Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Celacanti . In un precedente articolo abbiamo parlato della scoperta di questi straordinari fossili viventi che si pensavano estinti nel tardo Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa. Una specie vincente in quanto è riuscita a sopravvivere a molte estinzioni negli ultimi 400…
Read MoreStudiamo gli abissi degli oceani
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fondi abissali Da oltre quattro ore due uomini sono rinchiusi in una sfera di poco più di due metri di diametro appesa sotto ad un imponente serbatoio pieno di benzina. La benzina però non serve da carburante ma da galleggiante. Gli uomini…
Read MoreIl lento battito del pianeta
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cicli astronomici, vulcanesimo, impatto meteoritico . Si sa il battere del cuore fa parte della nostra vita: i primi amori, le prime paure, gli esami che non finiscono mai, le gioie e dolori della nostra esistenza sembrano scanditi da quei battiti. Secondo un recente…
Read MoreGli effetti dei cambiamenti climatici sulle coste della Sicilia sud-orientale – INGV
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SICILIA SUD ORIENTALE parole chiave: sea level rising, cambiamenti climatici, elevazione dei mari . Le coste della Sicilia sud-orientale potrebbero subire una progressiva sommersione, con una perdita presunta di circa dieci km² di superficie nel 2100, a causa dei cambiamenti climatici del pianeta. Questi sono i risultati…
Read MoreCome facevano gli ittiosauri a filtrare l’acqua salata?
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: PALEONTOLOGIAPERIODO: TRIASSICOAREA: DIDATTICAparole chiave: Ittiosauri. Ci furono Ere in cui gli oceani primordiali erano abitati da grandi mostri marini che predavano senza sosta inghiottendo grandi quantità di acqua di mare ogni volta che afferravano le loro prede. Gli scienziati si sono spesso chiesti come questi animali potevano liberarsi di quella grande quantità di…
Read MoreLo Spinosauro, il primo dinosauro in grado di nuotare identificato al mondo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PALEONTOLOGIA PERIODO: CRETACEO AREA: NORD AFRICA parole chiave: dinosauri anfibi Immaginate un grosso dinosauro carnivoro di nove tonnellate, con un cranio lungo quasi due metri dalla forma affilata ed allungata come quella di un coccodrillo, le cui potenti mascelle mostravano una dentatura spaventosa con denti conici e appuntiti. Immaginate questo grande…
Read MoreQuando l’Oceano Artico era un mare di acqua dolce
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: FINE PLEISTOCENE – INIZIO OLOCENE AREA: OCEANO ARTICO parole chiave: Glaciazioni, Oceano Artico . Ci fu un tempo in cui l’Oceano Artico era una grande pozza di acqua dolce, ricoperta da una piattaforma di ghiaccio spessa quanto la metà della profondità del Grand Canyon. Questa scoperta è stata recentemente pubblicata…
Read MoreNuovo sisma sulla costa occidentale turca. Cosa sta succedendo?
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: GEOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR EGEOparole chiave: Izmir, sisma, tsunami. Un nuovo terrificante terremoto ha colpito la costa nord occidentale della Turchia. Almeno 36 persone sono morte e più di 1.607 sono state ricoverate in ospedale. I rapporti preliminari dicono che il terremoto è durato 40 secondi ma, in seguito, sono state avvertite altre…
Read MoreQuanto la storia geologica e astronomica della Terra ha influenzato lo sviluppo delle civiltà?
Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA E GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: sviluppo, civiltà . Il clima del pianeta si è modificato più volte nelle Ere geologiche; dall’ultima glaciazione, iniziata intorno a centoventimila anni fa, sono stati individuati ben quattro periodi glaciali, intervallati da altrettanti periodi molto caldi. L’ultima glaciazione cominciò nel periodo in cui i…
Read MoreCosa si nasconde nel mare del Golfo di Napoli? di Guido Ventura – INGV
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR TIRRENO CENTRALE parole chiave: Vulcani, golfo di Napoli Cos’è il rigonfiamento del fondo marino da poco scoperto davanti al porto di Napoli? Ci sono relazioni con i Campi Flegrei e il Vesuvio? C’è qualche rischio? Il web si è sbizzarrito su questo argomento, ma…
Read MoreIl centenario del terremoto del 6 e 7 settembre 1920 in Garfagnana e Lunigiana di Filippo Bernardini e Romano Camassi (INGV Bologna), Carlo Meletti (INGV Pisa)
Reading Time: 12 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA (TOSCANA) parole chiave: terremoti, sismologia, storia . Una impressionante sequenza di terremoti distruttivi Se si guarda alla seconda metà degli anni ’10 del secolo scorso possiamo decisamente affermare che si trattò di un periodo molto complicato e difficile per l’ancora giovane stato italiano: in primo luogo…
Read MoreLe fonti antiche sui colli albani di Ersilia D’Ambrosio e Fabrizio Marra
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Castelli Romani, storia, geologia, vulcani In passato l’utilizzo delle fonti antiche nello studio dei Colli Albani, come testimonianze inequivocabili delle eruzioni di epoca storica, è stato condotto senza l’atteggiamento critico necessario quando si dispone di versioni diverse e divergenti degli stessi avvenimenti. Tito Livio…
Read MoreLe eruzioni recenti ai Colli Albani: un “mito” moderno di Ersilia D’ Ambrosio e Fabrizio Marra
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: Vulcani, Castelli Romani Le scosse sismiche del 28 agosto 2020 hanno richiamato l’attenzione sull’area vulcanica dei Castelli Romani. Una vasta area formatasi su un grande vulcano quiescente, sotto il quale le attività continuano a fervere. Scosse sismiche sono quindi assolutamente giustificabili e, grazie all’attento…
Read MoreI sedimenti marini, quando la dimensione conta
Reading Time: 5 minutes – . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: NA AREA: OCEANOGRAFICA parole chiave: Sedimentologia . Il subacqueo nuota in un ambiente eterogeneo, caratterizzato da diverse morfologie del fondale che spesso non sono meno affascinanti dell’habitat biologico. Basti pensare agli incredibili fondali granitici dei fondali della Sardegna o ai profondi canyon presenti lungo le assolate spiagge della California meridionale.…
Read More