebbe una scoperta importante in quanto, nel caso si tratti di un esemplare di Solumbellula monocephalus, sarebbe la prima volta nel Pacifico centrale, oppure ci troveremmo di fronte ad una nuova specie.

Va premesso che, fino agli anni ’90, la sistematica degli Octocoralli si basava principalmente sulla cosiddetta “tassonomia alfa“, cioè basata esclusivamente sui caratteri morfologici delle specie. Con il passaggio, in tempi recenti, alla “tassonomia integrata” in cui vengono presi in considerazione diversi aspetti (morfologia, biologia molecolare, ecologia e biogeografia) delle forme di vita  e che di conseguenza si presta maggiormente per comprendere meglio la tassonomia delle comunità bentoniche marine.

È interessante notare che la scoperta della creatura è avvenuta diversi mesi dopo che alcuni scienziati spagnoli avevano ridisegnato la tassonomia di due nuovi generi di penne marine: Pseudubellula e Solumbellula, l’ultima delle quali potrebbe includere, nel caso, la nuova specie.

Per approfondire, i risultati dell’analisi filogenetica sono stati pubblicati a febbraio 2022 su Bioone.org. L’analisi è basata sui marcatori del DNA mitocondriale e nucleare.

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 202 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »